Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi, sono molto arrugginito in questi argomenti di base che mi sto ritrovando ad affrontare per fisica 2:
un punto con discontinuità di prima specie è derivabile ?
Ad esempio in questa foto è derivabile il punto 0?
( https://www.google.it/search?q=funzione ... 6lyDxheOyM: )
Mi pare di ricordare di si, anche riguardando la definizione di derivabilità. Ma mi sorgono dei dubbi pensando al concetto geometrico di derivata stessa.
Grazie.

Buongiorno!
premetto che ho fatto molti esercizi sulle serie di potenze per quanto riguarda lo studio della loro convergenza. ma qualche volta mi sono imbattuto in serie come $\sum (x^n/(n^2+x^n)) $ oppure $ \sum(x^n/(1+nx^2)) $ che non riesco a ricondurre alla forma $ \sum(an * (x)^n) $ per poi poterla studiare.
credo sia molto una questione di manipolazione algebrica…
se avete consigli anche per affrontare "semplificazioni" anche su serie diverse sono ben accetti!

Salve a tutti,
Sto preparando l'esame di fisica 1 e mi sono scontrato con questo dubbio:
Prendiamo in considerazione un sistema formato da un disco di massa M, da una fune inestensibile avvolta al disco ed una corpo puntiforme di massa m attaccato all'altra estremita della fune.
Vedendo le soluzioni del prof. non capisco perchè in esercizi totalmento uguali ( a meno del primo che specifica che il sistema inizialmente è fermo attraverso un "vincolo" non meglio specificato e successivamente in ...

Salve a tutti, qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi a risolvere questo esercizio che non riesco proprio a capire?
Un corpo di massa M è appeso tramite un cavo ad un puntello uniforme di massa m inclinato di un angolo 'theta' con l'orizzontale e incerniato ad un perno O solidale con il terreno, come mostrato in figura. All'estremo del puntello cui è appeso il corpo è anche collegato un altro cavo che raggiunge il terreno formando un angolo 'phi' con l'orizzontale. Il sistema si trova in ...

stavo provando a svolgere l'esercizio di questo topic.
volevo utilizzare il metodo della variabile ausiliaria ma non mi esce. ho ragionato nel modo seguente: abbiamo la variabile $Z:=XY^2$, per creare un diffeomorfismo da $RR^2$ a $RR^2$ introduco la variabile ausiliaria $U=X$. Mettendo a sistema e scrivendo X,Y in termini di Z,U trovo
$ { ( X=U ),( Y=\sqrt(Z/U) ):} $
calcolo ora lo Jacobiano $ J= | ( 0 , 1 ),( 1/(sqrt(zu)) , -1/(2)\sqrt(z/u^3)) | =-1/(2sqrt(zu)) $
quindi la congiunta so essere ...

Ragazzi vorrei un aiuto con questo esercizio.. Determinare gli insiemi di convergenza puntuale,assoluta,uniforme e totale della seguente serie di funzioni: $\sum_{n=1}^N e^(nx)sin(2/n)$ per caolcolare la convergenza puntuale pongo $e^x=z$ ho così $\sum_{n=1}^N z^nsin(2/n)$ calcolo il raggio di convergenza con il metodo del rapporto e mi viene $rho_z=1$ quindi $|z|<1$ quindi l'insieme di convergenza è $-1<z<1$ verifico agli estremi e trovo che la funzione converge anche in -1 e 1 ...

Buonasera, avrei bisogno di una mano con questo teorema.
In seguito alla dimostrazione che una lastra piana è sempre sorgente di vorticità è stato enunciato il teorema della conservazione della vorticità: $$\frac{D}{Dt}\int_\Omega \vec{\omega}(x,y,z,t)d\Omega = 0$$
Come dimostrazione nel tridimentionale è stato detto che per il teorema di stokes:
$$\int_{\partial\Omega}\vec{\omega}\,\hat{n} dS=\int_\Omega div(\vec\omega)d\Omega$$
ma: ...
Dove e quando riceverò la risposta sugli appunti che ho inviato?

Buonasera, ho qualche dubbio di riepilogo teorico riguardo la diffrazione. Sono consapevole che il post sia abbastanza voluminoso, quindi grazie a chiunque abbia il tempo di rispondere anche a una sola delle mie domande (o di corregere una delle mie affermazioni).
Dunque, parto dall'intensità definità dalla diffrazione
$I=I_0sin^2(pi/lambdaasintheta)/(pi/lambdaasintheta)^2$, con $a$ apertura della fenditura.
Ora, gli zeri (i minimi) di questa intensità sono gli "anelli d'ombra" della figura di diffrazione, e si ...

Salve! Non so se questa è la sezione più adatta dove postare questa domanda: forse "analisi di base" lo è. Comunque, sto cercando un eserciziario di analisi matematica, anche tosto, che però tratti la materia dal punto di vista topologico/algebrico (un po' tipo il Prodi, per chi lo conoscesse): per intenderci, non con esercizi standard e/o solamente per impratichirsi con il calcolo di limiti e amici, ma ad esempio (anche se questo è banale, e poco ha a che vedere con gli aspetti puramente ...

