Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
BIGPOPPA97
ecco le frasi:
1
28 dic 2018, 12:37

gabriella127
Auguri a tutti! Buone feste , non vi sbronzate troppo buon natale e soprattutto un 2019 felice , pieno di matematica e di belle cose!
17
23 dic 2018, 01:04

cechuz
salve mi servirebbe una mano con lo studio della convergenza di questo integrale improprio al variare del parametro alpha: $ \int_{2}^{+ \infty } {\frac{ \sinh (1/x^\alpha )(2x^3+4x+3)}{(2x-4)^(3/alpha)}} \, dx $ con $ alpha>0 $
25
26 dic 2018, 13:32

lepre561
$lim_(xto0) (log_sqrt2(1+2^x+5^x))/(log_2(1+3^x+7^x))$ sbaglio o per calcolare questo limite non si può applicare nessun limite notevole ma svolgere soltanto i calcoli di un cambiamento di base?
2
28 dic 2018, 16:38

Nosba
Salve a tutti, Sono uno studente di informatica e durante lo studio dell'elaborazione dei segnali mi sono imbattuto nella trasformata di Fourier. Per mantenere il corso più semplice alcune dimostrazioni matematiche sono state evitate e di conseguenza la trasformata di Fourieri ci è stata data come formula un po' a scatola chiusa, nonostante il professore abbia impiegato molte ore per spiegarci il suo significato ed il suo comportamento. La formula fornita dal professore è: \(\displaystyle ...
1
28 dic 2018, 17:57

gio73
Essendo questo l'anno del centenario della I guerra mondiale a scuola abbiamo deciso di approfondire argomenti ad essa correlati, a me sono toccate le armi chimiche. ho trovato notizie interessanti riguardo Fritz Haber, un personaggio alquanto controverso: mentre cercava il modo migliore per sterminare esseri umani è finito per mettere a punto un sistema per produrre fertilizzanti e di fatto migliorare la vita delle persone. Avete da segnalare dispense, materiali, documentari...anche in ...
4
27 dic 2018, 15:42

Gandalf73
Salve a tutti. Ho trovato un asserto la cui dimostrazione non mi è semplice a livello formale e riguarda il determinante di una matrice quadrata. Vi si afferma che quest'ultimo rimane inalterato se si moltiplica ogni elemento per $ x^(i-j) $, dove $ x $ è un qualsiasi scalare appartenente all'insieme dei reali ed i,j sono gli indici che identificano l'elemento matriciale in questione. Qualitativamente pensando al determinante con sommatoria di termini costituiti ciascuno a ...
1
28 dic 2018, 11:45

_Fede9812
Salve non saprei proprio come dimostrare questa disuguaglianza tramite il principio di induzione. $ ∀ n ≥ 3 $ verificare $ n^2≥2n+2. $ Ho provato in questo modo ma temo che ci sia qualcosa che non funzioni nel ragionamento $ n^2≥2n+2. $ $ ∀ n ≥ 3 $ $ P(3) = 9 >= 6+2 $ $ 9 >= 8 $ $ P(n) = n^2>=2n+2 $ $ P(n+1)= (n+1)^2 >= 2(n+1)+2 $ $ n^2+2n+1>= 2n+4 $ $ n^2+2n+1>= 2(n+2) $ $ n^2>=3 $ VERA $ ∀n>=3 $ Grazie in anticipo.
3
26 ott 2018, 17:05

jitter1
Ciao a tutti... vorrei regalare per Natale questa dimostrazione (è una lunga storia...) e consegnare il regalo stasera... Qualcuno mi aiuterebbe? Dimostrare la disuguaglianza: $\frac(1)(\sqrt2) \sqrt(sin^2x+tg^2x )\gex $ nell'intervallo da a pigreco mezzi. Grazie e auguri a tutti!
9
23 dic 2018, 19:14

Nico991
Sia B={v1,v2,v3} dove v1=[1 0 2] v2=[0 0 1] e v3=[1 1 0] un base di C3 si consi seri l applicazione lineare f:C3 C3 la cui matrice associata rispetto alla base B è 3 3 -3 -1 -1 2 2 2 -1 Si trovi la matrice B associata a f rispetto alla base canonica sul dominio e codominio Non riesco a risalire all applicazione lineare avendo la matrice associata Ho provato a fare 3xv1-1xv2+2xv3 è così per gli altri vettori ma non riesco a trovarmi l applicazione lineare
2
27 dic 2018, 17:05

Beatrice filippelli
xln(x)-e=0 Vorrei tutti i passaggi per arrivare alla soluzione x=e Grazie

