Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Burcu000000
Risolvi i seguenti problemi:1) La base di un triangolo isoscele è 8/5 del lato obliquo e la loro differenza misura 12 cm.Calcola il perimetro del triangolo. Risultato 72 cm 2)La base di un rettangolo ABCD supera l'altezza di 18 cm.Sapendo che la base è 9/5 dell'altezza,calcola il perimetro del rettangolo. Risultato 126 cm 3)In un triangolo,l'angolo al vertice è 1/5 di 2/3 della somma di tutti e tre gli angoli.Qual è la sua ampiezza? Risultato 24°
6
6 ago 2018, 08:27

Marco Beta2
Buongiorno a tutti, vorrei chiedervi un consiglio su un integrale da risolvere con la sostituzione, tecnica che ho appena iniziato e alcune cose mi sono poco chiare; l'integrale è il seguente: $int (x+2)/(root (3)(x)) dx$ e ho pensato di effettuare la seguente sostituzione: $t = root (3)(x) $ $x = t^3$ $dt= 1/(3root (3)(x^2)) dx$ il passaggio successivo verrebbe: $3 int t^3 +2 dt $ Attendo vostri aggiornamenti, grazie a tutti

Burcu000000
Problemi geometrici: 1) 3/8 del segmento AB aggiunti a 1/4 del segmento stesso misurano 40 cm.Quanto è lungo AB? Risultato 64 cm. 2)Un ciclista percorre una strada in quattro tappe.Nella prima compie 8/21 del tragitto,nella seconda 5/14,nella terza 1/7 e infine 75 km. Quanto è lunga quella strada?Risultato 630 km
2
6 ago 2018, 08:20

Felice.
Salve a tutti, ho un problema nel trovare il dominio di questa funzione. Espongo il problema : $ln(1-x)/ln(x^2-1)$ allora noto subito i due logaritmi in base e quindi inutile porre le c.e. sulla base mentre sugli argomenti si ha che $ln(1-x)$ è uguale a $x<1$ mentre il secondo è $x>=1$ dopodiché ho la frazione quindi il log diverso da 0 essendo una funzione logaritmica ho praticamente $x^2-1!=1 $poiché e alla 0 è 1. quindi $x!=sqrt(2)$. ora perché il ...
11
6 ago 2018, 14:14

Elena9612
Salve a tutti! Da poco ho iniziato a studiare per il corso di Analisi Complessa. Al momento sto cercando di avere un'infarinatura generale svolgendo alcuni esercizi basilari che ho trovato via web. Non mi sono chiari i passaggi evidenziati nello svolgimento del primo esercizio e non mi è chiaro per niente invece il secondo cioè non mi è chiaro il motivo per cui i tre insiemi coincidano sempre ( vale solo per questo esercizio o vale in generale? e perché?) e quali sono i passaggi che portano ...
4
5 ago 2018, 23:00

frollo1
Ciao a tutti non riesco a risolvere questi due limiti potreste aiutarmi? $lim_(x->0)((sinx+x)/(tanx+x))$ Dovrei trovare il limite notevole (penso )sinx/x è tanx/x ma non riesco a isolarli Quest'altro invece probabilmente é un limite neperiano... $lim_(x->0)(1-tanx)^x$
14
4 ago 2018, 14:39

filo0820
Ciao a tutti ragazzi, Mi chiamo Filippo e, avendo finito il 4° anno, sto iniziando seriamente a pensare al mio percorso universitario. Da sempre sono stato indirizzato a matematica o fisica, ma non ho ancora scelto bene tra le due . Essendo abbastanza bravo, speravo di entrare in una scuola d'eccellenza, e pensavo di provare i test d'ingresso a Cambridge (dove potrei fare Maths with Physics Applied e combinare le due), SNS e Galileiana. Ma essere abbastanza bravo non significa assolutamente ...
15
1 ago 2018, 14:08

luca.milano3
Buongiorno a tutti, sono alle prese con questo sistema di equazioni differenziali: $ { ( y_1'=y_2-y_1 ),( y_2''+(y_1-y_2)-y_3'=0 ),( y_3=y_2 ^3*y_2' ):} $ Essendo due equazioni del primo ordine e una del secondo ordine, penso che si debba trovare il modo per scrivere 4 equazioni del primo ordine, esplicitando le varie derivate prime, in modo tale da dare tutto in pasto al comando ode. Il problema è che non riesco proprio a scrivere le 4 equazioni, qualunque cosa cerco di scrivere me ne vengono fuori tre. Ho provato scrivendo: ...

thefont73
Buongiorno a tutti Dubbi sulla seguente funzione $ y=sqrt(x^3-3x^2) $ Perchè la funzione sia reale quanto c'è sotto radice deve essere maggiore o uguale a zero, e fin qui ci arrivo... Vedendo l'assenza di termine noto mi sono fiondato a raccogliere x^2 ottenendo il doppio prodotto $ x^2(x-3)>=0 $ e le due relative soluzioni $ x>=0$ ed $x>=3 $ Che mi ha fatto pensare ad un successivo studio del segno dei due risultati così da ottenere $ x<=0 x>=3$ Che è un ...
4
6 ago 2018, 10:02

