Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
TheBarbarios
Buonasera a tutti. Sto avendo difficoltà a risolvere un punto di un problema. La situazione è questa: In un piano x, y, z, ho un cilindro dato dalla relazione $x^2 + y^2 <= r^2$. Devo considerare la parte del cilindro $C$ tale che $0<= z <= y$. Calcolare l'area laterale di C in funzione del raggio. In altri punti del problema trovo che la lunghezza dell'arco di base per un generico angolo è $a = r\theta$ e la distanza tra il punto $(r, rcos\theta , rsin\theta)$ e il punto ...
2
11 mag 2018, 22:19

lockheed
Non riesco a risolvere questo esercizio. Il testo dice: "Un piano scabro inclinato di un angolo $ pi $ /4 ha coefficiente di attrito dinamico pari a μd = 0.35 . Su di esso si trova una massa m1 = 4 kg, collegata ad una massa m2 = 1 kg per mezzo di una fune ideale passante su carrucola di massa M = 4 kg e raggio R = 10 cm. a) Se all’istante t0 = 0 la massa m1 si trova in quiete ad una altezza h = 1m dal suolo, dopo quanto tempo giunge al fondo del piano? b) Quale momento frenante Mf ...

Hansty
Quest room è il tipo di passatempo e svago abbastanza nuovo. Condividi le tue impressioni, dove sei stato,ti è piaciuto o no, solo senza spoiler
2
28 apr 2017, 12:46

gaianet
ciao, potreste darmi qualche suggerimento su argomenti generali della tesina??? :beatin
2
6 mag 2018, 17:21

hoffman1
Ciao ragazzi , dovrò preparare da solo l'esame di fisica 1(facoltà di Chimica) . DIco da solo perchè non riuscendo a seguire le lezioni dovrò studiarlo da solo per settembre. Il docente non mette slide o dispense mi ha semplicemente detto di leggermi il programma e studiare quello. Il programma è il seguente : - Introduzione al corso - Grandezze fisiche, unità di misura e sistemi di riferimento - Vettori e calcolo vettoriale - Cinematica del punto e moto in 1, 2 e 3 dimensioni - Forza e leggi ...

vivi996
Buongiorno, come posso determinare la funzione inversa di $f(x)=e^x+x^5$ ? Intanto io ho detto che è invertibile perchè è somma di due funzioni iniettive e definite su tutto $RR$, basta?
12
9 mag 2018, 18:37

vitolocinzia
tesina 3 media adolescenza come collegare gli adolescenti nel periodo fascista in storia ,i bambini soldato in nigeria in geografia
0
11 mag 2018, 23:00

JackPirri
Ciao, dato un piano in $R^3$ devo trovare una retta perpendicolare a questo piano.L'equazione del piano è $x+y+z+2=0$ e so anche la retta passa per il punto $(2,1,2)$.Mettendo a sistema l'eq. del piano trovo i due vettori che generano il piano e ovviamente il termine noto del piano inteso come vettore di $R^3$.Si ha $pi={t(-1,1,0)+s(-1,0,1)+(-2,0,0)}$.Per trovare una retta ortogonale al piano basta calcolare il prodotto vettoriale tra questi due vettori che è il vettore ...
2
11 mag 2018, 10:55

chiara.f00
ciao a tutti, sto preparando la mia tesina per la maturità e il tema è l'imperfezione, vista però in senso positivo, come parte della natura umana e base per il progresso. Sapreste suggerirmi dei collegamenti di latino, italiano e filosofia?
0
11 mag 2018, 21:18

pinkfloydian
Ciao a tutti, ho due dubbi riguardo lo stato tensionale e deformativo nel caso di flessione semplice. 1) Nel caso più semplice, se si considera il solo piano xy, con l'asse x che coincide con l'asse della trave, perché l'unica componente di tensione diversa da 0 è $sigma_x$? 2) Essendo solo $sigma_x$ non nulla, perché solo la componente di deformazione $epsilon_x$ è diversa da 0? Dai legami costitutivi del materiale elastico mi risultano diverse da 0 anche ...
1
11 mag 2018, 16:43

