Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Muscoli (2)
Miglior risposta
ma con (2) si intende 2 media?io devo fare l'esame di 2 media(sono homeschooler e voglio tornare a scuola)e ho fatto la tesina su hunger games e ho messo su scienze i muscoli.mi potete aiutare? se sì grazie, se no grazie comunque :D :D :D
Sữa chua là gì?
Sữa chua hay da-ua (từ tiếng Pháp yaourt) là sản phẩm lên men lactic từ sữa sau khi đã khử chất béo và thanh trùng vi khuẩn gây bệnh bằng phương pháp tiệt trùng Pasteur ở nhiệt độ 80-90 °C. Mọi loại sữa có thể dùng để làm sữa chua, nhưng được dùng nhiều nhất vẫn là sữa bò.
Sữa lên men thành sữa chua do vi khuẩn lactic và hiên tượng này gọi là lên men lactic. Sữa chua có vị sánh, sệt do vi khuẩn lactic đã biến dịch trong sữa thành dịch chứa nhiều axit lactic.
Và lợi ích ...

Buongiorno, a breve conseguirò la laurea in Ingegneria dei Sistemi Edilizi e vorrei capire meglio come verificare i requisiti necessari per la classe di concorso A-47 - Scienze matematiche applicate.
Leggo che con questa laurea potrei concorrere, ad esempio, anche per la classe di concorso A-26 - Matematica (con almeno 80 crediti nei settori scientifico disciplinari MAT/02, 03, 05, 06, 08) quindi è specificato questo ulteriore requisito per la classe A-26.
In merito alla classe A-47 non ho ...
Salve gente, ancora oggi propongo un dubbio su Analisi II. Devo dimostrare il teorema di sopra e come al solito i libri danno dimostrazioni appena accennate oppure rimandano al lettore come esercizio. Devo dimostrare che:
Th: Siano assegnate due funzioni, $F:\mathbb{R}^n\to\mathbb{R}^m$ e $G:\mathbb{R}^m\to\mathbb{R}^k$. Sia $F$ differenziabile in un punto $x_0\inDom(F)\subset\mathbb{R}^n$ e $G$ differenziabile nel punto $F(x_0)\inDom(G)\subset\mathbb{R}^m$. Allora si definisce la funzione composta $(G\circ\F):\mathbb{R}^n\to\mathbb{R}^k$ e ...

C'è un bersaglio il cui centro vale 10 punti, la fascia intermedia vale 7 punti e la fascia esterna vale 4 punti.
Ho totalizzato 183 punti colpendo il bersaglio in più della metà dei tiri e centrando il 7 tante volte quante il 10.
La media punti è un numero intero.
Quanti sono stati i tiri che NON hanno colpito il bersaglio?
(un minimo di spiegazione è sempre gradito...)

In questo periodo sto studiando i limiti ma trovo alcuni dubbi.
Ad esempio mi chiedevo come mi devo comportare se avessi $(lim_(x->1) x)/(lim_(x->1) x-1)$ (1) è un esempio stupido ma volevo chiedere in poche parole se avessi a numeratore un limite che è una funzione continua cioè come nel mio caso avrei da (1) $1/0$ dovrebbe essere impossibile, giusto?
O anche in questo caso dovrei ragionare con la così detta algebra degli infiniti e infinitesimi e ragionare come se fosse: $lim_(x->1) (x/(x-1))$ e dire ...

Ho il seguente esercizio:
Gli spessori delle linee sono ancora da standardizzare.
Ho disegnato la vista dall'alto, che è quella in basso a sinistra, la vista frontale che è quella in alto a sinistra e la vista laterale che è quella in alto a destra.
come vista laterale avrei potuto scegliere di disegnare l'altra facciata, solo che in quel caso avrei dovuto indicare con la freccia, la vista che intendevo disegnare, "ovviamente", ma comunque sia, penso che sia indifferente la scelta ...

Ciao a tutti,spero di non aver sbagliato sezione...ho un problema con uno studio di funzione.Studio all'università e durante l'esame di matematica per l'economia nel compito c'era uno studio di funzione con logaritmo sia al numeratore che al denominatore non ricordo con precisone ma era tipo cosi: 5x+log/2x+log e non so come risolvere il dominio e tutto il resto,ho cercato sia su internet e altro degli esercizi sullo studio di funzione con logaritmi ma nulla nemmeno simile...come si ...

Salve a tutti,
Mi sono appena iscritto su questo forum perché è da tempo che cerco di capire un tipo di esercizio che proprio non riesco a fare.
L'esercizio in questione riguarda, come da titolo, una proprietà della media aritmetica; più precisamente la minimizzazione della somma del quadrato degli scarti, ovvero:
$ sum_(i = 1)( x_i -c)^2 $ minima per $ c=bar(x) $
In particolare, l'esercizio, chiede di minimizzare una sommatoria attraverso l'applicazione di tale proprietà. Gli esercizi più ...

Salve propongo nuovamente 2 esercizi su matematica finanziaria che non riesco a risolvere.
1. Ho investito 6 anni fa 30000 euro presso una banca e 3 anni fa il tasso di interesse semplice annuo è calato di un punto e mezzo in percentuale. Se oggi posso ritirare 40000 euro, a quale tasso di interesse annuo semplice iniziale era stato pattuito l'investimento?
risposta: 6.31%
io ho provato a fare così:
$ 40000=30000+(30000*i*3)+[30000*3*(i-3/2i)] $
sommando gli interessi in questa maniera non mi esce.
2. Una persona ...