S4161
Cosa ne pensate dell'operato di Salvini? Dovrei scrivere un saggio breve e vorrei confrontare il mio punto di vista con i vostri e magari trarne spunto. Grazie in anticipo
2
30 giu 2018, 01:11

Ladyhawke1
Ciao a tutti, Vorrei sapere quanto vi risulta il grado di iperstaticità di questa struttura e come trovare xa e xc. Io ottengo M=9 > G=6 Ma con la formula (3b+rv-e)-(3n-m) ottengo 2 Qualcuno sa chiarirmi le idee sullo svolgimento di questo esercizio? Grazie in anticipo.
2
4 ago 2018, 14:57

Valchiria1
Salve, mi sono venuti diversi dubbi durante lo svolgimento di questo esercizio: determinare i punti di massimo e minimo relativi di $f(x,y)=|log_2(x^2-4x)|+x(y-e^(2x))^2$ Il risultato è $(2+5^(1/2),-e^(4+2(5)^(1/2)))$ Considero il dominio $D_f: 0<x uu x>4$ Valuto prima una delle due derivate parziali per poi trovare una curva di massimi/minimi e andarla a studiare; scelgo $f_y$ $f_y=2x(y-e^(2x))$ che si annulla per $y=e^(2x)$, considerando $f_y>0$ ottengo una curva di minimi per ...

rmba
Sono sempre alle prese con fisica tecnica, ma mi serve un passaggio di analisi per arrivare al risultato. Avevo un'equazione differenziale per trovare la temperatura, così come avevo le condizioni al contorno. Sono arrivato a questa equazione che è corretta (sono i passaggi del libro (Incropera, fundamentals of heat and mass transfer) T(x) = -$(qL^2)/(2Lambda)$*$(1-(x^2)/(L^2))$+T per x= 0 trovo il valore massimo T(0) e per x = L il minimo T(L). Poi dice: la distribuzione di temperatura ...
2
4 ago 2018, 11:03

GENIOMANCATO00
Buongiorno a tutti volevo chiedere aiuto sullo svolgimento di questo esercizio di economia aziendale(vedi file allegato)...qualcuno saprebbe gentilmente svolgerlo? Grazie.
1
4 ago 2018, 15:41

LucaDeVita
Salve a tutti. Svolgendo un problema (che ritenevo anche semplice......) che fa uso delle serie mi ritrovo un risultato strano. Ringraziando in anticipo, spero che mi aiuterete. Da una torta viene prima tagliata una porzione $p<1$ del totale, poi una porzione $p$ della parte rimasta, e così via, asportando ogni volta una porzione $p$ del rimanente. Calcolare quanta ne rimane alla fine. [da qui sono solo mie supposizioni] Allora, io ho pensato al ...

marco.ve1
Una dispensa, dopo aver definito una curva come una funzione continua $\gamma: I\subseteq \mathbb{R}\to \mathbb{R}^n$, dice che quasi sempre si confonderà la curva con la sua immagine poichè "l'immagine determina la curva solo a meno di riparametrizzazioni (composizione di $\gamma$ con un omeomorfismo $t:J \to I$ con J un altro intervallo reale)". Così si possono definire le curve come classi di equivalenza rispetto alla relazione: essere una una riparametrizzazione dell'altra. L'affermazione tra virgolette ...

bado1
Stavo leggendo questo articolo (anche io me le vado a cercare eh). Come sapete un nostro italiano ha vinto la medaglia Fields, e in generale tutti i suoi professori di università, relatori di tesi di laurea, supervisori di dottorati vari, colleghi del MIT, colleghi dell'ETH hanno fatto quello che si fa in questi casi: nulla. Tutti tranne uno: il coraggioso prof. Paolo Lauciani. Vi starete chiedendo: chi caspita è Paolo Lauciani? E' quello che mi sto chiedendo anche io. Il prof. ...
8
5 ago 2018, 00:51

3bdufh9
PROMBLEMA DI GEOMETRIA Un quadrato e un rettangolo sono equivalenti.Il perimetro del quadrato misura 40 cm e la base del rettangolo è quadrupla dell altezza .Calcola il perimetro del rettangolo.
4
5 ago 2018, 18:20

frollo1
Ciao a tutti è la prima volta che cerco di trovare l'equazione della retta tangente... il problema è che ci deve essere un errore che non mi fa ottenere il risultato corretto. $y=3x^2+2x+1$ $ xo=0$ $y= f'(x0)(x)-f'(x0)*(x0)+f(x0)$ svolgimento : $f(x0)= 1 $ $f'(x0)= 0 $ $y= 1 $
5
5 ago 2018, 17:45

otta96
In un corso che ho seguito quest'anno di introduzione alle PDE, a un certo punto è sbucato fuori questo fantomatico "fibrato dei getti di ordine $k$ di una varietà differenziabile", il professore ce lo ha introdotto per arrivare a dire che una PDE (di ordine $k$) in cui la soluzione ha come dominio una $n$-varietà $M$, non è altro che "una ipersuperficie nel fibrato dei getti (di ordine $k$) di $M$", questa cosa ...
13
11 lug 2018, 15:55