Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
curie88
Buongiorno, credo che quasi tutti conoscano la risposta a questo quesito, ma vorrei proporlo ugualmente come gioco: Quanti passi al minimo sono necessari per poter ordinare $100$ numeri disposti casualmente? Se avete voglia di trascrivere pure un vostro algoritmo...
4
26 ago 2018, 12:19

antofilo-votailprof
Salve, vi prego ditemi dove sbaglio, perché credo proprio di sbagliare. Allora, sto svolgendo temi passati d'esame e tra le richiesta vi è: Sia $y$ la soluzione massimale del seguente PdC: $ y'(x) = y^2 - (1/(1+x^2))$ con condizione iniziale $y(0) = 1$, con $x>=0$ e sia $[0,b[$ il suo intervallo di definizione. 1. Calcolare lo sviluppo di Taylor di $y$ centrato in zero e arrestato al secondo ordine. (Cominciamo con questo punto..). Allora, io ...

Naraku93
Salve ragazzi, avrei bisogno di aiuto nella risoluzione di un'esercizio: Sia f un endomorfismo di $R^2$ tale che$ f(1, 1) = (3, −1) $ e $ f(1, −1) = (9, −3)$ Determinare autovalori ed Autospazio di f. Allora io so che per determinare gli autovalori, è necessario trovare il polinomio caratteristico di una matrice associata ad f rispetto alla stessa base in dominio e codominio. Ho optato per la base canonica, quindi ho cercato la matrice associata ad f rispetto alla base ...
2
28 ago 2018, 00:06


marco2132k
Salve! Scrivo in cerca di un aiuto a comprendere questa parte di testo, che mi è oscura: Mi sto chiedendo se effettivamente dire che $v[x(t)]=v(t)$ abbia senso: se penso ad un punto che si muove con legge oraria $x(t) = \sin(t)$, la formula precedente non è certo valida. Ciò che non mi quadra è, appunto, valutare la funzione $v$ in $x(t)$, e ottenere lo stesso $v(t)$: $v$ è una funzione \(\text{[T]} \to \text{[L]}/\text{[T]}\) e sarebbe ...

Anacleto13
Buonasera, Mi chiedevo se fossero giusti questi passaggi... Una massa di ghiaccio $m_g= 1 kg$ alla temperatura $T_g=230 K$ ed una massa di rame $m_{Cu}= 20 kg$ alla temperatura $T_{Cu}=350 K$ sono inseriti in un calorimetro di capacità termica $C=209 J/K$, inizialmente a temperatura ambiente $(T_C=300 K)$. Si calcoli la temperatura finale cui si porta il sistema una volta raggiunto l’equilibrio termodinamico. (Calore specifico del rame: $c_{Cu}=380 J/(kg\cdotK)$; calore ...

maluz1
Il problema in questione è il seguente: Una carrucola ideale sostiene da un lato una massa pari a 1 kg. La fune utilizzata è inestensibile e priva di massa. Si ponga in questo esercizio g=10 m/s2. a. Se dal lato opposto alla massa viene applicata alla fune verso il basso una forza costante pari a 20 N, con quale accelerazione si muove la massa b. Se dal lato opposto alla massa viene appesa alla fune una seconda massa pari a 2 kg, con quale accelerazione si muove la prima massa? Confrontare con ...

firebleade
Qualcuno mi saprebbe spiegare a cosa serve il piano proiettivo quando si studiano le coniche? Da quello che ho capito estende il piano euclideo con la retta all'infinito, data dall' unione dei punti omogenei(o punti all'infinito) e che 2 rette parallele rappresentate nel piano proiettivo in realtà incidono nel punto infinito. Non ho capito però cosa ha a che fare con lo studio delle coniche. Se è troppo complesso da spiegare potete anche indirizzarmi a siti esterni o allegare dei documenti a ...

Masterx5678
Scrivere le equazioni delle tangenti condotte dall'origine alla circonferenza di equazione? x^2+y^2 -12x + 4y +20=0
3
27 ago 2018, 19:53

VALE014
Buongiorno a tutti, ho questa tipologia di esercizio che non ho capito come svolgerla. Dire se le funzioni date sono continue in R (o se possono essere rese talli assegnando o cambiando opportunatamente il loto valore in qualche punto). In caso contrario classificare i punti di discontinuità. la mia funzione è ${x}+{-x}$ dove {} è la parte frazionaria. A lezione l'abbiamo così definita $x->R->{x}:=x-[x]$. Abbiamo definito la continuità cosi: sia $f:A->R e x_0 in A$. si dice f continua ...
8
26 ago 2018, 12:00

