Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
teresa.08
Ho urgentissimo bisogno di aiuto per tradurre queste versioni: vi ringrazio per avermi dato una mano con la versione precedente e ringrazio già chi avrà voglia di aiutarmi con queste:D
4
3 ago 2018, 14:54

HowardRoark
Disegna due circonferenze C e C' tangenti esternamente in T e una retta tangente a entrambe nei punti A appartenente a C e A' appartenente a C'. Specifica la natura del triangolo AA'T. Il triangolo in questione è sempre rettangolo in T, il problema è che non so dimostrare perché lo sia. Come concetti devo applicare la simmetria centrale. Avete qualche consiglio?
5
3 ago 2018, 17:03

axpgn
Il conte Aldrovandi, il dottor Benni, il capitano Corti, il signor Durini e l'avvocato Elia sono i cinque membri anziani del Polo Club Santa Esmeralda. Ognuno di essi possiede un pony che ha lo stesso nome della moglie di uno degli altri. Il pony dell'Aldrovandi si chiama Giorgina, il capitano possiede Jasmine mentre il pony dell'avvocato Elia si chiama Ines. Françoise, il pony del signor Durini, ha lo stesso nome della moglie del conte mentre quello del marito di Giorgina si chiama come la ...
2
3 ago 2018, 14:13

mcmarra
Si vuole riservare l'accesso ad un certo servizio a $M=100$ utenti, a ciascuno dei quali viene assegnata una password diversa formata da $n$ cifre decimali (le password sono stringhe lunghe $n$ in cui ciascun elemento è un numero da $0$ a $9$). Sia $p$ la probabilità di trovare una password al generico tentativo scegliendo una stringa. Qual è il minimo valore di $n$ tale per cui $p<10^-2$? Il ...
0
3 ago 2018, 22:06

albamilitello
Salve ragazzi, frequento ingegneria informatica ed a Settembre dovrò dare l'esame di Fisica 1. Volevo consigli per un buon testo da acquistare dal quale studiare, ho già studiato dal Serway, ma non lo adoro, alcuni argomenti sono spiegati benissimo, altri no, ma sopratutto, il fatto che dia la soluzione solo di degli esercizi di numero dispari e che ci siano pochi esercizi commentati non aiuta per niente a studiare! Vorrei consigli su un buon testo, che spieghi bene, che dia la soluzione agli ...

chiarissimarav
Chi era l'allenatore in seconda dell'Inter dell'anno del triplete (2010)?
3
17 mag 2018, 15:42

gigiobagigio200
ENERGIA POT. ELETTRICA Miglior risposta
Due cariche dello stesso segno separate da una distanza r, hanno un'energia potenziale elettrica positiva. due cariche dello stesso segno opposto sono separate da una distanza r., invece, hanno un'energia pot elettrica negativa . spiega il significato
1
1 ago 2018, 10:48

caraccioloalberto
Ciao a tutti, Sono nuovo del forum e avrei un problema di Geometria. Sono un dottorando in Geologia, quindi ho giusto le basi di matematica/geometria. Cerco di spiegare il mio problema il meglio possibile. Sto studiano degli oggetti 3D contenuti in dei minerali con forma approssimabile a quella di un elissoide a 3 assi. Attraverso il microscopio ho misurato : 1) lunghezza dei due assi nel piano xy; 2) lunghezza dell'asse che ottengo quando ruoto l'oggetto di 45°. Ho quindi questi 3 ...

oleg.fresi
Volevo chiedere alcune informazioni sui numeri complessi che sto studiando ora: come si dimostra che la forma algebrica di un numero complesso è equivalente alla foma esponenziale, ovvero da $z = a+ib$ come si arriva a $z = re^(itheta)$. Poi nel mio libro che è un test di qurata liceo dellazanichelli non si parla di funzione esponenziale, logaritmo e funzioni goniometriche nell'insieme dei complessi e non si parla neanche di disequazioni coi numeri complessi. Come mai?
11
2 ago 2018, 16:27

Valchiria1
Devo determinare i punti di massimo e minimo di $f(x,y)=|9-y^2|-(y-log_2x)^2$ con dominio $D_f=x>0$ procedo studiando una delle derivate parziali, quella analiticamente più semplice: $f_x=(2(y-log_2x))/(xlog2)$ e trovo massimo per $ x=0$ e min $x=2^-y$ ma $0 notin D_f$ allora studio $ varphi (y)=f(2^-y,y)=|9-y|-4y^2 $ $ varphi' (y)=(-2y)(|9-y|/(9-y)+4) $ ha massimo in $y=0$ e min in $y=+-3$ Il risultato del libro è che (1,0) è massimo relativo, ho provato a giustificarlo ...

