Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno e buona domenica a tutti
Sono a chiedere il vostro aiuto per la seguente tipologia di problema che ancora non riesco a capire bene come affrontare:
$ (5(x+1))/x-(3)/(x-2)=(x-13)/(4x-2x^2) $
nell'equazione di secondo grado con incognita al denominatore riportata qui sopra sono presenti tre distinti denominatori, ciascuno dei quali contiene un incognita che deve essere diversa da zero perchè l'equazione abbia significato.
Il denominatore $ (4x-2x^2) $
E' evidentemente il doppio di ...
Se, casualmente, qualcuno sta, casualmente, partendo in Tunisia, casualmente è pregato di mandarmi una cartolina.
E poi, se ti va, raccontaci come si sta ad Hammamet (vogliamo le foto della tomba di Craxi e tutte quelle cose scontate che il turista italiano fa in Tunisia).
Buon capodanno :)

Come faccio a determinare analiticamente l'ordine del seguente metodo:
$ y_{n+3}-18/11*y_{n+2}+9/11*y_{n+1}-2/11*y_{n}=k*6/11*f(t_{n+3},y_{n+3}) $
e dire se è consistente?
Grazie in anticipo!
Buongiorno a tutti ho svolto un esercizio ma non sono sicuro dei risultati ottenuti.
L'esercizio è il seguente:
Determinare per quali valori reali di k la matrice A =( ( 3 , 0 , -7 ),( k , 3 , 4 ),( 0 , 0 , 2 ) ) è diagonalizzabile.
Ho calcolato prima di tutti il polinomio caratteristico che però non presenta il parametro k.
Il polinomio è $P(lambda) = (3-lambda)^2(2-lambda)$ e quindi gli autovalori sono $lambda = 3, alg(3) = 2$ e $lambda=2, alg(2)=1$.
Arrivato a questo punto ho calcolato la ...

$ sin x + cos x >= -1 $
ho provato a risolvera con le formule parametriche e non credo mi sia uscita
ma vorrei capire: POSSO RISOLVERLA con il sistema come fosse un'equazione? e come? perché non posso sostituire, ricavando dalla prima una variabile, in quanto la prima è una disequazione, non un'equazione
inoltre dovrei trovare il sup e dire se è il massimo
ma non è limitata superiormente essendo periodica, vero?

Ciao a tutti,
Volevo un semplice chiarimento su questa traccia: "Una moto di massa 350 kg percorre un curva di raggio 16 m a velocità di modulo costante. Il coefficiente di attrito statico tra pneumatici e asfalto è 0,26. Calcola la massima velocità con cui la moto può affrontare la curva senza perdere aderenza."
Tralasciando la risoluzione del problema, in questo caso non si dovrebbe parlare di attrito DINAMICO? o tale distinzione è indifferente se l'attrito è volvente?
Grazie in anticipo

$n(n-1)*0^(n-2)=0$
Noto che l'espressione è valida solo se n>2 (ho notato anche empiricamente che con n=0,1,2 non si arriva a calcoli sensati).
Il problema è questo.
Controllando i ...

Salve a tutti!
Avrei alcuni dubbi sul come trovare una base ortogonale del nucleo/immagine di una trasformazione lineare.
Da quanto ho capito il procedimento per calcolare una base ortogonale dell'immagine consiste in::
1) trovare la matrice associata
2) ridurre con gauss -> dimensione dell'immagine = rango della matrice ridotta
3) prendere un numero di colonne dalla matrice non ridotta uguale alla dimensione dell'immagine e questa sarà già una base
4)la rendo ortogonale con graham ...

Ciao a tutti! Ho il seguente problema in cui devo studiare il comportamento delle soluzioni di un equazione differenziale
"Consideriamo il problema di Cauchy $u'=(arctan(u-t))/u$, $u(0)=alpha$
a)Studiare l'esistenza globale nel passato con $alpha>0$
b)Determinare se esiste $alpha>0$ per cui la soluzione non è globale nel futuro
c)Determinare se esiste $alpha>0$ per cui la soluzione è globale nel futuro
d)Determinare se esiste $alpha!=0$ per cui la soluzione è ...

Tre chirurghi devono operare lo stesso paziente sequenzialmente uno dopo l'altro.
Ma dispongono di due sole paia di guanti.
La superficie dei guanti che ha toccato la pelle di un chirurgo non deve toccare la pelle di un altro chirurgo né il corpo del paziente e, ovviamente, la superficie dei guanti che ha toccato il corpo del paziente non deve toccare la pelle di nessuno dei chirurghi.
Come possono fare?
Cordialmente, Alex
Data la funzione $ f(x, y) = e^(x^2y/2) − log( 2x/y) $ si verifichi che (1, 2) `e un punto interno al dominio. Si mostri che l’equazione f(x, y) = e definisce implicitamente intorno a (1, 2) sia una funzione y = h(x) che una funzione x = g(y). Si calcoli h'(1) e g'(2).
Ciao ragazzi ho svolto il seguente esercizio, ma non riesco ad ottenere i risultati giusti, ci deve essere qualche errore nelle derivate che non riesco a vedere.Dopo aver verificato le ipotesi del teorema di Dini svolgendo i calcoli ...