Buona sera,
sto avendo problemi con il calcolo del momento di inerzia rispetto agli assi centrali di inerzia di un'anello (o per meglio dire di una corona circolare).
Posto di seguito la foto
(la figura più scura è un'asta ma non mi preoccupa)
Ora
$ R=5cm $
$ mu =1g/(cm^2 $
$ nu =2g/(cm^2 $
LA FIGURA AVENDO DUE ASSI DI SIMMETRIA PERPENDICOLARI TRA LORO PASSANTI PER IL BARICENTRO MI PERMETTE DI INDIVIDUARE ISTANTANEAMENTE GLI ASSI CENTRALI (baricentro ...

Devo calcolare l'integrale tripo $\int\int\int_A z^2 \ dx\ dy \ dz$ dove $A={0\lez\le x^2+y^2\le 1}$.
Il problema è che non so proprio come disegnare (o immaginarmi in generale) questo insieme.
Altro insieme che mi dà problemi è il seguente: $B={x^2+y^2\le1 \ , 0\lez\lex^2}$ su cui devo calcolare l'integrale triplo della stessa funzione di sopra .
Grazie mille a chi risponderà
Sto cercando da qualche ora, invano, di dimostrare questa apparentemente semplice proposizione:
Sia $X \subset \mathbb{R}^n$ e sia $p_0 \in \text{int} X$, allora \(\displaystyle B(p_0, \delta) \subset X \Leftrightarrow \delta\leq \inf _{y \in \text{Fr}X}\left \| p_0 -y \right \| \)
dove ho indicato con \(\displaystyle \text{int} X \) l'interno di $X$, con \(\displaystyle B(p_0, \delta) \) la bolla di raggio $\delta > 0$ e centro $p_0$ e con \(\displaystyle \text{Fr}X \) la ...
FRASI DI GRECO DAVVERO URGENTI
Miglior risposta
1)῾Ο ἐσθλὸς διδάσκαλος οὐ μόνον διδάσκει, ἀλλὰ οὐ παύεται μανθάνων.
2) Νουμᾶς τοὺς ῾Ρομαίους ἐκ πολέμου καὶ φόνου βουλόμενος μεταβαλεῖν εἰς τὴν εἰρήνην καὶ τοὺς νόμους, ἀνεχώρεσε τῆς πόλεως εἰς τέμενος ἱερὸν Νυμφῶν.
3)᾿Επεὶ ὁ Σωκράτης τὸ δικαστήριον ἀπέλιπε καὶ ᾔσθετο τοὺς φίλους δακρύοντας· ''Τί'' εἶπε ''νῦν δακρύετε;''.
4) ῾Ο στρατηγὸς τῶν Βοιωτῶν, προσκαλῶν ἑκάστους κατὰ λόχους, προσεῖπε αὐτοὺς ὅπως μὴ ἁθρόοι ἐκλίποιεν τὰ ὄπλα, καὶ ἔπειθε τοὺς στρατιώτας ἰέναι ἐπὶ τοὺς Αθηναίους ...

Salve forum! Ho un dubbio che mi perseguita su questo esercizio
Considera il circuito in figura (allegato) con i valori $epsilon = 99V$, $C=400muF$, $R_1=37 omh$ e $R_2= 12 ohm$.
Sia $t_1$ l'istante in cui la carica nel condensatore ha un valore uguale a un terzo del suo valore massimale. Calcolare l'energia elettrica nel condensatore all'istante $t_1$.
Soluzione : La tensione sul condensatore ha il suo valore massimale per $t=infty$ che è ...

Salve ragazzi,
Sono nuovo nel forum e avrei bisogno subito di un vostro aiuto riguardante un esercizio di Fisica2.
In pratica, ho un cilindro cavo elettricamente conduttivo con raggio r,lunghezza L ed avente una carica totale Q.
con un densità di superficie omogenea $ sigma $.
Il dubbio piu grande è il quesito a
a)Calcolare il vettore campo elettrico(direzione e valore) al di fuori del cilindro(in relazione alla carica Q)
Io qui applicherei il teorema di gauss con R>r
...

mi servono dei collegamenti per la tesinaaaaa il mio tema centrale sono le filippine

Buongiorno a tutti.
Sono nuovo nel Forum e spero di aver scritto nella sezione giusta
Da un pò di giorni sto cercando di risolvere un integrale di una funzione razionale fratta e il mio problema è a monte: la decomposizione in fratti semplici tramite formula di Hermite.
Questa è la funzione: $1/(x^3(x-4)) $
Una volta capito come decomporre l'integrale è banale, ma mi sono fermato prima con questo problema.
Se qualcuno riuscisse a spiegarmi come fare mi aiuterebbe molto.
Grazie in ...
Ciao chiedo aiuto per i collegamenti sulla mia tesina sul sogno
ITALIANO: BIOGRAFIA DI PASCOLI (?)
MUSICA: IL BLUES
STORIA: IL SOGNO DI HITLER
INGLESE: INVICTUS, LA POESIA DI MANDELA
ED. FISICA: NELSON MANDELA E IL SOGNO DEL RUGBY
SCIENZE: MARTE
TECNOLOGIA: RISORSE RINNOVABILI
GEOGRAFIA: USA
ARTE: SALVADOR DALI SOGNO CAUSATO DAL VOLO DI UN APE...
SPAGNOLO: ? (NO LA VIDA ES SUENO)
Traduzione e analisi dei verbi di questa versione