Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Non ho capito bene una cosa. Ogni trasformazione degrada energia, per esempio l'acqua che scorre in un tubo degrada l'energia poiché l'attrito con le pareti trasforma un'aliquota di energia meccanica in calore. Ma perché questo calore è considerato energia degradata? Non si può usare a sua volta per effettuare un'altra trasformazione?

Ciao a tutti, ho alcuni dubbi su delle scomposizioni di polinomi. Il primo del tipo N(x)/D(x) e far si che il numeratore venga di grado inferiore al denominatore.
In particolare: 2x^5+12x^3+x^2+6
--------------------------
x^3-4
Il denominatore diventa (x-4)(x^2+4x-16) e ci siamo, ma il numeratore non riesco a scomporlo. Con Ruffini non trovo radici del polinomio e penso non ve ne siamo tali che N(x)=0, ...

AIUTO PROBLEMA DI MATEMATICA (254827)
Miglior risposta
In un triangolo isoscele di altezza 4 cm la somma delle aree dei quadrati costruiti sui lati è 86 cm^2. Qual è il perimetro del triangolo?
secondo voi è meglio andare ad un istituto tecnico informatico e poi cercare lavoro una volta finita la scuola, oppure andare ad uno scientifico che mi prepara molto meglio per poi andare a fare ingegneria informatica?

Qualcuno potrebbe spiegarmi il metodo per ricavare il laplaciano in coordinate cilindriche?
Trovo sempre la formula fatta e finita, ma mai il procedimento completo.
Dalla pagina di wikipedia non sono riuscito a venirne a capo. Grazie

Ciao ragazzi, vi propongo un esercizio che mi ha dato dei grattacapi...
Sia $W = {A in M_(2,2)(RR) : tr(A) = 0}$ l’insieme della matrici a traccia nulla.
(i) Verifica che W è un sottospazio vettoriale di $M_(2,2)(RR)$
(ii) Calcola la dimensione e una base di W
(iii) Trova il sottospazio ortogonale $W^\bot$ rispetto al prodotto scalare standard
I primi 2 punti li ho risolti facilmente considerando $A=((a_(1,1), a_(1,2)),(a_(2,1), -a_(1,1)))$, quindi verificando il vettore nullo, la chiusura per la somma e quella per il ...

[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD]
MC 75 25 2 0 ihram.indutt
MC 45 30 0 0 480
MC 85 35 1 0 ihram.res
MC 110 35 1 0 170
LI 75 25 85 25 0
LI 85 25 85 35 0
LI 85 25 110 25 0
LI 110 25 110 35 0
LI 110 45 110 55 0
LI 110 55 45 55 0
LI 85 50 85 55 0
LI 45 25 55 25 0
MC 45 35 3 0 074
MC 75 25 0 0 074
MC 85 50 1 0 074
MC 110 45 1 0 074
MC 35 40 3 0 074
LI 35 40 35 50 0
TY 30 45 4 3 0 0 0 * E
TY 35 25 4 3 0 0 0 * IE
TY 80 20 4 3 0 0 0 * IL
TY 115 50 4 3 0 0 0 * Ic
TY 90 50 4 3 0 0 0 * IR
TY 80 40 4 3 0 0 ...

Ciao a tutti,
Ho trovato un esercizio di fisica all'esame che non riesco a capire tutt'ora, me lo richiederà all'orale quindi speravo mi poteste dare una mano.
Testo:
Uno studente deve progettare un piccolo acceleratore di protoni (massa protone) con energia cinetica pari a x joule. Sapendo che l'accelleratore deve essere lungo 15m e che alla fine c'è un rilevatore dove collidono 10 elevato alla 9 protoni al secondo calcola:
1) la potenza media
2) la forza (considerandola costante) che deve ...

Buona sera matematici, ho provato a ricercare in internet, ma non ho mai trovato un equazione algebrica che ritornasse il numero $\pi$, sono riuscito, a ricavarla d'altra parte, e sono interessato a sapere se è un buon risultato, visto che mi è costata fatica, anche se è relativamente semplice trovarla.

Viene formato un gruppo di lavoro costituito da 16 informatici per
un progetto europeo a cui partecipano Austria, Francia, Slovenia e Ungheria.
-Quante diverse distribuzioni per nazionalità può avere un tale gruppo se si richiede che
sia presente almeno un membro per ciascuna nazione partecipante?
-Una volta scelto il gruppo dei 16 informatici, si provvede ad attribuire i compiti: 7 di
loro lavoreranno al sottoprogetto 1, 6 al sottoprogetto 2, i tre rimanenti ricopriranno il
ruolo di ...

