Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Palliit
Come da titolo, per fornire ai maturandi 2015 in vista dell'ormai imminente II prova un'occasione di autoverifica e di esercizio. Buon lavoro! Questionario 1. 1. Risolvere il seguente problema di Cauchy: $\{(y'-y=e^x),(y(0)=1):}$. 2. Il grafico sottostante rappresenta l’andamento della densità di probabilità $f(x)$ di una variabile aleatoria $X$ libera di assumere valori compresi nell’intervallo $[0,2]$ .Dopo aver scritto l’espressione della funzione ...
64
10 giu 2015, 19:47

kh58ja
salve ho provato a fare il problema ma non riesco trovare il risultato giusto come il libro ma non lo so dove sto sbagliando vi allego il problema e la mia prova il problema : Una nuova compagnia ferroviaria vuole investire su una nuova tratta estera. Esegue un’indagine su un campione di 100 persone per conoscere la loro preferenza fra le tratte Torino-Tolosa (TT), Torino-Praga (TP) e T o rino-Barcellona (TB). 7 persone hanno dato la loro preferenza per tutte le tratte, 27 per T T e ...
2
5 gen 2019, 16:05

Scat1
Salve a tutti, qualcuno sa la regola algebrica applicata per ricavare la retta dell'equazione in basso?

zio_mangrovia
Non capisco come è stata determinata $dI=2pi r dr \sigma \omega/(2pi)$ e soprattutto come è saltat fuori $dI$ Sembra che la corrente infinitesima sia il prodotto di una spira di spessore infinitesimo per la densità di carica cioè la quantità di carica sulla spira, il tutto moltiplicato il periodo $T=(2pi) /\omega$ Questa è la definizione di densità superficiale di carica $\sigma = Q/(pi a^2)$ ed è ok Inoltre capisco che si possa prendere in ...

vivi996
Buonasera, continuo a non capire una cosa riguardante le primitive di una funzione integrale. Sia $f(t)=$ $\{(log(1+t^2)),((1/t^2)e^(1/t)):}$ la prima definite per $t>=0$ e la seconda per $t<0$ e sia $g(x)=$ $\int_1^xf(t)dt$ Devo determinare il dominio di $g(x)$e stabilire se $g(x)$ è una primitiva di $f(t)$. Intanto, dubbio atroce: Se in un esercizio mi chiede di stabilire se la funzione ammette primitive devo controllare che non ...
6
7 gen 2019, 17:35

giusy4004
Ciao a tutti, mi stavo esercitando sugli esercizi online del mio libro di fisica (cutnell,i problemi della fisica, zanichelli), ma non ho capito come risolvere questo problema: Durante il servizio, una pallina da tennis è accelerata dalla condizione di riposo fino alla velocità di 45,0 m/s. La potenza media generata durante il movimento è 2920 W. Assumendo che l'accelerazione della pallina sia costante per tutto il servizio, trova la forza che agisce sulla pallina. Io avevo pensato di ...
1
8 gen 2019, 17:33

raveo
Salve, non riesco a calcolare l'andamento delle tau alla jourasky in questo caso. Mi viene che il baricentro è a 175,5a dalla base inferiore ed inoltre non so come trattare l'appendice. Come posso procedere?
2
3 gen 2019, 17:23

Paffutella Palla
Salve sono uno studente di ingegneria informatica. Ho esami a breve ma non so quali dare per prima. Ho deciso di farne uno ad una sessione e due ad un'altra. Le date sono: Analisi 1 (1 modulo): 29 gennaio primo appello e 12 febbraio secondo appello Fondamenti di info. : 30 gennaio primo appello e 18 febbraio secondo appello Algebra : 21 gennaio primo appello e 11 febbraio secondo appello sono indeciso se fare 1) Algebra (tempo preparazione:9 giorni) nel primo appello. Informatica ed ...
1
8 gen 2019, 16:10

HowardRoark
Devo rispondere alle seguenti domande vero/falso Data l'equazione $z^2 + kiz = 2 -z * \bar(z)$, ove $k$ è un parametro reale: 1) se $k=0$, allora l'equazione ha due soluzioni complesse distinte; 2) l'equazione ammette soluzioni solo se $-2<=k<=2$; 3) se $-2<=k<=2$, allora l'equazione ha tre soluzioni complesse non reali distinte; 4) se $k!=0$, allora l'equazione ha una soluzione immaginaria. 5) esiste almeno un valore $kinRR$ tale che ...
22
5 gen 2019, 18:33

mari-98
Ciao a tutti avrei bisogno di un aiuto con questo esercizio: Si consideri il sistema omogeneo : $ Sigma :{ ( x1+2 x2- x3+x5=0 ),( 2x1+4x2+x3-x5=0 ),( x1+2x2+2x3+(k+3)x5=0 ):} $ determinare l'insieme delle soluzioni e e la dimensione al variare di k: $ ( ( 1 , 2 , -1 , 0 , 1 ),( 2 , 4 , 1 , 0 , -1 ),( 1 , 2 , 2 , 0 , k+3 ) ) $ l'ho ridotta a scalini e per k diverso da -8 il rango della matrice è 3 (quindi la dimensione è 3 oppure numero di incognite meno il rango e quindi due?) e l'insieme delle soluzioni u= { (-2a+2c/k+5, a, c/k+5,b, c/k+5)} per k=-8 il rango mi risulta essere 1 (ho sempre lo stesso dubbio di ...
2
8 gen 2019, 00:35

