Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti! Sono un paio di giorni che sto cercando di risolvere il seguente integrale:
$ \int_{-\infty}^{+\infty}\frac{cos(x)}{cosh(x)} $
Ho provato ad integralo nel campo complesso ed ad utilizzare i residui, ma non riesco comunque a venirne a capo. Qualcuno mi potrebbe aiutare? Grazie in anticipo a tutti coloro che mi risponderanno

Salve a tutti,
scusate se sembra un po' stupido, ma qualcuno mi può aiutare a svolgere questo esercizio:
Se esiste il massimo di $ f(x) = x - x^2 $ sull'insieme $ A = {A ∈ ]0,2π[: cos(x)<=0} $ quanto vale?
Non riesco a capire come risolverlo sull'insieme. Grazie in anticipo.

Ciao a tutti, ho fatto questi 4 esercizi che mi chiedono di verificare se le funzioni soddisfino o meno il T.di Lagrange, nonchè di determinare il punto X0... non ho modo di sapere se ho svolto correttamente... potreste aiutarmi? Grazie
1) $y=x^3+2x-3$ $[-1,3]$
dominio R continua. derivabile in (a,b)
derivata $ (3x^2+2)$
$ (3x^2+2)= 18/2$
$ x = sqrt(16/3)$
2) $y=x^3-x^2+2$ $[-1,2]$
dominio R continua. derivabile in (a,b)
derivata ...

Buongiorno, ho da svolgere il seguente esercizio, ma non riesco a capire come procedere in alcuni punti:
Un utente con uno slittino, per un totale di 80.0 kg, si lanciò dal punto più alto (punto A) con una velocità di 2.50 m/s. La discesa, lunga 54.3m, era alta 9.76m alla cima. Lungo la canelletta 725 rotelle rendevano trascurabile l'attrito. Una volta usciti in orizzontale dalla canaletta nel punto più basso (punto C), si riusciva a pattinare sull'acqua per una distanza di 50.0 m prima di ...
Dato il rettangolo abcd,prolunga il lato AB di un segmento AE,il lato BC di un segmento BF, il lato CD di un segmento CG e un lato AD di un segmento DH,in modo che AE=BF=CG=DH.
Dimostra che EFGH è un rettangolo se e solo se ABCD è un quadrato.

Ciao a tutti, vorrei capire come trovare l'angolo in cui la tangente vale -1 (per il seno e il coseno sono in grado) non capisco in questo caso però che relazione debba usare.

Buonasera, sto studiando i sistemi autonomi bidimensionali e non riesco bene a districarmi, avrei bisogno di qualche chiarimento riguardo lo studio della natura dei punti di equilibrio.
So che le considerazioni riguardo la stabilità partono dagli autovalori della Jacobiana nell'intorno degli estremi, ma non so come leggerli. Avrei bisogno di "vedere" chiaramente i criteri di classificazione dei punti di equilibrio. Cosa li rende fuochi, selle, centri o nodi a tangenti verticali/orizzontali? ...

Ciao, ho svolto altri tre esercizi sugli spazi metrici. Secondo voi sono corretti?
i) Mostrare che \(\displaystyle |\mathrm{d}(x,z)-\mathrm{d}(y,z)|\le\mathrm{d}(x,y) \). Si ha, usando \(\displaystyle |a-b|\ge |a|-|b| \) e la disuguaglianza triangolare, che \[ \mathrm{d}(x,y)-|\mathrm{d}(x,z)-\mathrm{d}(z,y)|\ge \mathrm{d}(x,y)-(|\mathrm{d}(x,z)|-|\mathrm{d}(z,y)|)=\mathrm{d}(x,y)+\mathrm{d}(z,y)-\mathrm{d}(x,z)\ge 0. \] ii) Sia $d$ una metrica su $X$. Determinare ...

Salve.
In un esercizio che ho tentato di risolvere viene chiesto di definire, nell'insieme $ S=\{x,y,z\}$, un'operazione $ \star $ tale che la struttura algebrica $(S,\star)$ sia dotata di elemento neutro e che esista un elemento simmetrizzabile non regolare con simmetrici diversi.
Io ho trovato che una tavola del tipo:
$ x \star x = x<br />
;<br />
x \star y = y<br />
;<br />
x \star z = z<br />
;<br />
y \star x = y<br />
;<br />
y \star y = z<br />
;<br />
y \star z = z<br />
;<br />
z \star x = z<br />
;<br />
z \star y = z<br />
;<br />
z \star z = x<br />
;<br />
$
Dovrebbe soddisfare le condizioni richieste:
$ x $ è l'elemento neutro, il simmetrico sinistro di $ y $ è ...
In un test unilaterale destro, condotto al livello $\alpha$=0.025, si considerano due diversi valori del parametro, $\theta_1'$ e $\theta_1''$, coerenti con l’ipotesi alternativa H1. Condizionatamente a tali valori, la probabilità $\beta$ vale rispettivamente 0.02 e 0.015.
Devo stabilire, se possibile, quale relazione di ordinamento c'è tra $\theta_1'$ e $\theta_1''$.
Ragionamento:
Innanzitutto l'ipotesi alternativa è $H_1:\theta >\theta_1$ ed inoltre, ...

