Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Oracle1
Ciao a tutti, In preparazione all'esame di analisi, e guardando i testi precedenti, mi sono ritrovato un esercizio del genere: Si consideri l'insieme $ A sub R $ dipendente dal parametro positivo $ alpha $, definito da: A = { $ n^(alpha^2+4)*(1-cos(1/(n^2alpha)))*(e^(1/n^2)-1) $ con n Naturale non nullo }. Stabilire per quali valori di $ alpha $ si ha: 1) inf(A) > 0 2) Sup(A) < + $ oo $ Le soluzioni sono: 1] $ 0 < α ≤ 2 −√2 vv α ≥ 2 + √2 $ 2] $ 2 −√2 ≤ α ≤ 2 + √2 $ Io personalmente ...
4
15 giu 2018, 14:07

cri981
al varia re del parametro k appartenente ai reali si consideri la matrice $ A_K( ( 2 , 0 , 0 ),( -k+2 , k-1 , -1 ),( k-2 , 0 , k ) ) $ allora: A) per ogni k diverso$ {2,3}$ , la matrice A_k ammette una base ortonormale di autovettori rispetto al prodotto scalare standard) B)esiste uno ed un solo valore di K per cui $ A_k$ ammette una base di autovettori C) esistono almeno due valori distinti di K per cui $ A_k $ non è diagonalizzabile sul campo dei reali D) per ogni k appartenente ai reali la matrice ...
1
16 giu 2018, 11:42

AnalisiZero
Ciao, Una palla da cannone viene sparata da un cannone con una velocità di uscita di $1000 m/s$ a un angolo di $37.0°$ rispetto all' orizzontale. Una seconda palla viene sparata a un angolo di $90°$. Usare la conservazione dell'energia meccanica per trovare (a) la massima altezza raggiunta da ciascuna palla e (b) l'energia meccanica totale alla massima altezza per ciascuna palla. Per il punto (a) nessun problema. Il punto (b) non riesco a risolverlo, eppure il ...

kBoltz
Salve a tutti, sapreste fornirmi la dimostrazione del teorema sul ruolo del determinante della matrice di jacobi nel cambiamento di variabili, soprattutto per quanto concerne le variabili di integrazione? Mi riferisco dunque al teorema che mi permette di scrivere: \(\displaystyle dxdydz=|J(x,y,z)|drd\theta d\phi \)
16
10 giu 2018, 12:53

amivaleo
Ciao a tutti, vi sottopongo un limite: $\lim_{x \rightarrow infty} \frac{(1+1/x)^{x^2}}{2e^x+1}$ Quel che ho pensato di fare: vedo il numeratore come $((1+1/x)^{x})^x$, così che, usando il limite notevole dentro le parentesi più esterno, ottengo: $(e)^x = e^x$. Il risultato che ottengo per l'intero limite è quindi $1/2$. Per scrupolo ho usato wolfram alpha per una conferma, che ottiene invece come risultato $1/(2\sqrt{e})$. Dove sbaglio? edit: Ho notato che se scrivo il numeratore come $e^{x^2 \ln (1 + 1/x)}$ e ...
1
16 giu 2018, 15:03

gela1999
Buongiorno, potreste indicarmi qualche materiale semplice sui circuiti RLC?
1
16 giu 2018, 13:12

gela1999
Buongiorno, potreste indicarmi qualche materiale semplice sulla Legge di Faraday-Neuman (argomento di tesina)?
1
16 giu 2018, 13:15

gela1999
Buongiorno, potreste indicarmi qualche materiale semplice sulle Equazioni di Maxwell?
1
16 giu 2018, 13:17

gela1999
Buongiorno,potreste dirmi dove potrei trovare i concetti più importanti di storia dell'arte del quinto liceo?
1
16 giu 2018, 13:20

maxpix
Buona sera a tutti, non riesco a capire cosa esattamente chieda il testo di questo esercizio. O almeno in parte Trovare una matrice 3x3 diagonalizzabile ma non diagonale che abbia gli stessi autovalori (con le rispettive molteplicità ) della matrice A dell'esercizio precedente La matrice A è $( ( 1 , 2 , pi ),( 0 , 3 , sqrt(2) ),( 0 , 0 , 1 ) ) $ con autovalori pari a $lambda = 1$ con molteplicità algebrica 2 e $lambda = 3$ con molteplicità algebrica 1. Serve secondo voi calcolare gli ...
2
16 giu 2018, 18:07

