Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
axpgn
Disponete in fila sul tavolo $50$ monete di vario taglio. Iniziate il gioco prendendo una moneta da una delle due estremità della fila. Il vostro avversario farà lo stesso ovvero prenderà una moneta da una delle due estremità. Il gioco prosegue in questo modo, a turno i due giocatori prelevano una moneta da uno degli estremi della fila. Vince chi, dopo che le monete sono state prelevate tutte, accumula l'importo maggiore. Dimostrate che chi inizia il gioco ha una strategia che gli ...
4
8 mag 2018, 00:17

JackPirri
Salve, il prodotto vettoruale è un'operazione binaria interna mentre quello scalare è semplicemebte un'operazione binaria ne interna e ne esterna.È corretto affermare quanto scritto sopra?Grazie.

yankarinRG
Il vettore aleatorio $(X, Y )$ ha funzione di densità: $f(x,y)={(kx^2 y,,0≤x≤y≤1),(0,,text(altrove)):}$ [list=1] [*:9y2r68tm]Determinare $k$[/*:m:9y2r68tm] [*:9y2r68tm]Determinare le funzioni di ripartizione $F_X$ e $F_Y$[/*:m:9y2r68tm] [*:9y2r68tm]Calcolare previsione $m_Z$ e varianza $σ_Z^2$ con $Z = X - Y$[/*:m:9y2r68tm][/list:o:9y2r68tm] Innanzitutto esprimerei il dominio in forma normale rispetto all'asse delle x: $D={(x,y) in RR^2 : 0≤x≤1, x≤y≤1}$ ottenendo il ...

smirne1
Ciao a tutti, stavo svolgendo degli esercizi sullaverifica dei limiti tramite definizione, quindi con epsilon delta,ma mi ritrovo con un dubbio: come verifico un limite di una funzione costante tramite definizione? esempio: se volessi fare verificare che limite di f(x)=2 per x->4 vale 2. Non riesco a impostare alcuna disequazione per verificarla. Scusate la domanda stupida
2
9 mag 2018, 18:32

oiraD93
Salve a tutti. Sono nuovo qui, scrivevo per avere un consiglio per quanto riguarda l' Algebra Lineare. In particolare, mi servirebbe un libro che, oltre a spiegare la teoria utilizzando il classico rigore e formalismo matematico, aiuti a visualizzare mentalmente i concetti grazie ad interpretazioni geometriche. Ringrazio tutti in anticipo per i consigli e le risposte...
6
9 mag 2018, 09:54

arcangelo.alberico
Sono laureato in ingegneria informatica e sto facendo il primo anno di magistrale nel medesimo campo. È da diversi mesi che il mio interesse per quest’ambito sta decadendo esponenzialmente e riesco a stento a seguire le lezioni. Riflettendo un po’ sulla situazione ho notato che durante la triennale sono sempre stato più affascinato dagli esami con una forte componente matematica o fisica rispetto a quelli di programmazione e forse proprio la loro mancanza mi sta facendo perdere ...

AIRIS99
Salve a tutti, pensavo a una tesina della maturità con tema supereroi (preferibilmente Marvel) ma non trovo collegamenti con il latino, qualcuno può aiutarmi?
1
23 apr 2018, 20:44

Fabior25
Salve a tutti. Devo risolvere questo limite con l'utilizzo dei limiti notevoli, però purtroppo non ho idea su come farlo. Vi ringrazio. $ Lim x->1 [(1+senx - sen1)^logx -1]/(x-1)^2 $
7
9 mag 2018, 15:19

Silente
Salve a tutti, sto studiando la dimostrazione del seguente teorema di Fritz John. Sia [tex]I[/tex] un sottoinsieme di [tex]\mathbb{R}^n[/tex] e siano [tex]f:I \to \mathbb{R}[/tex], [tex]g:I \to \mathbb{R}^m[/tex], [tex]h:I \to \mathbb{R}^p[/tex] funzioni di classe [tex]C^1(I)[/tex]. Se esiste un intorno [tex]U \subset \mathbb{R}^n[/tex] di [tex]x_0 \in I[/tex] tale che: [tex]f(x_0)\leq f(x), \; \; \forall x \in U \cap \{ x \in I |g(x) \leq 0, h(x)=0 \}[/tex] allora esistono [tex]\lambda_0 ...
15
8 mag 2018, 11:16

Burcu000000
Vi prego rispondete subito!Problema: Nonno Italo poessiede €120,ne regalq 1/6 a Matteo e 2/5 a Giorgio.Se deve acquistare un barattolo di vernice che costa €36,quale frazione della somma che possiede può regalare al suo nipotino Stefano?Risultato 2/15
1
9 mag 2018, 17:36

