Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Andrea-.-''112
Studiando meccanica quantistica, mi sono imbattuto nel seguente argomento: "Atomo idrogenoide come problema di Keplero". Ad un certo punto compaiono due integrali che dopo alcune semplificazioni possono essere scritti come: $ I_1=int_(-a)^a sqrt(a^2-x^2)/(1-x^2)dx $ con a
2
26 dic 2018, 16:21

zio_mangrovia
Vi pongo il seguente quesito: ho un piano parallelo al terreno senza attrito, sopra c'e' una sbarretta $L$ in orizzontale, poi ci sono due corpi di uguale massa $m_1$ e $m_2$ che viaggiano alla stessa velocità: $m1$ è diretto verso l'estremità sinistra della sbarra dall'alto verso il basso mentre $m_2$ è diretto verso l'estremità destra della sbarra dal basso verso l'alto. Dopo l'urto immagino che sbarretta ruoterà. Non si dovrebbe ...

Kashif
ciao a tutti, io ho questo grafico in qui accellerazione é sull'asse delle y e tempo sull'asse delle x ed é una retta passante per l'origine. quindi é un'accellerazione crescente, quindi se con un'accellerazione costante otteniamo una velocitá crescente, in questo caso questo che tipo di movimento é ? e come si comporterebbero la velocitá e lo spazio. grazie mille
1
25 dic 2018, 16:55

marcobj99
Salve, ho difficoltà nello studiare il carattere di questo integrale improprio $ int _0^infty (lnx/(x-1))^2 $ L'ho spezzato in 3 integrali, ma non capisco quali criteri utilizzare. Consigli?
9
25 dic 2018, 19:31

enricosilvestri38
(3+x-√x)/log^2 (x-3) il campo di esistenza di questa frazione dovrebbe essere x≥0, x-3>0 e log^2(x-3)≠0 giusto ?

wattbatt
Sugli appunti ho un esercizio che mi fa venire vari dubbi e vorrei capire se l'ho scritto male o non ho capito qualcosa io; il proiettore era rotto..l'esercizio è: Trovare i sottogruppi ciclici di $(ZZ_12,+)$ Se non erro un gruppo G è ciclico se $EEginG$ tale che $G=<g>$, e nel caso della somma è l'insieme di tutti i multipli di g. Sotto alla consegna dell'esercizio sono elencati tutti i sottogruppi con n che va da 0 a 11, scrivo quali sono le cose che più mi ...

Nico991
Si determini per quali valori del parametro l la matrice 3x3 è diagonalizzabile -2 3k+5 1 -2 K+5 1 1 K-3 0 Il polinomio caratteristico dato dal determinante della matrice e mi viene (-2-x)[(k+5-x)(-x)-(k-3)]-(3k+5)[2x-1]+[-2k+6-(k+5-x)] Non riesco a trovare gli auto valori di questo polinomio
8
25 dic 2018, 17:08

masaki97
1)Un impianto idraulico serve per riempire un serbatoio aperto posto su palazzo a un dislivello pari a H= 30 m. L'acqua viene pompata in un condotto alla base del palazzo alla pressione di 4.1x105 Pa. Sapendo che il raggio della conduttura all’altezza H si dimezza rispetto a quello alla base, calcolare: 1. la velocità dell’acqua quando fuoriesce dalla conduttura. Quando il serbatoio, di altezza h = 1m, si è riempito completamente alla sua base si apre un foro di piccole dimensioni (il suo ...

mbistato
Ciao ragazzi e auguri di buone feste. Nel corso di un mese(30 giorni), nel reparto di un ospedale sono stati osservati 160 ricoveri. Sottoporre a verifica l'ipotesi nulla $\mu=4.62$ (valore medio ricoveri giornaliero) impiegando sia il test z, sia il test esatto poissoniamo, identificando, in questo caso, l'insieme dei risultati piu' sbilanciati nella direzione osservata. Ho calcolato il valore medio di ricoveri giornalieri ...
2
27 dic 2018, 03:09

galles90
Buonasera e buonavigilia di natale , sto provando a calcolare l'integrale $int (xe^(arcsin(x))) dx$ Ho provato per sostituzione, nel seguente modo $e^arcsin(x)=y$ $arcsin(x)=ln(y)$ $x=sin(ln(y))$ $dx=cos(ln(y)) dy$ mi ritrovo il seguente integrale: $int y [sin(ln(y))((cos(ln(y)))/(y))] dy$ vista la forma, continuo per parti, $f(y)=y to f'(y)=1$ $g'(y)=sin(ln(y))cos(ln(y))/y to g(y)=(sin^2(ln(y)))/(2)$ quindi $int y [sin(ln(y))((cos(ln(y)))/(y))] dy=y(sin^2(ln(y)))/(2)-int (sin^2(ln(y)))/(2) dy $ Ovviamente non è finito, vi chiedo sono sulla strada corretta, oppure è tutto sbagliato. Ciao
5
24 dic 2018, 16:36

Supervision
Ciao ragazzi. Vorrei chiedere un aiuto: potreste farmi il riassunto di questo testo? Grazie :) Testo: Faceva caldo. Un’estate così spossante Poldo non l’aveva mai passata. In quattro e quattr’otto chiamò Teresa e la convinse a uscire. Presero la macchina, una vecchia e spiritosa carcassa, e puntarono verso il mare. Per le strade non c’era nessuno, erano più o meno le tre del pomeriggio. Tutti e due si lasciavano schiaffeggiare dal vento, gli occhi mezzi chiusi per paura dei moscerini che ...
1
26 dic 2018, 21:33

