Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Annarè_87
Ragazzi aiuto,qualcuno può spiegarmi le leggi di Gay Lussac? Devo svolgere il problema n 32 e 33. Mi aiutate? Devo risolvere il problema dando le risposte alle domande dei problemi.. Grazie a chi mi aiuterà
6
19 nov 2018, 23:06

mirko.saggioro
Ciao a tutti devo tracciare il diagramma di Nyquist di questa fdt: $ G(s)=10*s^2/(s^2+2s-1) $ Ho trovato che il punto di spezzamento $ w_n=1 $ con $ delta=-1(<0) $. Ho dei problemi nel tracciare la fase perché con i calcoli ho trovato che parte da 0 per poi nel punto di spezzamento, alzarsi a $ +pi $. Ho guardato su matlab e mi da questo grafico della fase: Qualcuno potrebbe aiutarmi a capire perché?
4
18 nov 2018, 19:21

RenoFranco
Buonasera, avrei da risolvere questi esercizi ma non riesco: Il volume della regione sovrastante $z = 0$ e interna al cilindro $x^2+y^2 = 4y$ e alla sfera $x^2+y^2+z^2 = 16$ è: Soluzione = $64*(3pi-2)/9$ L'area della porzione del cono $x^2+y^2 = 3z^2$ sottostante al piano $z=0$ e interna al cilindro $x^2+y^2=4y$ è: Soluzione $8*pi/(3)^(1/2)$
3
17 ott 2018, 17:52

leopoldodimartino
buonasera a tutti, frequento il terzo anno di liceo scientifico e mi sono pentito di aver scelto questa scuola. A me piacerebbe andare alla Ragioneria. secondo voi me lo accettano il nulla osta??

Hermano0
Salve a tutti. Facendo la FFT di vari segnali (transienti e non), come negli esempi: Non riesco ad interpretare le frequenze eccitate a dx del grafico vicino ai 1000hz. Da dove vengono? Perchè hanno quella distribuzione? Grazie

francesca.martini
Calcolo limiti 2 Miglior risposta
non riesco a risolvere questo limite lim x->2 (sqrt(3x-2)-x)/(sqrt(2x)-sqrt(x+2))

Bianca_11
Buongiorno. Devo eseguire un programma in cui (come da titolo) devono comparire asterischi e punti in modo alternato(ovvero, supponendo che da tastiera si aggiunga il numero 5, il risultato dovrà essere: *.*.*.) Sono riuscita a stampare gli asterischi e gli spazi tra un asterisco e un altro con il seguente ciclo for for(int i=0;i
1
20 nov 2018, 10:36

pizzico85
Ci sono 4 persone, ognuna delle quali ha 1 mazzo di carte con 500 carte numerate. Ogni persona estrae una carta dal proprio mazzo e vorrei calcolare la probabilità dell'evento che "la media aritmetica della somma del numero presente sulle 4 carte è 405". Quello che suppongo (correggetemi se sbaglio), è che bisogna usare qualcosa tipo le combinazioni con ripetizione e/o la probabilità condizionata. Ma come funziona tutto ciò con la media aritmetica della somma (indicatemi dove poter studiare ...
1
19 nov 2018, 23:35

00Andrex00
Ciao ragazzi, c'è qualcuno che può dirmi come risolvere questo esercizio? Per il secondo punto non so da dove iniziare! Grazie
1
19 nov 2018, 15:57

fireball-votailprof
Ho difficoltà con il seguente esercizio. Valutare l'integrale $int_{0}^{1}(3x-1)^4dx$ sfruttando la formula di quadratura: $int_{-1}^{1}f(x)dx~= 3/4f(-2/3)+1/2f(0)+3/4f(2/3)$ Ho provato a portare gli estremi di integrazione in $-1$ e $1$ con la sostituzione $x=1/2t+1/2$ e applicando all'integrale così ottenuto la suddetta formula ma non ottengo il risultato corretto. Suggerimenti?

