Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve,
ho un set di 8 forme d'onda come segue
\(\displaystyle s_{1,2,3,4} (t) = \pm Acos(2 \pi f_0t+\varphi_0) \pm Asin(2 \pi f_0t+\varphi_0) \)
\(\displaystyle s_{5,6,7,8} (t) = \pm 3Acos(2 \pi f_0t+\varphi_0) \pm Asin(2 \pi f_0t+\varphi_0) \)
e devo rovare una base ortonormale per i segnali. Ora, è abbastanza chiaro che tutte ed 8 le forme d'onda sono dipendenti e sono combinazioni lineari di \( \cos(2 \pi f_0t+\varphi_0)\) e \( \sin(2 \pi f_0t+\varphi_0)\), quindi la base ortonormale avrà ...
Buonasera ragazzi , sono qui per avere una conferma sul corretto svolgimento di un integrale di superficie. L'esercizio chiede:
Calcolare l’area della porzione di superficie $z = xy$, contenuta nel cilindro $x^2+y^2 \leq 1$, $z \geq 0$.
Svolgimento (secondo me):
L'equazione vettoriale della superficie ha la forma:
$<br />
r(x,y) = x \hat{i}+y \hat{j}+f(x,y) \hat{k} = x\hat{i}+y \hat{j}+xy \hat{k}<br />
$
dove $i,j,k$ sono versori. Dunque ora calcola la derivata di $r (x,y)$ rispetto a $x$ e ...
Urgente per stasera
Miglior risposta
1.quid aliud est libertas nisi potestas vivendi ut («come») velis? At solum qui recta et honesta sequuntur, vivunt ut volunt utque decet.
2.Horatius poeta epistulam, quam ad Tibullum miserat, his verbis conclusit: «Me pinguem et nitidum, bene curata cute vises, cum ridere voles, Epicuri de grege porcum ("maialino")»
3.Omnia quae vult, habere nemo potest; hoc vero possumus: aequo animo carere illis rebus quas consequi non potuerimus.
4. Iocose scripsit Martialis poeta pecuniae, non uxoris, ...

Ciao ragazzi, analisi 1 è andata bene e ora mi tocca la 2
data la funzione $ f(x,y) = 1/x + 1/y $
determinare se il dominio è aperto/chiuso, connesso/non connesso, limitato/illimitato
Il grafico è ovviamente tutto R2 a meno degli assi.
Secondo me è illimitato, non connesso e aperto, mentre il mio compagno di corso è convinto sia chiuso. Che dite?

Buonasera. Chiedo per favore a chi conosce meglio le materie del campo quale secondo voi tra questi corsi è meglio scegliere, quale è più facile e quale è più utile tenuto conto del fatto che faccio la magistrale di ingegneria Elettronica.
Vorrei fare qualcosa che sia veramente utile e richiesto non solo "bello da fare" ...
Essendoci l'obbligo dal ministero sugli atenei bisogna inserire qualche corso delle lauree affini a scelta (qui tra automazione e tele)
Sono indeciso tra un corso di ...
Buongiorno a tutti.
Ho difficoltà nel risolvere questo esercizio.
Studiare il limite per $\n -> infty$ della successione di funzionali $F_n(varphi)=n^a int_RR e^(-n^2x^2)varphi(x)dx$ al variare di $a>0$.
Grazie mille per l'aiuto.
Urgente latino....
Miglior risposta
Per piacere, qualcuno che mi aiuti con questa la traduzione di queste frasi?? Grazie mille in anticipo. Ancillae bonae et sincerae sunt. Verae amicitiae sempiternae sunt. Verae bonae et sincerae sunt. Nimiae divitiae causa discordiae erant. Apud aras dearum eramus. Via longa erat. Amicae Aemiliae eratis. Diuturnā pugnā copiae fessae erat. Curarum plena eram. Propitia agricolis erat dea. Dearum providentia ubicumque est.

$lim_(xto+infty)x^2(e^(x^2/(x^2+1))-e)$
svolgendo all'interno della parentesi l'esponenete del primo e ottengo
$x^2(e-e)$ come proseguo?
un angolo esterno di un triangolo è il quadruplo dell'angolo interno ad esso adiacente e la differenza degli altri due angoli interni misura 35 gradi. calcola l'ampiezza degli angoli interni del triangolo
Dall'equazione generale di una conica $Ax^2 + Bxy + Cy^2 + Dx + Ey + F = 0$, so che se $A * C$ è diverso da 0, $A$ è diverso da $C$ e $B=0$, l'equazione rappresenta un'ellisse o un'iperbole con gli assi di simmetria paralleli o coincidenti con gli assi cartesiani.
Dall'equazione con le condizioni imposte sopra arrivo alla seguente: $A(x + D/(2A))^2 + C(y + E/(2C))^2 = s$, dove $s= D^2/(4A) + E^2/(4C) - F$.
Ora, il mio libro, per arrivare a $Ax^2 + Cy^2 = s$ considera la traslazione di vettore ...