Buonasera, vorrei dei chiarimenti su alcuni punti di questa dimostrazione:
Si stabilisce in modo chiaro che la funzione non ha un minimo;
dopo aver posto b = infP , perchè dice che $ 1<=P $ ?
Secondo passaggio dove dice "Se fosse $ 1 <b $ si avrebbe $ b<b^2 $ "
fa una semplice moltiplicazione per $ b $ ?
Alla fine dunque si dimostra che poichè $ u/v > 1 $ ( ed $ (u/v)^n in P $ ) non può essere più piccolo dell'estremo inferiore ...

Buon pomeriggio, sto preparando l'esame di Fisica 1 e ho alcuni dubbi in merito alla parte relativa ai fluidi.
Nello specifico sto svolgendo l'esercizio in allegato, di cui ho anche la soluzione. Per risolverlo applica la leggi di Stevino.
Io ho pensato che qui applica Stevino in quanto la velocità con cui il fluido scende è approssimabile a zero ma il dubbio principale è capire in generale se la legge di stevino si può applicare in fluidodinamica. Come dovrei interpretarla? Perché di solito ...

Salve,
l'esercizio che voglio sottoporvi è il seguente:
Al variare del parametro $\lambda in RR$ determinare il numero di soluzioni dell'equazione:
$x^2+4x+6=\lambdae^x$
Io ho pensato di fare così ma vorrei sapere se questo procedimento è valido:
$x^2+4x+6=\lambdae^x = (x^2+4x+6)/e^x-\lambda=0$ perchè $e^x != 0 AA x in RR$
A questo punto considero esclusivamente il primo addendo e lascio da parte $\lambda$ poichè, se ho capito bene, in questo momento $\lambda$ sta a significare una traslazione verticale del ...

$lim(x=>infty) root(3)(x^3+x^2+1)-root(3)(x^3-1)$
se fosse stato con le radici quadrate non avrei avuto problemi ma il fatto che ci sono le radici cubiche che non si elidono come procedo?

Ciao a tutti. Non riesco a giungere alla soluzione corretta di questo problema. Il testo del problema recita così: "Tra le rette parallele alla retta di equazione $3x - y = 0$ determinare quella che stacca sulla parabola p, di equazione $y = -x^2 + 4x$, una corda di misura $3sqrt(10)$.
Il procedimento che ho utilizzato è stato quello di mettere a sistema l'equazione della parabola e il fascio di rette $y = 3x + k$, trovando così le coordinate degli estremi della corda in ...

Ciao a tutti non capisco bene la risoluzione di queste disequazioni potreste aiutarmi a capire perfavore?
allora io ho due disequazioni $x>2$ ed $1/x>2$
la prima disequazione ovviamente ha come soluzione $ x>2$
per la seconda disequazione ho pensato a due passaggi diversi
1)$x^(-1)<1/2$ con $x$ diverso da $0$ p.s.(nei numeri reali è consigliabile risolvere in questo modo una disequazione?poichè ho il dubbio che anche questa ...

Linguistica (254901)
Miglior risposta
Salve, vorrei sapere in cosa consiste l'iperbole antifrastica e qualche esempio.
Ciao ragazzi,
ho il seguente integrale da svolgere
$$\int_D\frac{x^2-y^2}{\sqrt{x^2+y^2}}\ dxdy$$
dove $$D=\{(x,y)\in\mathbb{R}:\ 0\leq y\leq x\quad xy\leq 1\leq x+y-1\}$$
è il dominio in rosso
Ho provato con il passaggio in coordinate polari ma vengono fuori integrali irrisolvibili.
Ho anche provato le seguenti parametrizzazioni
$$\begin{cases}
u=x+y\\
v=x-y\end{cases},\quad ...
Ho questo problema: determian il modulo del vettore $b$ sapendo che forma con il vettore $a$ di modulo $2$ un angolo di $120°$ e che $abs(a+b)=sqrt(7)$. Quel che non capisco è come unire il dato del modulo della somma dei due vettori con l'angolo tra essi compreso. Io, avrei fatto così, anche se sò che avrei sbagliato, $b=sqrt(7)-2$. Potreste indicarmi la strada giusta da prendere? Grazie in anticipo.

Buonasera,
Determinare il carattere del seguente integrale
$int_1^(+\infty)(1-cos(1/x))dx$
Il precedente integrale risulta essere convergente.
$int_1^(+\infty)(1-cos(1/x))dx=int_1^(+\infty) dx- int_1^(+\infty) cos(1/x) dx= lim_(t to +infty)(int_1^(t) dx- int_1^(t) cos(1/x) dx) $
$lim_(t to +infty)int_1^(t) dx=lim_(t to +infty) (t-1)=infty $.
Già da questo deduco che ho sbagliato qualcosa.
Mi potreste dare una mano, grazie.
Cordiali saluti.