Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Cantor99
Buonasera, purtroppo troppo distrattamente ho preso appunti riguardo un esercizio dimostrativo e vi chiedo di farmi luce Provare che risulta $sum_{k=1}^(+\infty) \frac{(-1)^(k+1)}{k}=log(2)$ Ora il tutto si basa sulla formula di Taylor con il resto di Lagrange per $f(x)=log(x+1)$ $log(2)=1-\frac{1}{2}+\frac{1}{3}+...+\frac{(-1)^(n+1)}{n}+R_n(0)$ dove $R_n(0)=\frac{f^((n+1)) (c)}{(n+1)!}x^(n+1)=(-1)^(n+1)\frac{(n-1)!}{(1+c)^n}$ con $c$ compreso fra $x$ e $0$. Ora fa vedere che il resto di Lagrange (dopo aver posto $x=1$) è minore del resto della ...
5
16 giu 2018, 19:00

alexdr1
$dy/dx=3*e^(0,5*x)-7*y$ È una equazione differenziale del primo ordine con 2 variabili indipendenti? Se no, come si chiama? E potreste anche farmi un esempio di equazione differenziale del primo ordine con 2 variabili indipendenti?
4
18 giu 2018, 21:47

.Seby.
Philosophus quidam, a quo nihil possidebatur, per totam urbem diu ambulaverat.
1
19 giu 2018, 12:12

Sabb1
Vi propongo un problema che mi sta causando non pochi problemi.. Due masse $m_1$ e $m_2$ sono attaccate agli estremi di una molla di lunghezza a riposo $L_0$ e di massa trascurabile. La molla viene compressa di $\Deltal$ e la massa $m_1$ viene appoggiata ad una parete verticale fissa su un piano orizzontale liscio, quindi, all'istante $t=0$, il sistema viene lasciato libero da fermo. 1) Dopo quanto tempo la massa ...

Karotto
Salve, ho questa serie che non so risolvere Inserire numero mancante 27 45 73 ? 46 50 15 22 48 Ovviamente con spiegazione Grazie mille
4
15 giu 2018, 20:53

Otti93
Ciao qualcuno può aiutarmi? Uno studente deve sostenere un esame. Se studia ha il 99 % di probabilità di passare.se va alla festa la sera prima la probabilità cala al 30%. Lo studente ha probabilità del 50% di andare alla festa ( deciso dal lancio di una moneta) 1) quale la probabilità che non andrà a ballare ? 2) quale probabilità di non superare l'esame avendo studiato ? 3)se supera l'esame qual'è la probabilità che sia andato a ballare?
1
18 giu 2018, 22:43

martinadifazio
ciao a tutti la mia tesina all'esame di maturità si svolgerà sul binomio uomo-ansia/angoscia ma non so quale autore portare sia ad italiano che a latino ,mi aiutate? per arte parlerò di munch mentre per filosofia di Kierkegaard
1
14 giu 2018, 19:57

meladimiccoli
Ciao sto sviluppando la mia tesina per la maturità sulla distopia, ma non riesco a trovare nessun argomento in italiano e storia dell'arte da collegare. avete qualcosa da suggerire?
3
19 giu 2018, 15:54

Fra19941
Ciao a tutti, ho ripreso ieri le matrici PA=LU dopo un anno e non ricordo perfettamente tutto quanto. L'esercizio mi chiede di calcolare il determinante di A e risolvere un sistema ax=b che ho già risolto e non posterò perché ininfluente. Il mio unico dubbio riguarda il determinante che mi so calcolare ma non ricordo se ci sono diverse regole con aggiunte di segni. Mi sono calcolato U, L e P ma sinceramente non capisco come faccia a essere positivo il determinante. Altra cosa, mi ricordo solo ...
11
19 giu 2018, 11:16

William-99
Salve ragazzi/e mi serve un aiuto per la seconda prova. Mi potreste spiegare come faccio a creare una struttura a grande luce, in caso mi esca un teatro o qualcosa di questo genere? Grazie mille a tutti coloro che mi rispondono.
1
18 giu 2018, 09:55

William-99
Salve ragazzi/e mi serve un aiuto per la seconda prova. Mi potreste spiegare come faccio a creare una struttura a grande luce, in caso mi esca un teatro o qualcosa di questo genere? Grazie mille a tutti coloro che mi rispondono.
1
18 giu 2018, 09:56

William-99
Salve ragazzi/e mi serve un aiuto per la seconda prova. Mi potreste spiegare come faccio a creare una struttura a grande luce, in caso mi esca un teatro o qualcosa di questo genere? Grazie mille a tutti coloro che mi rispondono.
1
18 giu 2018, 09:56

William-99
Salve ragazzi/e mi serve un aiuto per la seconda prova. Mi potreste spiegare come faccio a creare una struttura a grande luce, in caso mi esca un teatro o qualcosa di questo genere? Grazie mille a tutti coloro che mi rispondono.
1
18 giu 2018, 09:57

meladimiccoli
Ciao sto sviluppando la mia tesina per la maturità sulla distopia, ma non riesco a trovare nessun argomento in italiano e storia dell'arte da collegare. avete qualcosa da suggerire?
1
19 giu 2018, 15:53

meladimiccoli
Ciao sto sviluppando la mia tesina per la maturità sulla distopia, ma non riesco a trovare nessun argomento in italiano e storia dell'arte da collegare. avete qualcosa da suggerire?
1
19 giu 2018, 15:53

meladimiccoli
Ciao sto sviluppando la mia tesina per la maturità sulla distopia, ma non riesco a trovare nessun argomento in italiano e storia dell'arte da collegare. avete qualcosa da suggerire?
1
19 giu 2018, 15:54

simmons13
ciao a tutti, non riesco a risolvere questi problemi di fisica e a breve ho l'esame, potete darmi una mano? 1 il fuoco di una lente sottile convergente di trova ad una distanza f=15cm dalla lente. Determinare la posizione della sorgente se si vuole che la lente formi un'immagine ingrandita di 4 volte della sorgente. Valutare inoltre la posizione dell'immagine 2 in una trasformazione isoterma che avviene alla temperatura di 24°C il volume di una mole di gas biatomico aumenta di un ...
1
18 giu 2018, 23:57

.Seby.
Croesus,lydiae rex,se existimans ditissimum eundemque beatissimum esse, olim solonem atheniensem,virum sapientem,arcessivit eique suos thesauros et divitias ostendit,tum ex eo quaesivit,quemnam omnium mortalium se beatiorem putaret.
1
19 giu 2018, 12:18

Frank983
Si consideri la sagoma mostrata in figura, composta da un disco di raggio R = 0.5 m ed un quadrato di lato pari a 2R. La massa del disco e del quadrato siano rispettivamente 4 kg e 6 kg. Si calcoli il momento d’inerzia rispetto all’asse rappresentato in figura. Come lo faccio? Calcolo i momenti d'inerzia di ognuno, li sommo e poi aggiungo Steiner?

Vintom
Salve, sono nuovo del forum, mi trovo in difficoltà con questo esercizio: Data l'applicazione lineare F: $RR$^3 $\to$ $RR$^3 definita da: f$((x),(y),(z)$)=$((1,0,0),(0,0,1),(1,0,0))$ $((x),(y),(z))$ determinare il vettore f$((0),(0),(0))$ e dire se esiste un vettore tale che f(w)=$((1),(0),(1))$. Allora, per risolvere il primo punto dell'esercizio io ho fatto il prodotto riga colonna e mi da come risultato un altro vettore nullo, ma non so proprio ...
2
18 giu 2018, 17:29