Libro per fisica 1
Ciao ragazzi , dovrò preparare da solo l'esame di fisica 1(facoltà di Chimica) . DIco da solo perchè non riuscendo a seguire le lezioni dovrò studiarlo da solo per settembre. Il docente non mette slide o dispense mi ha semplicemente detto di leggermi il programma e studiare quello.
Il programma è il seguente :
- Introduzione al corso
- Grandezze fisiche, unità di misura e sistemi di riferimento
- Vettori e calcolo vettoriale
- Cinematica del punto e moto in 1, 2 e 3 dimensioni
- Forza e leggi di Newton, sistemi inerziali
- Dinamica del punto e moti rotazionali
- Cinematica e dinamica dei corpi rigidi
- Impulso e quantità di moto, collisioni elastiche ed anelastiche
- Lavoro ed energia, forme di energia
- Forze conservative, sistemi conservativi
- Leggi di conservazione di impulso ed energia
- Statica, sistemi di forze, momenti ed equilibrio
- La legge di gravitazione
- Moti oscillatori ed oscillatore armonico
- Fenomeni ondulatori, onde stazionarie, somma e interferenza di onde
- Statica e dinamica dei fluidi
Mi hanno sconsigliato di leggere libri delle superiori ma io di fisica so poco / nulla perchè alle superiori non avevo molta voglia di studiare. Voi cosa mi consigliate di leggere ?
Il programma è il seguente :
- Introduzione al corso
- Grandezze fisiche, unità di misura e sistemi di riferimento
- Vettori e calcolo vettoriale
- Cinematica del punto e moto in 1, 2 e 3 dimensioni
- Forza e leggi di Newton, sistemi inerziali
- Dinamica del punto e moti rotazionali
- Cinematica e dinamica dei corpi rigidi
- Impulso e quantità di moto, collisioni elastiche ed anelastiche
- Lavoro ed energia, forme di energia
- Forze conservative, sistemi conservativi
- Leggi di conservazione di impulso ed energia
- Statica, sistemi di forze, momenti ed equilibrio
- La legge di gravitazione
- Moti oscillatori ed oscillatore armonico
- Fenomeni ondulatori, onde stazionarie, somma e interferenza di onde
- Statica e dinamica dei fluidi
Mi hanno sconsigliato di leggere libri delle superiori ma io di fisica so poco / nulla perchè alle superiori non avevo molta voglia di studiare. Voi cosa mi consigliate di leggere ?
Risposte
Per Chimica dovrebbe essere sufficiente un libro come l'Halliday ...
infatti è uno dei libri che consiglia anche lui nella bibliografia . Ma come libro è valido anche per uno che mastica poco la materia? ( non l'ho ancora procurato perchè arriva lunedì in biblioteca)
Direi che lo ha scelto proprio per quello ...
"axpgn":
Direi che lo ha scelto proprio per quello ...
Nella sua scaletta dei libri consigliati c'è al primo posto il gettys fisica 1 . Però amdrò di halliday
"axpgn":
Direi che lo ha scelto proprio per quello ...
Ma secondo te si potrebbe preparare da soli? Ho chiesto al professore e lui mi ha semplicemente detto di vedere il programma . Per esperianza personale come su analisi 1 non proprio tutto il programma era utile per passare l'esame ( l'esame era molto focalizzato su integrali e studio di funzione ) . QUi cosa dovrei fare ? Ad esempio , le equazioni adimensionali servono ? Ti parla uno che ne ha fatta veramente poca di fisica alle superiori
La fisica delle superiori non conta niente, anche se l'avessi fatta per bene è solo un'infarinatura per "inquadrare" i fenomeni ...
Da esterno è impossibile dire cosa sia "meno" importante di altro ... ovviamente il professore ti dice di studiare tutto il programma ma questo vuol dire tutto e niente, non si capisce con quale grado di approfondimento ...
L'ideale sarebbe potersi confrontare con altri (che include anche il prof), se questo non fosse assolutamente possibile, la misura del tuo "avanzamento" poggerebbe solo sugli esercizi ... IMHO
Da esterno è impossibile dire cosa sia "meno" importante di altro ... ovviamente il professore ti dice di studiare tutto il programma ma questo vuol dire tutto e niente, non si capisce con quale grado di approfondimento ...
L'ideale sarebbe potersi confrontare con altri (che include anche il prof), se questo non fosse assolutamente possibile, la misura del tuo "avanzamento" poggerebbe solo sugli esercizi ... IMHO
"axpgn":
La fisica delle superiori non conta niente, anche se l'avessi fatta per bene è solo un'infarinatura per "inquadrare" i fenomeni ...
Da esterno è impossibile dire cosa sia "meno" importante di altro ... ovviamente il professore ti dice di studiare tutto il programma ma questo vuol dire tutto e niente, non si capisce con quale grado di approfondimento ...
L'ideale sarebbe potersi confrontare con altri (che include anche il prof), se questo non fosse assolutamente possibile, la misura del tuo "avanzamento" poggerebbe solo sugli esercizi ... IMHO
Se il regolamento me lo permette potrei caricare qui pdf degli esercizi da lui proposti sul portale ,così magari da inquadrare gli argomenti più affini ad essi
Questo è il primo parziale del 2018
Up