Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Leira1
Salve, vorrei sapere solamente se la soluzione da me trovata è giusta. Calcola il gradiente di a) $ f(x,y) = x^2 sin(e^(x+y)) $ la mia soluzione \( \frac{\partial^{}f}{\partial x} = \) $ 2x sin(e^(x+y)) +x^2((cos(e^(x+y)) e^(x+y) $ \( \frac{\partial^{}f}{\partial y} = \) $ x^2 cos(e^(x+y))e^(x+y) $ b) \( f(x,y)=(\mid \mid (x,y)\mid \mid )^3 \) la mia soluzione \( \frac{\partial^{}f}{\partial x} = 3x\mid \mid (x,y)\mid \mid \) \( \frac{\partial^{}f}{\partial y} = 3y\mid \mid (x,y)\mid \mid \) c) \( f(x,y) ={\frac{1}{\mid \mid ...
3
22 ago 2018, 17:44

rombo1
Sono dati gli insiemi $A = {1,2,3}$ e $B = {p,q,r,s,t}$. Quante sono le funzioni $f: A → B$ tali che $f(1) = s$? Io avrei risposto che la funzione è unica, perché la funzione prende un unico elemento di $A$ e lo fa arrivare ad un unico elemento di $B$. Ma la risposta è molto maggiore e non ne comprendo il significato. $A$ non è l'insieme degli insiemi ${1},{2}, ...{1,2}, ...{1,2,3}$ e non può avere più di un valore una funzione applicata ad esso. ...
4
22 ago 2018, 10:44

rafz123
Ho il seguente problema: Si vogliono riempire le nove caselle di una tabella 3x3 con interi non negativi, in maniera tale da rispettare le seguenti condizioni: • in almeno una delle caselle viene inserito il numero 3; • la somma dei numeri in ciascuna riga è 3; • la somma dei numeri in ciascuna colonna è 3. In quanti modi differenti possiamo riempire la tabella? (A) 18 (B) 24 (C) 27 (D) 30 (E) 36 Ho ragionato così: abbiamo una successione di numeri a,b,c,d,e,f,g,h,i (sulla griglia la a l'ho ...
5
21 ago 2018, 21:39

alejitacali79
$ sqrt((1-x)/(x+ 2)) $ non so se è giusto il dominio , ho posto prima radicando maggiore o uguale di zero e poi denominatore diverso da zero mi è uscito [-infinito ;-2)(-2 ; +1 ]

mariolino.931
Salve mi servirebbe un aiuto con la risoluzione del seguente esercizio di cui riporto sotto la traccia. Il circuito è quello in figura L'esercizio richiede il calcolo dei parametri mancanti (già fatto) e dei parametri differenziali (già fatto) e il guadagno dell'intero sistema. I valori di questo circuito sono i ...
11
20 ago 2018, 18:24

Magdeesrl
Ciao a tutti! è un pò di tempo che mi sto chiedendo questa cosa... Ha senso parlare di GRADI DI LIBERTA' di una matrice? se sì, dove posso trovare una spegazione non troppo difficile? (non faccio ancora l'uni) Grazieeee
7
19 ago 2018, 19:03

Moralizzatore
Salve gente, scrivo su questo forum perché sto avendo dei dubbi sul teorema del titolo. Enunciato: Sia $S_n$ il numero di successi in $n$ prove di Bernoulli, e sia $p \in ( 0, 1)$ la probabilità di successo in una prova, presa questa singolarmente. Allora: $\forall a,b\in \mathbb{R} \text{ | } a < b \text{ } \lim_{n\to\infty} P( a < \frac{ S_n - np }{\sqrt{np(1-p)} } < b) = \frac{1}{\sqrt{2\pi}}\int_{a}^{b}e^{-\frac{t^2}{2}}dt $ Questo è quello che trovo nei miei poverissimi appunti. Non riesco a capire cosa vorrebbe significare, e mi piacerebbe esporlo a parole, più o meno seguendo un "template" di questo ...

BigDummy
Ciao ragazzi,sto facendo questo esercizio: Due cilindri omogenei uguali di raggio R e massa M sono disposti parallelamente sopra un piano orizzontale su cui rotolano senza strisciare. Sopra i cilindri poggia un blocco parallelepipedo di massa M e lunghezza L, il quale non striscia sui cilindri. A t=0 il sistema è fermo e una forza F costante viene applicata al blocco. a) Scrivere le equazioni del moto per il blocco e per i cilindri Ipotizzando che F punti a destra ...

_Fede9812
Non saprei come risolvere questo limite al variare del parametro $ alpha in RR $ $ lim_(x->0^+) (xsqrt(1+x) -(x+2)sqrtx)/(x+sqrtx)^(alpha) $ Grazie in anticipo.
4
22 ago 2018, 12:39

Francesco98981
Salve, ho dei problemi con questo esercizio. Supponiamo che ad un anello siano agganciate 10 chiavi e due di queste aprono la porta di casa. Nel rientrare di sera non riusciamo a distinguere le chiavi e decidiamo di provare a caso una chiave alla volta. Calcolare la probabilità di trovare la chiave corretta in 5 tentativi facendo attenzione a non mischiare le chiavi già provate. Allora io inizierei così: $ P(Y=5)$ La soluzione dovrebbe essere $1/9$ ma non capisco come si ...

