Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Vittoria611
Ciao! Ho un dubbio riguardo a questo problema; qualcuno potrebbe aiutarmi? Siano date 4 fenditure uguali equi spaziate di ampiezza a poste a distanza d. Si determini il valore del rapporto (d/a) affinché il primo minimo di diffrazione coincida con l'undicesimo minimo di interferenza. Quante frange si osservano all'interno del lobo centrale della figura di diffrazione? Grazie
3
25 lug 2018, 10:53

Roby55555
Ciao, mi potete aiutare a svolgerle? grazie mille
2
26 lug 2018, 15:58

rmarche
Ciao a tutti! Stavo cercando di dare una dimostrazione a questa proposizione che il libro lascia come esercizio: "Se \(\displaystyle F\) è un campo a caratteristica \(\displaystyle p >0\), e \(\displaystyle E/F \) è una sua estensione algebrica con la proprietà che se \(\displaystyle \alpha_1, ... , \alpha_n \) elementi di \(\displaystyle E \) sono linearmente indipendenti su \(\displaystyle F \) allora anche \(\displaystyle \alpha_1^p, ..., \alpha_n^p \) lo sono. Allora l'estensione ...

Silence1
Buondì, avrei bisogno di una conferma/chiarimento riguardo alle curve rettificabili. Io so che una curva è rettificabile se l'estremo superiore delle lunghezze della poligonale è finito. Però siccome la curva in questione è regolare per requisito, il suo vettore tangente è sempre definito e quindi questo estremo superiore corrisponde alla lunghezza della curva stessa (integrando da inizio a fine). La mia domanda sarebbe: come verifico che una curva sia rettificabile? La mia risposta (che ha ...
6
25 lug 2018, 20:13

tizyo96
Buongiorno, volevo sapere quale percorso di studi si addice di più a questo ruolo? Avevo in mente economia e ingegneria gestionale. Voi quale consigliereste? Grazie.
7
25 lug 2018, 13:11

Saratorza54
Aiuto, troppi compiti!! Miglior risposta
Ehi buongiorno, mi servirebbe una mano con alcune versioni, questa è la prima: Omnibus nota est fabula illa, quam de Arione nobis narraverunt veteres scriptores1. Fuit Arīon nobilissimus poeta et fidicen, qui Corinthī apud regem Periandrum multos annos vixit. Cum autem in patriam Arion redīre statuisset et iam Corinthō in navem conscenderet, tyrannus, quem eius carmina tot annos delectaverant, ei plurimas divitias dedit. Quas cum vidissent nautae illius navis, quā poeta in patriam ...
1
26 lug 2018, 14:03

Rider1
SNS 2017/18 https://www.sns.it/sites/default/files/ ... 201718.pdf Pagina 1, esercizio1, punto 3. Gli altri punti li ho risolti senza problemi ma sul 3 mi sono bloccato. Supponiamo che esistano 3 termini della successione $a_n$ uguali. Siano essi $m, n$ e $l$ gli indici di tali termini con $m<n<l$. Se sono uguali deve risultare $rcos(\alpha +m\theta)=rcos(\alpha +n\theta) =rcos(\alpha +l\theta)=q$. Ora nell'intervallo $[0, 2\pi]$ l'equazione $cos(x)=q/r$ ha al massimo 2 soluzioni distinte per cui riconducendomi ...
1
25 lug 2018, 20:12

diedro
Ciao a tutti, sto studiando Geometria I e mi sono imbattuto nel seguente Teorema: Sia \(\displaystyle \{v_1,....,v_n\} \) un sistema di generatori di \(\displaystyle V \) e siano \(\displaystyle \{w_1,....,w_m\} \) elementi di \(\displaystyle V \). Se \(\displaystyle m>n \) allora \(\displaystyle \{w_1,....,w_m\} \) sono linearmente indipendenti. Purtroppo non mi sono chiare alcune cose nella dimostrazione. Infatti la dimostrazione inizia affermando che se \(\displaystyle \{w_1,....,w_n\} ...
11
23 lug 2018, 22:11

Roby55555
Ciao, mi aiutate a svolgere questa disequazione? Grazie mille
1
26 lug 2018, 14:42

Lèo114
Ciao a tutti, il problema è il seguente: si prendano $n$ cariche identiche $q$ e le si dispongano negli $n$ vertici di un poligono regolare. Determinare la forza elettrostatica su una carica di prova $Q$ presente nel centro nel caso in cui $n$ sia pari, nel caso in cui $n$ sia dispari, e nei casi in cui si rimuova una carica da entrambe le configurazioni. Senza fare alcun conto, se $n$ è pari è ...