Antonio_80
Ho il seguente esercizio, ma ho qualche dubbio in merito alle viste ausiliarie: Vorrei essere sicuro di aver fatto bene le viste ausiliarie?!?!? Ho svolto il disegno, ma ancora devo finirlo, lo spessore delle linee ancora non rispetta gli standard, ma prima di finirlo, vorrei sapere cortesemente, se le viste ausiliarie, vanno fatte in questo modo: oppure in questo modo Qualcuno può cortesemente aiutarmi a chiarire questo dubbio
12
6 mag 2018, 22:12

leprep98
Ciao a tutti! come ben sanno tutti gli studenti di quinta scientifico la seconda prova è sempre più vicina. Il mio obbiettivo ovviamente è arrivare il più preparato possibile. Per ora la mia classe è arrivata agli integrali, il prof ha detto che farà anche qualche accenno alla equazioni differenziali, la geometria analitica nello spazio non la spiegherà, così come la distribuzione di probabilità. Stavo pensando a diverse possibilità per prepararmi alla seconda prova: - studiare per conto mio ...
3
8 mag 2018, 21:32

matteo_g1
Ciao ragazzi, sto affrontando le basi della termodinamica e mi sono trovato davanti ad una incomprensione teorica. il mio libro (halliday-resnick) dice che non ha senso dire che: "un sistema contiene ad esempio 300 joule" ma è la cosa corretta da dire è: "c'è stato un trasferimento di 300 joule in un minuto (ad esempio)" il mio professore invece in alcuni casi associa il calore all'energia termica di un sistema scrivendo: energia interna (termica) di un sistema= massa * ...

Alfiere90
Buon pomeriggio, ho un problemino su questo (semplice) esercizio di elettrostatica All'interno di un cubo di lato $a=5.9\ cm$ si trova un campo elettrico non uniforme $E(x)=alphax*u_x$ con $alpha=3.4*10^4V/m^2$ e $x$ la solita coordinata. (Il cubo è orientato rispetto al sistema di riferimento cossicchè un angolo del cubo sta nell'origine e tre lati si estendono lungo le assi $x,y,z$. Calcolare il flusso del campo elettrico attraverso la superficie del cubo. La ...

llorenzo09
Tesina su Nelson Mandela. Sapete cosa potrei fare in arte? grazie
8
1 mag 2018, 15:05

Burcu000000
Un automobilista divide il percorso di viaggio in tre tappe.Nella prima tappa percorre 3/10 della strada e nella seconda 1/5.Se rimangono da percorrere 120 km,qual è la lunghezza di tutto il percorso ?Risultato 240 km. 2 PROBLEMA. Per acquistare una borsa da viaggio,Valerio spende €75 che sono 3/4 di ciò che possiede.Se con 2/5 della somma rimanente acquista una cartelletta da disegno,quanto gli rimane? Risultato €15. PROBLEMA 3. In una scuola secondaria di primo grado,2/5 di 45 scolari sono ...
2
9 mag 2018, 15:24

bimbetta2002
1)Theseus ab ariadne est adamatus adeo ut illa fratrem prodiderit Teseo fu a tal punto amato da Arianna che elle tradì il fratello. 2)Tanta erat apud milites veneratio Alexandri regis ut praesentia eius facile cogitationem periculi excuteret. Era così grande presso i soldati la venerazione per il re Alessandro che la sua presenza allontanava il pensiero del pericolo. 3) Adeo excellebat Aristides abstinentia, ut cognomine Iustus appellatus sit. Aristide eccelleva in moderazione a tal ...
1
9 mag 2018, 13:33

ferma_mf
1)una sfera avente il raggio di 20 cm ha l'area uguale all'area totale di un cilindro con raggio 16 cm.calcola la misura dell'altezza del cilindro e il rapporto tra l'area della sfera e l'area laterale del cilindro. 2)una sfera è equivalente a 9/10 di un cono che ha l'area laterale di 544 pigreco cmq. e il diametro di base di 32 cm.calcola l'area della sfera. 3)in un trapezio rettangolo la somma delle basi misura 48 dm e la maggiore è 7/5 della minore,mentre il lato obliquo misura 17 ...
2
9 mag 2018, 15:52

teorigabriele
Salve, ho problemi con una versione e vorrei chiedervi una mano ... mi serve una riposta al più presto , grazie mille Aggiunto 2 minuti più tardi: La versione è gymnasmata pagina 302'numero 21 .. non so perché ma non mi fa allegare la foto Aggiunto 14 minuti più tardi: La versione è gymnasmata pagina 302'numero 21 .. non so perché ma non mi fa allegare la foto
1
5 mag 2018, 18:00

Gol_D_Roger
salve, ho un sistema con una rampa di pendenza unitaria in ingresso, e mi vengono date delle specifiche per determinare la rete di correzione da adottare al mio sistema per rispettare queste specifiche, e una volta trovata questa rete, determino il controllore che poi vado a discretizzare. Il sistema in ingresso è una rampa, ma il problema è che nella simulazione con simulink in uscita mi viene : qualcuno ha idea del perchè questo accade? Non riesco a capire cosa ho ...
1
7 mag 2018, 15:55