Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sasseraangelo46
PERFAVORE!!! MI AIUTATE NEL PRIMO ESERCIZIO DEVO COMPLETARE LE FRASI
1
21 nov 2018, 18:36

Shocker1
Ciao, sto cercando di migliorare in topologia algebrica: ho un problema con la formalizzazione quando calcolo il gruppo fondamentale di uno spazio topologico. Il testo dell'esercizio è il seguente Calcolare il gruppo fondamentale del complementare in $\mathbb{R^3}$ di $\{ (x, y, z) | y = 0, x^2 + z^2 = 1 \} \cup \{(x, y, z) | y = z = 0, x >= 1 \}$ Questo è il mio tentativo di soluzione: sia $X$ lo spazio dell'esercizio, consideriamo gli aperti $A = X - \{ (x, y, z) | y = 0, x^2 + z^2 <= 1 \}$ e $B$ l'aperto ottenuto facendo ...
8
19 nov 2018, 00:54

lil_lakes
Salve, ho questi due esercizi che sono lo stesso esercizio ma con dati diversi (li metto entrambi così si può scegliere l'esercizio più veloce da risolvere): PRIMO: $AAninZZ$ sia $a_n=3n^26+5n^7+4n^2+2n$. Provare che gli $a_n$ sono tutti multipli di 7. Per quali valori di n sono anche multipli di 15? SECONDO: è vero o no che $AAninZZ$ il numero $a_n=n^9+2n^7+3n^3+4n$ è divisibile per 5? per quali valori esso NON è divisibile per 30? Ho provato a risolvere per induzione ma non ...

kawy1
Ciao a tutti! Ho da poco cominciato a studiare fisica per un esame universitario ed ogni tanto mi imbatto in problemi che non riesco ad elaborare, anche se molto semplici. In particolare oggi, studiando le forze, mi sono bloccata sul seguente problema: "Su un corpo posto su un piano agiscono due forze, la prima di modulo 60N e la seconda di modulo 80N. L'angolo tra le due forze è di 45°. Trovare il modulo e l'angolo rispetto alla direzione della prima forza, di una terza forza da applicare al ...

MrEngineer
Buongiorno Ragazzi! Torno ad assillarvi con un quesito di Termodinamica! Il testo è il seguente: "Una mole di gas ideale compie le seguenti trasformazioni: 1-2 isoterma a temperatura \(\displaystyle T_H = 450 K \); 2-3 trasformazione fino a temperatura \(\displaystyle T_C = 300 K \) in modo tale da provocare una variazione di entropia \(\displaystyle \Delta S = 0 \) in quel tratto; 3-1 adiabatica reversibile. Supponendo che il rendimento del ciclo sia pari alla metà del rendimento di una ...

peachylu
Mi rivolgo a chi ama la fisica...avete un buon metodo per capirla? Per quanto mi sforzi di studiare, non riesco a capire e soprattutto HO UN ENORME PROBLEMA NELLO SVOLGERE GLI ESERCIZI, applico le formule ma non viene mai nulla??? come si faaaa???
2
20 nov 2018, 18:46

dargo1
Vorrei darvi il buongiorno con questo dubbio: Il passaggio che mi mette in crisi (tralasciando un po' tutto questo trattamento naif dell'integrale e dei differenziali in genere) è nel punto dove dice "ovviamente" e si ritrova 1/2 fuori dall'integrale. Non mi è molto ovvio Grazie per gli eventuali aiuti. PS: ho pensato sia una sorta di integrale per sostituzione al contrario: $dB^2=2BdB$ però se così fosse che brutta cosa, trasformare quei delta in delta diversi ...

galles90
Buonasera, volevo provare a dare un esempio di funzione definita in $A=[0,1]$, la quale abbia limite in ogni punto di $A$ e inoltre risulti discontinua in infiniti punti di $A$. Ho pensato che una funzione che potrebbe soddisfare tale proprietà, sia la funzione di Dirichlet definta da: \(\displaystyle D(x)=\begin{cases} 1, & \mbox{se }x\mbox{ razionale} \\ 0, & \mbox{se }x\mbox{ irrazionale} \end{cases} \) in quanto risulta "almeno penso": sia ...
21
7 nov 2018, 16:29

oleg.fresi
Ho questo limite: $lim_(x->pi)((cosx+1)(1/(sinx)))$ Mi sono ricondotto a: $lim_(x->pi)((cosx+1)/sinx)$ Da qui non so come proseguire per togliere l'indeterminazione coi metodi classici, non devo usare i limiti notevoli. Potreste aiutarmi a capire per favore?
7
21 nov 2018, 14:20

tortar
Salve a tutti, avrei un problema da proporre a cui ancora non ho trovato risposta: Con un vostro amico partecipate a uno strano gioco: entrambi partite senza gettoni e tirate una moneta, una volta per uno. Se fate testa ricevete un gettone, se fate croce due. Vince chi arriva prima a cento gettoni, qual è la probabilità di vittoria? Edit: entrambi devono fare lo stesso numero di lanci ,quindi si puó anche pareggiare Ho provato a figurarmi le combinazioni vincenti per un solo giocatore come ...
9
19 nov 2018, 14:13

mgrau
Da un po' di tempo si viene perseguitati dalla comparsa, in circostanze apparentemente casuali, dall'avviso "Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto." Non c'è proprio un modo per dirgli: VA BENE, ABBIAMO CAPITO!!!!!!!

