Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gol_D_Roger
salve, ho un sistema con una rampa di pendenza unitaria in ingresso, e mi vengono date delle specifiche per determinare la rete di correzione da adottare al mio sistema per rispettare queste specifiche, e una volta trovata questa rete, determino il controllore che poi vado a discretizzare. Il sistema in ingresso è una rampa, ma il problema è che nella simulazione con simulink in uscita mi viene : qualcuno ha idea del perchè questo accade? Non riesco a capire cosa ho ...
1
7 mag 2018, 15:55

leo456
faccio la terza media e vorrei fare la tesina su internet.Quali potrebbero essere i collegamenti per STORIA,ARTE ED EDUCAZIONE FISICA?
2
5 mag 2018, 11:37

martinuccia98
Buongiorno, sto creando un programma che data una matrice in input ne calcoli la norma a infinito. Vi posto il mio programma ma penso che ci sia qualcosa che non va con la funzione... #include #include #include #define maxrighe 100 #define maxcolonne 100 void normaainfinito (int a[][], int r, int c) { int i, j; double max = 0.0; for (i=0; i
3
9 mag 2018, 12:11

marex1
Un insieme è detto finito se esiste un n nei reali e taleche possa essere messo in corrispondenza biunivoca con l'insieme {1,2,...,n}. Però mi chiedevo: essendo n arbitrario e potendo andare avanti all'infinito, non comprendo perché esso corrisponda all'idea di finitezza. E' un "processo" che può andare avanti all'infinito. Non comprendo bene 'sta definizione.
10
6 mag 2018, 17:57

yankarinRG
Dati gli eventi $A$, $B$, $C$, $D$, con $B^^C sube A$, $B^^A^c^^D = \emptyset$ e $C$ e $D$ stocasticamente indipendenti, si studi la coerenza della assegnazione $P(A) = P(D) = 0.5$, $P(B) = P(C) = 0.1$, e si determini l’insieme $I$ dei valori di probabilità coerenti per $A ^^ C ^^ D$. Si studi infine l’esistenza di un valore $λ in I$ che renda $A$, ...

markwalter
Salve a tutti ho questo, probabilmente molto semplice, integrale doppio da risolvere: L'integrale in questione è : \(\displaystyle \int\int (y+z)d\gamma \) Il dominio di integrazione è la semisfera di raggio 2 centrata nell'origine con \(\displaystyle z>=0 \) quindi \(\displaystyle x^2 + y^2 + z^2 < 4 \). Per risolverlo vado in coordinate sferiche e quindi \(\displaystyle \begin{equation} \begin{cases} x = rsin(\phi)cos(\theta) \\y = rsin(\phi)sin(\theta) \\z = rcos(\phi) ...

nico97it
Come da titolo mi è sorto un dubbio relativo al prodotto scalare tra matrici. Ma esiste? Se sì, come si calcola? Non avendo trovato nulla a riguardo, mi rivolgo a voi.
8
8 mag 2018, 21:33

FreeRaider
Buongiorno a tutti. Premesso che non so nulla di sommatorie, mi ritrovo con la seguente sommatoria $ sum_(n = 1)^N 1/(1+n*\bar{x} $ dove $ bar(x) $ è un valore fisso ed compreso tra 0 e 1, ed $ n in N $ . Vi chiedo come posso sviluppare la sommatoria, in modo tale da avere una formula per calcolare? Ad esempio se $ sum_(n = 1 ) ^ N n $ allora si ha $ sum_(n = 1 ) ^ N n = N*(1+N)/2 $. Ma con la mia serie, come si ottiene? Grazie a tutti e spero di essere stato chiaro.

martinuccia98
Ciao devo creare un programma che da due matrici in input ne calcoli il prodotto utilizzando una struttura matrice che definisca le righe, le colonne e gli elementi. Il problema è che non so come creare la struttura.. Io avevo pensato di crearla così ma non sono sicura perchè se richiedo le due matrici in ingresso, non so a cosa mi serve inserire gli elementi nella struttura. struct matrice { int righe; int colonne; int elementi; }
9
7 mag 2018, 17:45

psorice
Come risolvo? logaritmo in base 2 di (x^2-1) = 0
3
7 mag 2018, 23:25

VETTRAMO
Poni 250 g di acqua nel freezer per ottenere dei cubetti di ghiaccio. Relativamente a questa trasformazione, quale delle seguenti affermazioni è corretta? A) L'entropia dell'acqua aumenta. B) L'entropia della stanza in cui si trova il freezer aumenta. C)La quantità di calore rimossa dall'acqua è uguale a quella immessa nella stanza. D) La quantità di calore rimossa dall'acqua è maggiore di quella immessa nella stanza. E)Il lavoro fatto dal freezer è uguale al calore rimosso ...
0
9 mag 2018, 08:52

