Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Visto che ieri era l'ultimo corso di analisi prima delle vacanze, il professore alla fine è uscito fuori programma e ha spiegato il motivo per cui ci ha dato il seguente esercizio lunedì. Io purtroppo non ho capito molto bene cosa ha detto. Credo abbia detto che presa una matrice \( M\) diagonale allora i suoi autovalori formano un mezzo cerchio nel piano, dicendo che lo dimostri in questo modo \( \operatorname{Tr}(M^k) = C_{k/2} \), dove \( \operatorname{Tr}\) è la traccia, e visto che ...

Tutte\*\i sappiamo che la radice (aritmetica) \(\displaystyle n\)-sima di un numero intero (positivo od anche negativo se \(\displaystyle n\) è dispari) è un numero intero od un numero irrazionale.
[size=150]Sfida:[/size] come dimostrereste il precedente teorema utilizzando [size=150]la sola aritmetica[/size]?
Buon divertimento.
Problema:
Il benzene è una molecola formata da 6 atomi da 6 atomi di carbonio e 6 atomi di idrogeno, ciascun atomo di carbonio è legato ad altri due atomi di carbonio formando un esagono regolare, in più ciascun atomo di idrogeno è legato ad un atomo di carbonio.
I clorobenzeni, diclorobenzeni, ... , esaclorobenzeni sono delle molecole formate rimpiazzando 1,2,...,6 atomi di idrogeno per 1,2,...,6 atomi di cloro.
In totale quante di queste molecole possiamo sintetizzare ?
Per trovare il numero ...
In una piramide quadrangolare regolare con spigolo di base lungo 16 cm, le facce laterali formano con il piano della base diedri di ampiezza $60°$. Trova la lunghezza dell'altezza e degli spigoli laterali della piramide.
$AO= 8sqrt(2)$ perché metà della diagonale del quadrato.
Provo a trovarmi lo spigolo laterale $AV$ col teorema dei triangoli rettangoli, ipotizzando che l'angolo $OAV$ sia di 30 o di 60 gradi (questi valori li ho ...
Devo risolvere il seguente esercizio:
Ho trovato la soluzione perché ho supposto che $HM$ fosse ipotenusa del triangolo $HPM$. Il problema è che non capisco perché $HPM$ sia rettangolo in $P$.
Vi mostro il mio ragionamento: $HD$ è perpendicolare al piano di base; $DP$ è perpendicolare ad $AC$, perché sono diagonali di un quadrato, quindi $AC$ è perpendicolare al ...

Ciao ragazzi!!Vi scrivo per chiedervi consiglio.Sto al secondo anno di ingegneria e ho dato tutte le materie del primo anno tranne analisi.Durante la sessione di gennaio/febbraio dovrò dare fisica 2 scienze dei materiali(12 cfu-tutto orale) e analisi 1.Il problema è che mi ero prefissato di darle tutte e tre a gennaio.Ora mi ritrovo a fare i testi di esame di fisica 2(ma ancora non mi vengono tutti e mi sta venendo paura di non riuscire a passarla)e a ripassare ed esercitarmi su analisi ma devo ...

Ciao ragazzi, purtroppo ho ancora bisogno del vostro aiuto
Il primo punto di un esercizio d'esame chiede di dire se la funzione che vi riporto qua sotto è limitata.
$ f(x,y)=2(x-y)^2 -4(x^4+y^4+3) $
Mentre dimostrare che non è limitata è abbastanza meccanico (uso delle restrizioni), quando cerco esercizi con una richiesta simile a questa su internet e sull'eserciziario trovo solo soluzioni fantasiose e ogni volta diverse.
Esiste un procedimento standard? So che spesso si maggiora/minora la funzione e ...
Dominio e codominio di una funzione sul piano cartesiano
Miglior risposta
Dominio e codominio di una funzione sul piano cartesiano e vedere se f è iniettiva e/o suriettiva
y= 2x-1/x2-7

salve! avrei un dubbio su questo studio di funzione $ f(x)= log(|x-1|-|x^2-4|) $ per trovare il dominio devo porre $ (|x-1|-|x^2-4|)>0 $ e studiare i vari intervalli con la tabella dei segni, o esiste un metodo più rapido ?

