Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
apicella.virginia
Non tantum armis et in campo , sed consiliis quoque et intra urbem cum rege Pyrro maiores nostri dimicaverut. Post illiam primam victoriam enim, cum vir callidus Romanorum virtutem conspexosset, eecc. mi potreste aiutare a trovare e fare questa versione?
1
21 ago 2018, 10:15

drewzingg
Ciao a tutti, vi chiedo aiuto per la risoluzione di un telaio a 2 gradi di iperstaticità con metodo dei momenti (o metodo misto). La struttura è la seguente: L'approccio che ci ha consigliato il prof. consiste nell'inserire una cerniera interna in B ed una in C e le conseguenti incognite iperstatiche $X1$ e $X2$ come segue: scrivendo poi le due equazioni di congruenza $Φ_(BA) = Φ_(BC)$ $Φ_(CB) = Φ_(CD)$ Questo modo di procedere ...
0
21 ago 2018, 11:41

piccolaminny.92
Ciao a tutti, a settembre ho il test di ammissione all'università scienze Dell' educazione qualcuno sa dirmi la difficoltà del test?
0
21 ago 2018, 11:15

ospiteee
L'esempio che solitamente si fa per evidenziare l'esistenza di funzioni integrabili secondo Lebesgue ma non secondo Riemann è la funzione di Dirichlet. Si tratta però di una funzione che è quasi ovunque uguale a una funzione Riemann-integrabile. La maggiore generalità dell'integrale secondo Lebesgue si ferma qui? Oppure esistono delle funzioni Lebesgue-integrabili che non siano quasi ovunque uguali ad una funzione Riemann-integrabile?
4
20 ago 2018, 19:51

TS778LB
Tralasciando l'enunciato e la derivazione di questo principio, partiamo dal seguente risultato: $ \vecF_i=\vec0 $ , $ \vecM_{i_{\Omega}}=\vec0 $ ( dove il pedice $ i $ indica "interne"). Se applichiamo questo risultato ad un sistema formato da due soli punti materiali si ricavano informazioni dinamiche sulle forze interne: $ \vecf_12+\vecf_21=\vecF_i=\vec0 $ e quindi $ \vecf_12=-\vecf_21 $ $ \vecm_{12_\Omega}+\vecm_{21_\Omega}=\vecM_{i_\Omega}=\vec0 $ e quindi $ \vecm_{12_\Omega}=-\vecm_{21_\Omega} $ Le due forze costituiscono una coppia di forze di braccio nullo! Ora ...

Appinmate
Buonasera avrei dei dubbi relativamente allo svolgimento di questo problema: Un ascensore di massa M=600 kg reca appesa al soffitto una lampada di massa m= 5 kg. Se l’ascensore `e accelerato verso l’alto da una forza costante F= 6867 N e la lampada si trova a distanza h=2 m dal pavimento dell’ascensore, calcolare: a) l’accelerazione a dell’ascensore; b) la tensione T del cavo che regge la lampada. c) L’accelerazione verso l’alto dell’ascensore determina la rottura del cavo di sostegno lasciando ...

marco2132k
Salve, ciò che sto per chiedere è probabilmente banale (troppo), ma la mia bassissima voglia di dover studiare fisica adesso mi impedisce di scervellarmici più di tanto Supponiamo che nello stesso binario rettilineo vi siano due treni, approssimabili come punti materiali per quanto riguarda la precisione con cui vogliamo studiare il fenomeno. Entrambe le locomotive si muovano di moto rettilineo uniforme sul binario e, all'istante $t=0$, si trovino rispettivamente la prima in ...

Maria_2000
Potete aiutarmi a risolvere questi due esercizi per favore? Grazie mille 1. Si mescolano 75 ml di una soluzione 0.12M di una base debole (pkb= 4.0 e pkw=13.9) con 25 ml di una soluzione di NaOH 0.2M. Quale è il valore del ph della soluzione dopo il mescolamento? (Risultato: 12.6) 2. Si vuole preparare una soluzione di ammoniaca a oh 11.4 (pkb= 4.5 e pkw=13.8. Quanti millimetri di soluzione di ammoniaca al 30% p/p, densità 0.892 g/ml, devono essere trasferiti in un matraccio da 500 ml e ...
0
20 ago 2018, 21:24

vastità
Ho ancora bisogno di voi su un concetto che mi affligge Ho letto tutto il capitolo sul mio libro riguardo al differenziale: per definizione una funzione è differenziabile in $x_0$ sse esiste c (costante) tale che valga $lim_(h->0) (f(x_0+h)-f(x_0)-c*h)/h=0$ e c*h prende il nome di differenziale. Che si può anche scrivere usando gli o-piccolo come: $f(x_0+h)=f(x_0)+c*h+o(h)$ per h->0 Ho poi visto la dimostrazione del teorema del differenziale: "una funzione è differenziabile in x_0 sse è derivabile in ral ...
16
17 ago 2018, 15:48

robrizio
Salve avrei un quesito da proporre, spero sia la sezione giusta. Io ho la seguente espressione: $ ((a+1)^n-1)/a $ Ho osservato che per qualsiasi valore di n maggiore di 0 avrò sempre un polinomio che ha termine noto 1 e quindi va a semplificarsi con il -1 a numeratore, raccogliendo poi "a" per tutti i termini questa si semplifica con il denominatore. allego esempio per chiarezza: n=1 ottengo $(a+1-1)/a$ semplificando viene 1 n=2 ottengo $(a^2+2a+1-1)/a$ ==> ...
7
19 ago 2018, 19:40

