Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Salivo44
Buona sera, ho un problema (cui ho aggiunto un allegato) con questo esercizio Le armature di un condensatore piano hanno ciascuna un'area di superficie $Sigma$ di $2.4*10^(-2)m^2$. Il condensatore è carico con una carica $Q = 2.7*10^(-8)C$. Una piccola sfera di materiale isolante, di massa $m=0.85g$, contiene una carica di $q=4.5*10^(-9)C $ e pende tra le armature del condensatore sospesa ad un filo isolante, il quale forma un angolo $theta$ con la verticale. ...

Silvia panera
la mia prof sostiene : $x_1<x_2$ $ x in [x_1,x_2] $ : $ 0<= (x_2-x)/(x_2-x_1)<=1 $ ma se $x_1=3 x_2=5 x=2$ viene $3/2>1$ :/
4
12 mag 2018, 13:32

vincenzina.panebianco
per kurt cobain sceglie il nome nirvana per la sua band ?
2
2 mag 2018, 19:23

Bad90
Esercizio 1 Determinare il modulo del vettore posizione che individua il punto di coordinate: (a) $ (1.0 m, 2.0 m, 0.0 m) $ (b) $ (0.0 m, 1.0 m, 2.0 m) $ (c) $ (1.0 m, 2.0 m, 3.0 m) $ Spiegazioni Comincio con il dire che il modulo di un vettore è indipendente dalla sua direzione e non è mai negativo, ha unità di misura, in questo caso si indica in metri $m$, indica così la grandezza del vettore indipendentemente dalla sua direzione. In questi tre casi dati dalla traccia, si hanno tre coordinate, ...

DavidGnomo1
Buonaseraaaaaaaaaaaa Non so se qualcuno si ricorda di me. In ogni caso, dove l'avvio interrotto di qualche anno fa, forse sono riuscito a riorganizzarmi per riprendere il fantastico viaggio nel mondo matemagico Speriamo che questa volta non ci siano altre interruzioni inattese come l'ultima volta!!! Un saluto speciale a tutti quelli con cui ho già "conversato" nei miei post! Saluti da Gnomo
3
9 mag 2018, 20:04

_Daniele_
Il testo, preso dal Ross, recita così: le capacità di 10 batterie sono risultate: 140 , 136 , 150 , 144 , 148 , 152 , 138 , 141 , 143 , 151 . 1) stima la varianza $sigma^2$ per la popolazione 2) calcola un intervallo di confidenza al 99% per $sigma^2$ 3) trova un valore $v$ che permetta di dire col 90% di confidenza, che $sigma^2 < v$ Innanzitutto mi sono trovato $ bar(X) = 144.3 $. Siccome stiamo parlando di una popolazione, la formula che ho applicato ...
9
11 mag 2018, 21:04

asabasa
Hello everyone! I had a really short time for my preparation to the IELTS test and I have to take at least 6.5. Now I have less than ten days... please help me I'm very discouraged in this moment I have good results in listening and reading sections (more than 7), but I have to improve my scores in writing and speaking. I found writing section really hard, speaking isn't easy too, but I think that it's easier to improvise during a conversasion than during an essay. Do you have any advice ...
7
12 nov 2014, 13:45

lukakostic01
La vita non è uno scherzo. Prendila sul serio come fa lo scoiattolo, ad esempio, senza aspettarti nulla dal di fuori o nell’aldilà. Non avrai altro da fare che vivere. La vita non é uno scherzo. Prendila sul serio ma sul serio a tal punto che messo contro un muro, ad esempio, le mani legate, o dentro un laboratorio col camice bianco e grandi occhiali, tu muoia affinché vivano gli uomini gli uomini di cui non conoscerai la faccia, e morrai sapendo che nulla é più bello, più vero ...
0
12 mag 2018, 16:47

leo456
faccio la terza media e vorrei fare la tesina su internet.Quali potrebbero essere i collegamenti per STORIA,ARTE ED EDUCAZIONE FISICA?
1
9 mag 2018, 16:23

leo456
faccio la terza media e vorrei fare la tesina su internet.Quali potrebbero essere i collegamenti per STORIA,ARTE ED EDUCAZIONE FISICA?
1
9 mag 2018, 16:23

saretta
ciao. mi servirebbe un collegamento per spagnolo per una tesina di 3 media sulla guerra fredda, vista dal punto di vista della sfida tra le 2 super potenze. i collegamenti attuali per le altre materie sono: - storia: guerra fredda, analisi politico-storica - scienza: la sfida delle tecnologie, conquista della Luna ed analisi fisica del satellite - tecnica: energia solare e pannelli fotovoltaici (correlati ai propulsori delle sonde) - geografia: stati uniti (le città) - musica: il jazz - ...
4
12 giu 2012, 08:27

