Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, ho avuto un problema nella risoluzione del punto c) di questo es:
Un corpo di massa m=0.1kg poggia su di una molla di costante elastica k, compressa di untratto delta x=0,25m.
Il sistema giace su di una piattaforma scabra con coefficiente di attrito dinamico =0.2 inclinata di una angolo alpha= 30°.
All'istante iniziale il punto materiale viene liberato e viene spinto verso l'alto dalla molla.
Il corpo ragginge la sommità massima del piano, posta alla quota h=1m,alla velocita ...
Quale può essere il risultato di questo limite secondo voi?
$lim_(n->infty)(1+2^n+3^n+.....+n^n)/n^n $

Salve,
del seguente codice devo scrivere la stampa a video e lo sviluppo dei record di attivazione e dell'area heap.
int FUN1(int c, int* VET) {
int i;
for (i = 0; i < c; i++)
if (VET[i] <= c)
printf("\n PUNTO C: %d", VET[i] % 5);
else
printf("\n PUNTO D: %d", c--);
return;
}
int *FUN2(int* w, int k) {
int i;
int* z = (int*)malloc((--k)*sizeof(int));
*w = FUN1(k, w);
for (i = 0; i < k; i++)
z[i] = ...

$y=sqrt(log_2(x-2)-log_4x)+sqrt(3log_8x-4)$
come si svolge cioè oltre a porre i singoli argomenti del logaritmo maggiore di zero ma gli argomenti delle radici con logaritmi in base diversa come si eseguono?
grazie
Ciao ragazzi, stavo provando a svolgere il seguente esercizio:
“Date le seguenti componenti cartesiane della velocità $ u= -1/2(y/(x^2+y^2)) $ e $ v= 1/2(x/(x^2+y^2)) $ , calcolarne l’espressione in coordinate polari e valutare la circolazione intorno alla circonferenza di raggio $ R=2m $ e centro nell’origine.”
Purtroppo la soluzione da me trovata non coincide con quella scritta sul libro.
Siccome viene chiesta la circolazione, utilizzando la definizione, questa è pari a: $ Gamma= intint_szeta dS $ . ...
Propongo qui il testo di un punto di un esercizio di Fisica riguardante la parte di elettrostatica del programma:
" Una sfera isolante, di raggio $ r_s $ e massa $ m_s $, viene caricata con una carica positiva distribuita uniformemente sulla sua superficie, avente densità $ sigma_s $. Il centro della sfera è posizionato a distanza L da un piano infinito isolante, carico uniformemente con carica positiva, posto orizzontalmente nei pressi della superficie terrestre e ...

Salve a tutti.
Ho visto un video dove si parlava di rappresentazione di bit nella RAM e si mostrava questo codice che consentiva di poter vedere la rappresentazione binaria di un int :
#include
#include
using namespace std;
int main()
{
int i=-3;
unsigned int* s = ( unsigned int*) &i;
cout

ciao ragazzi, spero che vi stiate godendo l'estate
Io purtroppo devo recuperare 3 esami a settembre e quindi sono sempre in biblioteca, altro che mare per me quest'anno
VIsto che la voglia di studiare e concentrarsi mi scende ogni giorno, vi volevo chiedere se per caso conoscete qualche integratore che aiuti l'attenzione o cose simili...

Buon pomeriggio,
sto studiando gli integrali delle funzioni razionali, sono arrivato al caso generale, ovvero alla formula di Hermite.
Quest'ultima non mi è molto chiara, so a cosa serve "almeno lo spero", vi propongo quella che è riportata sul mio libro.
Siano due polinomi $P:mathbb{R}to mathbb{R}$ e $Q:mathbb{R}to mathbb{R}$ di grado rispettivamente di grado $n,m in mathbb{N}$ con $n<m$ si ha
$int (P(x))/(Q(x))dx=sum_(i=1)^p int(A_i)/(x-x_i)dx+sum_(i=1)^q int (B_ix+C_i)/(x^2+c_ix+d_i) dx+S(x)$
dove
$S(x)=((T(x))/((x-x1)^(h_1-1)---(x-x_p)^(h_p-1)(x^2+c_1x+d)^(k_1)---x^2+c_qx+d)^(k_q-1))$
Vorrei capire il senso del termine $S(x)$,

Salve a tutti, mi chiamo Riccardo e 21 anni. Sono appassionato di matematica sin da quando ero bambino e spero di trovarmi bene con tutta la community di matematicamente.
Un saluto a tutti quanti!