Un recipiente di vetro, cadendo veticalmente da un tavolo si rompe in tre pezzi di massa m1 = 100g, m2 = 200g, m3 = 500g. Sapendo che i primi due pezzi immediatamente dopo l’urto si muovono sul pavimento, in due direzioni ortogonali con velocità pari rispettivamente a 3 m/s e 2 m/s, si calcoli il modulo della velocità con cui si muove, subito dopo l’urto, il terzo pezzo.
Mi pare che dove usare la conservazione della quantità di moto e dell'energia cinetica, quindi imposto ...

Ho cercato su internet, ma senza aver trovato nulla mi rivolgo a questa sezione generale.
"Ontos on" è un'espressione greca menzionata ad esempio nel seguente libro: https://books.google.it/books?id=fmAkim7d9EIC&pg=PA50&lpg=PA50&dq=esperienza+di+ontos+on&source=bl&ots=0lKhD30NCY&sig=QKUtaYFadnrdgc1cjiVOz9IVdRY&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjlq9-JgdnbAhUGOhQKHd4GCb4Q6AEIVzAE#v=onepage&q=ontos%20on&f=false
Qualcuno la sa tradurre letteralmente?

Salve a tutti, nei miei tentativi di risoluzione degli esercizi, mi rendo conto di avere ancora molte lacune.Una è spuntata fuori con questo esercizio
Una sbarra sottile omogenea di lunghezza L e massa M, incernierata su un soffitto mediante un perno
orizzontale privo di attrito, è tenuta in equilibrio nella posizione mostrata in figura da un filo verticale,
con $theta=theta_1$
Calcolare:
(a) la tensione del filo;
(b) le componenti orizzontale e verticale della reazione ...

Esiste una spiegazione teorica del perché alcune forme sono dette "indeterminate" nel calcolo dei limiti?
Ad esempio $1^(infty)$ perché non da 1 come risultato? E' sbagliato associare l'infinito ad un numero molto grande?
Mi è rimasto quest'ultimo teorema sui gruppi da dimostrare:
sia $F={G_i : i=1,...,n}$ una famiglia di gruppi finiti di ordine $|G_i|=n_i$
allora sono equivalenti:
$prod_( i=1)^(n)G_i$ è ciclico
$forallh,k=1,...,n(hnek=>(n_k,n_h)=1)$ e $G_i$ è ciclico per ogni $i=1,...,n$
dimostrazione
(

Ciao,
Ho un dubbio sulla conservatività delle forze applicate a un sistema.
Se sollevo un libro verticalmente a velocità costante, sto esercitando una forza $mg$ su di esso. Alla fine compio un lavoro $mgh$. Se durante il percorso mi sposto lateramemte, non faccio lavoro in questi tratti.
In più se dopo essere arrivato all'altezza $h$ torno all'altezza iniziale, il lavoro risulta nullo, nel percorso chiuso. Quindi quella che esercito dovrebbe essere una ...

Ciao a tutti , posto un limite sul quale ho un dubbio specifico:
$lim(x,y)->(0,0) (e^(x^4 +y^3) -1)/(|x| +y^2)$
Per equivalenza asintotica $e^(x^4 +y^3) -1 = x^4 +y^3 per (x,y)->(0,0) $
Così mi sono ricondotto a studiare il limite:
$lim(x,y)->(0,0) (x^4 +y^3)/(|x| +y^2)$
Che mi viene zero studiandolo per $y=mx$ (fasci di rette per l'origine) ma anche per le curve $y=x^2, y=x^(1/2)$ così passo alle polari:
$lim \rho->0 ((\rho^3)*cos^4( \theta)+(\rho^2)*sin^3( \theta))/(|cos( \theta)|+(\rho)*sin^2( \theta)) =0/(|cos( \theta)|)$
Il mio dubbio a questo punto è se il limite è zero o non esiste in quanto non uniforme, perchè per $|cos( \theta)| =0$ ottengo una forma ...

Buongiorno
Devo calcolare la misura di questo insieme
$ D={(rho, theta): 0<theta< pi/2, 0 <rho< - theta ln (2 theta /pi)} $
Per calcolare l'integrale doppio, essendo il logaritmo, non definito nello zero, devo considerarlo come integrale improprio e calcolarne il limite?
Grazie in anticipo

Salve, sto svolgendo un esercizio sulle martingale ed ho un dubbio che vorrei risolvere.
L'esercizio mi da il seguente processo $(M_n)_(n>=1)$ definito da: $M_n = e^(-n/2) * e^(X_1) *....* e^(X_n)$ dove la filtrazione è quella generata dagli $X_1, ..., X_n$ ed $X_n$ con n>=1 è una successione di v.a. i.i.d Gaussiane standard.
Ora, a risolvere i punti che mi venivano richiesti nell'esercizio non ho avuto nessun problema, non mi è chiara solo una cosa.
Per dimostrare che il processo dato è una ...