Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza


Ciao ragazzi, mi son bloccato su un esercizio.
a) Lo studente consideri nell’intervallo [a,b], con a = 0 e b = 5, la seguente famiglia di rette descritta dal parametro c: y = c^2 x − c^3. Definisca un vettore che deve contenere 5 valori del parametro c, a partire dal valore c0 = 0.5 con un incremento ∆c = 0.5. Il vettore deve essere caricato con un ciclo usando la formula c_i = c_(i−1) + ∆c.
b) Per il tracciamento delle singole rette e sufficiente suddividere l’intervallo in m = 5 sottointervalli ...
Salve mi potreste aiutare con questi esercizi di fisica?
Una resistenza da 5000 Ω è attraversata da una corrente di 0,20 A. Quanto tempo impiega a sviluppare una 5000j di calore?
Uno scaldabagno elettrico ha una capacità di 10 L di acqua e assorbe una potenza elettrica di 200W.Quanto tempo impiega a portare l'acqua da 20°C a 50°C?
Grazie mille a chi mi aiuterà.

Ciao a tutti, devo svolgere questo esercizio come esercitazione di laboratorio per analisi numerica . Tuttavia l'argomento a lezione è stato trattato mentre ero malato. Cosa s'intende per polinomio approssimante?Come si calcola?
Devo svolgere questo esercizio in python; ci sono delle funzioni del linguaggio stesso che posso utilizzare?
http://oi67.tinypic.com/33csl6p.jpg

Salve a tutti e scusate la domanda sufficientemente stupida ma ho dato analisi da un po' e mi sfugge questa risposta. Volendo calcolare $ int_(0)^(5) sqrt(4-x^2) dx $ è corretto dire che il risultato è pari al risultato dell'integrale $ int_(0)^(2) sqrt(4-x^2) dx $ oppure non è proprio integrabile?
Il testo è:
Abbiamo due scatole di biscotti, una di tipo A e l’altra di tipo B. I biscotti di tipo A hanno massa distribuita normalmente con media $xA = 12.1 g$ e deviazione standard $σA = 0.8 g$. I biscotti di tipo B hanno massa distribuita normalmente con media $ xB = 10.9 g$ e deviazione standard $σB = 0.5 g$. Prendendo a caso un biscotto A e un biscotto B, qual è la probabilità che la massa di A sia inferiore a quella di B ?
Ho provato a sottrarre le 2 ...
Calcolo Concentrazione
Miglior risposta
Salve ho un dubbio dovrei calcolare la concentrazione di un elemento,e poi successivamente fare la diluizione e ogni volta calcolare la concentrazione come si fà?

$y=[ln(tan(x/2))]-(1/sinx)$
$y'=(1/tan(x/2))*(1/cos^2(x/2))*(1/2)-(1/cosx)$.
Dove sbaglio nei passaggi perché non capisco.
$y=ln(sqrt(4+x^2))/x$
Qui non so come andare dopo aver fatto
$y'=1/((sqrt(4+x^2))/x)$
Grazie
Sto avendo un po' di difficoltà con questa equazione, da risolvere in $CC$: $x^4 + 6x^2 + 25 = 0$.
$x^2 = t => t^2+6t+25=0 => t=(-6+sqrt(-64))/2$. Quindi $t_1 =-3+4i$ e $t_2=-3-4i$.
Sostituisco:
$x^2= -3+4i => x= sqrt(-3+4i)$
$x^2= -3-4i => x= sqrt (-3-4i)$.
Prima di calcolare le radici quadrate dei due numeri complessi, volevo convertirli in forma trigonometrica (del tipo $r(cosalpha+ i sinalpha)$). Provo quindi a convertire il primo:
$r= sqrt((-3)^2 + 4^2) = 5$.
$tan(alpha) = 4/-3 => alpha = arctan(-4/3)$.
Ora, calcolando $alpha$ in quest'altra maniera: ...
Traduzione versione ., (257869)
Miglior risposta
Traduzione versione

Grafici e logaritmi
Miglior risposta
qualcuno gentilmente saprebbe farmeli?


Salve, ho difficoltà con questo esercizio.
Sia $ a_n > 0 $
a) Provare che se $ a_n $ è asintotico a $ n $, allora $ sum e^(-a_n) $ converge.
b) Che cosa si può affermare della medesima serie se $ lim_(n->+infty) a_n / n = 0 $ ?
Il primo punto credo basti usare il confronto asintotico, la serie è asintotica a $ e^(-n) $, serie geometrica di ragione minore di 1 e quindi convergente.
Ma per il secondo punto? Non capisco come impostare la dimostrazione.
Salve a tutti,devo risolvere questo esercizio, ma trovo difficoltà nell'andare a dimostrare la crescenza della seguente successione: $ E= [1/2,2]U{(-1)^ n sqrt(4n^2-n )+2n; n= 1,2,3,4,5... $
La risposta è una fra queste quattro :
1) E ha minimo ma non ha massimo
2)L'accumulazione di E è [1/2,2]u{0}
3)E non ha né massimo né minimo
4)La frontiera di E è {0,1/2,2}
Provo a studiarla separatamente per n pari e dispari :
$ nin P $
n=2 a(2)= $ sqrt(14)+4 $
n=4 a(4)= $ sqrt(60)+8 $
n=6 a(6)= ...

Tra un festeggiamento e l'altro, tra un panettone ed un pandoro, vi propongo un esercizio di topologia (forse sarebbe meglio dire di metrica, visto che si lavora solo su spazi metrici).
$(a)$ Mostrare che se $(X,d)$ è uno spazio metrico totalmente limitato, allora per ogni isometria $f:X\toX$ l'immagine $f(X)$ è densa in $X$. Allego un suggerimento per questo punto.
Dimostrare che $AAx\inX$ la successione $f(x),f(f(x)),...$ ha una ...
Ho questo esercizio: trova un polinomio $p(x)$ tale che $xp''(x)+p(x)=x^2+1$
Il fatto è che qui proprio non ho idea di che strada prendere.
Potreste aiutarmi a capire che tipo di ragionamento andrebbe fatto in questo caso?

Buongiorno,
Sto per affrontare l'esame di Analisi 2 e sono incappato in un piccolo problema.
Vi spiego il mio esame è formato da 4 esercizi "corposi" e 10 domandine che consistono in quesiti più semplici ma che richiedono una comprensione a fondo della materia (sono sempre risolvibili in meno di 2 minuti).
Il quesito a cui non riesco a trovare una soluzione "elegante" che mi porti al risultato in maniera veloce è questo:
Scrivere la serie di Fourier della funzione $2\pi$ periodica ...

Scrivo questo breve ed introduttivo tutorial sul metodo dell'Importance Sampling dopo aver dovuto disapprovare un interessante messaggio sull'argomento. Purtroppo il messaggio disapprovato violava (in modo reiterato) molti punti del regolamento. Spero che l'utente in questione, che sicuramente legge questo topic dato che è stato avvisato anche in pm, metta giudizio per il futuro.
lo scopo di tale tutorial è il seguente:
Calcolare una stima di un generico integrale definito ...

Ciao,
ho capito che il campo elettrico esterno ad un conduttore, in vicinanza del conduttore , è sempre ortogonale alla superficie del conduttore stesso.
E' sempre così giusto? è una cosa che vale in generale?.