anto_zoolander
Ciao! Mi chiedevo quanto fosse vera la mia seguente affermazione: sia $f:A->RR$ con $AsubseteqRR^2$ un insieme compatto e $f$ differenziabile. se $nablaf(x,y)ne0,forall(x,y) in A$ allora per weierstrass esistendo massimi e minimi assoluti essi si troveranno sul bordo $partialA$. supponiamo che esistano un intervallo $J$ e una funzione $varphi:J->partialA$ suriettiva e che la funzione $fcirc varphi:J->partialA->RR$ abbia un punto di massimo assoluto, ovvero esiste ...

maiono1
Ciao ragazzi , stavo svolgendo questo integrale e so che z=0 e z=2 sono singolairtà essenziali. Io ora ho un dubbio : per verificare che ad esempio 0 è sing. essenziale ( solo per vedere se è sing.essenziali / poli etc , non per calcolare il residuo) posso scrivere soltanto lo sviluppo di laurent del sen(1/z) vedo che ci sono infinite z al denominatore e dico che quindi è essenziale ? o devo fare obbligatoriamente lo sviluppo di TUTTA la funzione ? oppure per vedere che z=2 è singolarità ...
26
25 lug 2018, 11:20

Roby55555
Ciao, mi aiutate a svolgere questa equazione? Grazie mille
1
26 lug 2018, 14:39

Roby55555
Ciao, mi aiutate a svolgere questa equazione? Grazie mille
1
26 lug 2018, 14:37

Saratorza54
Questa è la seconda: Horā fere secundā legati a L. Aemiliō imperatore missi urbem ingressi sunt et ad curiam1 properavērunt. Senatus forte in curiā erat, itaque eō legatōs consul admīsit. Ibi legati narravērunt quantus regius exercitus et quanta peditum equitumque auxilia fuissent, quot milia ex his caesa, quot capta essent; nuntiavērunt quoque paucōs milites Romanōs interfectōs esse, magnam autem caedem hostium factam esse, postquam rex eōrum timidus fugerat. Dixērunt praeterea regem ...
1
26 lug 2018, 14:08

curie88
Buongiorno vorrei capire come risolvere la seguente equazione: $$\int_{t=0}^{\arccos(R/(2r))}(\sqrt(r^2 - R^2sint^2) - R\cos(t) + r)dt =\pi*r^2/4$$ Credo che per semplificare i calcoli sia lecito porre $r=1$, dato che è una costante come lo è R, che però è l' incognita. La mia prima difficoltà sta nel calcolare l' integrale indefinito, estratto dalla decomposizione: $\int\sqrt(r^2 - R^2\sint^2)dt$ Qui potrei procedere riscrivendolo cosi? $\int(1 - R^2\sint^2)^(1/2)dt$ Come ...
3
26 lug 2018, 07:47

Antonio_80
Nel seguente esercizio: Mi chiedo il perchè si deve scegliere necessariamente il momento rispetto a $C$ La risposta che riesco a darmi è perchè, lungo l'asta, le forze che potrebbero generare spostamenti, sono proprio quelle in $C$, quindi si può tranquillamente escludere un momento rispetto ad $A$ Penso che ho compreso correttamente, vero Altrimenti, come si potrebbe giustificare la scelta del momento ...

Simone Masini
Buongiorno a tutti, Vi scrivo per proporvi una dimostrazione alternativa dell'UTF. L'idea è la seguente: considero 6 numeri associati a x,y,z di cui 3 pari indicati con P(e relativo indice) e 3 dispari indicati con D(e relativo indice). Poi considero le disposizioni semplici dei sei oggetti P1,P2,P3,D1,D2,D3 di classe 3 come indicato nello schema 1 in trasparenza e le scrivo ( ne mancano alcune ) Prendo poi la prima disposizione P1,P2,P3 con i relativi sottocasi indicati in numeri romani ...

ebby09
Ciao, sono ai primi esercizi di De Saint Venant. Non riesco a capire, quando si prende ad esempio in questo caso l'ascissa $s_2$, perché per calcolare il momento statico si prende in considerazione anche l'area già considerata per $s_1$? E perché si toglie $s_2$/2$ all'espressione? Grazie a chi mi aiuterà
12
22 lug 2018, 02:00

jvxne
Ciao! Qualcuno salperebbe così gentile ad aaiutarmi a compilare questo questionario dei promessi sposi, sono disperata! 1. Indica le tre redazioni dell'opera e cosa le distingue a. 1821-1823...................................................................; b. 1827.............................................................................; c. 1840............................................................................... 2. Commenta il cap. XXXVI seguendo i ...
2
26 lug 2018, 09:17