Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
docmpg
Mi potete aiutare a risolvere questi 4 facendo anche la rappresentazione grafica del segno +/- Grazie a tutti.
11
15 nov 2018, 14:49

umbe14
Salve. Scusate, mi si è presentato il seguente esercizio, tuttavia non avendo il termine in y nella seconda equazione, impostando la matrice per trovare gli autovalori, risulta per forza di cose che non ho autovalori. Com'è possibile, come faccio?$\{(dx/dt=x+y+1),(dy/dt=2x+2):}$
9
16 nov 2018, 13:05

Reyzet
Ciao a tutti ho questo esercizio che non ho idea di come fare, quindi ci provo qui. Intanto diciamo che un sottoinsieme di uno spazio metrico è relativamente (sequenzialmente) compatto se la chiusura è sequenzialmente compatta, e chiamiamo $c_{0}$ lo spazio delle successioni reali infinitesime con la metrica del sup (lagrangiana). Dovrei provare che un sottoinsieme $H$ di $c_{0}$ è relativamente compatto se e solo se esiste una successione infinitesima ...
1
17 nov 2018, 17:43

docmpg
$ sqrt{3-|2 + x|} < 2x+1 $ Ho dei dubbi perplessità con il modulo sotto radice mi potete aiutare ad impostare questo esercizio? Vi ringrazio.
7
15 nov 2018, 15:54

federico.panelli
3S + 4HNO3 = 4NO + 3SO2 + 2H2O : Calcolare il volume di NO che si sviluppa in condizioni normali facendo reagire 15 g di zolfo in 200 g di una soluzione acquosa al 30% in peso di HNO3.
1
17 nov 2018, 18:26

oleg.fresi
Ho questo limite: $lim_(x->+infty)(ln(1+1/(2x))/(1-e^(1/x)))$ Il risultato mi è venuto giusto, am volevo pubblicare le svolgimento per vedere se ho proceduto correttamente e per vedere se qualcuno propone un metodo più veloce del mio. Ricrivo il limite per visualizzare qualche limite notevole: $lim_(x->+infty)(((ln(1+1/(2x))*1/(2x))/(1/(2x)))/-((e^(1/x)-1)/(1/x)*1/x))$ Faccio alcune sostituzioni: $1/x=t$ $->$ $x=1/t$ $->$ $1/(2x)=t/2$ Ora sostituisco tutto nel limite: $lim_(t->0)(((ln(1+t/2)/(t/2)*t/2))/((e^t-1)/t)*t)$ E il risultato viene ...
6
17 nov 2018, 18:25

FurioShow
Salve ragazzi, sto studiando le ricorrenze ed ho dei dubbi riguardo 2 metodi:albero di ricorsione e sostituzione. Ho questa ricorrenza: $T(n)={ ( 1 ),( T(n/2)+2T(n/4)+n ):}$ Primo caso se n=0,1 Secondo caso n>1. Se sviluppo l'albero mi ritrovo per ogni livello $3^i$ nodi, però ad esempio per il livello 1, ho 2 nodi che sono $cn/4$ ed uno $cn/2$, quindi non so come gestire questa situazione per calcolare poi i livelli di tale albero e quindi ipotizzare una soluzione per utilizzare ...
3
16 nov 2018, 19:55

Uizui
Salve tutti volevo chiedervi se secondo voi dopo una triennale in ingegneria matematica si hanno gli strumenti per affrontare una magistrale in matematica pura. Grazie in anticipo
5
17 nov 2018, 00:47

marcoianna
Salve ragazzi, avrei bisogno di una mano con l'esercizio in questione capitatomi durante una prova d'esame. Assegnato il seguente sottospazio: U={(x,y,z,t) $ in $ R^4/x-y=0 , z-t=0} a) determinare la dimensione e una base di U b) determinare, se esistono, tre sottospazi Wi, i=1,2,3: dim(U $ nn $ Wi)=i c) determinare, se esiste, una base per U $ nn $Wi per i=1,2,3. a. per ricavare la dimensione e la base: ricavo la matrice $ ( ( 1 , -1 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 1 , -1 ) ) $ con due pivot, ...

jenniferamato24
Ciao mi potete spiegare per favore come si fa svolge esercizio? 1.quanti elettroni ci sono negli seguenti numeri quantici? - n=3 l=2 ml=+3 -n=2 l=2 -n=4 l=3 m=-2
1
17 nov 2018, 11:14

matteo_g1
Determinare la lunghezza d'onda (in nm) della radiazione in grado di rompere un singolo legame C-H nella molecola del metano CH4 in cui C è legato ad H mediante legami semplici. L'energia necessaria per rompere tutti i 4 legami C-H è 1662 (Kj/mol). Vi dico come ho risolto io ed in caso mi date conferma $ E=h*f $ h=costante di Planck f= frequenza dell'onda $ 1662/4=415.5 (Kj)/(mol) $ divido per 4 perchè mi interessa il singolo legame ora il valore 415.5 è riferito ad una mole ma a me ...

