Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Se ho capito correttamente dalla spiegazione in classe "una funzione per essere derivabile in punto deve essere almeno continua in quel punto"...poi potrebbe anche non essere derivabile in quel punto
ora però data la funzione:
$y= x/(x-1) se (x<=2)e (x≠1)$
$y=sqrt(9-x^2) se (2<x<=3)$
Ho trovato che:
per $x=1$ c'è una discontinuità di II specie.
per $x=2$ c'è una discontinuità di I specie.
E anche il libro riporta queste soluzioni.
Adesso però non capisco come faccia a dire che ...

Dati gli insiemi A={x appartenente a R tale che cos(x^9+2x-4) appartiene a [-1,1]}
A=R poiché il coseno è sempre compreso tra -1,1. -1

Un oggetto di massa m= 102 kg si muove inizialmente lungo l’asse x positivo alla velocità costante di Vi= 53m/s. Supponendo che all’istante t=10 s sull’oggetto venga applicata una forza esterna costante Fext= - 50 N, determinate: a) il valore dell’accelerazione dell’oggetto; b) quanto tempo impiega l’oggetto a fermarsi; c) quale distanza percorre l’oggetto prima di fermarsi; d) il lavoro fatto dalla Fext in questo tratto
Il tempo richiesto nel punto b, è corretto calcolarlo da V=V0-at? ...

ciao,
in un forum ci sono tante discussioni, tanti argomenti. noi siamo presi da qualcuno di questi, altri ci interessano meno di niente e altri ancora li vorremmo tenere sempre a portata di mano perchè ci interessano molto. volevo sapere c'è un modo per farsi una lista delle discussioni preferite??
devo risolvere un sistema tra queste due disequazioni :
- $ \arccos (x+1)> -1 $
- $ \arccos(x+1) < 1 $
ma la prima disequazione è sempre verificata ?
Consapevole che ne abbiamo già parlato molte volte...
Se prendo un corpo puntiforme legato con un filo inestensibile, e di massa trascurabile, ad un punto fisso; attorno allo stesso punto fisso puo' ruotare senza attrito una sbarra.
Il corpo viene sollevato di un certo angolo dalla sua posizione di equilibrio e poi lasciato cadere liberamente.
Il corpo urta elasticamente la sbarra.
Nel link è ben spiegato:
http://www.ba.infn.it/~palano/chimica/book/it/Esercizi_6/sec_3/index.html
Non capisco perchè si indica come forza esterna solo il vincolo e ...
Se prendo un condensatore cilindrico e l'armatura interna, cioè il cilindro di raggio più piccolo, la carica dovrebbe accumularsi solo sulla sua superficie perché è un corpo conduttore, giusto?
Il campo elettrico internamente al cilindrò sarà zero mentre in prossimità della sua superficie o esternamente lo calcolo applicando il teorema di Gauss.
Se dovessi trovare il campo elettrico sulla superficie potrei applicare il teorema definendo un cilindro di raggio pari al cilindro.

salve a tutti,
ho un problema con la risoluzione di questo esercizio: non so proprio come impostarlo!
l'esercizio è il seguente:
Una spira quadrata di lato L entra in una regione con un campo magnetico B ortogonale al piano della spira con velocità v0:
1) ricavare la legge con cui varia la velocità della spira in funzione del tempo, se la spira ha resistenza R e massa m
2) la velocità di regime a cui si porterebbe la spira
Ringrazio in anticipo tutti coloro che riusciranno a darmi una mano

Non riesco a risolvere la disequaione $ sin(x)+cos(y)<=1 $, mi potete aiutare?
grazie
Questo esercizio mi provoca diverse perplessità.
L'ho risolto in questo modo: per $v_gamma =0$
Suppongo tutti i diodi accesi
Scelti i riferimenti ho che essendo la caduta di tensione sui diodi pari a 0 essi sono come dei corto circuiti quindi
$v_(out) = v_r3 / R_3 =0 $
$I_5 =0$
$I_1 = I_3 + I_4$
$I_3 + I_4 + I_2 =0$
$v_R2 = v_2$
$v_R3 = v_1$
Ma ora non riesco a trovare un espressione per $I_3$ e $I_4$ per ...

Ciao a tutti.
Sapendo che esiste una Applicazione Lineare \(\displaystyle \mathrm{F:} \mathbb{R}^3->\mathbb{R}^3 \) che manda un piano/retta/punto in un altro piano/retta/punto, sapreste dirmi come si può ricavare la forma esplicita come per esempio questa: \(\displaystyle \mathrm{F(x,y,z)=(x+y,z-2x,y+5z)}\)?
Esercizio-Esempio
Sia \(\displaystyle \mathrm{T:} \mathbb{R}^3->\mathbb{R}^3 \) che manda il piano \(\displaystyle \pi\mathrm{:-2x+3y+z+1=0}\) nel piano \(\displaystyle \rho ...