salve! mi servirebbe una mano con lo studio di questa serie
$ sum_(n =1 \ldots) ^oo(4alpha -12)^nsin(alpha -3)^n $
ho iniziato studiando la convergenza assoluta, ma sinceramente dopo non so più come procedere. Ho pensato di ricondurmi alla serie geometrica di ragione q^n ma praticamente non saprei come fare...
il risultato è $ 5/2< alpha< 7/2 $
Salve, ho 16 anni e frequento la seconda superiore al liceo classico. A settembre dovrò sostenere l'esame di riparazione di matematica e latino per passare alla classe terza, in questi mesi grazie al mio prof privato ho capito che sono molto portato per la matematica se me la danno spiegare. A questo proposito vorrei sapere, se come spero passo l'esame di riparazione e vengo promosso è possibile passare al liceo scientifico oppure si devono sostenere degli esami integrativi?
Ho questa funzione: $y=5x^2+ax+b$ e l'esercizio chiede di calcolare la derivata rispetto a x, rispetto a e rispetto b.
Però non c'è alcuno esempio, potreste aiutarmi a capire come si svolge questo esercizio?
Salve,
ho l'impressione di perdermi qualcosa in diritto, in particolare per quanto riguarda le società per azioni. Il mio manuale dedica un capitolo alle partecipazioni qualificate, rimarcando sull'influenza che possono avere i soci in possesso di partecipazioni in s.p.a.
Volendo, a mio parere, l'influenza può derivare dalla possibilità di influenzare nomina e revoca degli amministratori (tra soci di maggioranza ed amministratori dovrebbe sussistere un rapporto di fiducia, tanto che possono ...

Salve a tutti. Ho un problema: nel caso di flessione lungo x e flessione lungo y vedendo le due cose separate per sovrapposizione degli effetti l'andamento delle tensione è come in immagine.
Dalla formula trinomia capisco il segno e so se sto in trazione o in compressione. Il mio problema è come devo inclinare il segmento che rappresenta le sigma z? Lo devo inclinare come in immagine o al contrario? C'è una convenzione da seguire o basta fare un segmento lineare in x e l'altro lineare in y e ...

Ciao.
Devo studiare gli estremi relativi di :
$ f(x,y)= (xy-x^2)e^(-x-|y|)$, nel semipiano $0\leq x$
Siccome è un chiuso lavoro prima per x positive, che è l'interno dell'insieme in cui vale Fermat.
Risparmio i conti e per y positive trovo (0.5,1.5) come massimo relativo, per quelle negative mi seccava fare i conti ma siamo li.
Per y=0, si tratta di risolvere
$f(x_{0},0) \leq f(x,y)$, con x0 positivo. Siccome deve valere lungo l'asse x in cui la funzione è di una variabile dovrà essere minimo anche per ...

Ciao, frequento il terzo anno del liceo classico. I miei genitori hanno avuto la brillante idea di organizzare un week-end in montagna dal 3 al 6 gennaio. siccome sono i giorni più importanti per studiare che io non ho minimamente voglia di perdere, come non ho voglia di farmi le corse a fine dicembre per ripetere, come faccio a convincerli a non partire? Assegneranno un mucchio di roba e ho bisogno fino all'ultimo giorno! aiuto!
Buonasera, chiedo cortesemente chi sia disponibile a risolvere il seguente problema di geometria:
Un rettangolo ha il perimetro di 126 cm e l'altezza congruente al triplo della base.
a) Quanto misura l'altezza del rettangolo? [47,25 cm]
b) Quanto misura il perimetro di un rombo avente il lato lungo quanto la base del rettangolo? [63 cm]
Grazie mille.
Ho questo problema col campo elettrico, dove non devo fare conti con dati, ma solo costruire l'apparato matemtico con le formule. Il problema è che non capisco come sommare tutti i vettori dei campi elettrici.
Data due cariche $Q_a$ e $Q_b$ tali che $Q_a=Q_b$ e una terza terza carica $Q_c$ disposte ai vertici di un triangolo equilatero $ABC$ di lato $l$. Determina il campo elettrico in $M$, punto medio del ...

Buonasera a tutti mi presento qui da voi come nuovo utente del forum per porvi un quesito che mi ha scaturito alcuni dubbi.
Spero di non annoiarmi e soprattutto di non sbagliare nella formulazione del quesito .... nel caso perdonatemi
Il mio problema riguarda i CEDIMENTI ELASTICI nelle strutture iperstatiche. Solitamente in questi casi applico il PLV e il problema sta proprio qui. Quando devo calcolare il LAVORO VIRTUALE ESTERNO mi è stato insegnato di moltiplicare la reazione vincolare a ...