Buongiorno a tutti, devo risolvere un equazione differenziale nella forma:
$A \ddot{x} = B \frac{cos x}{sin^2 x + cos^2 x} - C sin x \left( 1- \frac{D}{\sqrt{cos x}} \right)$
dove $x$ e $\ddot{x}$ sono funzioni del tempo.
Esiste un metodo analitico per poterla risolvere?
Grazie
Esercizio (255932)
Miglior risposta
Ciao a tutti, ho un dubbio su un esercizio.
Calcolare il numero di grammi di idrogeno contenuti in un campione di acqua, sapendo che ci sono 17 grammi di ossigeno.
Ho calcolato il numero di moli di ossigeno (17g:16 g/mol = 1,0625 mol ). E' corretto moltiplicarlo per 2 g/mol?
Grazie.

Ragazzi fatemi questo problema e spiegatemelo xke nn so da dove partire
Argomento l energia e la quantità di moto- il lavoro
Problema
Un operaio di una ditta di traslochi solleva una scatola di 8,30 kg dal pavimento e la posiziona sul montacarichi all altezza di 1,20m dal pavimento, poi attiva il montacarichi che sale fino all appartamento di destinazione. Il lavoro totale compiuto dalla forza peso della scatola è di -4,5 per dieci alla meno due.
A quale altezza del suolo è situato l ...

Ciao a tutti, sapreste dirmi se il libro "Lezioni di campi elettromagnetici" di Lampariello è un buon testo su cui studiare campi elettromagnetici??
Presenta i seguenti argomenti?
o Contesto storico e scientifico in cui si è sviluppato l?elettromagnetismo
o Equazioni di Maxwell in forma differenziale. Equazione della forza di Lorentz.
o Equazioni di Maxwell in forma integrale. Leggi di Gauss, Newman-Lentz, circuitazione di Ampere
o Relazioni costitutive. Proprietà del mezzo: linearità ...

salve, sto studiando le distribuzioni da Metodi Matematici per L'ingegneria di Codegone e il medesimo di Barozzi più qualche appunto personale.
1) vorrei chiarire la questione riguardo la distribuzione $ <v.p. 1/t, phi(t)> $ : il funzionale generato è
$ int_(|t|<=r)(phi(t)-phi(0))/(t)dt $ quindi differisce dal funzionale generato da una qualsiasi funzione $ f in L'_(loc)( mathbb(R) ) $ per la presenza di $ phi(t)-phi(0) $ anzicchè solo di $ phi(t) $ per le funzioni localmente sommabili, e per l'intevallo di integrazione ...
Un castello è circondato da un fossato di forma ellittica, la cui larghezza è 10m. Un drappello di spie cerca di infiltrarsi attraversando a nuoto il fossato. Le spie decidono di attraversarlo dal punto $P(32;-30)$, nella direzione che consente il tragitto a nuoto più breve.
Le ellissi che delimitano il fossato hanno equazione $x^2/1600 + y^2/2500 = 1$ (quella esterna) e $ x^2/900 + y^2/1600 = 1$ (quella interna).
Il punto $P$ è soluzione dell'equazione dell'ellisse più esterna.
Scrivi ...
Considero un'iperbole equilatera riferita agli asintoti.
Trovare le coordinate dei vertici è facile: basta mettere a sistema l'equazione dell'iperbole con la bisettrice del primo e terzo quadrante (se $k>0$) o con la bisettrice del secondo e quarto quadrante (se $k<0$).
Il semiasse trasverso $a$ sarà uguale alla distanza fra $O(0;0)$ e uno dei due vertici.
La semidistanza focale nell'iperbole equilatera, a prescindere dagli assi di riferimento, ...
Pitagora: dualismo o pluralismo?
Miglior risposta
Salve, abbiamo appena iniziato Pitagora, e non capisco se fa parte del dualismo o pluralismo, visto che i numeri sono molteplici. Potreste aiutarmi?
Esercizio di epica del testo “l’inganno del cavallo”
Miglior risposta
Un esercizio mi dice di raccontare l’episodio del testo “l’inganno del cavallo” dal punto di vista di un greco che si trova con Ulisse all’interno del cavallo di legno,vi prego è per domani
Ho un esercizio dove mi dice di raccontare l’episodio del testo “l’inganno del cavallo” ma dal punto di vista di un greco che si trova con Ulisse all’iInterno del cavallo,ne ho bisogno per domani