Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
polbos
Un disco cilindrico omogeneo di raggio r = 0.4m, massa M = 2kg e spessore trascurabile ai fini del problema, è appoggiato con la superficie laterale su una superficie orizzontale liscia. Un corpo di massa m=M/4 approssimabile a un punto materiale, è fissato al disco in un punto C distante d = r/2 dal centro O del disco. Il disco, inizialmente in quiete nella posizione di figura, con segmento OC formante con la verticale un angolo $\theta_0 = \pi /4rad$, viene lasciato libero di ...

giovrossi
Ciao ragazzi non sto riuscendo a capire la soluzione del prof a questo problema, vi sarei molto grato se qualcuno riuscisse a spiegarmela per bene passo per passo. PROBLEMA: Sia \(\displaystyle (X; Y;Z) \) distribuito uniformemente nella sfera di centro \(\displaystyle 0 \) e raggio \(\displaystyle 1 \). Calcolare la distribuzione di \(\displaystyle Z \). E ' maggiore la probabilita' che \(\displaystyle Z \) sia tra \(\displaystyle 0 \) e un quarto o tra tre quarti e uno? SOLUZIONE DEL ...
2
22 feb 2018, 01:14

Ginny989
Buongiorno ho bisogno di un aiuto per la Tesina !! Eventuali collegamenti per la tesina sulla Brexit o sulla Costituzione materie : Italiano matematica diritto economia aziendale e politica francese inglese e spagnolo
1
19 feb 2018, 16:07

ikaren99
Salve a tutti, avrei davvero bisogno di un aiutino. Sono al quinto anno del liceo linguistico e sono un po' indecisa sulla tesina da portare. Essendo interessata alla criminologia, inizialmente mi sarebbe piaciuto portare l'evoluzione della criminalità i cui collegamenti sarebbero stati: Italiano: Rosso Malpelo di Verga Storia: fisiognomica criminale degli ebrei Francese: Fiori del male di Baudelaire Inglese: Victorian Age con Oliver Twist Spagnolo: non ne ho idea.. Tuttavia i ...
1
21 feb 2018, 16:22

dj_ekko
Salve , potreste aiutarmi a risolvere questo esercizio : 25 ml di una soluzione acido acetico sono titolati con 19.5 ml di una soluzione di NaOH 0.1 M. Calcolare la concentrazione iniziale della soluzione di acido acetico. grazie
1
22 feb 2018, 12:08

Marigaro
Le onde centripete che si espandono con eco possono arrivare a disperdersi nello spazio?
1
22 feb 2018, 14:54

Faisown
Frasi greco 2° anno Miglior risposta
Grazie!
1
21 feb 2018, 15:37

Potenziale80
Come fare l'equazione di una retta? Esempio 5x+10. Come paragonare x e y a zero e l'intervallo di positività . procedimento grazie
1
21 feb 2018, 23:01

Pigreco2016
Qualcuno sa farmi un esempio di superficie non compatta contenente punti ellittici, iperbolici, parabolici e planari?

montanaro.giovanni
Siano $P$ e $Q$ due proposizioni. Scrivere la tabella di verità di $(P ∧ Q)$ $ rarr $ $(P ∨ Q)$ e $(P ∨ Q)$ $ rarr $ $(P ∧ Q)$. Ho provato lo svolgimento di questo esercizio, vorrei gentilmente sapere se è corretto o meno ed eventualmente spiegarmi gli errori commessi qualora c'è nè siano.. Grazie..

montanaro.giovanni
Salve, Mi potete aiutare gentilmente a capire cosa mi chiede l'esercizio sugli insiemi ?? Non avendo dimestichezza con la matematica, chiedo qui Siano B e C sottoinsiemi di un insieme A. Si dimostri che $C_A$ (B ∪ C) = $C_A$(B) ∩ $C_A$(C) e $C_A$(B ∩ C) = $C_A$(B) ∪ $C_A$(C) Grazie Tante

