Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve,
Per questo quesito mi servirebbe semplicemente la discussione che lega il raggio al triangolo isoscele iscritto, permettendomi di avere la funzione obiettivo da derivare (che intanto è la formula dell'area, base*altezza).

Salve, avrei un piccolo dubbio. Come tutti sappiamo, le funzioni seno, tangente e cotangente sono dispari, quindi f(-x)=-f(x).
Ma... Nel caso in cui l'angolo considerato sia tra π e 3/2π, la funzione tg è uguale a un numero positivo, in quanto sia seno che coseno sono negativi. Ma, appunto, f(-x), in questo caso, rappresenterebbe una funzione in cui l'angolo è tra 0 e π/2, e quindi sia seno che coseno sono positivi (tg>0, sembrerebbe quasi che sia una funzione pari). Invece -f(x) sarebbe ...
Ciao, ho da tempo un dubbio che non riesco a risolvere riguardo alla distinzione tra pendoli, cerniere e corpi. Per calcolare la labilità e isostaticità della struttura, io utilizzo la formula $ 3t-s=l-i $, dove $t$ sono i corpi, $s$ la molteplicità complessiva, $l$ la labilità e i $i$ l'iperstaticità.
Mi è stato detto che per essere sicuro di non sbagliare posso considerare la struttura composta solo da cerniere che se sono esterne ...

Salve, sono bloccato su questo esercizio.
Come in figura, un blocco A di massa m = 4 kg è appoggiato sopra una piastra B molto lunga di massa M = 12 kg, disposta su un piano orizzontale liscio. Tra le superfici a contatto del blocco A e della piastra B il coefficiente di attrito dinamico vale μd = 0.25. Inizialmente il blocco è in quiete rispetto alla piastra, che è a sua volta in quiete rispetto al piano orizzontale.
All’istante t = 0 al corpo A viene applicato un impulso di ...

Si considerino due urne. La prima urna contiene a palline bianche e b palline nere, la seconda c bianche e d nere. Una pallina è estratta dalla prima urna e messa nella seconda. Quindi una pallina è estratta dalla seconda urna: calcolare la probabilità che sia bianca.
allora io ho risolto così... ragionando a 2 istanti di tempo differenti
in t=0
prima di fare l'estrazione...
$ P(B|U_1)=(a/(a+b)) $ probabilità di estrarre una bianca dalla prima urna
$ P(B|U_2)=(c/(c+d)) $ probabilità di estrarre ...
Ciao. Stavo cercando di collegare "Internet" con le seguenti materie oggetto d'esame:Informatica,Sistemi e reti,Inglese,Italiano,Storia ed Educazione Fisica.
Storia: la nascita di internet durante la guerra fredda
Inglese: The foundation of the internet
Informatica:Sicurezza dei database online (non sono sicuro)
Sistemi e reti: Client-Server/il protocollo TCP-IP (non sono sicuro)
Ed fisica e italiano non lo so. Mica potreste aiutarmi?
Oltre ad ed fisica ed italiano, se per caso vi viene ...
Scherzavo, l'ultima dimostrazione è questa
Ma oltre alla dimostrazione vorrei capirne gli utilizzi, intanto:
sia $G$ un gruppo e $N$ sottogruppo normale, allora esiste una corrispondenza biunivoca $psi:H->pi(H)$(dove $pi$ è la proiezione canonica) tra i sottogruppi di $G$ contenenti $N$ e i sottogruppi di $G/N$
la sostanza è che per un omomorfismo $h:G->G'$ si ha che se $HleqG$ allora ...
Frase di latino (253725)
Miglior risposta
Clinias, avarissimus homo, omnia sua vendidit et in aurum convertit; tum thesaurus in devio loco defodit.

Frequento il liceo linguistico, e vorrei fare la tesina sull'effetto farfalla, e quindi, per chi non lo sapesse, sulle reazioni a catena/conseguenze provocate da azioni anche apparentemente insignificanti.
Affronterò questo tema da due punti di vista: le nostre vite influenzate enormemente da piccoli avvenimenti esterni di cui non abbiamo il controllo, e dalla'altro lato le nostre vite determinate dalle scelte che compiamo.
Tuttavia non riesco proprio a trovare un collegamento in spagnolo, ...

qual è la differenza tra fatturato e ricavi??????anche se tutti li confondono non sono la stessa cosa ha detto il prof...ma ql è???
Ciao ragazzi,
mi servirebbe (fra le altre cose ) un aiuto con questo esercizio particolare: sia data una funzione $f: [0,3]->R$.
Si consideri la funzione integrale $g(x) = \int_{0}^{x}f(t)dt$. Si sa che il grafico di g è tangente all'asse x nell'origine, ha in x=1 un punto di flesso e in x=2 un punto di massimo.
Calcolare:
-$f(0)$ ed $f(2)$
-Tracciare sommariamente il grafico di $f(x)$
-Supponendo che g abbia un'espressione del tipo $g(x) = ax^3+bx^2+cx+d$, calcola il ...