dRic
Stavo rimaneggiando un po' questa equazione ($\int_S v d \mathbf S$). Il problema che mi ero posto è quello di calcolare il flusso della velocità attraverso una superficie variabile nel tempo (ovvero in espansione o in compressione). Ovviamente la velocità è la derivata nel tempo del vettore posizione. Sono fattibili questi passaggi ? $$\int_S v \space d \mathbf S = \int_S \frac {d \mathbf r} {dt} \cdot \mathbf n \space dS = \int_S \frac {d( \mathbf r \cdot \mathbf n)} {dt} \space ...
6
21 ago 2018, 12:39

Warrio9
Salve a tutti, vorrei proporvi i 6 esercizi di fisica nel test del 2016 per l'ammissione alla Normale. Link: https://www.sns.it/sites/default/files/ ... 201617.pdf Qui di seguito le mie """"""""""""risoluzioni"""""""""""""" Per l'1 penso che gli ioni si distribuiscano uniformemente nella parte inferiore del cilindro a causa della forza di gravità, quindi il campo elettrico è nullo. Cercando sulla rete c'è chi concorda e chi no. Personalmente penso che sia troppo semplice così e quindi sicuramente non è corretta la mia ...

Valchiria1
Salve, non riesco a trovarmi con il risultato di questo esercizio: Determinare i valori di massimo e minimo assoluti della funzione $f(x,y)=-12xy-sqrt((1-9x^2)(9-16y^2))$ nell'insieme ${(x,y)inR^2 : |x|<=1/3, |y|<=3/4}$ Non riesco a trovare una soluzione al sistema per quanto riguarda la ricerca degli eventuali max/min interni all'insieme $f_x=-12 y + (9 x (9 - 16 y^2))/sqrt((1 -9 x^2) (9 - 16 y^2))$ $f_y=-12 x + (16 y(1 - 9 x^2) )/sqrt((1 - 9 x^2) (9 -16 y^2))$ Da questo sistema il risultato è: i punti critici sono sulla retta $9x-4y=0$ Come arrivo a questa soluzione?
2
20 ago 2018, 14:49

Giuseppe112000
Salve, non riesco a risolvere la seguente disequazione di secondo grado intera: $(x-1)^2-6(x^2-1)+x^3-1+(13-x)(x-1)>=0$. La soluzione è $x>=1$. Grazie mille.
5
22 ago 2018, 10:22

matxxx1
Non riesco a capire a fondo il seguente passaggio, qualcuno me lo spiega? Mi riferisco all'uguaglianza alla seguente riga, che ritroverete sotto: [tex]var(a_{1}^{'}v) = a_{1}^{'} \Sigma a_{1}[/tex] Traduco dal libro ("Data Clustering, Theory, Algorithms and Applications" (Gan, Ma, Wu), 2007). Questo passaggio è rintracciabile anche da Google Books, per chi preferisse leggere l'originale dall'inglese (capitolo 4.2.1, Principal Component Analysis, pagina 46, https://books.google.it/books?id=ZXLSVPN1X1sC&printsec=frontcover&dq=Data+Clustering,+Theory,+Algorithms+and+Applications&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjm5rygpoDdAhULpIsKHSL8BQEQ6AEIKjAA#v=onepage&q=Principal%20component%20analysis&f=false), "Il principale ...
6
22 ago 2018, 11:09

frollo1
Ciao a a tutti derivando la funzione $x/(x-1)$ ottengo $-1/(x-1)^2$ Integrando $-1/(x-1)^2$ invece ottengo $1/(x-1)$ la prima si può considerare una Primitiva? se si come mai Integrando la funzione non ottengo la stessa Primitiva ?
5
19 ago 2018, 19:26

gigiobagigio200
Mi servirebbe una mano a semplificare le seguenti espressioni:

Leira1
Salve ho un problema con un esercizio. Sia $ \( \gamma (t) :[-1,1]\rightarrow R^2 \) definita da \( \gamma (t) = (t,t^2) \) <br /> a) $ \gamma (t) $ è regolare? sì perchè $ \gamma' (t) = (1,2t) \ne 0 $<br /> b) Il sostegno di $ \gamma (t) \ $ coincide con il grafico di $ \gamma (t) \ = (t^2,t) \in [-1,1] $ ? A me viene che il sostegno della prima funzione è una parabola, mentre il secondo grafico è la radice di x ( se non sono giusti, magari esplico il ragionamento così potete correggermi) quindi mi viene che i due sostegni non coincidono, ma il professore nella correzione ha messo che ...
3
22 ago 2018, 11:35

Broderk
Ciao a tutti, ho un dubbio nel segno del primo punto di questo problema, qualcuno mi potrebbe aiutare ? Due sbarrette, ciascuna di massa M=24 kg lunghezza L=0,5 sono unite nel punto O corrispondente ai loro piani mediani a formare una struttura a croce. Questa struttura, dispostain un piano orizzontale, può ruotare senza attrito attorno a un asse verticale fisso passante per O. Il sistema è inizialmente fermo: Ad un certo istante due proiettili identici, 1 e 2 di massa m=10kg ciascuno, ...

bibi111
Salve, Non riesco a venire a capo di quest'esercizio: Sia A \(\displaystyle \epsilon \mathit{M}( \mathbb{C}) \) tale che la trasposta coniugata di A sia uguale ad UA con U\(\displaystyle \epsilon \mathit{U}( \mathbb{C} )\) (matrice unitaria) è vero che A è normale? L'unica idea che mi è venuta in mente è quella di sfruttare il teorema spettrale complesso ovvero di dimostrare che A è unitariamente diagonalizzabile ma non riesco proprio.
8
19 ago 2018, 16:47