Io tifavo Juve ma dopo aver assistito ai litigi che fanno i ragazzi dopo una partita di calcio...mi sono detta: La mia squadra preferita sono gli Azzurri :giggle
Mi sento demotivata e non so se continuare (dopo
5 anni) o cambiare sport. Consigli?
Spero che possiate aiutarmi con questi due problemi :-)
Miglior risposta
1: un triangolo isoscele e un triangolo equilatero sono isoperimetrici.La base del primo misira 14 cm e il lato supera la base di 6 cm.Calcola la misura del lato del secondo triangolo.Risultato 18 cm. 2: un quadrilatero è formato da un triangolo rettangolo e da un triangolo equilatero avente il lato in comune con l'ipotenusa del triangolo rettangolo.Il lato del triangolo equilatero misura 25 cm e i due cateti del triangolo rettangolo misurano 20 cm e 15 cm.Calcola il perimetro del ...
Problema geometrico
Miglior risposta
1: Un tappeto è formato da un triangolo rettangolo e da un triangolo equilatero di lato 95 cm,avente il lato in comune con l'ipotenusa del triangolo rettangolo.Sapendo che la somma e la differenza dei cateti del triangolo rettangolo misurano rispettativamente 133 cm e 19 cm,calcola il perimetro del tappeto in metri.Risultato 3,23 m

salve, vi propongo questi quesiti:
1) che probabilità ha di ripetersi un terno uguale nella stessa estrazione del lotto su 2 ruote differenti (vedi immagine)?
2) nell'esempio i numeri si sono ripetuti addirittura nello stesso ordine, in questo caso particolare la probabilità è la stessa?
grazie a tutti
io un po' "rudimentalmente" ho pensato a questa soluzione senza pero' tener conto dello stesso ordine di sortita dei tre numeri, spero di non aver fatto errori ...

Buongiorno, ho un problema con questo esercizio.
Una massa di ghiaccio $mg= 1 kg$ alla temperatura $Tg=230 K$ ed una massa di rame $mCu= 20 kg$ alla temperatura $TCu=350 K$ sono inseriti in un calorimetro di capacitá termica $C=209 J/K$, inizialmente a temperatura ambiente ($TC=300 K$). Si calcoli la temperatura finale cui si porta il sistema una volta raggiunto l’equilibrio termodinamico. Si calcoli la variazione di entropia dell’universo dallo stato ...
Disequazioni con moduli
Miglior risposta
Ragazzi scusate mi potreste aiutare con questa disequazione,non riesco a capire dove ho sbagliato.
Ho posto maggiore di zero le quantità nei moduli e poi ho discusso ogni caso ma niente non mi trovo.
Buon pomeriggio a tutti, sono una studentessa di beni culturali e sto eseguendo una sperimentazione finalizzata allo studio di prodotti consolidanti per i materiali lapidei.
Uno di questi studi è relativo alla misura dell'assorbimento dell'acqua per capillarità dove è richiesto il calcolo dell'indice di assorbimento capillare che è definito da:
$ int_(t0)^(tf) F(Qi)*dt $
il tutto diviso $ Qtf*Tf $
dove:
$ int_(t0)^(tf) F(Qi)*dt $ è l'area sottesa alla curva del materiale non ...

Buongiorno a Tutti , dunque devo svolgere questa derivata di un rapporto $ y = (x^2 - 6x +8) / (x^2 - 2x +1) $ . Applicando la formula di derivazione di un rapporto e svolgendo i calcoli arrivo a questa forma $ y' = (4x^2 -14x + 10) / (x^2 - 2x +1)^2 $ . Ora il problema viene qui perchè non so come continuare con i calcoli, il risultato finale della derivata è $ y' = (2(2x -5)) / (x -1)^3 $ mi sapreste dire come arrivare al risultato finale? Grazie!

Salve, nel programma dell'esame, sono inseriti solo due teoremi relativi al teorema del limite centrale, ma ho problemi a capire cosa dicono in termini pratici. I teoremi sono i seguenti:
**Teorema di Lindeberg-Feller
"Sia $X_n, n>=1 $ una successione di v.a. indipendenti con $ Var X_n=sigma_n^2<oo, mathbb(E) X_n=alpha _n, S_n,sum_(j=1)^nX_j. $
Se $ Var S_n=B_n^2 $ e $F_n$ è la funzione di ripartizione di $X_n$, allora
[7.2] $ lim_(n->+oo) max_(1<=k<=n)sigma_k^2/B_n^2=0 $ (che significa?)
[7.3] $ lim_(n->oo)P{(S_n-mathbb(E)S_n)/B_n<=x }=1/sqrt(2pi)int_(-oo)^(x) e^(-w^2/2)dw $
(significa che la ...