Salve, ho sempre seguito gli interessanti post degli altri utenti, facendo tesoro dei vostri consigli. Ora però sono di fronte ad un momentaneo vicolo cieco, da cui spero mi facciate uscire .
Il problema è questo :
Asta ideale rigida di massa M e lunghezza L ha il centro C vincolato a una cerniera di massa trascurabile, che a sua volta può scorrere su di un asse orizzontale senza attrito, permettendo all'asta di ruotare senza attrito in un piano verticale. Il sistema è in equilibrio con ...

Ciao,
L'impulso è definito come: $vecI=int_{t_i}^{t_f}vecfdt$
Non ho capisco perchè il modulo del vettore impulso è l'area sotto il grafico del modulo della forza in funzione del tempo.
Cioè: $I=int_{t_i}^{t_f}fdt$.
Non sarebbe come dire che il modulo di un vettore risultante è la somma dei moduli dei vettori che lo compongono?

Alla temperatura di 0°C due cubetti di massa M di ferro e di alluminio hanno rispettivamente il
volume di 600 cm3
e 450 cm3
.
a) Di quanto deve essere alzata la temperatura affinché i due cubetti occupino lo stesso volume?
allora questo trovo sia un esercizio abbastanza semplice, però ho bisogno di una verifica sul risultato perchè viene abbastanza assurdo per così dire, allora
$V1f=Vf+3lambda(f)*VfdT$
$V1a=Va+3lambda(a)*VadT$
sottraendo i 2 volumi finali, otterrò
$Vf-Va+3lambda(f)*Vf*dT-3lambda(a)*dT=0$ poichè la variazione di ...

Ciao, devo risolvere quest'integrale con l'integrazione per parti. $\int e^(x) *cosx dx$.Sono arrivato a $e^(x)senx-(-e^(x)cosx-(-\intcosx*e^(x)dx$.Non so come andare avanti ed arrivare al risultato che è $(1/2)e^(x)(senx+cosx)+C$Grazie.

Problema. Per \( M \subseteq \mathbb{N}\) denotiamo con \( \chi_M \in \ell^\infty\) la "successione caratteristica" di \( M\), i.e. \[\chi_M (k) = \begin{cases} 1 & \text{se } k \in M \\ 0 & \text{se } k \notin M. \end{cases} \]Mostrare che \[ \overline{\text{Span} \{ \chi_M \, : \, M \in \mathcal{P}(\mathbb{N}) \} } = \ell^\infty (\mathbb{N}). \]
Ciao
qualche giorno fa parlavo con una mia collega e mi disse se riuscissi a trovare una funzione definita in un intervallo aperto non vuoto $J$ e che sia derivabile in tutto $J$ ma con derivata discontinua in ogni punto.
E' possibile che ciò accada?
Sicuramente la derivata prima non può avere salti, inoltre una funzione derivabile mi pare che goda della proprietà di darboux ma non penso che da questo possa concludere nulla.
Avete idee?

Nell'aiutare un ragazzo in vista dell'esame di maturità mi sono imbattuto nel seguente quesito:
Sia $f(x) = e^{-2x}sin(2x)$. Calcolare in maniera approssimata \( I = \int_0^{+\infty} |f(x)|dx \).
Credo che in realtà si volessero solo delle stime superiori/inferiori.
In ogni caso, il problema che propongo è di calcolarne il valore esatto con le sole tecniche della scuola superiore.

Ciao a tutti,
ho svolto questo esercizio, ma non sono sicuro di aver ben compreso il testo, che è il seguente.
Due manicotti come in figura, assimilabili a corpi puntiformi 1 e 2, entrambi di massa m =0.5 kg sono vincolati a muoversi lungo una guida orizzontale liscia essendo ancorati alle estremità opposte di una molla di costante elastica $k = 24 N/m$ e di lunghezza a riposo $l_0 = 0.6 m$, coassiale con la guida. Inizialmente i due manicotti sono in quiete a distanza ...

Ciao a tutti
Di solito per determinare la monotonia di una funzione si fa la derivata e la si pone maggiore di $0$ e si svolge questa disequazione. Però in alcuni casi la disequazione è difficile da risolvere; come si fa in quei casi?
Ad esempio: $f(x)=x-(x+1)\log x \implies f'(x)=-\frac1x-\log x$
Come faccio a determinare la monotonia di $f$? Per ora ho solo pensato a risolvere la disequazione graficamente ma a volte non è facile.
Grazie in anticipo!