saretta:)115
Mi si chiede il volume del seguente dominio: $A = { ( x, y, z ) | z ≤ 5 − x^2 − y^2 , 2 ≤ z ≤ 4 }$ Ho pensato di integrare per strati paralleli al piano xy, ho cambiato le variabili in polari trovando come estremi $0<\rho<=-z+5$ e $0<\theta<=2pi$.Per z invece è facile, varia da 2 a 4 Ho quindi integrato: $\int_2^4\int_0^(2pi)\int_0^(-z+5) (\rho)d\rho d\theta dz=26/3pi$ con rho jacobiano del cambiamento di coordinate Ma la soluzione dovrebbe essere $4pi$

kekkomengoli95
salve, nella dimostrazione del teorema di Huppert (Se tutti i sottogruppi massimali di $G$ hanno indice primo, $G$ è supersolubile.) mi imbatto in questo passaggio: "allora $|G:M|$ è coprimo con $p$, ovvero in altre parole, $|G:M|=1$ (mod $p$)" non mi è chiaro questo passaggio perchè $|G:M|=d$ è coprimo con $p$ significa per Bezout che esistono $a,b \in \mathbb{Z}$ tali che $ad+bp=1$ ovvero in ...

save98
Salve a tutti! E' il primo post su questo forum e ho letto velocemente il regolamento per evitare i guai, se doveste avere qualche consiglio o critica su questo post vi prego di farmelo notare! Ho il seguente polinomio: $ p(x)=x^3+4x^2+ax+2 $ e mi viene chiesto di discuterne la riducibilità in $ Q[x] $ al variare del parametro "a". Ho pensato di usare il criterio di irriducibilità di Eisenstein ma credo proprio che sia l'approccio sbagliato in quanto significherebbe usare ...

alfiere15
Buon pomeriggio! In alcune dispense di probabilità, si parla di continuità da sopra e da sotto di una funzione. Mi sfugge il significato di questi due concetti...
3
15 giu 2018, 15:55

Landau1
Salve a tutti, ho un dubbio essenzialmente matematico che nasce da una questione di meccanica quantistica, spero non me ne vogliate se posto in questa sezione usando la notazione dei fisici. Comunque, vorrei sapere se in generale, dato un vettore \(\displaystyle |\psi\rangle \) in uno spazio di Hilbert, si può capire come agisce l'esponenziale di un operatore sullo stato, a patto di conoscere l'azione dell'operatore sullo stesso stato. Ovvero, cosa possiamo dire di \(\displaystyle \exp (\hat ...
3
14 giu 2018, 19:11

italia972
Salve, avrei un dubbio sull'andamento della velocità nella convezione. Supponiamo che una corrente indisturbata colpisca la mia piastra. La velocità,a contatto con essa sarà nulla in quanto possiamo dire che l'attrito fa bloccare il tutto, però, man mano che si allontana dalla piastra, aumenta. Il mio dubbio è qui: perché aumenta in modo parabolico e non lineare? (sto parlando del caso di moto laminare)

anto_zoolander
In sede di esame la mia professoressa ha messo un esercizio dove in poche parole in un punto si chiedeva la seguente cosa: Dato il sottogruppo $U_3(ZZ_p)$ delle matrici unitriangolari superiori di ordine tre a coefficienti in $ZZ_p$ e poi di considerare l’insieme $G:=U_3(ZZ_p)timesprod_(k=1)^(m-3)ZZ_p$ con $mgeq3$ Chiaramente la sua cardinalitá è $p^m$ ma non è importante questo. Chiedeva di considerare $Z(G)$ che torna essere semplicemente il prodotto tra il ...

Jake150
Salve un esercizio mi chiede di calcolare una base e la dimensione di un sottospazio vettoriale T = {(1, 1, 1),(0, 0, 0),(2, 2, 2)} ⊆ R3 Ma visto che la somma tra il primo e il terzo vettore mi da un vettore che non appartiene a T posso concludere che non si tratti di un sottospazio vettoriale? non essendo linearmente chiuso.
3
16 giu 2018, 13:58

ivanpasquini96
Il titolo non è molto esplicativo per questo introduco la mia situazione. Salve sono un ragazzo di 22 anni e scrivo per la prima volta sul forum per un dubbio a cui non riesco a trovare una risposta che sembri buona. la mia situazione: ho frequentato il mio primo anno universitario in un corso di ingegneria, in particolare energetica alla sapienza. Decisione questa venuta da due fattori, il non trovare nella mia città, Roma, un percorso di laurea in ingegneria fisica presente solo a Milano e ...

.Seby.
Philippus, Macedonum rex, statim ac regnum accepit, hostium minis fratrumque insidiis vexatus est.
1
13 giu 2018, 11:46