Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marcopolver
Ciao a tutti, sto studiando in modo autonomo la dinamica del veicolo dal libro "Dinamica del veicolo" di Guggiani, tuttavia mi sono bloccato nello studio del comportamento della ruota con pneumatico. Questa è la velocità angolare del cerchione: $$ \mathbf{\Omega} = \dot{\gamma}\mathbf{i} + \omega_c cos(\gamma)\mathbf{j} + (\dot{\xi}+\omega_c sin(\gamma)\mathbf{k}$$ con: $ \gamma $ variazione angolo di camber, $\omega_c$ velocità angolare del ...

Mandolino1
Una mole di gas monoatomico compie il seguente ciclo: una espansione isoterma reversibile AB che ne raddoppia il volume, una trasformazione isocora BC irreversibile, realizzata ponendo il gas a temperatura $T_C$ e da una adiabatica reversibile CA che chiude il ciclo. Calcolare la variazione di entropia dell'universo. Ponendo il caso di conoscere le temperature nel punto A,B e C (che posso calcolare attraverso le eq. di POisson), sappiamo che la variazione di entropia dell'universo ...

pizzico85
Ciao, è da un po' che non mi cimento nel calcolo delle probabilità e vorrei un aiuto. Supponiamo che ci sono 4 persone, ognuna delle quali ha 3 mazzi di carte con 250 carte numerate per mazzo. Dato l'evento \(\displaystyle A \): "le 4 persone estraggono una carta da ognuno dei propri 3 mazzi di 250 carte cadauno e ottengono tutte carte con lo stesso numero, ovvero tutte le carte estratte dai mazzi di tutte le persone sono uguali, ovvero le 12 carte estratte sono tutte uguali", come calcolare ...
5
19 nov 2018, 19:56

Karotto
Salve, Sto utilizzando da molto tempo un software per la analisi delle strutture, il quale adopera per il calcolo delle sollecitazioni il metodo degli elementi finiti. Mi piace avere contezza di quello che il programma fa. Sono abbastanza preparato nel caso di elementi D2 (a due nodi), per intendere elementi monodimensionali, aste e travi, per le quali praticamente si applica il metodo degli spostamenti e dunque l'equazione di equilibrio ai nodi. Ho invece lacune totali sugli elementi ...
1
28 ott 2018, 11:29

Drazen77
Angelo, Berto, Claudio e Davide hanno altezze diverse l'uno dall'altro. Angelo ha detto: "Io non sono né il più alto, né il più basso." Berto ha detto: "Io non sono il più basso." Claudio ha detto: "Io sono il più alto." Davide ha detto: "Io sono il più basso." Uno di loro ha mentito. Chi è il più alto?
3
19 nov 2018, 14:43

Paola_g
Problema segmenti Miglior risposta
Disegna sulla stessa retta tre segmenti AB, CD e BF tali che C sia il punto medio del segmento AB, D sia il punto medio del segmento BF e valga BF = 2/3AB. Esprimi CD come multiplo del segmento AB.
6
19 nov 2018, 17:34

salviom
Credo di avere un problema con questo limite $lim_((x,y)->(0,0)) (e^(xy)-cos(2xy))/(x^2-x^4+|y|)$ Il punto è che ha per risultato 0, eppure se prendo le restrizioni: $x=0$ trovo 0 e per $1/x^2$ trovo infinito. Quindi essendo diversi il limite non dovrebbe esistere. Non capisco dove io sbagli.
5
17 nov 2018, 10:14

BigDummy
Salve a tutti,potreste aiutarmi con il seguente esercizio? https://imgur.com/a/cbxxjoV Il primo punto si risolve imponendo div$ vec(B)=0$ e viene fuori $alpha=0$. Ho problemi sul secondo punto. In pratica visto che $B_z=0$ e la spira ruota intorno all'asse x , allora devo studiare solo la componente $B_y$ del campo magnetico. Essa dipende da z ,quindi sicuramente l'integrale $int vec(B) *dvec(s)$ dovrà essere in $dz$ Tuttavia non so impostarlo. Purtroppo ...

gaialazizzera
Cosa ne pensate della nuova maturità? Pro o contro?
2
13 ott 2018, 12:41

jack.fornasier
Ciao, Scrivo per un dubbio esistenziale che mi sta venendo in questo primo mese di università. Mi spiego meglio: mi sono iscritto a matematica dopo un’esperienza di ITIS informatico durante il quale apprezzavo più matematica che informatica. Ora però non sono convinto della scelta che ho fatto in quanto sto incontrando tantissime difficoltà che mi lasciano pensare che forse avevo un’idea sbagliata di cosa fosse la matematica... ci sarebbero tante cose da dire ma quello che mi interessava era un ...

Pietro990
Salve, qualcuno saprebbe spiegarmi come costruire graficamente un meccanismo a glifo oscillante noti il raggio di manovella (pari a 4),il disassamento (pari a 2) e la distanza tra il centro di rotazione della manovella e del bilanciere (pari a 5)?
0
19 nov 2018, 16:46

nicola9804
Buongiorno a tutti, vi volevo proporre un esercizio di fisica II che ho provato a svolgere ma non mi trovo con la risoluzione del problema stesso. Il testo dice: " In un sistema di coordinate sferiche, nella regione individuata dalla condizione $ r<=R $ con R=1,55 m, è data la distribuzione di carica elettrica con densità $\rho(r) = kr$ , con k=0,222 C/m^4. Una particella di massa m=6,11 g e carica elettrica q= -1,35$\mu$C si trova nell'origine del sistema di ...