giada1818
Sono tante quindi dubito lo fareste, ma mi salvereste letteralmente se rispondeste in modo più articolato e approfondito.
1
21 nov 2018, 13:45

marco224
Buona sera, ho un piccolo problema con questo esercizio: Sia T:R4-->R4 l'applicazione lineare definita dalla legge: T=(2X1 -2X2 +X4 ; -2X1 -2X2 -2X3 -X4; -2X1 -X3 -X4; -2X2 -X3) Determinare 1) matrice associata alla base can. di R4 e risol a scala 2)una base e dimensione Ker 3)Una base, la dimensione ed equazioni cartesiane di Im(T) 4)i valori di h€R t.c il vett v=(2h -h -h 0) appartenga a Im(T) Per quanto riguarda i primi due punti tutto ok Base e dimensione di Im(T) anche; i problemi ...
1
20 nov 2018, 19:30

zerbo1000
non riesco a risolvere questa equazione $4x^2-(4sqrt(3)-1)x-sqrt(3)=0$ ho isolato le radici a secondo membro e quadrato il tutto e le radici spariscono ma non viene ugualmente, i risultati sono $ sqrt(3) $ e $-1/4$
5
20 nov 2018, 17:30

AnalisiZero
Ciao Studiando le ipotesi del criterio di Leibniz sulle serie numeriche di segno alterno mi è venuto un dubbio. Supponiamo di avere una serie $sum_{n=0}^{+infty}(-1)^n*a_n$ con $a_n>=0$ Se ho che è verificata la prima ipotesi di decrescenza di $a_n$, allora la seconda ipotesi ($a_n$ infinitesima) diventa una condizione anche necessaria per la convergenza, o sbaglio? Nel senso, se in questo specifico caso la seconda ipotesi non è verificata posso dire che la serie non ...

Blowtorch
Buonasera, vi chiedo chiarimenti circa un dubbio che mi è sorto nel risolvere un esercizio. Nel calcolare $det(A) = [[1,-1,1,2],[2,1,1,0],[-1,1,0,-2],[2,1,2,0]]$ ho eseguito le seguenti operazioni al fine di diagonalizzare: $Row_2(A) = Row_2(A) + 2*Row_3(A), Row_3(A) = Row_3(A) + Row_1(A)$ ottenendo la seguente matrice: $[[1,-1,1,2],[0,3,1,-4],[0,0,1,0],[2,1,2,0]]$. A tal punto, avendo anche incontrato difficoltà nel continuare, ho ipotizzato che il determinate fosse nullo e ne ho avuto la conferma sbirciando il risultato dell'esercizio. Mi chiedo quindi come si possa, in un caso del genere, prevedere ...
9
16 nov 2018, 18:39

MrEngineer
Il testo dell'esercizio è il seguente: "Un disco piano ed omogeneo di raggio \(\displaystyle R=3m \) e massa \(\displaystyle M=100kg \) ruota senza attrito in un piano orizzontale, con velocità angolare pari a \(\displaystyle \omega_0=0.2rad/s \) , attorno ad un asse passante per il centro O. Un uomo di massa \(\displaystyle m=60kg \) salta sul bordo del disco, in posizione A, senza scivolare. Successivamente inizia a camminare, senza scivolare, verso il centro O. Calcolare: a) la velocità ...

Tr4mster
Salve, voglio applicare il principio di sovrapposizione a questo circuito. [fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD] MC 70 10 0 0 ihram.res FCJ TY 75 10 4 3 0 0 0 * R4 TY 80 15 4 3 0 0 0 * MC 60 25 0 0 ihram.res FCJ TY 65 25 4 3 0 0 0 * R2 TY 70 30 4 3 0 0 0 * MC 95 25 0 0 ihram.res FCJ TY 100 25 4 3 0 0 0 * R3 TY 105 30 4 3 0 0 0 * MC 40 40 1 0 ihram.res FCJ TY 45 45 4 3 0 0 0 * R1 TY 50 55 4 3 0 0 0 * LI 40 40 40 25 0 LI 40 25 60 25 0 LI 40 25 40 10 0 LI 70 10 40 10 0 LI 40 10 70 10 0 LI 85 10 ...
3
20 nov 2018, 17:10

peachylu
Vale la pena cancellare dalla mia vita il mio 'migliore' amico che non fa altro che farmi stare male (anche se a sua insaputa)?
3
19 nov 2018, 16:40

MassiMartino82
Salve e piacere di fare la vostra conoscenza.....volevo chiedere un vostro consiglio sulla risoluzione del seguente esercizio Tre anelli carichi (Q1=30nC ; Q2=50nC ; Q3= -100 nC) di spessore infinitesimo e ugual raggio r=3cm hanno centro coincidente e giacciono rispettivamente lungo i piani xy , xz , e il piano x=-z . Nell origine O(0,0,0), calcolare: a) il potenziale elettrostatico b) il campo elettrico E Per trovare il Potenziale ho operato nel seguente modo: Potenziale di Q1 nel suo ...