Problema di elettrostatica
Ho quest'altro problema: due cariche identiche si respingono, nel vuoto, con una forza di intensità: $3,6*10^-3N$.Poste le cariche in un mezzo liquido, nelle stesse condizioni, la forza tra esse si riduce: la variazione è:$DeltaF=-1,4*10^-3N$. Calcola la costante dielettrica reativa del mezzo. Io ho fatto così:
Chiamo le due cariche $Q$ (visto che suono uguali).
La costante dielettrica relativa è data da: $epsilon_r=F_0/F_m$ dunque $epsilon_r=(k_0*(Q1*Q2)/(d^2))/(k_m*(Q1*Q2)/(d^2))$
e poi si semplifica e diventa $epsilon_r=k_0/k_m$, il roblema è che il risultato mi viene sbagliato, dove sta il mio errore nel ragionamento?
Chiamo le due cariche $Q$ (visto che suono uguali).
La costante dielettrica relativa è data da: $epsilon_r=F_0/F_m$ dunque $epsilon_r=(k_0*(Q1*Q2)/(d^2))/(k_m*(Q1*Q2)/(d^2))$
e poi si semplifica e diventa $epsilon_r=k_0/k_m$, il roblema è che il risultato mi viene sbagliato, dove sta il mio errore nel ragionamento?
Risposte
Mostra i calcoli.
Il fatto è che non so come trovare $k_m$
Non mi è chiaro.. Hai le due forze da cui puoi ottenere \(\epsilon_r\) facendo semplicemente una divisione.
Allora discutiamo di una cosa: a scuola si tende a considerare la varazione di una grandezza con la grandezza stessa. Cosa significa quel $DeltaF$ ?
Dovrebbe significare \(F_m - F_0\).. da cui puoi ottenere \(F_m\) essendo \(F_0\) conosciuto.
Ma come fai a non sapere cosa vuol dire $Delta$...
Si, so cosa vuol dire $Delta$, ma spesso ragazzi e professori tendono a non coniderarlo negli esercizi, cosa che scaturisce dubbi. Quindi adesso conoscendo $F_0$ posso trovare $F_m$ e poi isolare $k_m$ e trovare $epsioln_r$. Grazie tante per avermi aiutato a chirire i dubbi.