Studio di funzioni in due variabili

Lebesgue
Ciao a tutti, ho un problema con il seguente studio di funzioni in due variabili:
Determinare massimo e minimo della funzione: \(\displaystyle f(x,y)=\frac{xy}{15+x^2 y^2} \) sull'insieme
\(\displaystyle V=\left\{(x,y)\in \mathbb{R}^2 | 0\le y \le 5-x^4\right\} \) .
Innanzitutto si osserva che V è compatto, quindi Weiestrass garantisce l'esistenza di massimo e minimo.
Andando a calcolare il gradiente della funzione trovo che i punt stazionari interni sono: (0,0) e i punti che risolvono
\(\displaystyle x^2y^2=15 \) e che stanno in V (ma non riesco a calcolarli esplicitamente).
Ho poi cercato di parametrizzare il bordo di V come:
\(\displaystyle B1=\left\{(t,0) | t\in [-5^{1/4} ; 5^{1/4} ] \right\} \);
\(\displaystyle B2= \left\{(t,5-t^4) | t\in [-5^{1/4} ; 5^{1/4} ] \right\} \)
B1 non mi crea particolari problemi, mentre per B2 non so come calcolare esplicitamente i punti di max/min (che so esistere).
Potete darmi una mano? Grazie mille in anticipo :D

Risposte
gio73
Ciao
in questi casi consiglio sempre di fare lo studio del segno

Lebesgue
"gio73":
Ciao
in questi casi consiglio sempre di fare lo studio del segno


Se potessi avere proprio tutti i passaggi sarebbe meglio :)

gio73
Non èche sia tanto difficile..
il denominatore è sempre positivo, il numeratore è fatto dal prodotto $xy$, pertanto saà positivo nel settore contenuto nel I quadrante e negativo nel settore contenuto nel II, la funzione vale 0 lungo gli assi coordinati, perciò direi che è inutile cecare massimi o minimi lungo l'asse x...

Lebesgue
"gio73":
Non èche sia tanto difficile..
il denominatore è sempre positivo, il numeratore è fatto dal prodotto $xy$, pertanto saà positivo nel settore contenuto nel I quadrante e negativo nel settore contenuto nel II, la funzione vale 0 lungo gli assi coordinati, perciò direi che è inutile cecare massimi o minimi lungo l'asse x...

si OK ma infatti ho detto che B1 (che sarebbe appunto la retta y=0) NON mi dà problemi, quanto piuttosto non so come fare per B2

gio73
"Lebesgue":
e i punti che risolvono
\(\displaystyle x^2y^2=15 \) e che stanno in V (ma non riesco a calcolarli esplicitamente).


$x^2y^2=15 -> (xy)^2=15 -> xy=+-sqrt15$
otteniamo dunque due curve

$xy=sqrt15$ che è un'iperbole equilatera contenuta nel I e III quadrante (ma a noi interessa solo il primo)
e l'altra, speculare $xy=-sqrt15$ contenuta nel II e IV, (ma a noi interessa solo il II)

gio73
non ho capito il bump

la funzione avrà i punti di massimo lungo il ramo di iperbole $xy=+sqrt15$ contenuta nel settore del insieme V contenuto nel I quadrante e i punti di minimo lungo il ramo di iperbole $xy=-sqrt15$ contenuta nel settore del insieme V contenuto nel II quadrante

Lebesgue
"gio73":
non ho capito il bump



L'ho premuto per sbaglio :oops: e non sapevo nemmeno a cosa servisse il pulsante :oops: :oops:

axpgn
Eh, adesso te la vedi tu con Trump e Kim, bisogna stare attenti ai pulsanti al giorno d'oggi ... :-D

gio73
@alex
hai una fissazione con gli ordigni ultimamente?
viewtopic.php?f=36&t=187906&p=8348798#p8348798

axpgn
Eh, no, come puoi vedere io "avverto" di fare attenzione ... :wink:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.