VETTRAMO
QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI NON è UNA CONSEGUENZA DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA? A) Il rendimento di una macchina termica non può mai essere maggiore di 1. B) Il calore non può fluire da un corpo più freddo a uno più caldo, a meno che non venga svolto un lavoro sul sistema. C) L'energia è conservata in tutte le trasformazioni termodinamiche. D) Anche una macchina termica ideale non può convertire tutto il calore assorbito in lavoro. Per favore mi potete dire quale è e ...
0
9 mag 2018, 08:39

luca.raiol25
Vorrei avere qualche informazione dettagliata sul rapporto religione Scienza dopo la rivoluzione scientifica per un compito di storia
1
8 mag 2018, 22:36

sillo92
Ciao a tutti, vi pongo una domanda semplice per chi ha esperienza con le principali leggi di fisica 2. Sono un studente di Ingegneria Ambientale, al momento a scrivere la tesi all'estero. Al momento, per la tesi devo riuscire a progettare un sistema che riesca a far funzionare dei sensori subacquei per monitorare determinati parametri ambientali. Purtroppo ho studiato fisica 2 anni fa e non ricordo molto, anzi, diciamo nulla. Il problema è: Come faccio a calcolare l'energia che una ...
8
7 mag 2018, 16:24

AttilioAnzano
Ciao a tutti avrei bisogno di un chiarimento sulla distillazione. Ho studiato il metodo grafico per ricavare il numero dei piatti ma non ho capito il ragionamento fisico che c'è dietro. Partendo dal bollitore si ha la temperatura più alta, si arriva al primo piatto e a quella temperatura si genera un vapore con una determinata composizione ricavata dalla linea orizzontale nel grafico che incide sulla curva della fase gassosa, dopodiché perchè la temperatura diminuisce? E nella colonna di ...

pilgrim1
scusate per l'immagine ma c'è bisogno della figura.... la soluzione riportata per la a) mi viene, è $2.29m/s^2$ la soluzione riportata per la b) è $1.07N$ e non mi viene, qualcuno può confermarmi se è corretto?

grtp99
salve ragazzi,vorrei dei consigli per la tesina,avevo pensato di farla sulla formula uno poi mi sono reso conto che era troppo difficile ed ho optato per farla sul'automobile in generale, ma non so bene i collegamenti da fare,potreste darmi una mano?(il mio indirizzo è costruzioni ambiente e territorio ex geometri)
2
8 mag 2018, 18:16

caramelleamare
Ciao, non riesco ad arrivare al giusto risultato in questa somma di integrali. Si chiede di calcolare il valore della variabile $w$: $\int_0^10 w \text{ dx} + \int_10^15 -w/5(x-15) \text{ dx} = 1$ È corretto in questo modo? $ w[x/1]_0^10 - w/5 \int_10^15 x^2-15x = 1 $ $ 10w - w/5 [x^2/2-15x]_10^15 = 1$ $ 10w - w/5[(15^2/2-10^2/2)-(15^2-15*10)] = 1$ $...\text{ }w=2/25 $ ps. È possibile fare la parentesi quadra grande pur non avendo una frazione al suo interno? Non trovo il modo...

anto_zoolander
siano $f(x),g(x) in K[x]$ due polinomi nell'indeterminata $x$ [size=85]se $a in K$ è una radice di molteplicità $k_1,k_2$ allora $(f*g)(x)$ ha come radice $a in K$ con molteplicità $k_1+k_2$[/size] chiaramente $h(a)=f(a)*g(a)=0*0=0$ pertanto è una radice sfruttando il fatto che $k_1,k_2$ siano le molteplicità di $alpha$ in, rispettivamente, $f,g$ $f(x)=(x-a)^(k_1)Q_1(x)$ e $g(x)=(x-a)^(k_2)Q_2(x)$ ovvero ...

pigrecoedition
Qualcuno sa fornirmi una dimostrazione di questo teorema: Siano F e K due campi, con F estensione finita di K. Se F è una estensione di Galois di K allora F è estensione normale e separabile di K.