Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti ho un dubbio sull uguaglianza di due radicali con a e b che hanno qualsiasi valore reale
A)$a^2*root(3)((b) / (a^2)) $= $ root(3)(a^4b) $
B)$-a^2*root(2)((b) / (a^3)) $=$sqrt(-ab)$
visto che a e b hanno qualsiasi valore reale la risposta esatta è la A visto che nella B la radice di indice pari contiene un numero negativo,è corretto questo ragionamento? potresti aiutarmi perfavore?

Buonasera a tutti. Avrei una domanda da porvi: nel caso in cui avessi un esercizio riguardante il piano inclinato per calcolare l'energia devo usare la formula $Ef=Ei+W (f non conservative)$ in quanto la f di attrito è una forza non conservativa.. per calcolare il tempo di percorrenza sul piano inclinato posso però usare le formule del moto unif accelerato? Cioè $x=xa+ vasenat+(1/2)*gsenat^2$? Perchè la f di attrito è una f costante.. e invece come dovrei calcolare il tempo nel caso in cui avessi una f non costante? ...
Mi ricordate come si risolve questa equazione differenziale?
$(dv)/(dt)=g-b/mv$
é un'equazione utilizzata in fisica per esprimere l'accelerazione di un corpo soggetto a forza frenante (attrito) proporzionale alla velocità del corpo.

Salve a tutti, riporto qui sotto il teorema di Cauchy-Hadamard per le serie di potenze che ci ha dato il professore.
“Data la serie di potenze complessa $ sum(a_nz^n) $, sia R $ epsilon $ [0,infinito] il numero reale (eventualmente infinito) definito dalla relazione $frac {1}{R}=lim_(n->infty) Sup (|a_n|)^(1/n)$
Allora:
I)La serie di potenze converge assolutamente in ogni punto $z$ $epsilon$ ${z$ $epsilon$ $\mathbb(C) : |z|<R}$
II)La serie di potenze ...

Buongiorno a tutti volevo avere dei chiarimenti su questo esercizio:
Sia dato in R^3 un insieme B={v1,v2,v3,v4} con v1=(2,-3,-4) v2=(1,0,-2) v3=(0,4,-3) v4=(2,1,2)
devo estrarre da B una base di R^3 quindi 3 vettori, scrivo i vettori in colonna e ottengo la matrice 3x4 e calcolando i determinanti delle sottomatrici 3x3 ed ecco le mie domande
a) Siccome è in R^3 perchè una base ne ha 4 di vettori?, o si intende che ci possono stare solo 3 basi?
b) Per costruire la base devo verificare ...
Aiutatemi con questo problema per favore
Miglior risposta
Il triangolo ABC, inscritto in una circonferenza, ha il lato AB congruente al lato del quadrato inscritto e il lato BC congruente al lato del triangolo equilatero inscritto nella stessa circonferenza. Calcola l'ampiezza degli angoli del triangolo.
Grazie mille in anticipo!

Ciao a tutti!
Qualche giorno fa giocherellando con le fiches (o le chips) di poker con alcuni colleghi, è sorto un quesito (ed essendo io il matematico di turno sono stato incaricato di rispondere ).
Supponiamo di avere un numero pari $n$ di fiches, metà bianche e metà nere, e di dividerle in una pila bianca e una pila nera. Avvicinando le due pile l'una all'altra, con un gioco di abilità della mano, è possibile "mischiarle", ovvero creare un'unica pila di ...

Ciao. Come ben sappiamo nel dominio di Laplace la derivata di una funzione di t dipendente dal tempo diventa:
$y'(t)=d/dt y(t)$
$Y'(s)=s Y(s)$
La dimostrazione matematica mi é chiara, ma esiste un metodo piu' "intuitivo" per rendersene conto ?
Ad esempio é lecito pensare che s é una funzione lineare in un grafico x y in cui x é frequenza e y modulo ? in tal caso avro' un'amplificazione delle frequenze al salire delle stesse.
Filtrare e amplificare le altre frequenze mi da' l'idea di ...

