Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
killing_buddha
E' una cosa davvero semplice, credo, ma siccome solitamente snobbate le domande che pongo anche quando sono facili... C'è uno spazio topologico $X$ le cui componenti connesse per archi non sono né tutte chiuse, né tutte aperte (come sottospazi di $X$)?

Ishima1
Salve,premetto che ho iniziato lo studio della fisica da autodidatta da poco tempo. L'esercizio è il seguente: -------- Un'automobile parte al tempo $ t_1=0 $ e accelera con $a_1=3m/s$ fino a raggiungere la velocità $v_1=70 (Km)/h$. Al tempo $t_1=5min$ un'altra auto si mette si mette in marcia e accelera con $a_2=2m/s$ fino a raggiungere una velocità $v_2=120(Km)/h$. Dopo quanti Km le due auto si troveranno affiancate? -------- Sapendo che ...

Ciro_g_07
Relazione sul tubo di Pitot
3
5 dic 2017, 16:04

ely_94ever
Buongiorno, ho acquistato da poco degli appunti sul vostro sito ma quando clicco su download per scaricarli compare la scritta attendi e non li scarica. Cordiali saluti
1
5 ago 2018, 06:16

Sdavas
Buonasera, sto provando a risolvere alcuni temi d'esame di fisica relativi agli anni passati e mi sono imbattuto in questo (di cui ho inserito l'immagine relativa): "Una carrucola costituita da due dischi concentrici incollati uno sull’altro, di masse M1=0,8 Kg e M2=1,5 Kg e raggi rispettivamente R1=0,4 m e R2 =0,6 m, e’ vincolata a ruotare in un piano verticale intorno al suo centro O. Intorno al disco piu’ piccolo e’ avvolto un filo al cui estremo e’ attaccato un blocco di massa m1=0,5 Kg ...

umbe14
Propongo un esercizio di massimi e minimi assoluti con frontiera. Trovare max e min assoluti della funzione $f=x+y+z$ sulla frontiera $F=(x^2)/6+(y^2)/9+(z^2)<=1$; ha il minore uguale (scusate ma non so come mettere apici, frazioni e minore/maggiore uguale). Ora, a me i punti che sono venuti sono: $(-3/2;-9/4;-1/4)$ e $(3/2;9/4;1/4)$. Per verificare se soddisfano la frontiera (che è un ellissoide e so che il dominio dovrebbe essere tutto R3) qual è il modo più corretto di procedere in questo ...
4
4 ago 2018, 13:43

Sdavas
Questo è il problema numero 16 della Semifinale individuale Student Kangourou 2018: "Per quante terne ordinate (a, b, c) di numeri interi relativi accade che a × b × c = 45000?" Ho scomposto 45000 in fattori primi: 2^3*3^2*5^4. Ho considerato tutti i modi di scrivere 45 come prodotto di tre numeri interi relativi. 1*1*45 1*45*1 45*1*1 -1*-1*45 -1*1*-45 1*-1*-45 1*-45*-1 -1*-45*1 -1*45*-1 -45*-1*1 -45*1*-1 45*-1*-1 (12 possibilità) 1*3*15 1*15*3 3*1*15 3*15*1 ...
2
28 lug 2018, 16:50

leprep98
Salve, mi stavo chiedendo se si potesse generalizzare una formula, in modo tale da scomporre il volume di un solido: nella somma dei volumi delle piramidi aventi come base una faccia del solido e come vertice il centro dello stesso. In questo modo, mi stavo chiedendo se si potesse usare questo metodo per un solido di n lati. Ho calcolato il volume di un cubo con questa formula e il risultato coincide con il volume del cubo. Mi chiedevo dunque se fosse possibile calcolare il volume della sfera ...
3
4 ago 2018, 20:05

umbe14
Salve, sono nuovo. Preparandomi per un esame, mi sono imbattuto nel seguente esercizio: Trovare i punti a minima e massima distanza dall’origine dell’ellisse ottenuto tagliando l’ellissoide $(x^2)/4+(y^2)/4+z^2=1$ con il piano $x+y+z=1$. Ora, due cose: 1. L'ellissoide d'intersezione è $(5x^2)/4+(5y^2)/4+2xy-2x-2y=0$? Per ottenerla, ho semplicemente isolato la z nella seconda eq e sostituito nella prima. Se da una parte mi sembra ragionevole, dall'altra no, dato che le funzioni che s'intersecano sono ...
6
2 ago 2018, 17:24

dRic
Ciao a tutti, Non mi ricordo di preciso l'esercizio che ci fece il professore (non di matematica), ma ad un certo punto arrivammo a questo sistema: $$\frac {df} {dt} = -k_1f(t)g(t)$$ $$\frac {dg} {dt} = -k_2f(t)g(t)$$ ed il professore, per risolvere disse (e fece) una cosa del genere: "Adesso facciamo una cosa che ai matematici non piacerà per nulla, ma a noi fa comodo: dividendo le due equazioni otteniamo $$\frac ...
39
31 lug 2018, 14:10

