Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
frollo1
Ciao a tutti, potreste dirmi se ho svolto correttamente l'esercizio? Mi viene richiesto se soddisfi le ipotesi del teorema di Rolle nonchè di trovare il punto in cui la derivata vale 0. 1) $y=x-x^3 [-1,0]$ dominio = R f(a)=f(b)=0 Derivata : $1-3x^2 $ $ x =-1/3$ 2) $y=x-x^3 [0,1]]$ dominio = R f(a)=f(b)=0 Derivata : 1-3x^2 x =1/3 3)$y=(1-x^2)/x^2 [0,1]]$ dominio = x^2 diverso da 0 no 4) $y=x^2-4x+1 [0,1] $ dominio = R f(a) diversa da f(b) no 5) ...
2
9 ago 2018, 12:19

LucaDeVita
Salve ragazzi. Ho svolto questo esercizio in cui si chiedeva di determinare il carattere della serie, ma mi è venuto un grosso dubbio sulla sua correttezza. Grazie in anticipo a chi vorrà rispondere. L'esercizio è: $ sum_(n=1)^(+\infty) 1/(sqrt(n+1)) $ Io ho agito così: $ sqrt(n+1)>sqrt(n) hArr 1/sqrt(n+1)<1/sqrt(n), \ \ AA n in mathbb(N), \ n != 0 $ $ sum_(n=1)^(+\infty) 1/sqrt(n) = sum_(n=1)^(+\infty) (1/n)^(1/2)=+ infty $

lepre561
$ln(x-sqrt(1-2x))$ pongo $x-sqrt(1-2x)>0$ ottendo $x<-1-sqrt2 vv x>=1+sqrt2$ inoltre impongo anche$1-2x>=0$ ottenendo $x<=1/2$ mettendo a sistema le due equazioni ottengo $x<-1-sqrt2 vv -1+sqrt2<x<=1/2$ ma non mi trovo con il libro aiuto grazie
11
9 ago 2018, 15:12

r4v3n1
Salve a tutti, questo è il mio primo post sul forum, tra qualche mese vorrei iscrivermi all' università, precisamente vorrei studiare Informatica, preannuncio che il mio percorso scolastico è stato un po' travagliato(ho smesso di studiare per un paio d' anni), nonostante tutto sono riuscito ad uscire dalle superiori ( frequentavo un istituto tecnico) con un voto più che dignitoso (sopra il 90), l' unico problema è che durante il recupero ho lasciato indietro una materia, la matematica, ...
14
5 ago 2018, 16:33

Marco Beta2
Buon pomeriggio a tutti, ho svolto il seguente integrale $int tg^3 x dx$ e vorrei sapere se i passaggi e la sostituzione sono corretti. Svolgimento: $int tg^3 x dx = int tg^2 x * tg x dx = int -1+sec^2 *tg x dx $ Sostituzione: $t= sec x $ $dx = dt/(sec) = dt/t$ $int (-1+t^2)/t dt = int -1/t + t^2/t dt = int -1/t + t dt = - ln|t|+t^2/2 = - ln |sec| + sec^2 x/2 + c$ Grazie in anticipo

Galestix
Ciao a tutti ho un problema con quest'equazione di secondo grado $x^2+(sqrt(2)-1)x+sqrt(2)-4=0$ questi sono i miei passaggi $x^2+x+sqrt(2)-4=0$ ho diviso per $(sqrt(2)-1)$ applico la formula $x = \frac{-b \pm \sqrt{b^2 - 4ac}}{2a}$ e mi viene$x = \frac{-1 \pm \sqrt{1 - 4sqrt(2)+16}}{2}$ però qui mi blocco,potresti consigliarmi perfavore? o se magari sbaglio qualcosa gentilmente?
7
9 ago 2018, 13:55

Galestix
Non riesco a capire lo svolgimento di quell equazione per arrivare alla soluzione, potreste aiutarmi perfavore? È la prima volta che allego uno screen di un equazione spero abbia fatto tutto bene
10
26 lug 2018, 00:19

manuela.ciolli
Ciao ragazzi Sto preparando l'esame di scienza delle costruzioni, più precisamente sto risolvendo le isostatiche. L'errore che commetto più spesso è quello di sbagliare la concavità delle parabole nel grafico del momento, che traccio per punti e di conseguenza non ho l'equazione della parabola e non riesco a vedere direttamente la concavità. In pratica ho il momento in un lato della trave, lo ricavo all'altro estremo e nel centro e so da che parte della trave tracciare il grafico, ma poi mi ...
7
8 ago 2018, 13:54

Galestix
Ciao a tutti ho un problema con quest equazione, non riesco a capire dove sbaglio i passaggi, potreste aiutarmi perfavore? Revisione: mentre mandavo il messaggio ho notato un errore di segno in questa parentesi $(6y-3-10y-15)/(15)$ l operazione corretta sarebbe $(6y-3+10y+15)/(15)$ poichè dentro questa parentesi$(2y-1)/5 - [(2y+3)/-3]$ il segno del minuendo diventa $(2y-1)/5 +(2y+3)/3$...e la soluzione finale è $78/31$ è corretto?
6
8 ago 2018, 15:04

HoBisognoDiAiuto1
Salve a tutti Oggi vorrei proporvi un problema, che non so bene come risolvere, per il semplice motivo che non riesco ad inserire l'applicazione concettuale delle derivate all'interno di un problema. il problema è il seguente: Considera una semicirconferenza di raggio 1/2 e diametro AB. Sia P un punto sulla semicirconferenza e H la sua proiezione su AB. Qual è la massima area possibile del triangolo PHB? Risposta: $${\frac{3\sqrt{3}}{32}}$$ Ho fatto vari ...