Patras1
Ciao a tutti! Vorrei chiedervi per favore una conferma da parte vostra se ho capito bene il senso di quella "stella" sul percorso di retroazione di questo amplificatore invertente. Z è un'altra impedenza che non voglio farvi vedere apposta perché non è quello che mi interessa ma l'altra rete. So che solitamente una configurazione del genere con al posto di C2 una resistenza si usa per rendere possibile un guadagno elevato senza dover scegliere una Z1 (quando reale) piccola, in modo da rendere ...
8
24 dic 2018, 23:29

r3dsh3ll
Salve a tutti, spero di aver postato nella sezione giusta, ho deciso di rivedermi tutta la matematica del liceo, avrei bisogno di una buona serie di testi, non voglio quella robaccia che oggi spacciano per libri nei licei, vorrei qualcosa di meglio,un libro senza cinquemila colori, senza box con nozioni e cose tipo RICORDA o CONSIGLIO o altre schifezze del genere, dei semplici libri che siano relativamente "gentili" con un principiante. Mi spiego meglio, ho comprato un paio di libri, in ...
5
8 dic 2018, 13:29

Studente Anonimo
Sia \( f: \mathbb{R}\rightarrow \mathbb{R}\) una funzione di classe \(\mathcal{C}^2\) tale che per tutti gli \( n \in \mathbb{N} \), \( f(2n)=2n\) e \(f(2n+1)=2n+2\). Dimostra che \( f''(x)\) non ha limite quando \( x \rightarrow + \infty\) A naso direi che \( f' \) è periodica (e non costante) e dunque \( f'' \) è periodica (e non costante) pertanto seguirebbe che \( f''\) non ammette limite quando \( x \rightarrow + \infty\), ma non so come dimostrare che \( f' \) è periodica (e non ...
1
Studente Anonimo
26 dic 2018, 17:42

growing9977
Salve. Non riesco a risolvere questo esercizio, mi sembra di sbagliare su qualche banalità. Trovo subito la resistenza del filo per poi trovare la corrente che mi risulta 1481 A. A questo punto calcolo il campo al centro del solenoide ma non mi risulta. Dovrebbe venire 0.46 T. Io invece ottengo N° spire = lunghezza filo / 2πR = 32 e B = μ ⋅ I ⋅ N ottenendo 0.059 T. Praticamente il numero di spire dovrebbe essere 250 perchè il risultato sia esatto. Grazie ...

luca24921
Salve Buonasera, sono uno studente di Ingegneria edile e dovrei affrontare l'esame di Dinamica delle Strutture, chiedevo se potevo postare qualche esercizio da me svolto per dei chiarimenti, e dove fosse possibile trovarne alcuni svolti. Vi ringrazio per l'attenzione. Luca
2
17 dic 2018, 22:16

SARAC1
Ciao a tutti! Ho dei problemi con tre esercizi riguardanti il campo elettrico: 1) Lungo l’asse x un potenziale elettrostatico varia con la legge $ V = (V0) / (sqrt(1+(x^2)/(a^2)) $ con V0 e a costanti: calcolare la componente Ex(x) del campo elettrico in tutti i punti dell’asse x. Ho provato a risolverlo così, però non esce il risultato. $ E=-(dV)/(dx) = - (V0*x)/((a^2)*(sqrt(1+((x^2)/(a^2)))) $ 2) Una bacchetta di lunghezza 14.0 cm, uniformemente carica, è piegata a forma di semicerchio. Se la bacchetta possiede una carica totale di ...

galles90
Buongiorno e Buon Santo Stefano. Ho la seguente proprietà riguardante la linearità degli integrali, cioè se considero due funzioni $f,g$ entrambi integrabili su $[a,b]$ allora anche la funzione $f+g$ è integrabile in $[a,b]$. Vi mostro la dimostrazione riportata sul mio libro: Considerando che le due funzione $f,g$ sono integrabili in $[a,b]$, allora $forall epsilon>0$ esistono due partizioni $P,Q$ tali che 1) ...
2
26 dic 2018, 11:03

umbe14
Non so se lo avevo già proposto, ma poiché quella carogna mi ha steccato dopo cinque minuti di orale cui ero stato ammesso con 24 per aver sbagliato mezza cosa, debbo rifare lo scritto di elettromagnetismo (preparato da autodidatta). E' un mesetto che non ci sto più dietro a elettromagnetismo e ho dei dubbi su come fare questo esercizio: è di carica? Ho due condensatori in parallo in un circuito I condensatori hanno capacità $C_1=10 pF$ e $C_2=20 pF$. A circuito aperto tra le ...

dRic
Ciao, scusate la domanda (magari ne avranno fatte 1000 mila), ma non ho trovato una risposta esauriente. Ho cercato in rete esempi di funzioni (mappe?) (in una variabile) derivabili, ma non differenziabili e sinceramente non ne ho trovati. Nella teoria a più variabili, se non ricordo male, si chiede che le derivate parziali esistano e siano continue, così ho provato con il classico esempio che si trova ovunque in rete: $f(x) = x^2 sin(1/x)$ per $x != 0$ e $f(x) = 0$ per ...
11
24 dic 2018, 18:47