Benihime1
Ciao a tutti, sto lavorando con il modello di un forno (mooolto semplificato per ragioni computazionali). In questo modello il trasferimento di calore dall'aria alle pareti del forno viene espresso nel seguente modo $$W(t)=k(t)*A*(T_a(t)-T_p(t))$$ dove $A$ è la superficie delle pareti, $T_a,T_p$ la temperatura delle pareti e dell'aria (assunte costanti su tutte le pareti e su tutta l'aria), $k(t)$ il coefficiente di scambio ...

loris031001
Goniometria (257840) Miglior risposta
aiuto non riesco a risolvere quest eserziio cos2alfa-cosalfa*sen2alfa/senalfa con formule di duplicazioni
1
8 gen 2019, 16:35

marcobj99
Salve, ho difficoltà nel trovare gli intervalli di continuità uniforme di questa funzione $ f(x) = (x-1)*exp(-1/arctanx) $ Ora il ragionamento che ho fatto è che in $ [0,+infty) $ è uniformemente continua, poichè ha asintoto obliquo a +infinito e il limite per x che tende a 0+ esiste finito (fa 0), quindi credo che questo intervallo sia corretto, per il resto invece?

GiorgioG5295
Ciao, qualche indizio su come risolvere questo esercizio? Ho pensato di utilizzare la varianza campionaria come stimatore non distorto ma non saprei come effettuare la stima. Per testare l'ipotesi nulla si utilizza la verifica di ipotesi con varianza nota oppure non nota? Per testare se in una popolazione normale la variabile X abbia media μ=10, contro l’ipotesi alternativa μ≠10, viene estratto dalla popolazione un campione di 16 unità ottenendo: $∑x =168 $ $ ∑x^2 =1769.4 $ a. ...

lolopo1
$ lim_(x -> 0) (tan(2x) sin(x^2))/(x(e^(6x)-(1+x)^6) $ Qualcuno puo gentilmete aiutarmi a sviluppare questo limite con sviluppo di taylor ? https://prnt.sc/m3oijp Grazie
12
6 gen 2019, 13:33

miss_rossy_96
Helppp Miglior risposta
ciao a tutti! qualcuno mi sa spiegare la modalità di svolgimento di queste due funzioni: y=2x^3+3x^2+2*|x| y=(1/4)x^4+|x+8| Grazie :)

matteo_g1
Ciao, non mi è chiara una cosa: La legge di faraday-neumann detta brevemente a "parole" dice: un campo elettrico viene generato ogni volta che si è in presenza di un campo di induzione magnetica B variabile nel tempo, questo campo generato a sua volta fa circolare una corrente che a sua volta genera un campo magnetico indotto Bi. Ma questo campo Bi è esattamente uguale in modulo ed opposto a quello che l'ha generato oppure no? il mio dubbio nasce dal seguente esercizio: supponiamo di avere ...

Daniela011
Buongiorno, scrivo nuovamemte perché avrei ancora delle domande, precisamente due. 1)A lezione abbiamo dimostrato la seguente formulazione per la seconda equazione cardinale. Io non capisco, quando la devo applicare negli esercizi, come interpretare il tensore d'inerzia dato che é un operatore che non ho mai ultilizzato e di cui c'é stato spiegato ben poco. Possibile che io possa riscriverlo come il prodotto tra la matrice d'inerzia e $dot \omega$ o $\omega$ a ...

Annalisa.941
Salve a tutti ! Ci sto sbattendo la testa da una giornata intera : \(\displaystyle \lmoustache \cos(e^x) dx \) . Ho provato prima per sostituzione ponendo \(\displaystyle e^x=t \) quindi ho trovato il differenziale dt che è uguale a \(\displaystyle 1/t \) e ho integrato \(\displaystyle cos (t)/t \) in dt per parti ma non riesco ad uscirne perchè sono in un loop infinito qualcuno potrebbe dirmi se riesce a farlo e come? Vi ringrazio molto !

niccolo01
Onde Una fune viene fatta vibrare in modo armonico con un'ampiezza uguale a 70 cm . Ogni secondo raggiunge la massima ampiezza positiva 2 volte. Vonsidera la fase iniziale uguale a zero . Scrivi la funzione y(t) dell'onda armonica generata e rappresentala in un grafico .
1
8 gen 2019, 13:55