Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve non capisco perchè il prodotto scalare tra un sym e uno skw dovrebbe essere nullo, posso capire se sono sym e skw dello stesso tensore allora dovrebbero essere ortogonali tra di loro, ma in generale questo perchè dovrebbe essere vero ? io ho fatto questo conto so che M è un tensore del secondo ordine e lo scompongo cosi;
sym =$ 1/2(M+M') $ e skw = $ 1/2(M-M') $ allora devo trovare quando
$ 1/2(M+M')*1/2(M-M') =0 $
$ 1/4(M'M-M'M'+MM-MM')=0 $
ma se prendo ad esempio M1 e M2 uno sym e uno skw ...

Buonasera,
sto determinando il carattere della seguente serie:
$sum_1^infty ((n^2+n+1)/(n^2-n+1))^(-nlog^2n)$
vorrei procedere utilizzando il criterio del confronto asintotico, vi chiedo se sono corretti i passaggi che seguono.
Considerando il termine generale della serie proposta
$a_n=((n^2+n+1)/(n^2-n+1))^(-nlog^2n)=e^-(nlog^2nlog((n^2+n+1)/(n^2-n+1)))=1/(e^(nlog^2nlog((n^2+n+1)/(n^2-n+1))))=1/(e^n*e^log(n^2)*log((n^2+n+1)/(n^2-n+1)))=1/(e^n((n^4+n^3+n^2)/(n^2-n+1))).$
Studiando il fattore
$1/((n^4+n^3+n^2)/(n^2-n+1)) ~ 1/n^2 to +infty.$
Per cui il termine generale
$a_n ~ b_n=1/(n^2e^n).$
Per io criterio del confronto asintotico possiamo studiare la serie di termine generale $b_n$ per poi determinare il ...

quando ricevi una penalità su questo sito?perchè e da chi?
Ciao a tutti vorrei un aiuto con questo esercizio in quanto non avendo i risultati non so se è giusto lo svolgimento..
Sia \( \varphi k : R^3 \rightarrow R^3 \) un'applicazione lineare avente matrice associata :
\( Ak= \begin{pmatrix} k+1 & 0 & 1 \\ 1 & 1 & -1 \\ 2 & 0 & k \end{pmatrix} \)
i) Scrivere l'applicazione lineare associata alla matrice :
Per questo punto ho fatto : \( Ak= \begin{pmatrix} k+1 & 0 & 1 \\ 1 & 1 & -1 \\ 2 & 0 & k \end{pmatrix} \begin{pmatrix} x1 \\ x2 \\ ...
Buongiorno a tutti,
ho dei dubbi nello svolgimento del seguente problema:
Un sistema di due fenditure sottili è colpito da un’onda di frequenza \( \nu =5\cdot 10^{14} \) Hz che incide ortogonalmente al piano delle due fenditure. La distanza tra le due fenditure è \( d=10^{-4} \) m. La figura generata dalle fenditure viene osservata su uno schermo posto ad una distanza \( L=1 \) m posto parallelamente al piano delle fenditure. Sullo schermo si fissi un sistema di coordinate (x=0 sull’asse ...
Salve!
Per l'esame di terza media vorrei portare Antonio De Curtis in arte "Totò".
Avevo pensato ad una tesina multimediale.
Devo collegare questo personaggio con diverse materie, ovvero:
Italino;
Storia;
Geografia;
Matematica;
Scienze;
Inglese;
Tedesco;
Tecnologia;
Arte;
Religione Cattolica;
Educazione Fisica.

Ciao,
ho i seguenti limiti:
$\lim_{x \to 0}\frac{(\alpha+x)^4-\alpha^4}{x}=4\alpha^3$ e $\lim_{x \to 0}\frac{(\alpha+x)^2-\alpha^2}{x}=2\alpha$
Non saprei risolverli, so solo il risultato... tuttavia hanno una certa somiglianza con il limite notevole:
$\lim_{x \to 0}\frac{(1+x)^c-1}{x}=c$
Facendo un confronto, deduco che esista un limite notevole più generale... che secondo le mie stime, dato che non lo trovo da nessuna parte, dovrebbe essere:
$\lim_{x \to 0}\frac{(\alpha+f(x))^c-\alpha^n}{f(x)}=c\alpha^(n-1)$
La mia osservazione è corretta? Altrimenti come si fanno a risolvere tali limiti?

Ciao a tutti,
Per compito avrei questo problema di cui purtroppo, davvero, non ho la più pallida idea della sua risoluzione (
Lo so che le regole del forum prevedono almeno un tentativo di risoluzione, ma anche andando a consultare le formule del moto circolare non ne sono venuta fuori...
Grazie a tutti in anticipo per l'aiuto
Una tavola di legno e appoggiata su 2 rulli ognuno con un diametro di 6,5 cm e la tavola e lunga 3 m. Inizialmente ogni rullo e posto a circa 1 m dal bordo piu vicino. ...

Ciao, ho un dubbio:
supponiamo di avere un grande solenoide S con dentro un solenoide più piccolo C (passante per l'asse del solenoide S).
Il campo interno al solenoide S è dato da : $ B=mu*i*n $
i : corrente
n : numero di spire per unità di lunghezza.
Mi viene chiesto il flusso attraverso ogni spira della bobina interna.
La bobina interna non è una superficie chiusa giusto? ma un cerchio.
non è nullo il flusso attraverso ogni spira della bobina interna, se come superficie prendo ...

Buongiorno a tutti di nuovo, come nella premessa del messaggio precedente, anche qui vi chiedo un aiuto estremo Grazie mille.
Giulia e Martina remano su due barche che si avvicinano ad un approdo.
La velocità di Giulia misurata da Martina è 2,15 m/s in direzione 47° da nord verso est.
Leonardo, che si trova sul molo, stabilisce invece che la velocità di Giulia è 0,775 m/s in direzione nord.
Qual è la velocità - in modulo e direzione - di Martina misurata da Leonardo?
Risposte del libro: 1,72 ...