Giotto44
Salve, Ho questa disequazione $ 1-3 cos^2 x -sin x cos x>=0 $ Ho provato a risolverla con le formule parametriche ma ottengo una disequazione di quarto grado. Quale è il metodo migliore?
2
27 ago 2018, 19:38

BigDummy
Ciao ragazzi, non ho capito il primo punto di questo esercizio: https://imgur.com/a/4OjW7U0 Vi scrivo quello che ho fatto: Allora il blocco è diviso in due parti: $M_1=rho_1L^3$ $M_2= 2rho_1L^3$ Quindi $M_(TOT)=3rho_1L^3$ A questo punto per trovare $F$ impongo: $F_A-M_(TOT)g-F=0 rarr F=(3rho_1L^3)3L^3g - 3rho_1L^3g=6rho_1L^3g$ Solo che è sbagliato, in quanto la soluzione è $3rho_1L^3g$ Ho sbagliato perché nella forza di archimede ho considerato la massa totale del corpo, mentre andava considerata soltanto quella del corpo con ...

mcmarra
Durante la navigazione un turista afferma di aver visto un delfino. In quelle acque, si possono trovare delfini (il $90%$ delle volte) e squali (il $10%$ delle volte). A causa del riflesso della luce solare, un turista può identificare correttamente il tipo di pesce con una probabilità del $70%$. Quanto vale la probabilità che il pesce avvistato sia veramente un delfino? Propongo anche questo esercizio con la mia soluzione in attesa di qualche conferma o ...
5
27 ago 2018, 18:24

VALE014
$ sum_(n = 1)^{oo} $ . applico il confronto. $ ((x-1)/n^x)<((x+sen(x/n))/x^x)<(n+1)/n^x $. per la serie armonica convergono a x>1. il risultato del libro converge: x>1 e x=0, come spiego x=0 grazie in anticipo
2
27 ago 2018, 17:57

Giulio98261
Buongiorno, vi giro il seguente esercizio di analisi 2: Calcolare $\int int int_C y dxdydz$ dove C = {(x,y,z): $x^2 + (y-1)^2 <= 1$ , $-y^2 <= z <= 2 - x - y$}

gianpio.caringella
Buongiorno, vi scrivo perché non riesco a capire se l'ideale (7,X^2-3) ossia l'ideale generato da 7 e X^2-3 in Z[X] è primo o massimale.Ho provato varie strade: 1) quozientare per l'ideale e vedere se si otteneva un campo; 2)Quozientare e applicare i teoremi di isormofismo per provare a ricondurmi a qualche forma nota. Sfortunamente non sono stato in grado di concludere qualcosa con nessuno dei 2 metodi.Avreste qualche suggerimento per un possibile approccio ?

jakojako
Salve a tutti, vi riporto il testo di due esercizi che ho provato a svolgere: "In un vivaio il legame tra il numero $x$ (in migliaia) di bulbi di un certo tipo di tulipano e la superficie di terreno $y$ (in ettari) sfruttata per la sua coltivazione è rappresentato dal seguente campione: $$ P_1=(5,7), P_2=(9,11), P_3=(3,2), P_4=(8,12).$$ Stabilire se esiste tra i 4 punti un legame statistico di tipo lineare e calcolare la bontà di tale ...
2
27 ago 2018, 17:16

mcstrill
Per ogni x appartenente ad R /{0}, si determini il valore della quantità arctan x + arctan(1/x). Scusate ma non riesco a capire come mai l'esercizio venga svolto con l'utilizzo della derivata prima. Ok mi serve per sapere se la funzione è crescente,decrescente o costante(come in questo caso). Ma poi?
4
23 ago 2018, 18:02

lepre561
$ln^2(x^2-1)$ se ci fosse stato il logaritmo normale sarebbe stato banale ma ora quel quadrato cosa implica?
4
27 ago 2018, 15:52

mariolino.931
Salve a tutti e scusate per il disturbo.. Avrei bisogno di aiuto per il seguente esercizio con MOSFET. Il circuito di partenza è il seguente. [fcd="Traccia"][FIDOCAD] MC 135 75 0 0 ey_libraries.trnmos0 MC 10 90 0 0 480 FCJ TY 20 100 4 3 0 0 0 * v_s TY 20 95 4 3 0 0 0 * MC 100 130 0 0 ey_libraries.refpnt0 MC 140 130 0 0 ey_libraries.refpnt0 MC 205 95 0 0 ey_libraries.refpnt0 MC 175 130 0 0 ey_libraries.refpnt0 MC 10 130 0 0 ey_libraries.refpnt0 MC 35 75 0 0 ihram.res FCJ TY 45 85 4 3 0 0 0 * ...
2
27 ago 2018, 12:20