Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
oleg.fresi
Ho questo problema: in un negozio di vestiti ci sono due specchi perpendicolari fra loro. Dalla tua posizione A, vuoi colpire con un puntatore laser un tuo amico che è al tuo fianco nel punto B che dista 1m da te. Punti il laser contro lo specchio di sinistra e il fascio lo colpisce a 0,5m dal punto O di incontro con l'altro specchio. In base alle leggi della rifessione e a considerazioni geometriche , quanto misurano gli angoli $alpha$ e $beta$ ? Quanto misura la lunghezza ...

cooper1
ciao a tutti. ho il seguente esercizio: si lancia ripetutamente un dado equilibrato, fino al momento in cui si ottiene 6 per la prima volta. a) qual è la probabilità che il 6 esca per la prima volta al terzo lancio, sapendo che non è uscito al primo lancio? b) qual è la probabilità che il 6 esca per la prima volta al secondo lancio, sapendo che il primo 6 esce dopo un numero pari di lanci? per il punto a) pensavo di fare così: indico con X la variabile che conta il ...
6
23 ago 2018, 13:05

BigDummy
Ciao ragazzi. Supponiamo di avere una carrucola(cilindro) di massa M e raggio R alla quale sono collegati tramite una corda inestensibile un corpo di massa m e una molla. Posso dire che l'energia meccanica del sistema si conserva? Se si, perchè? Che ragionamento devo fare per la tensione del filo? Grazie!

Sk_Anonymous
Calcolare \[ \int_0^1 \frac{x^4 (1-x)^4}{1 + x^2} \, dx. \]
6
2 ago 2018, 16:02

Appinmate
Buonasera a tutti, sto studiando Analisi I ma nella parte delle derivate comincio ad incontrare le prime difficoltà. Per verificare la derivabilità in un punto devo verificare che il limite del rapporto incrementale destro e sinistro coincidano. In certi casi si può però anche solamente fare il limite della derivata prima al tendere a quel punto, ma questo metodo non è sempre utilizzabile. Quali sono i casi in cui si può usare?
17
22 ago 2018, 00:16

frank034
Ciao a tutti, vorrei avere una conferma sulla corretta soluzione dei seguenti esercizi di logica. Grazie mille 1)Stabilire se questa proposizione è vera o falsa e scriverne la negazione. $ AA x in RR $ $ EE y in RR $ $ | $ $ x+y-3=0 $ Svolgimento: $ y=3-x $ dunque è VERA Negazione: $ EE x in RR $ $ | $ $ AA y in RR $ $ x+y-3 != 0 $ oppure... $ EEx in RR $ $ | $ ...

HowardRoark
' Dato un quadrato di lato 1 costruisci una sequenza di rettangoli che si ottengono dal quadrato aumentando un lato di 1 e l'altro di 2 ricorsivamente. Scrivi il termine generale $a_n$ della successione delle aree dei rettangoli il cui primo termine è $a_0 = 1$. ' In esercizi analoghi a questo non ho avuto difficoltà, perché il dominio dei naturali era direttamente in funzione della successione (ad esempio, la successione in cui ogni termine esprime la somma degli angoli di ...
3
23 ago 2018, 09:18

vitoretto98
Salve, come si esegue questo esercizio? Ho notato che il programma ha fatto il raccoglimento ma dopo non ci ho più capito http://deshuploader.altervista.org/upload/upload1534968506.png Grazie mille!
1
22 ago 2018, 22:10

Granita93
Ciao a tutti! Potete per caso aiutarmi? Calcolare il consumo specifico del carburante e la Potenza di un impiAnto motore a gas con le seguenti caratteristiche: -Temperatura e pressione in ingresso 15°C, 100 kpa. -portata di aria = 2.86kg/s -Rapporto di pressione nel combustore =6 -Rendimento isentropico compressore = 0.87 -Rendimento isentropico turbina= 0.9 -potere calorifico = 47400 kk/kg -rendimento meccanico 0.98 -Temperatura ingresso in turbina 1000K -calore specifico aria e gas = 1.005 ...
1
9 lug 2018, 13:40

rombo1
La funzione esponenziale è definita come $y=a^x$ con $a,y > 0$ ed $a!=1$ con $x \in RR$ La funzione logaritmo è definita come $y=log_a(x)$ con $a,x > 0$ ed $a!=1$ con (se non sbaglio) $y!=0$ E' dimostrabile che la funzione logaritmo è l'inversa della funzione esponenziale e vale l'implicazione: $a^x = y$ -> $x = log_a(y)$ Per arrivare alla forma $y=\log_a(x)$ si deve "scambiare" $x$ con ...
3
6 ago 2018, 11:48

lepre561
$lim_(xto0)((3sinx)/(ln(1+x)^4))$ applicando il limite al numeratore moltiplicando e dividendo x rimane $3x$ facendo la stessa cosa al denominatore rimane $1^4(x)$ il risultato è pero $3/4$ e no 3 come risulta a me dove sbaglio?
5
21 ago 2018, 15:32