Un saluto a tutti: ho nuovamente bisogno del vostro aiuto.
Sono arrivato ad un'equazione differenziale del secondo ordine lineare omogenea
Theta (x) = C1 exp (mx) + C2 exp(-mx)
Sono imposte le condizioni al contorno X = 0 e X = L che portano ad avere
1) $Theta(0) = C1 + C2 = A$ A è una costante
2) $Theta (L) = C1 exp (mL) + C2 exp(-mL)$
Questa equazione viene inserita in un bilancio di flussi sulla superficie di un'aletta di raffreddamento cche mi porta ad avere l'equazione corretta
$h(C1 exp(ml) + C2 exp(-ml) = mlambda (C2 exp(-mL) - C1 exp(ml))) $ dove h, ...
Salve a tutti.
Ho appena appena iniziato a studiare l'analisi non standard, e mi trovo davanti ad un dubbio. Il testo che sto leggendo dice che gli elementi dell'insieme dei numeri iperreali si dividono in:
- infiniti negativi o positivi,
- numeri finiti, che possono essere:
- reali
- infinitesimi negativi o positivi
- iperreali finiti.
Ed è proprio questo "iperreali finiti" che non mi convince. Non dovrebbe esserci, al suo posto, qualcosa tipo "numeri non infinitesimi infinitamente ...
Aiuto esercizio prima media
Miglior risposta
Ciao, scusate; ho bisogno di una mano su questo esercizio
Un triangolo equilatero è formato da quattro triangoli equilateri opportunamente organizzati su due file. Sapendo che il perimetro di uno dei triangoli equilateri è di 15 cm, calcola la misura di ciascun lato e del perimetro del triangolo dato [risultato 45 cm]
Grazie mille a chi mi aiuterà!
Data la formula per calcolare il lavoro compiuto da una forza $f_x$ sul punto materiale quando si sposta da $x_i$ a $x_f$:
$W=\int_(x_i)^(x_f)F_xdx$
Se ne sistema agiscono più forze invece si può scrivere:
$\sumW=\int_(x_i)^(x_f)(\sumF_x)dx$
Mentre nel caso generale di una forza risultante $\sum\vecF$ variabile in modulo e direzione, riutilizza il prodotto scalare :
$\sumW=\int(\sum\vecF_x)d\vecr$
So che è una banalità ma non capisco cosa rappresenti il $d$, forse ...
Esercizio di fisica sulla macchina di Atwood
Miglior risposta
Due blocchi di massa m1 ed m2, collegati con una fune inestensibile, sono sospesi ad una carrucola priva di attrito. Questo sistema prende il nome di macchina di Atwood. Ricava:
• la tensione della fune
• l’accelerazione dei due blocchi
nell’ipotesi che sia m2 > m1 e che le masse della fune e della carrucola siano entrambe trascurabili.
Grazie mille.
Ho questo problema: è dato il triangolo equilatero $ABC$ di lato $2l$. Traccia la semicirconferenza di diametro $AB$ esterna al triangolo e considera su di essa un punto $P$ con $BAP = x$. Determina la funzione $f(x) = (PC^2 + PB^2)/(AB^2)$. Il lato $AB$ ce l'ho già ed è $2l$. Il lato $PB = ABsinx$ e per il lato $PC$ ho pensato di applicare il teorema del coseno al triangolo $PCB$, quindi ...
ciao ragazzi scusate ma la scorsa settimana ho fatto un compito di latino e la professoressa ha detto che domani ci interroga sulla versione del compito che ora vi scriverò...vorrei essere sicuro di avere fatto il compito bene
Alexander et virtutibus et vitiis clarus fuit. Litteras colebat clarosque poetas diligebat; Homeri libros etiam in asia secum habebat ac in arca aurea servabat. Pius erga deos fuit; nam sacra deorum templa saepe visitabat, deorumque auxilium multis hostiis magnaque ...
'Disegna una retta $r$ e due punti $A$ e $B$ non appartenenti a $r$ e posti nel medesimo semipiano avente origine nella retta. Considera un punto $P$ che può scorrere sulla retta. Determina $P$ in modo tale che il percorso $APB$ sia minimo'.
Procedendo a tentativi, sono arrivato alla conclusione che $P$ è il punto di intersezione fra $AB'$ e $A'B$, dove ...

Ciao. Sono Giovanni, studente di terza liceo scientifico. Sono alle prese con una identità goniometria che mi sta dando qualche difficoltà.
Spero che qualcuno possa aiutarmi a capire come procedere correttamente.
$1+cot^2(\alpha) + sin(\pi/4 +\alpha) = csc^2(\alpha) + cos(\pi/4 +\alpha)$
Grazie a tutti.
Giovanni

Buonasera ragazzi, ho bisogno di un aiuto per 2 esercizi di statistica.
1) Calcolare il livello del test caratterizzato dalla regione di accettazione ${Y=(y1,...,y5) ∈ S:\sum_{i=1}^5 y_i<=3}$
per la verifica del sistema di ipotesi $H_0:θ<=1/2$, $H_1:θ>1/2$ riguardante una variabile casuale Y con distribuzione Bernoulliana con parametro $θ, 0<θ<1$.
2)Calcolare il livello del test caratterizzato dalla regione di accettazione ${y=(y1,y2,y3) ∈ S:\sum_{i=1}^3 y_i>4}$ per la verifica del sistema di ipotesi $H_0:θ<=1/3$, ...

Per favore potreste aiutarmi a capire dove ho sbagliato in questo codice C che ho scritto?
Miglior risposta
Il codice C è il seguente:

Buonasera, avrei bisogno di un chiarimento riguardo al metodo del segno usato per risolvere un Hessiano nullo.
Dunque, il concetto di base mi è chiaro, ma vedendo passare molti esercizi mi sono accorto di non avere ben definito in testa il procedimento generico del metodo del segno.
Quando mi trovo davanti a un Hessiano nullo in $(x_0,y_0)$, quello che faccio è semplicemente studiare
$f(x,y)-f(x_0,y_0)>=0$
Tuttavia per quanto riguarda anche solo questa considerazione, ho visto molti ...