Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera, cerco una persona laureata in matematica che possa chiarirmi alcuni aspetti dell'analisi in particolare teorici, dimostrazioni, teremi...etc, potrei utilizzare il forum ma necessito di un contatto leggermente più immediato via mail o chat, ovviamente nel rispetto delle tempistiche altrui e con un compenso che stabiliremo in privato. Come testi di riferimento utilizzo il Gilardi ed il De Marco, ho già un'idea della materia poiché ho superato gli esami di analisi 1 e 2 qualche anno fa ...

Un condensatore cilindrico ha lunghezza l, e i raggi delle armature sono R1 e R2. (A) Calcolare la capacità del condensatore. Il condensatore è parzialmente riempito, per un tratto x, da un guscio cilindrico di materiale dielettrico di costante dielettrica relativa er. Il guscio ha raggio interno ed esterno R1 e R2, quindi riempie totalmente lo spazio fra le armature del condensatore. Le armature del condensatore sono caricate con cariche +Q e – Q. (B) Determinare la forza con cui il ...
Vorrei guardare un film ambientato ai tempi dell'Impero Romano. Consigli?

Buongiorno a tutti, ho da poco iniziato ad affrontare l'argomento delle Martingale e mi ritrovo ad affrontare il seguente problema:
Dato l'alfabeto di 26 lettere, calcolare il valore atteso della variabile aleatoria T[size=85]ABRACADABRA[/size], cioè il valore atteso del tempo di prima uscita della stringa "ABRACADABRA".
In letteratura ho trovato tantissime dimostrazioni che utilizzano la martingala dei giocatori sequenziali che scommettono con un capitale iniziale di 1$ sull'uscita della ...

Propongo il seguente (a mio parere sconvolgente) esercizio di analisi funzionale:
Produrre un esempio di uno spazio normato \( (X, \| \cdot \| ) \) e di una funzione
\[ f: B \to \mathbb{R} \]
continua e non limitata, ove \( B := \overline{ \{ x \in X \mid \| x \|

Ho trovato la seguente
Proposizione
Sia $$\mu := \mathcal{L}^1 \big|_{[0,1]} $$
e $1<p< \infty$. Consideriamo la successione di funzioni \( \{f_h \}_{h>0} \subset L^p(\mathbb{R}, \mu) \) dove $f_h(x)=f(hx)$ con
$$ f(x) := \begin{cases} 1 \quad & \text{ if } \quad 0 \le \{x\} < \frac{1}{2} \\ -1 \quad &\text{ if } \quad \frac{1}{2} \le \{x\} < 1 \end{cases}$$
dove $\{x\}$ è la parte frazionaria di ...
Ciao sono una studentessa del liceo linguistico e sono al mio primo anno . Ho un po' di difficoltà nell'apprendere i vocaboli di Tedesco. É normale? Avete qualche metodo di studio da consigliarmi??
In questo esercizio se non sbaglio dovrei fare la somma dei 3 momenti di inerzia relativi ciascuno ad un' asta.
Quello relativo all'asse $x$ è immediato perchè $1/3ml^2$, è uno di quelli "notevoli"
Quello relativo all'asse $y$ lo calcolerei così:
$A$= area della sezione circolare dell'asta
$\rho=m/(A*L)$ , $dv=A\ dl$ , $dm=\rho\ dv=m/L\ dl$
$I_y=\int_0^L (L/2)^2 \rho\ dv\ =\ \int_0^L (L/2)^2 m/L dl\ = (mL)/4\int_0^Ldl=1/4ml^2$
va bene secondo voi, per la terza asta sono in alto mare!

stavo rivedendo l'analogia di Mohr e non mi torna il risultato espresso riguardo una trave doppiamente appoggiata e soggetta a una coppia $mathcalM$ nell'estremo $A$. Il diagramma del momento è lineare:
$M={ (- \mathcalM, if z=0 ),( 0, if z=l ):}$
La trave ausiliare è soggetta agli stessi vincoli della trave reale e soggetta al carico fittizio
$q^**(z)=M/(EI)=-mathcalM/(EI) (l-z)/l$
equivalente al risultante
$R^*=int_0^l q^**dz=-1/2 mathcalM/(EI)l$
Dalla condizione che i momenti risultanti del carico ...

Non avendo soluzioni per gli esercizi cerco aiuto per queste due seguenti serie che ho lasciato durante lo studio odierno:
$\sum_(n>=1) \root[n]n-1$
Ho verificato essere a termini postivi e il fatto che soddisfi il criterio di necesarietàper la convergenza.
Dopo molti tentativi ho così svolto, ma nutro forti dubbi:
Ho provato a minorare
$2<n$
e questo dovrebbe essere vero dopo il valore 2, inoltre il carattere della serie non dovrebbe variare escludento un numero di termini finiti e ...

