Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
luka_88
Mi aiutate a risolvere questa equazione? x^-√3/2(x+3)-5/2=0 Aggiunto 5 minuti più tardi: Scusate era x^2-√3/2(x+3)-5/2=0
1
10 dic 2018, 18:08

leooo98
Ciao ragazzi, ho bisogno di un aiutino per quando riguarda lo svolgimento di un integrale superficiale, che come da titolo è la finestra di Viviani, quindi la parte di superficie sferica $x^2+y^2+z^2=r^2$ interna al cilindro $x^2+y^2-rx$. So che ci sono soluzioni in rete, ma ho cercato di fare di testa mia. Ho optato per un completamento di quadrati per capire dove integrare: $(x^2-rx+r^2/4)+y^2=r^2/4$, dopo di che ho diviso il dominio in due considerando solo la parte con $y>=0$ e ...
1
10 dic 2018, 23:44

cicalino1
Ciao a tutti, non riesco a spiegarmi l'affermazione: La distanza sì definita: $d(x,y)=0$ se $x=y$, $d(x,y)=1$ se $x\ne y$ induce la topologia discreta. Ora, quest'ultima è definita come quella topologia per cui tutti i sottoinsiemi dello spazio topologico sono aperti. D'altra parte, una base topologica indotta da una distanza è una palla di centro $x_0$ e raggio $r$, $B_r(x_0)=\{x\in V|d(x,y)<r\}$ con $r\in(0,\infty)$. Esattamente, che palla ...
1
11 dic 2018, 00:53

Depix07
buonasera esercitandomi per la verifica di settimana prossima mi sono imbattuto in un problema che non riesco a risolvere. L'argomento dell'esercizio è la trigonometria, più precisamente il teorema del cos e del sin. Ci ho provato e riprovato ma purtroppo, forse anche data la stanchezza , non riesco ad arrivare alla soluzione. Il problema è il seguente:
3
9 dic 2018, 20:28

Ragazzo1231
Volevo porre una domanda che non riuscivo a capire: se ho un cubo 2x2, come si trova l'angolo che si viene a creare dalle diagonali di due facce uscenti dallo stesso vertice? io ho disegnato due facce del cubo è ho disegnato le diagonali che si intersecavano nel vertice, quindi $45°+45°=90°$ giusto?
5
9 dic 2018, 23:51

Settevoltesette
Sto cercando di imparare a suonare la chitarra classica, per le feste mi sono messo in testa di imparare qualche canzoncina natalizia, c'è un problema, sul mio libro, sul pentagramma compaiono le note (che suonate con le singole corde mi danno il suono giusto) e sotto di esse mi da la nota con accordo (che me le da con la scrittura della nota, ad esempio la prima é un SOL anche se sul pentagramma è un SI) il problema è che faccio abbastanza pena nel passare da un accordo ad un altro che il ...

Studente Anonimo
Salve a tutti, mi sono appena iscritto a questo Forum, anche se da tempo lo consulto perché l'ho sempre trovato molto utile. Sono laureato in Fisica by the way. Buon proseguimento a tutti!
2
Studente Anonimo
10 dic 2018, 18:13

sabri2399
harry potter o animali fantastici? quale di queste saghe potrebbe essere la più bella?? Cosa ne pensate?
7
22 apr 2017, 15:20

ilmioPonYlife
perche vi siete iscritti su scuola net?? Aggiunto 1 minuto più tardi: io perche ho bisogno di avere una buona media per entrare alle superiori
5
14 mag 2018, 15:54

El_Debs
Vorrei farmi quello all'ombellico, ma non so, mi sembra banale e che ce l'hanno tutte
3
16 set 2018, 18:36

harperf
Mi sono arenato su di un limite piuttosto semplice $lim_(n->oo) ((2n)!)/n^(2n)$ mi blocco su tale limite, ho percorso due strade ma: 1) sia con stirling $lim_(n->oo) (sqrt(4pin)2^(2n))/e^(2n)$ 2) che con $lim_(n->oo) ((2n)!)/n^(2n) = lim_(n->oo) ((2n)!*2^(2n))/(2^(2n) n^(2n)) = lim_(n->oo) ((2n)!*2^(2n))/(2n)^(2n)$ ma peggioro le cose finendo in una indeterminata, non saprei cosa convenga fare. La mia idea era portarmi a $(2n)!<(2n)^(2n)$ Grazie per il vostro aiuto indispensabile
12
10 dic 2018, 13:12

ErnesFrghsieeee
Buongiorno . Ho eseguito questo tipo di esercizio per la prima volta . Sono riuscito ad arrivare alla matrice modale pero' non riesco a calcolare gli autovettori . Mi servirebbe qualcuno che gli dia un'occhiata e verifica se il ragionamento eseguito e' giusto . Per favore , datemi un'aiuto .. Svolgimento esercizio: $ dot(x) =( ( 1 , 1 , 1 ),( 0 , -1 , 1 ),( 0 , 0 ,2 ) ) x+ ( ( 0 ),( 0 ),( 1 ) ) *u $ $ y= ( 1 \ \ 0 \ \ 1 ) x$ (questo è un sistema strettamente proprio perché’ non compare u(t) , non c’è dipendenza esplicita dell’uscita y(t) ...
5
10 dic 2018, 11:49

ti2012
Salve a tutti. Chiedo scusa, se abbiamo un gruppo G e l'ipotesi che il centro di G, ossia Z(G) ha indice finito in G ossia |G/Z(G)| ha ordine pari a n, finito, perchè si ha che nessun sottogruppo di G ha più di n coniugati? Io ho ragionato per assurdo e quindi ho supposto che ci sia un sottogruppo K di G che abbia n+1 coniugati. Ciò, per un teorema studiato, equivale a dire che esistono n+1 laterali destri del normalizzante in G del sottogruppo K. Per la nostra ipotesi esistono n laterali ...