Warius
Salve a tutti. Sono uno studente di scienze statistiche, quindi non sono un matematico . Mi scuso innanzitutto con i moderatori: prima ho erroneamente inviato l'argomento ancora incompleto Ho dei dubbi circa lo svolgimento di un esercizio che mi chiede di calcolare le soluzioni (reali e complesse) di una equazione letteraria di quarto grado. L'equazione è questa: $1-a^2x^4=0$ Vi chiedo se il procedimento seguito va bene: $1-a^2x^4=0$ $(1-ax^2)(1+ax^2)=0$ Devo quindi risolvere ...
3
19 nov 2018, 13:44

antofilo-votailprof
Ciao, ho il seguente problema. Un filo conduttore rettilineo di lunghezza infinita e sezione trascurabile, immerso nel vuoto, è percorso da corrente elettrica che decresce nel tempo fino ad annullarsi con legge $I(t) = I_0 - kt $. Si consideri un circuito rettangolare parallelo al filo, contenuto in un piano a cui appartiene il filo e collocata a distanza $r_0$ da esso. Si valuti il flusso del campo magnetico concatenato con il circuito per un istante di tempo generico compreso tra ...

oleg.fresi
Ho questo limite: $lim_(x->0)((cos2x-e^(x^2))/(sin4xln(1-2x)))$ Mi ha messo in difficoltà. Ho tentato di semplificare così: $lim_(x->0)((cos2x)/(sin4xln(1-2x))-e^(x^2)/(sin4xln(1-2x))))$ Poi: $lim_(x->0)((cos2x)/(2sin2xcos2xln(1-2x))-e^(x^2)/(sin4xln(1-2x)))$ Semplificando: $ lim_(x->0)(1/2*1/(2sin2xln(1-2x))-e^(x^2)/(sin4xln(1-2x))))$ Da qui non so come proseguire. Potreste darmi qualche suggerimento?
21
18 nov 2018, 12:45

BigDummy
Salve a tutti, mi aiutereste a capire concettualmente come si svolge questo esercizio? Nello spazio è assegnato un sistema di assi cartesiani $xyz$. Si hanno due piani paralleli distanti $2h$ fra loro e disposti parallelamente al piano $xy$ e simmetricamente rispetto ad esso (piani di equazione $z=h$ e $z=−h$). Nel volume compreso tra questi piani scorre corrente elettrica con densità uniforme $J=(J_x(t), J_y(t), 0)$, le cui ...

mikandrea
Buongiorno, ho un dubbio a riguardo del seguente quesito: "Date \( f, \, g\in C^1(R^3), \ \ \text{sia } \ \ Z=\{(x,y,z): \ g(x,y,z)=-1\}\ne\emptyset \) se \( \nabla g(P)\ne0 \) per ogni P di Z, i punti di minimo e massimo vincolato di f su Z esistono sicuramente e verificano \( \nabla f(P)=\lambda_P\nabla g(P) \ \ (\lambda_P\in R) \) ". Dato che la funzione g è regolare ( \( g(P)=c \) e \( \nabla g(P)\ne0 \)) posso applicare il teorema dei moltiplicatori di Lagrange e quindi \( \nabla ...
4
18 nov 2018, 16:51

nicola.cortese.7
Salve, mi servirebbe una mano per capire come risolvere questo esercizio: Si valuti, se possibile, la risposta a cui si assesta l'uscita del sistema quando l'ingresso è $ r(t)=sin(t) $ $ G(s)=(s+1)/(s^2+1) $ essendo un semplice sistema in catena diretta so che $ Y(s)=G(s)* R(s) $ , dove la laplace trasformata di r(t) è $ R(s)= 1/(s^2+1) $ Quindi $ Y(s)= (s+1)/(s^2+1)^2 $ Ora , so che che basterebbe antitrasformare , per es. tramite fratti semplici , ottenere y(t) in modo da vedere se si assesta ad ...
7
14 nov 2018, 16:49

Pappo1
Salve, sono uno studente magistrale di matematica e sto iniziando ad interrogarmi su cosa fare una volta uscito dall'università. In particolare credo di avere ancora un po' di curiosità per lo studio e vorrei intraprendere un percorso di dottorato. Al momento il mio curriculum è orientato alla probabilità, con particolare enfasi alle SDE (per quanto il mio corso di studi mi permetta di approfondire questo argomento). Negli ultimi anni ho anche studiato alcune applicazioni di probabilità in ...
7
16 nov 2018, 21:57

Francesco Boccolato
Salve a tutti,ho un computer,10 anni di età ma l'ho uso da un anno,Che quando utilizzo photoshop e se navigo e lento..come posso miglorarlo?cambiando processore e cose varie? Scheda madre asroch g41m-s 2 gb ram Processore Pentium dual core e 5300