Bishop_ITA
2 kg di acqua liquida a 0°C vengono messi nel comparto congelatore di un frigorifero di Carnot. La temperatura del comparto è di -15°C , mentre quella della cucina è di 27°C. L'energia elettrica costa 0,10 €/kWh. -Quanto costa ottenere 2 kg di ghiaccio a 0°C ? [0.30€] Mi è sorto qualche dubbio svolgendo questo esercizio, come risultato mi viene $0.03€$. Svolgimento: -"Disegno": Il frigo assorbe $Q_{ass}$ dalla sorgente fredda $T_f$ e trasferisce una quantità di ...

HowardRoark
'Trasforma il triangolo di vertici A(2;3), B(5;3) e C (2;7) in un triangolo A'B'C' mediante la simmetria di asse y=x. Trasforma A'B'C' nel triangolo A''B''C'' mediante la simmetria di asse y=-x. Qual è la trasformazione che associa direttamente ad ABC il triangolo A''B''C''? Scrivi le equazioni della trasformazione'. 1) Per passare da ABC a A'B'C' applico la simmetria centrale rispetto alla bisettrice del primo e del terzo quadrante; poi, ad A'B'C' applico la simmetria centrale rispetto alla ...
3
4 ago 2018, 10:43

tanu_daiana
1. I grammatici sono da disprezzare perché : A. Sono pedanti B. Sono incolti C. Sono empi D. Sono immorali Motiva la tua risposta. 2. Quando sostiene che gli scrittori si attribuiscono nomi «non di rado fittizi e tratti dai libri degli antichi » , erasmo fa riferimento : A. A una tradizione medievale B. A una moda umanistica C. Al bisogno degli scrittori di essere legittimati da un'auctoritas D. Alla necessità degli scrittori di celare i propri nomi per prevenire le ...
3
28 gen 2018, 12:16

Girlpower05
Aiuto problema di geometria L ESAGONO ABCDEF È FORMATO DAL TRAPEZIO ISOSCELE ABCDEF E DAI TRIANGOLI ISOSCELE ABC È FDE, ENTRAMBI DI ALTEZZA LUNGA 24 CM. CALCOLA L AREA DELL ESAGONO SAPENDO CHE I LATI AB, AF, FE MISURANO RISPETTIVAMENTE 30 CM, 50 CM E 40 CM. GRAZIE MILLE A CHI MI RISPONDEE
2
4 ago 2018, 15:26

marco.ve1
Alla domanda 14 di questa prova http://unipd-scuolagalileiana.it/sites/ ... uzioni.pdf (ho messo il link perché là c'è anche l'immagine): Si consideri l’ellisse rappresentata in figura, centrata nell’origine del piano cartesiano, di semi–asse maggiore a e fuochi nei punti $F_1= (−\epsilon,0), F_2= (\epsilon,0)$. Si consideri poi il poligono $PF_1QF_2N$ i cui vertici sono rappresentati in figura (di Q si sa solo che appartiene all’ellisse e si trova al di sopra del semi-asse maggiore). Si dica quale delle seguenti affermazioni è vera: ...
2
3 ago 2018, 09:49

sasseraangelo46
Raga mi fate un riassunto breve del brano "Il caso della domestica perfetta" vi prego + le domande che vi ho allegato
4
2 ago 2018, 17:55

ilaswash
Ciao, innanzitutto vi ringrazio per il tempo che dedicherete a rispondermi, cercherò di essere il più breve possibile. Ho da poco terminato il primo anno del liceo classico, è stato pesantissimo e non so se sono pronta ad affrontarne altri 4 (se non più) così. Fin da quando ero piccola, 6/7 anni circa, ero sicurissima di dover andare al linguistico, poi però su consiglio di professori e familiari ho deciso di iscrivermi al classico. Non mi piacciono la storia (tranne quella contemporanea) e il ...
6
24 lug 2018, 15:50

onda_blu
Avete dei film da consigliarmi che riguardano acqua,piscina..? ''La forma dell'acqua'' l'ho già visto,come 47 metri e il film delle due ragazze intrappolate in una piscina... vorrei vedere altri film in quello stile.. ne conoscete alcuni?
2
3 ago 2018, 15:15

giulia2400
cosa sono is olidi platonici????e quando è morto Platone?
2
27 dic 2017, 15:32

Francesca150
PROBLEMA DI TOPOGRAFIA/TRIGONOMETRIA Qualcuno che lo riesca a risolvere o almeno mi dica le formule da usareee
1
5 gen 2018, 11:44