il fauno
Raga non riesco a fare sta serie di potenza $\sum_{n=1}^N (x^(n^(2$-n))$/(n)$ mi potreste aiutare ps il -n sta vicino e alla n al quadrato nel senso che e x elevato ad n^2-n
4
1 ago 2018, 10:47

camiastarita
Liceo classico o Liceo linguistico? o forse ancora scienze umane.. Ciao a tutti. Sono praticamente disperata perché totalmente insicura su questa scelta, dato che comunque ne varrà di cinque anni sella mia vita è anche di come procederà il mio futuro. Parto col dire che mi sono già iscritta ad un liceo classico qui dalle mie parti dove va una mia amica più grande, quindi beh ecco dopo aver fatto l’iscrizione pensavo di aver accantonato questi pensieri, invece mi ritrovo sempre più pensierosa ...

irelimax
Ciao, ho una variabile X che si distribuisce come una normale con media e varianza pari a $\lambda$. Ho trovato che lo stimatore di max-verosomiglianza per $\lambda$ è $$\hat{\lambda}=\frac{-1+\sqrt{1+4\frac{x_1^2+\dots +x_n^2}{n}}}{2}$$ Adesso devo verificare che è non distorto e quindi calcolare il valore atteso. Ma sta cosa è possibile? Anche sfruttando le proprietà del valore atteso non ne vengo a capo visto che c'è quella radice alquanto ...
2
2 ago 2018, 21:31

irelimax
Ciao, ho un insieme di $n$ coppie $(x_i,y_i)$ del quale conosco: $\overline{x},\quad \overline{y},\quad \sum_{i=1}^nx_i^2,\quad \sum_{i=1}^ny_i^2,\quad \sum_{i=1}^nx_iyi$ Devo calcolare la somma dei quadrati degli errori ma credo che i dati siano insufficienti perchè le formule che posso utilizzare sono le ...
2
31 lug 2018, 12:55

marco2132k
Salve! Forse con due minuti di ricerche sull'internet avrei trovato la risposta a quello che sto per chiedere, ma credo appunto che sia un dubbio piuttosto stupido e che non valga la pena perderci del tempo. Veniamo al dunque: nella costruzione della topologia del prodotto di due spazi topologici $E$ e $F$ è naturale prendere come intorni le immagini inverse delle proiezioni canoniche $p_{E}:E\times F \to E:(x,y) \mapsto x$ e $p_{F}:E\times F \to F:(x,y) \mapsto y$. La famiglia di intorni di un ...

Scricciola97
Buongiorno, Sto preparando un esame di psicometria e la sezione di probabilità mi sta dando problemi… Ci sono due tipologie di esercizio nello specifico che non riesco a risolvere, relative alla varianza della somma e della media di valori ottenuti dall'estrazione di biglie con reinserimento. Tutto bene finché si tratta di calcolare la varianza per un numero basso di esiti possibili (ad esempio il lancio di un dado), il problema arriva nel momento in cui il campione è molto numeroso (ad esempio ...

Cantor99
Sul mio libro di geometria è vagamente accennato cosa sia uno spazio quoziente e, dal poco che ho visto, la sua costruzione e molte sue proprietà sono analoghe a quelle dei gruppi quozienti. Ora ho due domande da porvi. Immaginiamo di avere uno spazio vettoriale $V(K)$ finitamente generato di dimensione $n$ definito su un campo $K$ e sia $U$ un suo sottospazio. 1) prendendo $v_1+U,...,v_t+U$ tali che $v_i+U!=U$, si può affermare che ...

umbe14
Bella. Consigli su come risolvere un integrale come questi? Per parti, ho già visto, viene uno schifus; ho pensato alla sostituzione. 1. $int (-(t^2)/(-5t+6)) dt$ 2. $int (t/-5t+6) dt$ Ho fatto la sostituzione col primo e mi viene $5t^2/2 + 6/5 + 6t - 36ln(-5t+6) - 60t +72$. Controllando su wolframalpha, ho visto che è sbagliata, ma simile: cosa ho sbagliato?
6
3 ago 2018, 00:09

Marco Beta2
Buongiorno a tutti mi è capitato sott'occhio un integrle stamattina all'apparenza abbastanza facile e mi sono messo a risolverlo senza guardare il risultato fornito dal libro... l'ho risolto come meglio pensavo ma il risultato non combacia con quello del libro... Qualcuno sarebbe così gentile da darmi qualche dritta sullo svolgimento (ma anche in generale su come affrontare gli integrali, spesso prendo una strada che non porta a niente e mi aiuto con il risultato per capire dove andare a ...

MathError
Salve a tutti scrivo per chiedere alcuni dubbi su questo esercizio di fisica 1 riguardante il corpo rigido. Ho provato inizialmente a svolgerlo da me ma senza successo infatti pensavo (sbagliando) che l'accelerazione della ruota fosse uguale a quella della massa ma guardando lo svolgimento è il punto su cui si attacca la corda ad avere la stessa accelerazione (a) della massa mentre il centro di massa ha un'accelerazione A diversa da a ma che può essere ricavata dall'acc. angolare alfa ...