Ciao a tutti.
Premetto che mi sto affacciando da poco alla materia, quindi perdonerete le eventuali castronerie.
Ho trattato teoricamente la maggior parte delle variabili aleatorie notevoli sia discrete che continue, e mi trovo ora a studiare la trasformazione di variabili. Tuttavia ho alcuni dubbi che spero possiate aiutarmi a chiarire.
Vi propongo alcuni esercizi in cui questi dubbi saltano fuori.
Es. 1 - Sia $ X~ U(0,1) $ e sia $ Y=3X-5 $ . Si calcoli la densità di ...

Qualcuno può aiutarmi con questo problema sulla circuitazione del campo magnetico? Grazie in anticipo
Un quadrato di lato 5,0 cm racchiude al suo interno tre fili percorsi rispettivamente percorsi dalle correnti i1=1,4A i2=1,8A i3=1,1A. La corrente i3 circola in verso opposto a quello delle altre due correnti,e il campo magnetico che essa genera ha lo stesso verso con cui è percorso il cammino quadrato.
Quanto vale la circuitazione del campo magnetico lungo il quadrato? ( -2,6 10^-6 Tm)
Io ...

Mi è sorta una domanda ovvero se la proprietà $|a|^b=|a^b|$ sia vera sempre.

Ciao a tutti.
Premetto che mi sto affacciando da poco alla materia, quindi perdonerete le eventuali castronerie.
Ho trattato teoricamente la maggior parte delle variabili aleatorie notevoli sia discrete che continue, e mi trovo ora a studiare la trasformazione di variabili. Tuttavia ho alcuni dubbi che spero possiate aiutarmi a chiarire.
Vi propongo alcuni esercizi in cui questi dubbi saltano fuori.
Es. 2 - Sia $ X~ U(0,1) $ e sia $ Y=-1/\lambdalnX$ con $\lambda>0$. Si calcoli la ...

ki ha letto il libro lunamoonda di bruno tognolini??
devo fare un riassunto di tutto il libro x venerdì, ki mi può aiutareee???
Frequento l'ultimo anno della triennale in fisica in Bicocca e sono indeciso su cosa fare per la magistrale. Ovviamente partendo dal presupposto che il secondo e il terzo sono a numero chiuso e dovrei prima di tutto esservi ammesso, mi piacerebbe intraprendere uno dei seguenti tre percorsi:
-La magistrale in Fisica indirizzo elettronica rimanendo a Milano con un professore che si occupa di questo indirizzo e che assicura che con lui "saremo già assunti prima ancora della laurea, tipicamente i ...

$\sum_{n=1}^infty ((n+1)/(2n+1))^(n^2*sin(1/n))$
premetto che è da poco che mi cimento nelle serie però provo a postare una soluzione e vediamo se va bene
siccome so che$sin(1/n)<1$
avremo che
$\sum_{n=1}^infty ((n+1)/(2n+1))^(n^2*sin(1/n))$
Salve a tutti, ho un dubbio sulla "dimostrazione" del fatto che la TDF di
1) $ F[e^(j2pif_0t)] = delta (f-f_0) $
e che
2) $ F[e^(-j2pif_0t)] = delta (f+f_ 0)$
Io parto dal fatto che per il teorema sulla traslazione temporale si ha che:
$ F[delta (t-t_0)] = e^(-j2pift_0) $ (eq.1)
applicando adesso il teorema di dualità, e cioè:
$ F[x(t)] = X(f) rArr F[X(t)] = x(-f) $
si ha:
sostituendo quindi all'esponenziale di destra nella (eq.1) $ f$ con $ t $ e $ t_0 $ con $ f_0 $
e applicando la dualità: ...
Salve, qualcuno potrebbe fornirmi per cortesia le formule di struttura degli alcheni almeno fino al decene?

Ho alcuni problemi sulla serie a seguire, vorrei chiedervi una mano.
$sum_(n>=1) (sin(sin(n!)))^n$, studiare convergenza semplice ed assoluta
Essendo a termini variabili ho pensato di metterla sotto modulo e studiare la serie dei moduli...
A questo punto essendo l'argomento del sin più interno una funzione che varia tra -1 e 1, il modulo della composta (due seni escluso l'esponente) non supererà il seno di 1 e di -1, ed essendo dispari sarà sin(1), in definitiva:
ora studio $(sin1)^n$ la quale è ...