Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
oleg.fresi
Ho questo problema: date le parabole di equazione $y^2=4x$ e $x=-1/(16)y^2+4$ nella zona finta di piano delimitata dalle due parabole inscrivi un rettangolo con i lati paralleli agli assi. Calcola l'altezza del rettangolo in modo che abbia volume massimo il cilindro ottenuto dalla rotazione completa del rettangolo attorno l'asse $x$. Ho pensato di indicare un lato del rettangolo con la retta $y=k$ con $-1<k<1$ e ho trovato che $k$ può ...
7
20 gen 2019, 18:44

vincenzo.delconte
Salve, Chiedo una mano per capire lo svolgimento di un esercizio. In pratica non riesco a capire perché il prof utilizzi per la prima immagine la $tau_x, max$ mentre nella seconda la $tau_y,1$, in teoria non andrebbe sempre usato la $tau_x, max$ quando devo utilizzare la formula di von Mises?!?
0
21 gen 2019, 14:59

danilococco
Divisione in sillabe Miglior risposta
Buongiorno,ho letto l'articolo sui settenari tronchi piani e sdruccioli,ma non riesco a capire perchè avete scritto nella seguente frase:di più sereno dì:che ci sono 6 sillabe ,in realtà ce ne sono già 6 ,ma ho letto che si aggiunge una sillaba in più quindi dovrebbero essere 7,contando fino alla sillaba successiva l'ultimo accento tonico della frase,in questo caso è tronco .dove non ho capito?
1
19 gen 2019, 14:52

puscher93
Domanda su Dante;perché il poeta invoca le muse definendole sante in particolare Calliope?
1
20 gen 2019, 17:22

italia972
Salve, cosa succede alla tensione e alla corrente del mio induttore se esso ha un certo valore di corrente diverso da 0 e, a un certo istante, apro l'interruttore? E se al posto dell'induttore ci fosse un condensatore?
1
21 gen 2019, 11:41

fenice98
Geometria analitica Miglior risposta
Ciao a tutti, volevo chiedere un aiuto per questo esercizio. grazie
1
21 gen 2019, 12:02

Fabbiooo1
Buonasera, avrei dei dubbi riguardo questo circuito: I dati sono: R1=3000ohm, R2=4500ohm, L=0.03333H, C=0.00300F, E=300V, T=135s. Le richieste sono: 1) Radici dell'equazione caratteristica dopo la chiusura; 2) radici dell'equazione caratteristica dopo la riapertura; 3) corrente $i_{R2}(\infty)$; 4) valore massimo della tensione della corrente L per t
34
18 gen 2019, 20:02

HowardRoark
Come posso disegnare il grafico di $(sin x)/x$? O meglio: quale trasformazione geometrica posso applicare per disegnare tale grafico? Ovviamente potrei anche tracciarlo per punti; fino ad ora però ho sempre saputo ricondurre l'espressione di una funzione ad una particolare trasformazione geometrica, quindi vorrei farlo anche in questo caso.
3
21 gen 2019, 12:30

matissep
Ciao a tutti, l'altro giorno ho provato a risolvere questo studio di funzione. $F(x)=ln(x+ a/x)$ da studiare al variare del parametro. Purtroppo, controllando il grafico per a
7
20 gen 2019, 14:41

brontola1976
Su un campione di 7 studenti si vuole analizzare la relazione tra i esami sostenuti in un anno ( variabile Y ) e ore giornaliere dedicate allo studio ( variabile X ) Y - 6 -3 - 0 - 2 - 3 - 1- 3 X - 7 - 6 - 1 - 4 - 6 - 2 - 6 1)Determinare l'equazione della retta di regressione y rispetto ad X. 2)Sulla base della retta di regressione quale sarebbe il numero di esami sostenuti per uno studente che studia 6 ore 3)Aumentando lo studio di circa 2 ore al giorno quanti esami in più si potrebbe ...

balestra_romani
Come si risolve la disequazione seguente? $ sin(x)+cos(y)>0 $
10
17 gen 2019, 20:32

marco2132k
Ciao! Mi ero dimenticato di aver saltato questo esercizio, guardando il forum mi è tornato in mente... Siano \( c\geqq 0 \) e \( 0

fanzhendong72
Ciao ragazzi, ho un problema su questo esercizio, non sono sicuro se sia corretto o meno. Potete spiegarmi come dovrei operare? Trovare un intervallo di invertibilità per la funzione $$y=\sqrt[3]{\cos\left(x\right)}$$ So che una funzione per essere invertibile in un certo intervallo deve essere bigettiva nell'intervallo stesso. La funzione cos(x) è invertibile in $[0,pi]$, perchè è bigettiva in tale intervallo, ma in questo caso con la radice cubica come ...

