Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
In questo esercizio "banalissimo" il punto a) ha soluzione $8*10^7\ text{N/m}$ mentre a me viene il doppio.
Io parto con questi presupposti:
La pallina la penso come una molla e la immagino appoggiata ad un muro quindi la forza esercitata sulla molla è pari al doppio della forza cioè $16*2\ text{N/m}$ ed il $\Delta s$ è uguale a $0.2*10^(-3)$ per cui $K=-F_s/x$ mi viene $160*10^6$. Dove sbaglio?

Buonasera a tutti, devo risolvere un esercizio e non capisco cosa mi viene chiesto. Ho due funzioni F = {(1,2),(5,7),(3,6)} e G = {(1,5),(3,5),(4,7)} mi viene chiesto di calcolare $F + G$ e $F/G$ . Ora io ho visto esercizi del tipo calcola F + G (1) che nel caso sopra verrebbe 7 etc.. ma senza definire la x non so come risolverla. Cioè cosa mi stanno chiedendo con F+G ed F/G ? Sono confuso. Grazie !

Buongiorno,
è la prima volta che scrivo su questo forum, nonostante lo segua da diverso tempo.
Ho iniziato da un anno un corso di laurea in informatica e devo sicuramente ringraziare anche matematicamente per aver superato i primi esami di matematica.
La breve introduzione diciamo che c'entra poco con il problema che vado a sottoporvi.
Si tratta di determinare i tempi di esecuzione di una serie di thread in parallelo.
Sto incontrando questa necessità professionalmente, ma purtroppo non riesco ...
Buona sera a tutti. Mi rivolgo a voi per sapere come si determina l'insieme di definizione della funzione:
f(x)= ln [sin (x/x+1)]
Non riesco proprio a venirne a capo. Grazie.

Ciao a tutti ragazzi! sono nuovo del forum e sono studente della magistrale di ingegneria meccanica. Mi sono iscritto perché avrei un dubbio di termodinamica che mi è sorto studiando l'alimentazione di un motore a combustione interna 4 tempi (ad accensione comandata o per compressione, non importa).
In particolare riguardo la trattazione termodinamica seguita dal libro su cui sto studiando, per descrivere la fase di aspirazione di tale motore.
Considera cioè un sistema costituito da un ...
Noto che questo esercizio è stato affrontato in altro thread ma non ho ben chiaro come si possa arrivare alla soluzione.
L'unica cosa di cui sono certo è che la forza è variabile per cui devo utilizzare l'integrale per ricavarmi il lavoro:
$W=\int_(x_i)^(x_f) \vecF \ \vecs=\int_(x_i)^(x_f) F*s*cos\theta$
Per cui supponiamo di andare per gradi e calcolarmi intanto il lavoro nel tratto OA
Farei variare x da 0 a 5 nell'integrale tendo costante y=0
$\int_0^5 (2y+x^2)dx=(2yx+x^3/3)|_0^5$
poiché $y=0$ segue che ...

Salve! Ho dei dubbi riguardo lo sviluppo in serie di Fourier di un segnale periodico e il calcolo della relativa energia e potenza.
Innanzitutto credo di aver capito dalle slide che un segnale periodico ha sempre Energia infinita e solitamente potenza media finita.
Sviluppando in serie, dice che l'energia è data dalla sommatoria del modulo dei coefficienti di Fourier al quadrato e immagino che questa quantità sia sempre infinita.
Successivamente mi dice invece che per un segnale periodico la ...
Non mi è chiaro un concetto a cui sto riflettendo da un po' di tempo.
Il mio testo distingue il calcolo dell'energia potenziale a secondo che si parli di forza esterna o interna al sistema.
Cioè il lavoro $W_(\text int)$ effettuato da una forza conservativa su un elemento di sistema quando questo si sposta da un punto ad un altro è uguale a $W_(\text int)=-\DeltaU$ cioè $U_i-U_f$
Mentre nel caso il lavoro sia frutto di una forza esterna al sistema allora $W_(\text est)=DeltaU$ cioè ...

Scusate ho un dubbio. Nella ricerca dei massimi e minimi assoluti di $f=x^3−2xy−y^2+y$ sul dominio $D:={(x,y)∈RR^2|0≤x≤1,0≤y≤1}$, le frontiere da considerare per le lagrangiane sono $x=0$ $x=1$ $y=0$ e $y=1$, giusto?

Nello spazio è presente un campo elettrico E = c z3 k con c = 10 MV/m4.
Facendo riferimento alla figura determinare la carica elettrica presente nel cubo
di lato d = 5 cm e la differenza di potenziale fra i punti O e A.
Ho determinato la carica elettrica e ho calcolato la differenza di potenziale ma quest'ultima differisce dal risultato comunicato dal docente ...
potete aiutarmi a calcolarla?