abe989898
Buonasera, ho un problema con questo esercizio...Si lanci 120 la moneta. Utilizzando il teorema del limite centrale, si calcoli la probabilità che: Un terzo dei lanci dia testa Non riesco a capire come devo procedere...in teoria dovrei avere un intervallo ma in questo caso ho "un numero fisso"!
4
11 mag 2018, 20:29

galles90
Buonasera, Sia $A in mathbb{R^{n,n}}$ invertibile Supponendo che $A$ sia diagonalizzabile, cioè che vale la relazione $D=P^{-1}AP$ verificare che anche $A^{-1}$ sia diagonalizzabile e determinare una matrice invertibile $P'$ e una diagonale $D'$ tale che $D'=(P')^{-1}A^{-1}P'$ Vi mostro il mio procedimento, ditemi se è corretto, sono un po' titubante: Sia \(\displaystyle A=\phi_{RR} \) "cioè scritta nei riferimenti $R$ " ,ora ...
1
11 mag 2018, 17:51

aleforliti
Faccio il liceo delle scienze umane,opzione economico sociale.Vorrei fare la tesina su Alice in Wonderland,qualcuno ha idea su come collegarla con matematica,fisica e diritto/economica politica?
4
2 feb 2016, 16:50

ariannatriassi
ciao io devo portare pascoli nella mia tesina di 3 media sulla counicazione ... vorrei qualche approfondimento sul comunicare con i significati nascosti
0
11 mag 2018, 17:09

ciccio_955
Ragazzi ho bisogno di aiuto non riesco a capire come svolgere l esercizio numero 4
3
10 mag 2018, 17:26

AnalisiZero
Ciao, Non ho capito questa affermazione: "Affinché un sistema lineare omogeneo abbia soluzioni diverse da quella nulla, il determinante della matrice dei coefficienti deve essere 0". Il dubbio è riferito al determinante che devo calcolare per trovare il polinomio caratteristico di una matrice. Non ho capito perché il determinante di $A-lambdaI$ deve essere nullo. Per avere soluzioni non è sufficiente che il rango della matrice dei coefficienti sia uguale a quello della matrice completa?

Whitman1
Buongiorno, sto facendo questo esercizio e, tra i vari punti, non so come procedere con questi due. Grazie in anticipo a chi vorrà darmi una mano. Sia $L$ operatore di $\mathbb{R^3}$ con autovalori: $\lambda_1 = 1$, $\lambda_2 = -1$ e con autospazi relativi: - $V_{\lambda_1}=\{(x_1, x_2, x_3): x_1-2x_2+x_3=0\}$ - $V_{\lambda_2}=Span\{(2,0,1)\}$ a) Dimostrare che $L$ non è simmetrico rispetto al prodotto scalare standard b) Trovare un prodotto scalare definito positivo rispetto al ...
2
11 mag 2018, 11:02

TS778LB
Consideriamo un sistema formato da un piano su cui sono poggiati due corpi sui quali sono montate due calamite. Le forze di attrazione che si scambiano i due corpi sono forze interne al sistema e costituiscono una coppia di azione-reazione. La forza peso esercitata dalla Terra sui corpi è una forza esterna! Le reazioni vincolari esercitate dal piano sui due corpi sono forze interne! Quali sono le forze (interne) che i due corpi esercitano sul piano e che fanno coppia con le reazioni vincolari? ...

Karotto
Nel Maggio di moltissimi anni fa, diversi matematici si ritrovarono in una locanda; si accorsero subito di essere esattamente tanti quanti gli interi n, compresi tra 100 e 10000, tali che il loro fattoriale n! è un multiplo di 2^(n−1) Dopo essersi contati, decisero che erano nel giunto numero per intraprendere il pellegrinaggio alla tomba di Archimede. Quanti erano? Voi come risolvereste? Grazie
5
11 mag 2018, 11:51