Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Giotto44
Salve, ho questa disequazione $ sin (x-pi/3)>=0 $ Ho pensato di usare le formule di sottrazione del seno e ottenere $ 1/2 sin x-sqrt 3/2cos x>=0 $ quindi $ sin x>=sqrt 3cos x $ per risolvere questa ho pensato di passare alla tangente dividendo per $ cos x $, quindi $ tan x>=sqrt 3 $ . le soluzioni di questa disequazione sono $ pi/3+k pi<=x<=pi /2+k pi $ . Sono queste le soluzioni della disequazione iniziale? E' giusto il procedimento?
5
26 ago 2018, 18:52

mariolino.931
Ciao... Ho questo esercizio di cui allego la traccia Qualcuno saprebbe dirmi se il circuito equivalente a piccolo segnale, riportato sotto, è corretto?? (Ho un dubbio sulla $R_(E_1)$ che, secondo me, non dovrebbe essere presente così come riportato sotto.. e' giusto??) [fcd="modello_piccolo_segnale"][FIDOCAD] MC 35 75 0 0 480 MC 45 60 0 0 ihram.res FCJ TY 40 50 4 3 0 0 0 * R_GEN TY 55 70 4 3 0 0 0 * MC 75 75 1 0 ihram.res FCJ TY 65 75 4 3 0 0 0 * R_B TY 65 85 4 3 ...
5
23 ago 2018, 11:12

vincenzoj
int *F1(int A, int *B){ int i; int *C = (int *)malloc((A)*sizeof(int)); int k = F2(B, A); for (i = 0; i < A; i++) if (!(i % 2)) printf("\n C[%d]=%d", i, C[i] = k + (*B)++); else printf("\n C[%d]=%d", i, C[i] = k - *(B++)); return C; } int F2(int *A, int B){ int i; for (i = 0; i < B; i++) if ((A[i]>B)) A[i]++; return ++(A[--i]); } main(){ int *VD = ...
1
25 ago 2018, 22:15

Mephlip
Le premesse sono queste: $f$ è una funzione di classe $C^1$ assolutamente integrabile su $\mathbb{R}$ con derivata prima $f'$ anch'essa assolutamente integrabile su $\mathbb{R}$. Voglio dimostrare che, sotto tali condizioni, risulta $$\lim_{x\to+\infty}{f(x)}=0$$ Dall'ipotesi sull'assoluta integrabilità di $f'$ segue, dal criterio di integrabilità, ...
5
25 ago 2018, 00:07

matteo_g1
Ciao, quando parliamo di teorema di Gauss diciamo che: $ intvec(E)*vec(dS)=(Q"int")/epsi $ con l'integrale esteso alla superficie Gaussiana. La mia domanda è: con E intendiamo il campo elettrico TOTALE che attraversa la superficie gaussiana? Ovvero la somma algebrica di tutti i campi elettrici?

Ragazzo1231
Se si inserisce un palloncino gonfio nel freezer diminuisce di volume o si abbassa semplicemente la pressione all'interno di esso? sapreste spiegarmi effettivamente cosa succede?

cavarzeran
Buongiorno, il testo del problema è: "Date le seguenti funzioni, $ f(x) = e^(2x-1) $ $ g(x) = log (x+1) $ determinane il dominio e calcola, ridefinendo il dominio, $ f(x)@ g(x) $ $ g(x)@ f(x) $ " Bene, per ora sono arrivato a: $ Dom[f(x)] = R $ $ Dom[g(x)] = [-1, +oo ) $ Quindi, 1) $ f(g(x)) = e^(2log(x+1)-1 $ $ f(g(x)) = e^(2log(x+1))/e=(2x+2)/e $ (soluzione corretta: $ x^2 +2x $) 2) $ g(f(x)) = log(e^(2x-1)+1) $ e qui non saprei da che parte girarmi (soluzione corretta: $ 2x $) Inoltre approfitto per ...
2
26 ago 2018, 12:14

Leira1
Salve, avrei bisogno di sapere se ho svolto in maniera corretta questo esercizio. Sia $ f(x,y)= x^2 + \sqrt{3} y^2 $ . Determina max e min assoluti di f su B1(0) ( il cerchio di raggio uno e centro nell'origine). Lo devo risolvere usando il moltiplicatore di Lagrange. La \( \phi (x,y)= x^2+y^2-1=0 \) Quindi la mia \( F(x,y, \lambda)= x^2(1+\lambda)+y^2(\sqrt{3}+\lambda)-\lambda \) Cerco il gradiente e trovo quando fa zero. \( \frac{\partial^{}f}{\partial x} = 2(1+\lambda)x \) \( ...
3
26 ago 2018, 14:56

matcube
Vorrei sapere se c'è un modo, al termine della terza media, di iscriversi direttamente alla seconda superiore (previo esame di idoneità o chi per esso). Da quello che ho letto in rete non mi sembra possibile, per due motivi (entrambi si applicano al mio caso): - c'è una "regola" che dice che per iscriversi al secondo anno di superiori deve essere passato almeno 1 anno dall'esame di terza media (!?). - bisogna "togliersi" dalla scuola pubblica entro il 15 marzo. Io avrei (voluto?) iscrivermi ...
1
2 apr 2018, 19:27