anti-spells
Salve, alla fine di un esercizio in cui si chiede di determinare tutte le applicazioni $\xi$ tali che $\xi$ composto (non trovo il simbolo) $\pi = \phi$ , ottengo che $\xi = \phi + n$ al variare di $n$ in ${ f in Hom_QQ (v,w) | ker f supe U}$ dove $U$ è il sottospazio di dimensione 3 con base $<(1,0,0,-1,0),(0,1,1,0,0),(0,-2,0,1,1)>$ . Ora devo determinare tutte le matrici di questo sottospazio (?) ma non capisco bene come fare. Credo di dover trovare combinazioni lineari di ...

sira2
Buona sera. Chiedo un parere su come è svolto questo esercizio Dimostrare che a) Se $f$ è localmente costante allora $f$ è continua b) Se $f$ è localmente costante e $X$ è connesso allora $f$ è costante a) Sia $f:X rarr Y$ una funzione localmente costante. Allora $ AA x in X $ esiste un intorno $U$ di $x$ tale che $ f_(|U)(x)=k $ . Allora la controimmagine di un intorno ...
12
15 nov 2018, 17:45

anto_zoolander
Aloha. Sto cominciando topologia e mi trovo nella fase 'convalida testi'. Non ho idea del perché ad inizio anno consideravo il Sernesi II un gran libro, lo trovo un po' arripizzato. Ho tra i testi(trovato in maniera poco educata) il Dugundji(consigliato da otta) che però non userò come primo testo. Come testo principale cosa potrei affiancargli? Se può servire come informazione: possiedo il Manetti(feedback?)
11
13 nov 2018, 03:09

sgalass
Buongiorno, scrivo perchè avrei bisogno di un chiarimento su un determinato passaggio di un problema. RIporto qui il testo: Quattro cariche di uguale valore $q$, due positive e due negative, sono poste nei vertici di un quadrato di lato $2a$, che giace nel piano $yz$. Calcolare la forza esercitata dalle altre tre cariche sulla carica $+q$ posta nel vertice $(a,a)$. Per chiarire meglio, il centro del quadrato coincide con l'origine ...

jarrod
Ciao, stavo facendo uno studio di funzione e all'interno di questo stavo risolvendo questo limite: $\lim_{x \to \2^+}log|(x - 2)/(x - 3)| - 5 * (x - 3)/ (x - 2)$ Il logaritmo va a $ - oo $ invece il rapporto tra i polinomi va a $+ oo $, quindi diventa una forma indeterminata $ - oo + oo $. Io di solito sono sempre riuscito a risolvere prodotti tra log e rapporti di polinomi, perchè mi venivano $ 0 * - oo$ e facendo il giochino che mi portavo al denominatore il rapporto tra polinomi, ottenevo una forma ...
1
17 nov 2018, 12:27

maisen
Buon we a tutti intanto. Il professore ha iniziato a trattare gli sviluppi in serie di potenze, e prima di iniziare in maniera formale ha fatto un piccolo volo pindarico toccando il seguente caso: $\sum_(n>=0) (-1)^n x^(2n)/((2n)!)[=cosx]$ Ha detto che studieremo oggetti del genere, tuttavia non ho capito quando ha detto che voleva far vedere la convergenza su tutto l'asse reale, e che applicando i metodi di rapporto e radice classici non era possibile direttamente (mostrando che è fattibile con un semplice cambio ...
3
17 nov 2018, 10:57

maisen
Salve, ho trovato questo forum cercando aiuto per risolvere il mio dubbio, tuttavia non ho trovato risposta alla vera e propria domanda. Ho quindi deciso di provare a porvela direttamente. Ho da poco (ieri) affrontato lo studio delle serie di funzioni e dei tipi di convergenza, definizioni del tutto simili a quelle date per le successioni di funzioni. Detto ciò mi ritrovo con un dubbio legato alle suddette, in particolare quelle di conv. uniforme e puntuale, il dubbio è il seguente: trovata ...
10
15 nov 2018, 17:10

zio_mangrovia
Ho provato a risolvere questo esercizio ma ho un problema di approssimazione decidendo di utilizzare 3 cifre significative, dove sbaglio secondo ad approssimare? Di seguito il grafico della mia interpretazione: [tex]F_s-F_{px}=F_c[/tex] [tex]F_s[/tex] è la forza di attrito diretta lungo il piano inclinato verso l'alto [tex]F_{px}[/tex] è la componente del peso diretta lungo il piano inclinato verso il basso [tex]F_c[/tex] è la forza ...

this.a.gio2
Buonasera a tutti mi chiamo Rocco e sono uno studente di Ing Meccanica. Vorrei porvi un quesito al quale non ho trovato una risposta, riguarda il mio argomento di tesi: sto analizzando il moto di un carrello su un terreno con traiettoria sinusoidale (piano xy), la distanza tra le due ruote è pari a 1.5m e sto considerando che il punto di contatto della ruota con il terreno sia il centro della ruota stessa (come se le ruote non avessero raggio). Quel che mi chiedo è: in che relazione sono tra ...