Linguaggio di programmazione per progetto universitario

LowSlow
Devo fare un progetto universitario che consiste nell'usare due dbms diversi (in particolare Neo4j e Oracle) per creare lo stesso tipo di database (con gli stessi dati), fare delle query di difficoltà crescente e misurare i tempi di risposta tra i due dbms per vedere qual é il più veloce.
É richiesto l'utilizzo di un linguaggio di programmazione per creare un programmino da collegare ai due dbms per gestirli, la scelta del linguaggio é libera.
Volevo approfittare dell'occasione per usare un nuovo linguaggio che non ho mai usato in passato al fine di impararlo.
I miei colleghi di solito usano Java o Python, ma già li conosco.
Vorrei sceglierne uno tra quelli più richiesti a livello lavorativo, sono indeciso tra C# e Ruby on Rails, mi incuriosisce anche Go.
I due dbms che devo usare, da quello che ho visto si integrano bene un po' con tutti i linguaggi, preciso che la comunicazione con i dbms deve avvenire direttamente (tramite i cosiddetti driver), quindi senza web service (infatti i linguaggi client-side, per esempio Javascript, non vanno bene).
Voi quale mi consigliate?
Grazie.

Risposte
apatriarca
A livello lavorativo si trovano un po' tutti i linguaggi e a seconda di quale tipo di lavoro/settore hai in mente la risposta potrebbe cambiare. Personalmente credo che se vuoi sperimentare su nuovi linguaggi puoi essere molto più ambizioso e provare qualcosa come Elixir (o Erlang, Clojure, Scala, Haskell..). C# o Ruby sono alla fin fine uguali a Java e Python. Alla fin fine la scelta del linguaggio è comunque abbastanza ininfluente e il modo con cui si accede ai vari database è sostanzialmente lo stesso. La maggior parte della logica del programma sarà nelle query al database piuttosto che nel linguaggio host.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.