Lerry16
Buonasera , vorrei un aiuto riguardo questo esercizio. Ho un retta di equazioni cartesiane: \[ r:\ \begin{cases} x + y + (k+1) z -2 =0 \\ 2x + (k+1) y - z - 1 =0\end{cases} \] ed un piano $\pi$ di equazione: \[ \pi:\ x+y+3z-k=0 \] Dovrei stabilire per quali valori di $k$ la retta e il piano sono perpendicolari. So che per $k=1$ retta e piano sono paralleli. Per $k=2$ la retta giace sul piano e per tutti gli altri valori la rette dovrebbe essere ...
5
6 dic 2018, 17:22

lepre561
$lim_(xto0+) (1-cos^3x)((arcsin^2x+x^2cos^2x))/((x^2-2sinx+2x)xsinx)$ $lim_(xto0+) (1-cos^3x)(arcsin^2x+x^2cos^2x)/((x^2-2sinx*x/x+2x)xsinx*x/x)$ $lim_(xto0+) (1-cos^3x)((arcsin^2x+x^2cos^2x))/((x^4)$ Ora applico gli sviluppi di taylor agli altri argomenti in particolare $cos^3x=(1-(x^2/2))^3+o(x^5)$ $arcsin^2x=x^2+o(x^4)$ $cos^2x=(1-(x^2/2))^2+o(x^5)$ Sostituendo allinterno del limite ottenngo $lim_(xto0+) (3/2x^2)((x^2+x^2(1-x^2))/((x^4)$ $lim_(xto0+) (3x^4)/((x^4))=3$ possibile o c'è qualche errore?
2
9 dic 2018, 15:12

matteo_g1
Ciao, ho un problema con il seguente esercizio: una carica Q è distribuita in modo uniforme su un disco sottile di raggio R. Una particella di massa m e carica -q è tenuta in quiete sull'asse del disco, ad una distanza h=3R dal centro del disco. Si calcoli la velocità con cui la particella raggiunge il centro del disco una volta lasciata libera di muoversi. Io ho pensato di svolgerlo nel seguente modo ma non mi torna: La particella viene chiaramente attratta, inoltre la forza peso è ...

Aletzunny1
Ho un dubbio sulla risoluzione di questo esercizio: Superman si muove verso uno specchio e la sua frequenza iniziale è $F=450THz$;la sua velocità è invece $(3/5)*C$ Quale frequenza percepisce nel suo moto sapendo che la frequenza viene riflessa nel vetro? Ora non so se io debba fare $F'=F*sqrt((1+beta)/(1-beta))$ e poi la frequenza percepita e richiesta dal problema verrebbe $F''=F'*sqrt((1+beta)/(1-beta))$ {Entrambe quindi formule di avvicinamento tra sorgente e osservatore} Oppure ...

Daken97
Come detto in varie circostanze, la base del sottospazio banale ha dimensione 0, e pertanto rappresenta l'insieme nullo. Tuttavia da questa osservazione nasce un paradosso... se l'insieme vuoto è una base per quel sottospazio, dovrei dire che esso è linearmente indipendente, ma come faccio ad affermare ciò se genera solo ed esclusivamente il vettore nullo? Intuitivamente secondo me la risposta è la seguente... la definizione classica di indipendenza lineare è valida per tutti gli insiemi di ...
53
3 dic 2018, 14:07

saretta:)115
Ciao, mi piacerebbe farvi vedere questa serie e vi ringrazio in anticipo per il vostro aiuto. $\sum_(n=1)^oo (2+i)^n/(1+i)^(2n)$ Siccome so che se la serie dei moduli complessi converge, allora la serie converge anche seplicemente (ovvero parte reale e immaginaria convergono), ho iniziato lo studio in tal senso. Il problema è che studiando questa serie, non converge assolutamente, infatti $|a_n|=sqrt5/2>1$ -> serie geometrica di ragione q>1 Pensavo di non poter concludere nulla dopo questa analisi sulla ...

LoNG1
Ciao a tutti, sono nuovo del forum. E' da anni ormai che mi trovo in una situazione che inizia a pesarmi: - mi interesso a qualcosa di nuovo (elettronica analogica, elettronica digitale, python, AI, qualsiasi cosa ...) - cerco (e talvolta trovo) le migliori risorse da cui iniziare, riesco ad avere una panoramica della materia sufficientemente ampia. Anche troppo, perdo un sacco di tempo a recuperare libri, tutorial, video, lezioni, mi faccio letteralmente sovrastare dal materiale - forse ...
6
30 nov 2018, 18:14