StefanoOne
Salve a tutti non riesco a capire come prendere i segni delle forze di pressione, cioè : quando scrivo questa formula è un flusso di quantità di moto quindi è quello che entra meno quello che esce ed è chiarissimo, invece per quanto riguarda le forze non capisco come si determina che verso abbiano: il disegno sul libro è questo, ma non capisco perchè
10
24 ago 2018, 17:59

Miriam-27
Salve, sono una studentessa maturanda, vi scrivo per un problema che non mi fa dormire la notte. Soffro di dismennorea e mi è stata certificata come patologia, e alquanto invalidante mi costringe ad assentarmi un 3 volte al mese. Io ho presentato questi mio problema parlando con la dirigenza e lasciando il foglio del medico che mi segue a riguardo. Ora ovviamente mi è impossibile ogni volta parlare il certificato medico, così avevamo concordato di portarlo alla fine con tutti i giorni di ...

mianaomi
Nel mese di gennaio 2016 mi sono trasferita in altra scuola .....sono stata promossa ma ho avuto 7 in condotta .... so di non piacere a pelle alla coordinatrice di classe la quale si è giustificata dicendo che anche se mi sono comportata sempre bene i miei 13 ritardi e le mie 25 assenze hanno influito sulla griglia di condotta ... Ha tenuto anche conto delle assenze 19 fatte nel primo quadrimestre in altra scuola ma confidate da me (lo può fare?) ... mai note o rimproveri al contrario di altri ...

thaabicknafi
Se dovessi raggiungere le 200 ore di alternanza scuola-lavoro al quarto cosa scenderebbe? Dovrei fare alternanza anche al quinto?

Jere
Buongiorno, in un esercizio di algebra lineare mi viene chiesto di applicare il metodo di eliminazione di Gauss su questo sistema lineare a più incognite, per trovare la matrice in forma a scalini. $\{(x -y +z +t = 2),(3x -3y +3z +2t = 5),(x -y +z = 1),(5x -5y +5z +7t = 12):}$ Tuttavia, arrivo a questa soluzione: $((1,-1,1,1,2),(0,0,0,-1,-1),(0,0,0,-1,-1),(0,0,0,2,2))$ Vuole dire che la matrice in forma a scalini non esiste? Grazie mille!
4
25 ago 2018, 16:06

serena8484
Ho visto questo film prodotto da netflix e ne sono rimasta affascinata per le varie tematiche affrontate...in particolare quella riguardante il passaggio dall'analogico al digitale....qualcuno di voi lo ha visto?Cosa ne pensate?
1
10 ago 2018, 01:25

HowardRoark
In un trapezio rettangolo altezza, base minore, lato obliquo e base maggiore sono in progressione geometrica. Determina il lato obliquo nell'ipotesi che l'altezza sia $3cm$ 1) Chiamo $x$ la ragione, quindi: $a_1=3$, $a_2= 3x$, $a_3= 3x^2$, $a_4= 3x^3$ 2) Provo a calcolarmi il lato obliquo $a_3$ con il teorema di pitagora: $ 9x^4 = (3x^3-3x)^2 + 9 => x^6 -3x^4 +x^2 +1 = 0$ Qui non so più come procedere. Probabilmente ci saranno altre vie per calcolarsi il ...
2
26 ago 2018, 19:11

mirko.saggioro
Ciao a tutti ho questo esercizio e non riesco a capire come svolgere il punto 2 Ho già trovato la $ R_(eq) $ e ora devo trovare la $ J $, la mia idea era quella di chiudere l'interruttore in 2 e di trovare innanzitutto $ I_(E2) $, poi usare la sovrapposizione degli effetti per trovare la corrente che arriva al nodo con $ J $ e $ I_(E2) $ quindi usare la LKC per trovare J. Il problema è che non capisco come si comportino ...
19
26 ago 2018, 11:20

BigDummy
Ciao ragazzi , ho bisogno di un chiarimento sul punto b di questo esercizio: https://imgur.com/a/hG4CwAG Vi premetto che le due masse delle due tavolette sono uguali(pari a M) Quello che ho fatto io è calcolare il cm del sistema composto dalle due tavolette quando quella più lunga è disposta orizzontalmente( e quindi quella più corta verticalmente) Il CM è : $vec(r)_(CM) =(L/2 , L/4)$ Quindi,dal momento che si conserva l'energia meccanica e che la posizione di equilibrio è quella in cui il CM si trova sotto al ...

vitoretto98
Distanza fra due punti Miglior risposta
Salve, per calcolare la distanza fra i punti indicati A(2;1) B(2;6) devo utilizzare la seguente formula? http://deshuploader.altervista.org/upload/upload1535301698.jpg
1
26 ago 2018, 18:38

Lèo114
Ciao ragazzi, vi propongo altri tre esercizi da controllare: (i) Se \(\displaystyle x\in G \) ha ordine \(\displaystyle rs \), qual è l'ordine di \(\displaystyle x^r \)? Per ipotesi si ha \(\displaystyle x^{rs}=1 \), quindi \((x^{r})^s=1\), per cui l'ordine \(\displaystyle k \) di \(\displaystyle x^r \) può essere al più $s$ (anche se a questo punto mi ero convinto che lo fosse già). Siccome \(\displaystyle x^{rk}=1=x^{rs} \), \(\displaystyle x^{rs-rk}=1 \) da cui ...