Buondì a tutti, sono ancora alle prese con un argomento a me purtroppo ostico... i moti relativi... perchè la teoria la saprei anche bene, chi è V, chi è v, chi è v'... ma poi mi sto accorgendo che nella pratica faccio più fatica.
Chiedo aiuto a voi, nonostante sappia che non è corretto caricare le foto dei problemi. Chiedo venia in anticipo, ma qui pensavo che lo schemino proposto già dal libro sia d'aiuto.
Ringrazio anticipatamente di cuore tutti coloro che dedicheranno del tempo, per me ...

Carissimi,
mi sto allenando per i test di un concorso. Fra i vari quesiti da risolvere ce ne sono parecchi di logica matematica, fra qui il seguente:
In un gruppo di amici, ci sono 3 uomini per ogni 2 donne. Gli uomini hanno un'età media di 88 anni e 3 mesi, le donne hanno un'età media di 76 anni e 2 mesi. Qual è l'età media del gruppo di amici?
Risposta: 80 anni e 4 mesi.
Purtroppo non ho idea di come risolvere questo problema.
Soprattutto non riesco a capire bene:
1) DI quante persone è ...
Buongiorno, ho dei dubbi nello svolgimento di questo esercizio.
Un'antenna filiforme di lunghezza L=100m emette onde cilindriche di frequenza \( ν=10^7 \) Hz. Un
rivelatore è posto ad una distanza \( d_0=50cm \) dal centro dell'antenna ed assorbe una potenza \( P=10mW \) .
Il rivelatore ha forma planare di superficie \( Σ=5cm^2 \) orientata parallelamente all'antenna ed è costituito
di materiale completamente assorbente ricoperto da uno spesso strato di ossido di silicio ...

Buona sera. Non riesco a venire a capo di un dubbio che mi sorge svolgendo il secondo esercizio presente in questo link http://www.scienzadellecostruzioni.co.u ... rtuali.pdf . Ho supposto di degradare la cerniera in A a carrello e mettere una $ X $ orizzontale orientata verso destra, come il primo esercizio mostra. Come condizione di congruenza di quest'ultimo sistema (equivalente) ho posto $ u_A=delta $ . Nello scomporre il sistema equivalente così ottenuto in principale ed ausiliario riporto il cedimento ...

Come si risolve la seguente equazione? 2x+1/4x^2-9 - x/2x+3 < x-3/2x-3

Salve a tutti,sono un maturando e a breve devo scegliere la facoltà universitaria da intraprendere.
Sono indeciso tra Scienze Statistiche,Ingegneria Gestionale e Economia Aziendale.
Frequentando un Liceo Scientifico non ho mai avuto a che fare con materie economiche,però mi sono sempre interessato di Economia. In matematica al Liceo sono andato sempre discretamente bene senza impegnarmi troppo e come materia statistica mi ha sempre entusiasmato.
1)Quali sostanziali differenze nei piani ...

$ lim_(x -> 0)log_2(1+4x)/(2^(2x)-1)=0/0 $
limiti notevoli da utilizzare:
$ lim_(x -> 0) log_a(1+x)/x=1/ln(a) $
$ lim_(x -> 0) (a^x-1)/x = ln(a) $
procedimento:
$ lim_(x -> 0) log_2(1+4x)/(2^(2x)-1)*(4x)/(4x)=lim_(x -> 0) log_2(1+4x) /(4x)lim_(x -> 0) (4x)/(2^(2x)-1) $
$ lim_(x -> 0) log_2(1+4x) /(4x) =1/ln(2) $
$ lim_(x -> 0) (4x)/(2^(2x)-1) = lim_(x -> 0) (4x)/(2^(2x)-1) (2x)/(2x)=lim_(x -> 0) (2x)/(2^(2x)-1) (4x)/(2x)=2lim_(x -> 0) (2x)/(2^(2x)-1) = 2 ln(2) $ questo risultato è giusto?
$ 1/ln2*2ln(2)=(2ln(2))/ln(2) $ c'è qualcosa che non mi torna perchè il risultato deve tornare:
$ 2/(ln^2(2) $
dove sto sbagliando?
Grazie a tutti per il vostro aiuto .
Ecco le espressioni le numero:143-144-145-146-147-148-149-150
Ho provato a farle ma escono sbagliate.
Aggiunto 16 minuti più tardi:
Con le proprietà delle potenze
Aggiunto 2 secondi più tardi:
Con le proprietà delle potenze
Non vorrei sbagliare ma secondo me ci sono degli errori nella risoluzione del punto C:
Nell'equazione energetica è stata scritta in modo errato la componente $X$ e $Y$ della velocità del corpo $m$, cioè secondo me dovrebbe essere scritto come:
$1/2[(\dot X + R \omega sin(\alpha))^2+(R \omega cos(\alpha))^2]$
Che dite ?
poi non mi torna la quantità di moto totale del sistema in fondo, non dovrebbe tenere di conto di entrambe la masse ?
Qua si scrive solo ...
Vorrei condividere con voi alcune riflessioni per capire se sono sensate e come verifica della comprensione dei concetti legati al rotolamento.
Supponendo che una sfera abbia velocità $v_i$ si muova di moto rettilineo uniforme su un piano parallelo al terreno in assenza di attrito, all'istante $t_1$la sfera incontra una superficie con attrito, quindi inizierà a rotolare e strisciare e avrà un accelerazione angolare $\alpha$ e la sua $\omega$ si ...