Barberofan
Ciao a tutti, non riesco a capire dove vuole andare a parare questo quesito... Scrivere una equazione differenziale lineare del secondo ordine che abbia come soluzione $ y(x) = x + x^2+x^3 $ L'unica cosa che mi viene in mente è di cercare tra le eq. di Eulero, ma non saprei di preciso che fare ... cosa ne dite?
1
28 dic 2018, 12:43

lorenzo.617
Siano P, Q \( \in C^{\infty} \) due distribuzioni di probabilita' indipendenti. Sia \(z= f(x,y ) \) dove \( x \sim P(X) \) , \( y\sim Q(Y)\) con \( f \in C^{\infty}\). Esiste una procedura generale per trovare la distribuzione di probabilita' di z? Grazie in anticipo!!
2
23 dic 2018, 14:44

lepre561
$\sum_{n=1}^infty n(nsin(1/(2n)))^n$ io procederei per confronto asintotico $sin(1/(2n))=1/(2n)$ e dunque $\sum_{n=1}^infty n(1/2)^n$ come continuo?
6
27 dic 2018, 19:08

Bremen000
Buondì, avrei bisogno di una dimostrazione (o di un'indicazione dove reperirla) del seguente fatto: Teorema Sia $(X,d)$ uno spazio metrico separabile e completo. Sia \( f \in C_b(X) \), allora esistono due successioni \( \{ g_n \}_{n \ge 1} , \{ h_n \}_{n \ge 1} \subset \text{Lip}_b(X) \) tali che \[ g_n(x) \uparrow f(x) \quad \quad \wedge \quad \quad h_n(x) \downarrow f(x) \quad \quad \forall \, x \in X \] quando \( n \to + \infty \). Dove con \( C_b(X) ...
3
28 dic 2018, 11:03

isabellaaa97
Buongiorno. Ho questo esercizio da risolvere, e ho molti problemi con gli esercizi di topologia in cui mi viene chiesto di dimostrare che un dato insieme è una base per una topologia (non specificata). Nell'insieme degli $NN+$ naturali positivi si consideri la famiglia di insiemi $ \mathcal{B}=\{\{2n-1,2n\} | n \in $$NN+$ $\} $. Devo dimostrare che questo insieme è base di una topologia sui numeri naturali positivi. Per farlo verifico le condizioni che unione di elementi di ...

angrigio
Un commerciante vende i $5/9$ di una partita di olio e successivamente i $3/8$ della rimanenza, gli restano cosi' 250 l di olio. Quanti litri di olio aveva inizialmente? Nell'esecizio viene fornito il risultato : 900 litri Ho seguito le seguenti fasi: Ho calcolato la rimanenza di $5/9$ : $1-5/9=4/9$ poi ho moltiplicato il risultato per $3/8$ : $4/9*3/8=12/72$ Poi , conoscendo una parte dell'intero ho calcolato l'intero come problema ...
6
25 dic 2018, 19:01

AnalisiZero
Ciao, In un esempio del libro si ha la serie: $sum_(k=0)^{+infty}k!*x^k$ E per trovare l'insieme di convergenza fa: $lim_(k to +infty)k!*|x^k|=+infty$ per ogni $x!=0$ e si conclude che la serie converge solo per $x=0$ Il mio dubbio è sul perché viene messo il valore assoluto. Potrebbe essere che $k!*x^k rightarrow 0 leftrightarrow k!*|x^k| rightarrow 0$ In più non ho ben capito come si risolve il limite, almeno per $-1<x<1$ Infatti $k! rightarrow +infty$ mentre $|x^k| rightarrow 0$ se $x in (-1,1)$

Kashif
un'auto é guidata tra due luoghi, la prima metà del percorso, la macchina é guidata ad una velocitá di 50 km/h e l'altra metà del percorso ad una velocitá di 70 km/h. al ritorno Olle mette il cruise control nella sua auto a 60 km/h e mantiene questa velocità per tutto il viaggio. Egli ritiene che ciò significhi che ci vorrà tanto tempo per guidare tra le due città. Con sua sorpresa, scopre che la differernza é solo di 2.0 minuti. quanto é lungo il percorso tra le due cittá.. grazie mille
4
26 dic 2018, 19:18

umbe14
Una sfera metallica cava di raggio $R$ ha una carica $+2Q$. Un’altra sfera cava di raggio $3R$ è posta in posizione concentrica con la prima sfera e ha carica netta $–Q$. a) Usando il teorema di Gauss trovare un’espressione del campo elettrico in funzione della distanza r dal centro. b) Calcolare la differenza di potenziale tra le due sfere. Allora, per $r<R$ ovviamente il campo sarà nullo. Sarà invece dato dal contributo delle ...