Valentina2040
Potete darmi una mano con questo esercizio? Calcola base e altezza di un rettangolo che ha la base il doppio dell’altezza e la differenza fra le due misure è 15,5cm. Grazie mille in anticipo
3
9 ago 2018, 12:59

Cantor99
In questi giorni mi è salito un dubbio esistenziale sulla diseguaglianza triangolare $|u+v|<=|u|+|v|$ : quando vale l'uguaglianza? La risposta dovrebbe essere quando $u,v$ sono linearmente dipendenti e teoricamente mi trovo! Ripercorrendo la dimostrazione ho $|u+v|^2=\sigma(u+v,u+v)=|u|^2+2\sigma(u,v)+|v|^2 <=|u|^2+2|u||v|+|v|^2 =(|u|+|v|)^2$ Estraendo la radice ho la tesi Ora se $u,v$ sono linearmente dipendenti ho che $|u||v|=|\sigma(u,v)|$ e vale l'uguaglianza. Se vale l'uguaglianza ho $|u||v|=|\sigma(u,v)|$ e $u,v$ sono ...

checco_uni12
Ciao ragazzi! Sono un novellino su questo forum e vorrei chiedervi delle cose. Conseguiró il 4 superiore a settembre e vorrei scegliere all’universita La facoltà di fisica (per di più sono innamorato della fisica quantistica), mi piace talmente tanto che volevo già iniziare ad approfondire gli argomenti però, a dir la verità, non so da dove incominciare. Per ora ho fatto solo la fisica di base insomma (meccanica) anche se vorrei approfondire in generale tutto. Volevo chiedervi quindi di ...

Valentina2040
In un parallelogrammo il perimetro è di 86cm e la misura di ciascun lato minore è inferiore di 7cm di quella di ciascun lato maggiore. Calcola la misura dell’altezza relativa al lato maggiore, sapendo che l’altezza relativa al lato minore è lunga 20cm
4
9 ago 2018, 13:03

Valentina2040
Potete darmi una mano con questo esercizio? Calcola base e altezza di un rettangolo che ha la base il doppio dell’altezza e la differenza fra le due misure è 15,5cm. Grazie mille in anticipo
2
9 ago 2018, 13:00

alfiere15
Buon pomeriggio. Sto iniziando lo studio di Analisi Complessa. Mi sono stati dati i seguenti due esercizi: 1) Mostrare che $\int_0^1 e^(tz) dt = f(z)$ 2) Determinare tutte le funzioni $f$ olomorfe in $CC$ tali che $f' = f$. Per il primo, avevo pensato a qualche cambiamento di variabile, ma non penso sia corretto. Per il secondo, ho pensato di risolvere l'equazione differenziale, che mi restituiva l'esponenziale e la funzione nulla. Ma è lo stesso risultato che otterrei ...
3
8 ago 2018, 13:05

gugo82
Problema: Come al solito, denotiamo col simbolo $ZZ^2$ l’insieme delle coppie ordinate che hanno entrambe le coordinate intere, ossia: \[ \mathbb{Z}^2 := \{ (m,n),\ \text{con } m,n \in \mathbb{Z}\}\; . \] Nel piano cartesiano, i punti $P$ con coordinate in $ZZ^2$ sono i vertici di una “quadrettatura” con quadretti di lato unitario. 1. Provare che per ogni vertice $P=(m,n) in ZZ^2$ della quadrettatura passa un’unica circonferenza di centro ...
1
9 ago 2018, 00:11

CarfRip
Salve ragazzi, vi chiedo di seguirmi nello sviluppo di un esercizio, visto che è la prima volta che lo affronto e mi ha dato qualche grattacapo: Dati $U={(x, y, z, w)inRR^4: x+z=y+w}$ e $V=Span[(1), (1), (0), (0)], [(0), (0), (1), (1)], [(1), (0), (1), (0)]$: 1) Specificare la dimensione e una base di $U$ e $V$ 2) Specificare la dimensione e una base di $U+V$ e $UnnU$ 3) Scrivere una base ortonormale di $U$ 4) Scrivi equazioni cartesiane e parametriche di $U^\bot$ Dovrei aver svolto ...
4
13 lug 2018, 12:01

Giuseppe112000
Due blocchi di massa m1 ed m2, collegati con una fune inestensibile, sono sospesi ad una carrucola priva di attrito. Questo sistema prende il nome di macchina di Atwood. Ricava la tensione della fune e l'accelerazione dei due blocchi nell'ipotesi che sia m2 > m1 e che le masse della fune e della carrucola siano entrambe trascurabili. Salve, non riesco a risolvere questo esercizio di fisica sulla macchina di Atwood. Non capisco come risolverlo senza dati sapendo solo che m2 > m1. In ogni caso ...

Bokonon
Siete appena stati chiamati davanti alla commissione universitaria che valuterà se ammettervi alla facoltà o meno. Dopo qualche chiacchera, vi passano un foglio di carta e una penna e vi chiedono: "Confronti $ log_2(3) $ e $ log_3(5) $ e ci dimostri quale dei due valori è maggiore". Il problema è reale ed ha una storia inquietante alle spalle...che vi racconterò in seguito
16
26 mag 2018, 14:58