Lisandro_26
Salve a tutti, sto riscontrando qualche problema con la risoluzione di questo integrale: $ oint_(D) (e^z-1)/((z^5+2z^3+z)sinz)dz $ con $ D={z:|z-1/2j|<1} $ Passiamo direttamente al punto in cui mi sono bloccato. Uno dei punti singolari della funzione risulta essere $ j $ , che dovrebbe essere un polo di ordine 2. Dunque per calcolarne il residuo dovrei risolvere il seguente limite: $ lim_(z -> j) d/dz[(e^z-1)/((z^5+2z^3+z)sinz)(z-j)^2] $ -----> $ lim_(z -> j) d/dz[(e^z-1)/(z(z-j)^2(z+j)^2sinz)(z-j)^2] $ Ora, se il ragionamento è corretto, e se non ho commesso errori, la ...
2
21 feb 2018, 23:35

lgks98
Salve a tutti, nel teorema di caratterizzazione dei punti singolari di una funzione olomorfa, nel dimostrare che "se zo è un punto regolare di f,allora f converge in zo", ho un dubbio: f(z) sarà sviluppabile in serie di laurent nel disco bucato privato di zo di raggio Ro e la parte singolare è assente, quindi $f(z)=\sum_{n=1}^infty an(z-zo)^n$ Adesso il libro dice che il raggio di convergenza della serie di potenze a destra è >= di Ro,ma il motivo quale sarebbe?
3
15 feb 2018, 17:24

jhon07
Salve ragazzi Vorrei una mano nella risoluzione di questo esercizio: Dato lo schema X, sotto quali operazionji booleane insiemistiche è chiuso l'insieme delle relazioni r=R(X)? Non saprei proprio da dove iniziare.. Grazie
8
21 feb 2018, 18:01

Daisyamongtheroses01
Urgente (249934) Miglior risposta
Salve , potreste aiutarmi a passare queste frasi da esplicite a implicite o viceversa ... 1)Parlami del libro che hai letto 2)l'Italia,che possiede il più importante patrimonio artistico del mondo , spesso non lo valorizza. 3)Il ragazzo di il primo ad arrivare 4)Gli alunni partecipanti alla gara vengano avanti ... 5) ci hanno assegnato un lavoro al quale dovremo dedicarci con impegno . 6)Dopo lunghe ricerche ho trovato la borsa smarrita per strada
1
21 feb 2018, 18:19

Leonardo3246
Assegnato il seguente sottospazio: Salve a tutti, sto avendo qualche dubbio nello svolgimento dell'esercizio in allegato. Il punto a) l'ho svolto trovando una base del sottospazio B(u)=(1,1,0,0),(0,0,1,1). Il problema però sorge con i punti b) e c), perché determinare il sottospazio è un esercizio che mai abbiamo fatto con il professore, ma è uscito nell'ultima data di esame. Grazie Mille in anticipo.

antonio g.
Determina il numero reale positivo tale che la differenza tra il quadruplo del quadrato del numero e un terzo del numero stesso sia la massima possibile. A me viene un minimo ma non un massimo.
5
21 feb 2018, 16:21

giuliacutuli
il verbo "era" posto in apertura della poesia ha lo scopo di suggerire un senso di maggior concretezza o di distanza ideale dalla vicenda narrata? motiva la tua risposta.
1
21 feb 2018, 18:30

JackPirri
Ciao devo calcolare gli autovalori di quest'endomorfismo.(in realtà devo stabilire per quali valori di h f è semplice ma mi blocco al calcolo degli autovalori). $f:R^3->R^3$ $f(x,y,z)=(x+3y,x-y,hx+hz)$ Scrivo la matrice associata a f A $((1,3,0),(1,-1,0),(h,0,h))$ Gli autovalori di f sono le radici di quest'equazione che stanno in $R$. det(A-TI)=0 Scrivo la matrice A-TI$((1-T,3,0),(1,-1-T,0),(h,0,h-T))$ Ne calcolo il determinante e mi ritrovo con questo polinomio $-T^3+hT^2+3T-4h$ Ora come devo ...
7
21 feb 2018, 12:20

dan952
Siano $n_i$, con $i=1, \cdots, k$, interi positivi dimostrare che $$\frac{(n_1+\cdots+n_k)!}{n_1!n_2!\cdots n_k!}$$ è intero
10
20 feb 2018, 13:24