Ho bisogno del vostro aiuto, ancora una volta, dopo molto tempo
Mi sembra di non capire la situazione grafica, infatti, non capisco perchése z appartiene al cammino di integrazione vi sia una singolarità.
La mia idea è che perché succeda questo è che z' sia sulla curva. Però a questo punto se z' appartiene alla curva su cui integro (che tornerebbe anche con l'integrale di linea) non capisco l'osservazione 3), infatti come potrebbe avere una singolarità z'=z? z abbiamo detto ...

ciao, volevo chiedere un aiuto in questo esercizio:
Ho un circonferenza di 3 cm di diametro, la sua area viene però viene diminuita del 50%.
rispetto alla circonferenza originale, qual'è la percentuale di diminuzione del diametro?
Io ho preceduto così:
ho calcolato l'area della circonferenza che è $pi9/4$
il 50% di questa area è $pi9/8$
quindi ricavo che il diametro è $3/sqrt(2)$
se faccio una proporzione veloce: $3/sqrt(2):3=x:100$
$x~=70%$
quindi il ...
Salve , sono in terza superiore e vorrei cambiare corso & scuola.
Ho una domanda: come sapete già domani dovrebbe cominciare il secondo quadrimestre , faccio ancora in tempo a cambiarla?
Ho sentito che è più difficile cambiare quando sei in quarta ma non ho trovato alcuna informazione utile che mi potrebba aiutare.
Comunque la mia scuola è un istituto professionale socio sanitario e vorrei passare in un tecnico , ad esempio in un istituto tecnico di ragioneria.
Comunque riguardo i voti ...

Ho risolto il seguente cinematismo, ma vorrei chiedervi cortesemente qualche conferma.... , da premettere che ho i risultati scritti in corrispondenza sulla traccia, ma mi farebbe piacere sapere se ho sbagliato ad esprimermi nella soluzione?
Domanda 2
Determinare il valore della pressione, che si assume uniformemente distribuita sulla superficie del pistone, di area $S=0.01 m^2$, per garantire l'equilibrio dinamico del sistema. Si assuma un attrito di tipo Coulombiano con coefficiente ...
un solenoide formato da 100 spire di diametro 3 cm lungo 3 cm, è attraversato da un magnete (diametro 25 mm, altezza 15 mm ) fa 46,66 corse al secondo di 6 cm , sapendo che la densità di flusso magnetico e 4590 Gauss .
calcolare la fem indotta.
raggio spira = 1,5 cm
N= 100 spire
B= 0,459 T
Sspira = 1,5*1,15*3,14= 7,06cm2 ==> 0,000706 m2
Fin=NBS=100*0.459T*0.000706m2 =0.032Tm2
flusso iniziale = 0,032 tm2
Ffin = BS = 0,459T*0,000706m2 = 0,00032 Tm2
flusso finale = 0,00020 tm2
variazione ...

Un cavo coassiale ad alta tensione ha il conduttore interno di raggio $R_1$ incognito e il conduttore esterno di raggio $R_2$ e spessore trascurabile. La tensione applicata al cavo è \(\displaystyle \Delta V \) con \(\displaystyle V(R_2)=0 \). Determinare:
(a) Il valore del raggio $R_1$ del conduttore interno che minimizza il valore del campo elettrico sulla superficie del conduttore interno.
Allora, il fatto che \(\displaystyle V(R_2)=0 \) implica che ...

Non si potrebbe introdurre il salvataggio automatico di bozze? O è complicato? Ogni tanto, come poco fa, mi capita l'orribile disgrazia che mentre sto scrivendo un post piuttosto lungo, faccio qualcosa, non so, mi struscia la manica sulla tastiera e scompare tutto.

Ho difficoltà a impostare questo esercizio: ho un cilindro conduttore di cui conosco il raggio $a$, la resistività $rho$ e la lunghezza $l$, immerso in un campo \(\displaystyle \mathbf{B}=B_0\sin(\omega t)\mathbf{e}_z \). Mi si chiede come prima cosa di trovare la densità di corrente in funzione di $r$ e del tempo.
Ho pensato di usare la legge di Ohm, \(\displaystyle \mathbf{J}=\mathbf{E}/\rho \); il campo elettrico è quello generato dalla ...

Un condensatore piano è formato da due armature circolari di superficie $S$ distanti $d$ l'una dall'altra. All'interno si trova un dielettrico di costante \(\displaystyle \epsilon_r \). La carica varia nel tempo secondo la legge \(\displaystyle q(t)=q_0(1+bt) \).
(a) Si scriva l'espressione del campo elettrico e della differenza di potenziale tra le armature in funzione del tempo.
Allora, essendo nota la geometria posso ricavare la capacità del condensatore come ...