Lo_zio_Tom
Supponiamo di avere 3 sacchetti, A,B,C contenenti rispettivamente 3,3, e 5 monete d'oro. Solo una delle 11 monete è di oro vero, le altre sono delle patacche. Estraiamo una moneta da ogni sacchetto e vediamo che sono tutte e 3 false. Domanda: l'estrazione è stata del tutto inutile per scoprire dove si celerebbe la moneta d'oro oppure abbiamo acquisito utili informazioni? In questo ultimo caso, quante estrazioni da ogni sacchetto (con reimmissione, e tutte senza trovare la moneta ...
5
19 nov 2018, 08:08

Paola_g
Problemi segmenti Miglior risposta
Dato un segmento ab scelto a piacere disegna i segmenti 2AB 1/3AB e 2/7AB il segmento non può essere misurato in centimetri grazie!
1
19 nov 2018, 17:26

Saraa-99
Salve, mi potreste aiutare con questi esercizi? Io ci provo a farli, ma in fisica sono proprio negata
1
18 nov 2018, 10:07

giorazz
Salve mi aiutate a tradurre queste frasi per mio figlio 1) Poetae Athenorum, militiae Spartae gloria erant. 2) Persarum minae apud Thermopylas a Spartae copiis retardantur, non arcentur 3) pater familias operas laudat, mater ancillas 4) In amoena dominae villa a sedulis ancillis mirae epulae convivis parantur 5) In Campaniae oris apud Capuam a Graeciae incolis Cumae conduntur 6) Magnam amphorum copiam mercatura nauta congerit ac divitias accumulat 7) Troiugenum copiae a Graiugenis vincitur ...
1
19 nov 2018, 18:36

Aky313
Se ho un foglio di 70x50 che mi costa 4.50 euro, quanto costa un metro quadro?
1
19 nov 2018, 21:20

ralf86
Ciao a tutti. Immaginiamo di avere una superficie piana di acciaio molto grande e rigida. Possiamo immaginarla parte di un solido di grosse di mensioni. Sulla superficie è posta una piastra piana di acciaio. Una faccia della piastra combacia con la superficie. La piastra è saldata alla superficie lungo tutto il perimetro con saldatura continua. Col passare del tempo si sviluppa corrosione alla interfaccia della piastra con la superficie. Entrambi i corpi si corrodono. Secondo voi ...
1
13 feb 2018, 01:11

Iacopo971
Ciao ragazzi, sono del 1997 ed al terzo hanno di università e da circa 1 anno non riesco più a mettere a fuoco correttamente le cose vicine, in particolare le scritte da vicino. Ho fatto diverse visite oculistiche e non solo, ma tutto risulta nella norma, ma io continuo a non vedere ed in questo stato è molto difficile studiare. Volevo sapere se ci fosse qualcun’altro in una situazione simile alla mia e nel caso avesse risolto in che modo lo ha fatto. Vi ringrazio in anticipo della ...
15
5 nov 2018, 09:51

Daffeen
Ciao a tutti, questo è il mio primo post qui, mi chiamo Alessandro e sto frequentando il I anno di Informatica all'Università di Napoli. Sento però che informatica non mi soddisfa (pur essendo diplomato in Informatica e telecomunicazioni) per diverse ragioni: 1) Mi piacerebbe avere una conoscenza completa del mondo e dell'universo: facendo Informatica sento che però la mia vita sarà costretta a stare davanti ad un computer, che si mi piace programmarlo e conoscere il suo profondo funzionamento, ...
11
9 nov 2018, 23:29

ale_80
ciao ragazzi, per far ruotare un corpo esteso attorno a un suo punto occorre una COPPIA di forze (uguali e contrarie). A gravità "zero" ho visto esperimenti sulla stazione spaziale in cui un corpo rigido era messo non solo in traslazione ma ANCHE in rotazione quando era sottoposto a una sola forza (una spinta della mano) la cui retta d'azione non passava per il suo centro di massa. Dato che l'attrito dell'aria (per quell'esperimento) è trascurabile e dato che non c'erano altri attriti (il ...

fireball-votailprof
Ho difficoltà con il seguente esercizio. Valutare l'integrale $int_{0}^{1}(3x-1)^4dx$ sfruttando la formula di quadratura: $int_{-1}^{1}f(x)dx~= 3/4f(-2/3)+1/2f(0)+3/4f(2/3)$ Ho provato a portare gli estremi di integrazione in $-1$ e $1$ con la sostituzione $x=1/2t+1/2$ e applicando all'integrale così ottenuto la suddetta formula ma non ottengo il risultato corretto. Suggerimenti?