Mappers98
Buoonasera.. Ho un dubbio sulla risoluzione di questo limite $lim x to +infty (xsen(1/x))$ . Ha senso dire che tende a più infinito perché x tende a più infinito e $sen(1/x)$ è una quantità limitata (tra -1e 1)? e perché lo stesso limite in 0 non esiste? Non posso dire,per lo stesso motivo di prima, che tende a 0? Grazie. p.s: Non riesco a mettere a pedice a cosa tende la x.Come si fa?
4
22 ago 2018, 22:18

umbe14
Salve. Ho un piccolo dubbio sui contributi delle cariche nei conduttori concentrici/coassiali, in particolare sferici. Se per esempio ho due sfere concentriche, con carica differente l'una dall'altra (che so io, la più interna con raggio R1 e carica $ +q $, la più esterna con raggio $ R2=2R1 $ e carica $ -2q $, per esempio). Nel calcolare il campo per $ R1<r<R2 $ non dovrei considerare anche il contributo delle cariche indotte? Cioè vedendo svolgimenti di ...

broke31
salve ragazzi, mi sto preparando per l'esame di calcolo delle probabilità e statistica matematica ma ho un problema, sono diversi giorni che provo a risolvere questo esercizio senza venirne a capo: Un venditore di automobili ha fissato due appuntamenti. La probabilità di vendere un automobile nell'i-esimo appuntamento è pi=(1/2)^i (i=1,2). Ogni vendita ha la stessa probabilità di riguardare la versione base(del valore di 9000 euro) oppure la versione lusso(del valore di 12000 euro). Indicata ...
5
22 gen 2016, 15:36

ferdondo2001
Ragazzi ho bisogno un aiuto con questa espressione.
1
22 ago 2018, 16:28

ferdondo2001
Ragazzi ho bisogno un aiuto con questa espressione.
1
22 ago 2018, 16:20

MegDalMar
Ciao a tutti!Sono nuova spero di essere nella sezione giusta. Sto preparando un esame e ho un problema con un esercizio sulle curve in R^n, in particolare su quando si dicono "regolari" e su come calcolarne la tangente in un punto. La definizione di curva regolare data dal mio prof è la seguente (dove $x_{i}(t)$ è la descrizione parametrica della curva): Data una curva $x(t)$ in $\mathbb{R}^{n}$, per ogni $t \in [a,b]$ diciamo che la curva è regolare se: 1) ...
3
22 ago 2018, 11:51

lepre561
$lim_(xto0)x*((x+e^(4x)-ln[e(5x+1)])/(1-cosx))$ applicando il limite notevole al denominatore rimane $2*(x+e^(4x)-lne-ln(5x+1))/x$ ora quello che mi chiedo al denominatore posso moltiplicare per 20 in modo tale da applicare un doppio limite notevole ovvero con il 4 per $e^(4x)$ e con il 5 per $ln(1+5x)$ in poche parole verrebbe cosi $2*(x+e^(4x)-1-ln(5x+1))/(4*5*x)$
17
21 ago 2018, 16:52

nico97it
Ho un dubbio per quanto riguarda le componenti del vettore velocità e del vettore accelerazione. $ vec(v) =(partialr)/(partial t) ur + r(partialO/ )/(partialt) uO/ $ $ vec(a) =(partialv)/(partial t)uT +v(partialphi )/(partialt)u N $ Gli angoli $ O/ $ e $ phi $ fanno riferimento a due angoli diversi? Il primo, quello della velocità, all'angolo spazzato dal raggio vettore mentre il secondo, quello dell'accelerazione, all'angolo spazzato dal raggio di curvatura nella circonferenza osculatrice?

Damiano77
Buongiorno Consideriamo un sistema formato da un bicchiere in cui vi è dell'acqua e un cubetto di ghiaccio. Se confrontiamo il livello dell'acqua in queste condizioni (con il cubetto di ghiaccio) e il livello dell'acqua quando il cubetto si è sciolto, notiamo che sono uguali. Ma allora perchè lo scioglimento dei ghiacciai provoca l'innalzamento del livello del mare? Grazie in anticipo