Silence1
Buondì, ho un problema su cui sto lavorando che mi fa sorgere alcuni dubbi. Ho una spira quadrata di lato $L$, resistenza $R$, massa $m_0$, che contiene anche un generatore di fem $xi_0$ continua. Il tutto è posto in un piano verticale, parzialmente immerso in un'area di campo magnetico costante $B_0$ normale alla spira. La spira è vincolata e dunque non può ruotare, si osserva che invece viene tirata verso l'alto a velocità ...

littleflower9
In quali casi se ho un pendolo scompongo la forza peso nelle componenti orizzontali e verticali e quando scompongo la tensione nelle rispettive componenti?

littleflower9
Salve a tutti ho un problema.Un esercizio mi chiede di dire al variare di $ lambda $ se il sistema è determinato,se si quante soluzioni o indeterminato.Per prima cosa ho impostato la matrice del sistema e ho calcolato il determinante e l'ho imposto uguale a zero.Il problema è che mi viene $ 2 lambda^2+2 $ .Posso già da adesso affermare che è indeterminato oppure vi è qualche altro metodo?

SalvatCpo
Come mai la funzione mi restituisce 4 anziché 3? Premetto che non ho studiato come gestire gli alberi binari in c++, è solo un esercizietto che mi sono inventato. Ho studiato gli alberi solo come argomento teorico. In pratica ho costruito un albero binario avente come radice l'elemento lista[3], il che è facilmente intuibile. #include <stdio.h> #include <stdlib.h> #include <string.h> typedef struct record { int ls; //link di concatenamento a sx (figlio ...
1
20 ago 2018, 18:07

rombo1
Il testo dell'esercizio è questo: Rita ha vinto un grande uovo di cioccolata, lo spezzetta e prepara 4 mucchietti uguali di cioccolata per i nipoti, più un mucchietto che tiene per sé, che pesa la metà di ciascuno degli altri. I 4 nipoti arrivano con un amico, cosıì Rita prende un po’ di cioccolata da ciascuno dei 4 mucchietti e ne forma un altro, in modo che vi siano 5 mucchietti uguali. Qual è il rapporto tra il peso del mucchietto che Rita ha tenuto per sé e quello di uno degli altri 5 ...
4
20 ago 2018, 12:06

Reyzet
Salve a tutti ho questo esercizio che non so come risolvere. Sia R sottoanello di Q[x], con $\R={a+x^3f(x)|a \in Q, f(X)\in Q[x]}$ 1. Provare che $\x^3,x^4,x^5$ sono irriducibili e che R non è un UFD. Qui ho semplicemente fatto notare che non possiamo ridurli in R, dato che qui i polinomi hanno tutti grado maggiore di 3 (o al più sono costanti), quindi mancano i termini in x e x^2 per fattorizzare. Inoltre $\x^4$ divide $\x^8$ in R, ma non divide né $\x^3$ né ...

.Seby.
Antiqui scriptores narraverunt Agamemnonem et Menelaum, cum convocavissent omnes Graecos duces ut oppugnarent Troiam, in insulam Ithacam ad Ulixem, Laertis filium, legatos misses, quod fama erat Ulixem bellum vitare cupere.
2
20 ago 2018, 11:31

raffaele19651
Buongiorno. Mi chiamo Giovanni e frequento la terza liceo scientifico Scienze Applicate. Abbiamo studiato i comandi "shift" e "rotate" dei vettori. Per quanto riguardo lo shift penso di avere capito come fare; vorrei, tuttavia, capire meglio il loro significato, in particolare di "rotate" . Qual'è la sintassi corretta nel linguaggio C. Noi usiamo sempre il ciclo for. Potreste aiutarmi? Giovanni.
4
18 ago 2018, 10:21

tommaso.s.scuderi
Sia data una lamina rettangolare con densità non uniforme e dunque con baricentro diverso da centro di simmetria. Gli assi principali d'inerzia possono essere facilmente trovati sfruttando la simmetria della figura e si intersecheranno dunque nel centro geometrico del rettangolo (che è il centro di simmetria). Mi chiedevo se, spostando tali assi parallelamente a se stessi e mettendoli nel baricentro, essi rimangono ancora principali d'inerzia (ovvero la matrice delle inerzia è ancora ...

Burcu000000
1: Due segmenti sono tali che il maggiore supera di 15 cm il quadruplo del minore e la differenza tra i due segmenti è 66 cm.Calcola la misura della somma dei due segmenti.Risultato 100 cm 2: La somma di due segmenti misura 90 cm e il minore è 1/5 del maggiore.Calcola la misura di ciascun segmento.Risultato 15cm;75cm 3: Calcola la misura di due segmenti,sapendo che la loro differenza misura 56 cm e che il minore è 1 /3 del maggiore. Risultato 28 cm;84 cm Potreste risolvere i problemi ...
1
20 ago 2018, 13:08