mirko.saggioro
Ciao a tutti ho questo esercizio sul campionamento con relativa soluzione: Allora io innanzitutto calcolo la trasformata per vedere dove $ |omega|>omega_M $ : la mia trasformata è : $ 2pidelta(omega)+jpi(delta(omega+2)-delta(omega-2))-pi(delta(omega+6)+delta(omega-6)) $ Ora io non riesco a capire perché $ |omega|>6 $. Qualcuno potrebbe aiutarmi perché ho difficoltà a trovare $ |omega|>omega_M $ quando ho a che fare con i delta di Dirac
6
9 mag 2018, 17:26

giacomonovanta
Buongiorno a tutti, per l'esame di costruzioni in zona sismica (ing. civile) dovrei risolvere un problema agli autovalori, è da qualche anno che non pratico con matrici qundi ho un dubbio, vi spiego: Il problema da risolvere è il seguente: $ (K-\lambdaM)\psi=0 $ se scrivo su MATLAB [A,B]=eig(K,M) mi restituisce due matrici contenenti A autovettori e B autovalori, e fino a qui tutto ok, prima di usare questo comando avevo provato a riportare il problema alla forma nota che ho studiato e che sapevo ...

nickri90
Buongiorno a tutti! Ho scritto un articolo che raccoglie alcune risorse utili per imparare la matematica (dalle olimpiadi delle scuole superiori alla fine della triennale). Qualsiasi commento è ben accetto, ovviamente. Spero possa tornare utile a qualcuno! A presto!
5
10 mag 2018, 14:04

JackPirri
Ciao, sto discutendo la risolvibilità di un sistema lineare al variare di un parametro reale.Per un valore del parametro ho questo sistema$\{(x+2y=2),(2x+4y=4):}$.Il sistema ammette $infty^1$soluzioni.Dunque risolvendo il sistema applicando alla sua matrice completa la procedura di riduzione gaussiana mi ritrovo con $\{(x=2-2t),(y=t):}$.La dimensione dello spazio delle soluzioni del sistema è uguale ad 1.Una sua generica base è quindi $(-2,1)$.Però in realtà lo spazio è generato da ...

Neneadler
Buongiorno! Avrei bisogno di un aiuto per la risoluzione di un esercizio sugli integrali curvilinei delle forme differenziali. Chiede: Calcolare l’integrale curvilineo della forma differenziale: \omega =(-y/(x^2+y^2))dx+(x/(x^2+y^2))dy, esteso , nel verso delle t crescenti, alla curva di equazioni: x(t)=(1/2\pi)*t+\cos(t); y(t)=\sin(t); t \in [0, 2\pi] So che è chiusa e non esatta su tutto R, ma se le coordinate x e y, sostituite con t, sono positive,posso allora dire che è esatta? Come si ...
3
10 mag 2018, 13:55

alessia13-votailprof
ciao ragazzi, spero possiate aiutarmi. avete mai sentito parlare dei master della dirextra in particolare quello di ingegneri di impresa? ho preso qualche info dal loro sito, http://www.dirextra.com e ho avuto una buona impressione ma mi aiuterebbe parecchio parlare con qualcuno che ha avuto modi direttamente di saperne qualcosa! qualcuno ha frequentato o fatto il colloquio??? vi prego fatemi sapere il 6 ci sono le selezioni a ct e ho il colloquio conoscitivo e vorrei saperne di più. grazie ...

yonko1
Ciao a tutti! Ho dei dubbi riguardo la serie di potenze e serie di Laurent. La funzione $e^(1/z)$ ha una singolarità in $z_0=0$ per cui provo a scrivere la serie laurent in $z_0$. La prima cosa che mi verrebbe in mente di fare è di riportarmi alla serie di Taylor dell'esponenziale, tuttavia rimango perpresso: per utilizzare la serie di taylor $(1/z)->0$ ergo $z->\infty$. Cosa mi permette di poter utilizzare la serie di taylor in un punto diverso da ...
4
17 apr 2018, 04:11

ILovePhysics
Salve ragazzi, faccio una domanda che desta parecchia confusione ogni volta! Premetto che so che Massa e Peso sono differenti, la Massa non varia, mentre il Peso cambia se ci troviamo sulla Terra o sulla Luna. Se io salgo su una bilancia pesa persone (la comunissima da bagno), cosa misuro la Massa (Kg) o la Forza Peso (N o KGp)? Da quanto so, secondo me misura la forza peso esprimendola in Kgp poiché 1 KGp= 9,81 N nonché corrisponde all'Accelerazione di gravità della Terra, quindi si ...

galles90
Buonasera, sto studiando il capitolo sulle serie numeriche. Dopo aver introdotto il criterio di convergenza di Cauchy, detta la seguente osservazione : Si è visto per le successioni che ai fini del limite non ha alcuna influenza l'alterazione di un numero finito di termini ed è invece importante il comportamento definitivo della successione. Applicando ciò alle successioni delle somme parziali di una serie, consegue che il carattere di una serie rimane invariato se si modifica, si aggiunge o ...
6
9 mag 2018, 15:15