la differenza di due numeri dispari al quadrato è divisibile per 8
per dimostrare questa affermazione va bene dire:
siano n+1 e m+1 due numeri dispari(dove n e m sono ovviamente numeri pari precedenti)
quindi bisogna dimostrare che $((n+1)^2-(m+1)^2)/8 in ZZ$
dato che $(n+1)^2-(m+1)^2=n^2+2n+1-m^2-2m-1=n^2-m^2+2(n-m)$ ora, essendo $n!=m$, ad esempio $n>m$, vuol dire che il quadrato di m sarà necessariamente divisibile per 4(infatti $m>=2$) e n sarà divisibile per 8 (infatti ...
Ciao vi chiedo un ultimo aito con questi problemi, sono difficilissimi per me e non riesco proprio a farli.
1. Considera un triangolo equilatero ABC, di lato l. Un rettangolo PQRS, inscritto nel triangolo, con il lato PQ su AB, ha il perimetro di misura (9-2 radice quadrata di 3)l tutto fratto 3. Determina le misure dei lati di PQRS. ( dovrebbe risultare 1/2 e (3- radice quad. di 3) tutto fratto 3).
2. Considera un triangolo equilatero ABC, il cui lato misura a. Determina un punto P, sul ...

Ciao, sto facendo uno studio caso-controllo in ambito biomedico. Non riesco a capire che test devo usare per valutare se la differenza tra il numero di maschi e di femmine delle due popolazioni è statisticamente significativo o no. Grazie a chi mi saprà aiutare!

Non ho ben capito la definizione di espressione regolare. Dato un alfabeto $\Sigma$ ed un insieme di simboli ${+,\star,(,),\cdot,0}$ si definisce espressione regolare sull'alfabeto $\Sigma$ una stringa $r \in (\Sigma \cup {+,\star,(,),\cdot,0})^+$ tale che valga una delle condizioni $1) r=0$ $2) r \in \Sigma$ $3) r=(s+t) $o $r=(s\cdott) $o $r=s^\star$. Qualcuno potrebbe spiegarmela?
Dato il sistema lineare $ AX=B $ con $A=( ( 3 , -4 , -1 , -2 ),( 1 , 2 , 3 , 0 ),( 1 , -2 , -1 , 0 ) ) $ e $B= ( ( 4 ),( 1 ),( 2 ) ) $
determinare una rappresentazione parametrica della varieta' delle soluzioni.
Il sistema e' non omogeneo e A risulta quadrata in quanto A3=A2+A1.
Ho provato a calcolare le coordinate della soluzione con Cramer ed a scala ed ottengo il medesimo risultato (corretto)
$ X= -3/2 ; Y=-1/4; Z=0; T=3/4 $
Il problema sta nel fatto che nella soluzione oltre alle coordinate leggo:
$ ( ( x ),( y ),( z ),( t ) ) =( ( 3/2 ),( -1/4 ),( 0 ),( 3/4 ) ) +s( ( 1 ),( 1 ),( -1 ),( 0 ) ) $
Come ricavo i valori del ...

Salve, più che un aiuto nella comprensione dell'esercizio sono qui a chiedere conferma del procedimento che ho utilizzato per risolverlo!
$T ((x, y), (z, w)) = (x + 3y)t^2 + (x + y + z)t + (y -3z + w)$
Trova tutte le matrici $X in M_(2,2)RR$ tali che $T(X) = 31t^2 + 3t − 43$
Io ho semplicemente costruito e sviluppato il sistema
$\{(x + 3y = 31),(x+y+z = 3),(y-3z+w = -43),(w=w):}$
da cui si ottiene $\{(x = (-226-3w)/5),(y = (127+w)/5),(z = (114+2w)/5), (w=w):}$
Quindi la matrice X in questione dovrebbe essere data, per $w=a$, da: $X=((-226/5-(3a)/5, 127/5+a/5), (114/5+(2a)/5, a))$
Mi sono fatto un po' intimorire dai numeracci, ma è così che si ...

Mentre risolvevo il seguente esercizio:
ho fatto errori nel considerare il momento rispetto al punto.....
Io facevo considerazioni del tipo Centro istantanea rotazione, ma non mi trovo con quello che dice il testo, in sostanza non comprendo la scelta del punto $A'$, e la regola che ha utilizzato il testo per arrivare a dire che deve essere proprio quel punto $A'$ come punto dei momenti
Qualcuno può per favore aiutarmi a capire il perchè non ...
Vorrei cambiare l'avatar ed inoltre inserire una foto sul mio profilo ma sto avendo difficoltà. Qualcuno mi potrebbe aiutare?
La quasi totalità dei motori scacchistici non calcola completamente l'albero delle mosse fino ad una fissata profondità ma ne calcola solamente i rami che ritiene "interessanti".
Sto cercando un software che permetta di calcolare completamente l'albero delle mosse fino ad una fissata profondità (non mi interessa che faccia la valutazione delle varie mosse) e di esportare i risultati in qualche formato.
Oppure una versione minimale che data una posizione di partenza mi calcoli tutte le posizioni ...

Ciao a tutti..
Vi chiedo una cosa. Perché quando calcolo la retta tangente per un punto su una curva il prof dice che è preferibile rappresentarla come spiccata dall'origine? Poi usa questa formula praticamente come equazione vettoriale X(a) = r(t0)+ar'(t0) con a appartenente ad R ma non capisco perché
Grazie mille