Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
onda_blu
PER FAVORE MI AIUTATE CON QUESTI ESERCIZI?
2
6 gen 2019, 09:52

Daniela011
Buongiorno, non riesco perché, nei seguenti esercizi, si dia perscontato che le reazioni vincolari su alcuni punti abbiano un'unica direzione, ovvero viene dato per scontato che le compenenti delle reazioni vincolari nelle altre direzioni siano nulle, perché? Da cosa viene dedotto? 1) $\varphi A = -\varphiA e1$ Perché non potrebbe avere anche una componente lungo $e2$? 2) $\varphi B = -\varphiB e2$ Perché non potrebbe avere una componente anche lungo ...

agnenga1
Buonasera, qualcuno è in grado di precisare bene il significato della nota 3 a p. 2 dell'articolo di Einstein del 1905?: «We shall not here discuss the inexactitude which lurks in the concept of simultaneity of two events at approximately the same place, which can only be removed by an abstraction» Sembra che si voglia affermare che all'atto pratico non si possano considerare o dichiarare simultanei due eventi, in un qualche riferimento inerziale, nell'intorno di un dato punto, se non ...

Silence1
Bunoasera, sono alle prese coi primi esercizi riguardo la serie di Fourier. Ho però dubbi particolari riguardo questo esercizio (premetto che i risultati vengono corretti, ma credo di essermi complicato la vita per niente): Sviluppare in serie di Fourier: $2+sinx+3cos(2x)$ Il mio ragionamento è stato questo: nell'espressione di cui sopra, $n$ assume i valori 1 (in sinx) e 2 (in 3cos(2x)), dunque sarà in loro funzione (oltre a n=0 per vedere come "parte") che studierò la ...
8
7 gen 2019, 00:53

mari-98
Buon pomeriggio a tutti , avrei bisogno di un vostro aiuto. Non sono sicura di aver fatto bene questo esercizio, inizio a scrivere lo svolgimento dei primi punti. Spero possiate correggermelo. Grazie in anticipo Sia $ varphi (t) $ : R^3 --> R^3 un'applicazione lineare così definita: i) scrivere la matrice $ Avarphi (t) $ associataa $ varphi (t) $ ; II) discutere delle dimensioni di Im \varphi (t) al variare di t ; III) nel caso in cui t=0, determinare il \ker (\varphi ...
12
29 dic 2018, 12:53

RoccaFranci
1) un satellite si trova su un'orbita circolare attorno alla terra (r= 6370 km) a un'altezza di 750 Km e compie un giro in 2 ore.  -Calcola il periodo in unità del SI  -Calcola la velocità del satellite. Se potete aiutarmi per favore
1
7 gen 2019, 17:01

Jggffgr
Ecco le espressioni le numero:143-144-145-146-147-148-149-150
4
7 gen 2019, 15:26

Elena9612
Ciao a tutti! qualcuno mi potrebbe spiegare come si risolvono i seguenti esercizi? 1. Sapendo che il massimo della radiazione della stella Rigel si verifica per la frequenza 2,07x10^5 Hz, trovare la temperatura superficiale della stella 2. Consideriamo un generatore di corrente alternata RC ,f=50 Hz, Veff 220 V , R=1Kohm c=1 microFarad. calcolare sfasamento tra : a) corrente e generatore b) differenza potenziale ai capi del condensatore e generatore c) differenza potenziale ai capi della ...

Uanego 00
Non riesco a disegnare il diagramma del momento di questa struttura. Per i calcoli effettuati il momento nell'asta BC è nullo nonostante ci sia taglio, cosa che credo sia impossibile. Qualcuno saprebbe dirmi cosa sbaglio??
1
7 gen 2019, 16:03

nico97it
Si definisce per ogni numero complesso $ z=x+iy $ l'esponenziale complesso $ e^(x+iy) $ come il numero complesso $ w=e^(x+iy)=e^x(cosy+iseny) $ dove $ e^x=abs(w)=abs(e^(x+iy)) $ rappresenta il modulo dell'esponenziale complesso e $ e^(iy)=cosy+iseny $ Ora il libro dice anche che un numero complesso $ z=x+iy=rho(cosvartheta +isenvartheta ) $ dove $ rho=abs(z)=sqrt(x^2+y^2) $ e $ vartheta $ determinato da $ cosvartheta =x/rho $ e $ senvartheta =y/rho $ si può scrivere come $ z=rho e^(ivartheta ) $ . Ecco io non capisco quest'ultima relazione, ...
11
6 gen 2019, 14:13

samita2708
Ciao ragazzi, mi servirebbe un aiuto. Sto facendo esercizi sugli intervalli di confidenza e non riesco a capire come leggere la tavola al contrario, ossia conosco il valore dell’area ma non capisco quali numeri prendere lungo la riga e la colonna. Ho un livello di confidenza pari a 0,005 per cui andando sulla tavola prenderei il valore 2,587 ma sugli appunti presi durante il corso mi trovo 2,575. Qualcuno saprebbe spiegarmi il perché?