Salve a tutti, vi propongo il problema che mi è stato chiesto di risolvere, e come l'ho risolto:
Esercizio: Si considerino tutte le possibili Word di lunghezza $n$ che si possono generare a partire dai simboli ${0,1}$ (cioè essenzialmente, bit) e si determini quante di queste posseggono più $1$ che $0$.
Premetto che avendo studiato con ottimo profitto informatica alla scuola superiore, la risposta la sapevo già, per cui ne ho approfittato ...

Buongiorno! Vi chiedo per favore di darmi una mano a intuire la caratteristica di una lametta di platino: viene usata in un sensore (gas) e riscaldata per raggiungere una certa temperatura, facendole passare una corrente costante. Nel grafico invece di vedere la caratteristica temperatura/tempo vedete la resistenza/tempo ma poco importa tanto come vedete dalle equazioni la resistenza è linearmente dipendente dalla temperatura. Ora mi chiedo - quando la corrente viene interrotta come si comporta ...

Salve a tutti.
Sono un ragazzo di 22 anni diplomato nel 2015 in costruzioni, ambiente e territorio. Attualmente lavoro e sto studiando per i concorsi nelle forze armate ma non esce fuori niente. Avevo pensato così di iscrivermi alla facoltà di ingegneria gestionale (indirizzo organizzazione), in matematica non sono un genio ma me la cavo bene. Sono indeciso se fare quella dove frequento e lasciare il lavoro oppure continuare a lavorare e fare quella con le videolezioni. L'università è Tor ...
Problemi geometrici: 1) 3/8 del segmento AB aggiunti a 1/4 del segmento stesso misurano 40 cm.Quanto è lungo AB? Risultato 64 cm. 2)Un ciclista percorre una strada in quattro tappe.Nella prima compie 8/21 del tragitto,nella seconda 5/14,nella terza 1/7 e infine 75 km. Quanto è lunga quella strada?Risultato 630 km

Helppp problema geometria seconda media urgentee
Miglior risposta
Aiuto problema di geometria L ESAGONO ABCDEF È FORMATO DAL TRAPEZIO ISOSCELE ABCDEF E DAI TRIANGOLI ISOSCELE ABC È FDE, ENTRAMBI DI ALTEZZA LUNGA 24 CM. CALCOLA L AREA DELL ESAGONO SAPENDO CHE I LATI AB, AF, FE MISURANO RISPETTIVAMENTE 30 CM, 50 CM E 40 CM. GRAZIE MILLE A CHI MI RISPONDEE
Problema di geometria II superiore !!
Miglior risposta
ciao scusate il disturbo potete risolvere questo problema di geometria per favore? In una circonferenza di centro O una corda AB misura 2a. Sia P il punto della corda AB tale che AP è congruente a 1/4 AB. Sapendo che OP è congruente a 3/4 AB, determina la misura del raggio della circonferenza. ( dovrebe risultare a radice quadrata di 3). grazie mille a chi riuscirà a risolverlo.
Salve, sono nuovo. Non riesco a risolvere un problema di statica del corpo rigido. Il testo è il seguente:
Un'asta omogenea di massa m, è vincolata a scorrere all'interno di una guida circolare fissa e priva di attrito di raggio r e disposta in un piano verticale. La lunghezza dell'asta è uguale al raggio della guida. Una forza F, diretta lungo l'asta e applicata a un suo estremo, permette all'asta di rimanere in equilibrio in modo che l'altro estremo si trovi nel punto più basso della ...

data la funzione $(x^2-3x+1)/(x^3-2x+4)$
dato che la funzione è fratta va posto il denominatore diverso da zero. Ora ad occhio è facile capire che il dominio è $x!=-2$
Però in un compito lo dovrei giustificare...che metodo si usa quando il denominatore non è completo?

Ciao a tutti chi può aiutarmi nella risoluzione di questo quiz?
1 -Lo spazio vettoriale R^4:
-ammette sistemi di generatori costituiti da 6 vettori
-ammette una base costituita da 6 vettori
-è generato da qualsiasi insieme di vettori non nulli
2 -Cinque vettori nello spazio vettoriale R^4:
-possono generare R^4
-possono costituire una base di R^4
-generano un sottospazio vettoriale di R^4 avente dimensione 3
-costituiscono una base di R^4se e solo se sono tutti non nulli
3-Nello spazio ...

Buongiorno a tutti è la prima volta che chiedo qualcosa su questo forum,si tratta di un problema sui vettori che ho appena iniziato:
Trovare le componenti di un vettore a di modulo 20, formante un angolo /theta = 23°45' con l'asse z la cui proiezione sul piano xy forma un angolo /varphi = 36°52' con l'asse x.
Io per iniziare ho trovato le componenti della sua proiezione sul piano xy che mi vengono y=12 e x=16 poi però non capisco come usare l'angolo rispetto all'asse z e finire il problema. ...