Salve a tutti, mi trovo a risolvere questo esercizio che mi sta creando non pochi problemi :
In una banca i clienti arrivano secondo un processo di Poisson di parametro $\lambda$. I clienti si dividono in uomini e donne, i primi con probabilità p ( quindi secondo una Bernoulli : $\mathbb{P}$(uomo)=p, $\mathbb{P}$(donna)= 1- p). Qual è la probabilità che al tempo t=10 siano arrivati 2 uomini sapendo che in totale al tempo t=10 sono arrivati 5 clienti di cui 2 nell'intervallo ...

Calcolando i massimi e i minimi assoluti di $f=2x^2+y^2−x$ su $D:={(x,y)∈RR^2|x^2+y^2≤1}$. Impostando il sistema, ho:
$\{(4x-1=\lambda2x),(2y=2y\lambda),(x^2+y^2=1):}$
Che mi dà $\lambda=1$, dunque $x=1/2$ e quindi $y=\pmsqrt(3)/2$. Però non risulta dal calcolatore. Perché ho sbagliato?

Salve a tutti, sono finito in una diatriba tra professore e architetto e adesso ne va del mio esame, quindi ho pensato di chiedere a voi.
Devo risolvere una struttura col Metodo delle Forze e utilizzare l'analogia di Mohr per calcolare i vari coefficienti da sommare.
La trave in questione è questa:
https://i.imgur.com/Wuca4Xv.jpg
Adesso, secondo voi quale è la trave fittizia secondo l'analogia di Mohr?
Grazie mille
Sono all'inizio del linguaggio C e quindi sembrerà una domanda semplice ma non ho capito questo estratto dal testo che sto usando per studiare:
"Descrivere il risultato del caso in cui / o % vengono utilizzati con un operando negativo è complesso. Lo standard C89 afferma che se un operando è negativo il risultato della divisione può essere arrotondato sia per eccesso che per difetto (per esempio il valore di -9/7 può essere sia -1 che -2). Per il C89 se le variabili i e j sono negative allora ...

Buonasera a tutti,
avrei bisogno di un aiuto per un dimensionamento di una carrucola a fune. In sostanza ho due tralicci collegati da una fune d'acciaio che dovranno sostenere il peso del cavo stesso mantenendolo in tensione e sopportare il carico massimo della carrucola di 50 kg.
I tralicci sono composti ciascuno da un basamento poggiato a terra di 1 mq al centro abbiamo saldato un palo dove in estremità abbiamo collegato la fune all'altezza di 2 metri.
Ora, considerando che non posso fissare ...

Salve, avrei un pesantissimo dubbio circa un esercizio svolto (sul web) che riguarda il concetto di sistema di generatori. In fondo al post ho linkato il sito, tuttavia devo spiegare il punto su cui non riesco a convergere.
Dunque, non capisco perchè i 3 vettori indicati nell'esercizio (in fondo alla pagina che ho postato) fanno ad essere parte di un sistema di generatore per il sottospazio ottenuto, visto che non è possibile ottenere le basi (nella fattispecie (-1/2,1,0) e (2,0,1), che ...

Ciao a tutti! Devo risolvere questo esercizio:
Scrivere una funzione ricorsiva C che,
• preso in ingresso un intero positivo k,
• legga da linea di comando (senza memorizzarla) una sequenza di interi positivi che termina quando la somma dei valori immessi supera strettamente k (l’ultimo numero non fa parte della sequenza), e
• restituisca il numero di interi immessi.
Io ho provato a scrivere questo:
int contaric(int k){
int n;
scanf("%d",&n);
...
Ho questo limite: $lim_(x->0)((e^(sin4x)-1)/(ln(1+tgx)))$
Ho proceduto in questo modo: $lim_(x->0)((((e^(sin4x)-1)*sin4x)/(sin4x))/((ln(1+tgx)*tgx)/(tgx)))$
Ottengo: $lim_(x->0)((sin4x)/(tgx))$ e da qui semplifico $lim_(x->0)(4sinxcosxcos2x)/(sinx/cosx)$.
Ora ottengo: $lim_(x->0)(4cos^2xcos2x)$ e ottengo $4$.
Il risultato è corretto, ma ho sempre la sensazione di arrivarci con un procedimento banale, poco furbo. Sapreste dirmi se si poteva manipolare in altro modo, senza usare le equivalenze asintotiche, magari applicando diversamente i limiti notevoli.

salve a tutti
qualcuno mi può spiegare in modo semplice perchè
dato un numero complesso z
la somma delle radici n esime di z è = 0
e
il prodotto delle radici n esime di z è = (-1)^(n-1)*z
?? grazie

Buonasera. Domando correzione per il seguente esercizio, cortesemente.
Una forza elettromotrice $V_0=24V$, due resistori di resistenza $R_1=10Ω$ e $R_2=5Ω$, e due condensatori di capacità $C_1=20µF$ e $C_2=10µF$ sono collegati come nel circuito in figura. In condizioni stazionarie, determinare:
1. La corrente $i_1$.
2. La carica depositata sulle armature dei due condensatori.
3. La potenza dissipata dalla resistenza ...