StrizzaPanni
Salve, avevo un esercizio da proporvi che recita: "Esiste una matrice A appartenente a M3;3(R) tale che kerLA è contenuto in Im LA?". Visto che chiede "Se esiste" ho pensato che basta dimostrare che ne esista una tramite un esempio. Per il teorema della dimensione ho pensato che se il rgA=3 allora dimKerA=0, perciò KerA={0} e visto che 0 appartiene a R3 apparterrà di conseguenza a ImA visto che è uguale a R3. E' giusto procedere così? E in caso quale sarebbe un modo generale per dimostrare che ...

Daniela011
Scusate, mi sono resa conto di non essere in grado di svolgere questo esercizio, qualcuno potrebbe mostrarmi passo passo come procederebbe per chiarirmi le idee? Allego anche una mia soluzione, ma non sono affatto sicura sia corretta. Io utilizzo la seguente formula: $I^O kh=I^G kh+M{(G-0)^2-xhxk}$ Grazie in anticipo

AnalisiZero
Ciao, Ho un dubbio sulla formula per calcolare il potere emissivo monocromatico del corpo nero: $E_(nlambda)(T)=C_1/(lambda^5(e^(C_2/(lambdaT))-1))$ Si misura in $J/(s*m^2*mum)$ e si dice che il valore è misurato per unità di lunghezza d'onda. Il mio dubbio è "concettuale". Se il valore viene calcolato così: si fissa $T$ e si ottiene una curva in funzione di $lambda$, poi si fissa $lambda$ e si ottiene il valore finale, com'è possibile che il valore finale sia "per unità di lunghezza d'onda" se ...

isabellaaa97
Buongiorno, mi sto preparando all'esame di Geometria Due e mi è venuto un dubbio nella risoluzione di un esercizio. Il testo dell'esercizio mi dice che ho l'insieme X che corrisponde all'insieme dei numeri reali $ \R $ e ho la famiglia di sottoinsieme di $ \R $ dati da $ \{\R\}\bigcup\{A\subseteq \R | \sqrt{2} \notin A \}$ . So che è una topologia e mi viene richiesto di determinare la chiusura di $\Z$ in $\R$ con la topologia data. Per definizione io so che la chiusura di un ...

Luppo123
Ci siamo conosciuti alle elementari io e questo mio compagno anche se all'inizio non ci parlavamo molto , verso la quarta elementare siamo stati vicini di banco e abbiamo iniziato a parlare di cose in comune come la "passione" per i videogiochi, lui era una persona perspicace e amava dare le sue opinioni rispetto ad alcuni argomenti e questo pregio o difetto dipende da come le persone la pensano ci accomuna molto , fino ad'adesso il suo carattere mi è sempre piaciuto; passammo parecchio tempo ...
1
4 gen 2019, 18:27

Jggffgr
CONSIGLI ITALIANO Miglior risposta
Ci siamo conosciuti alle elementari io e questo mio compagno anche se all'inizio non ci parlavamo molto , verso la quarta elementare siamo stati vicini di banco e abbiamo iniziato a parlare di cose in comune come la "passione" per i videogiochi, lui era una persona perspicace e amava dare le sue opinioni rispetto ad alcuni argomenti e questo pregio o difetto dipende da come le persone la pensano ci accomuna molto , fino ad'adesso il suo carattere mi è sempre piaciuto; passammo parecchio tempo ...
1
6 gen 2019, 12:58

Salvo_j
Salve ragazzi, volevo chiedervi un aiuto in merito a questo esercizio: \[y^{(4)}-3y^{''}+2y=x^2senx\] Sostanzialmente procedo come sempre andando a trovare le radici dell'equazione algebrica associata all'omogenea, dalla quale trovo \(\pm1\) e \(\pm\surd2\). A questo punto per continuare l'esercizio secondo i metodi abbreviati devo trasformare l'eq. data nella forma complessa, e in particolare devo trasformare in forma complessa il \(senx\) che ha coefficiente \(x^2\). Allora uso le regole di ...
1
7 gen 2019, 12:38

HowardRoark
Salve a tutti. Stavo pensando di acquistare uno strumento di supporto per analisi matematica: qualcosa che permetta di visualizzare grafici di funzione, soluzioni passo passo di esercizi, calcoli complessi ecc. Ho preso in considerazione anche app del telefonino, il problema però è che poi finirei per distrarmi. Insomma, davanti agli occhi vorrei avere solo un grigio display che parli matematica, non altro. Mi consigliate l'acquisto di una calcolatrice grafica o potrei optare per qualcosa ...
18
22 dic 2018, 19:32

Valentina.discepolo
Si compili la tabella moltiplicativa del semigruppo S avente presentazione: S=⟨a,b | a^2 =a, b^2 =b,(ab)^2 =a⟩, precisando poi quali sono gli elementi idempotenti di S.