salvatoresambito
Salve ragazzi, ho un dubbio su uno studio di una funzione irrazionale. $ f(x) =((x+1)sqrt(x))/(x-1) $ Non riesco a classificare i punti di non derivabilità.In particolare dallo studio della derivata prima, noto che x=0 è un punto di non derivabilità, e noto anche che il limite della derivata calcolata nel punto x=0 è - infinito. Il problema è che essendo una radice quadrata, calcolo soltanto il limite destro, quindi ottenendo solo quel risultato posso concludere che x=0 è un punto di?

cri981
un giardiniere vuole recintare su tre lati un orto rettangolare rettangolo si superficie S. se 1 indica la lunghezza totale della rete, quale può essere la superficie massima recintabile? [1/4] [1/8] [1/16] [1/9] salve ragazzi ho bisogno del vostro aiuto per svolgere questo esercizio. da dove devo partire, che ragionamento devo fare, come procedo? leggendo il testo mi fa pensare che debba utilizzare qualche integrale però non so ne come e ne quando utilizzarli. Grazie a tutti!
19
15 gen 2019, 18:11

Wilde1
Sia $u\in H^1(\Omega)$ (spazio di Sobolev). Mi chiedevo se potevo dire che l'insieme \[ u^{-1}((-T,T)) \quad \quad (T>0). \] è aperto. Per esempio nel caso unidimensionale posso prendere un rappresentante di $u$ assolutamente continuo e quindi posso concludere che l'insieme in questione è aperto (dato che è controimmagine di un aperto). In generale se invece $\Omega\subset \RR^d$ posso comunque concludere qualcosa.
3
13 gen 2019, 16:25

HowardRoark
Rappresenta il grafico della funzione $y=1-e^-x$ e verifica, applicando la definizione, l'esistenza di un asintoto orizzontale. L'asintoto in questione è la retta $y=1$. Quindi, $lim_(x-> +oo) (1-e^-x) = 1$. $|1-e^-x -1| < epsilon => |-e^-x|< epsilon|.$ $|-e^-x| = \{(-e^-x se -e^-x >= 0 => notin x in RR), (e^-x se -e^-x < 0 => AA x in RR):}$. $e^-x < epsilon => ln e^-x < ln (epsilon) => -x< ln(epsilon)=> x> - ln(epsilon)$. Quindi per ogni $x$ presa nell'intorno intorno $(-ln(epsilon); +oo)$, $|f(x) - l|< epsilon$. L'esercizio è corretto? Grazie in anticipo.
4
21 gen 2019, 09:54

jolteon
Salve a tutti, avrei un dubbio, forse anche banale ma non trovato niente in merito che mi risolvesse tale problema, riguardante i diagrammi che descrivono l'andamento delle tensioni tangenziali. Più precisamente sul calcolo del momento statico. Considerando questi due esercizi in cui chiede di trovare l'andamento delle tensioni. Con che criterio ha scelto la generica corda per calcolare il momento statico? C'è una regola o proprietà che mi sfugge?
3
6 lug 2018, 09:45

Elia19991
Salve, volevo vedere se alla luce di quello che è stato detto nell'altra discussione sono capace di fare un altro di questi esercizi : Sia \(\displaystyle W(k)=\{ (x,y,z,t) \in R^4 : x=y+z+t+kyzt \} \). Determinare per quali \(\displaystyle k \in R, \space \space W(k)\) è un sottospazio di \(\displaystyle R^4\). Ho fatto così : -ho verificato per quali k il vettore nullo appartenesse al sottospazio ed è risultato che il vettore nullo appartiene a \(\displaystyle W(k) \forall k \in ...
1
18 gen 2019, 14:51

cri981
salve a tutti, in questo esercizio: supposto che per x appartenente all'intervallo $ [2,4]$ sia: $6<=fprimeprime(x)<=8, fprime(2)=4 $e $f(2)=-5 $ $[1] f(3)>=2$ $[2] f(3)>=3$ $3[]f(3)>=4$ $[4]f(3)>=5$ vorrei che mi aiutaste a capire quale teorema o nozione devo utilizzare per affrontare questa tipologia di esercizio. premetto che non saprei da dove cominciare.... Grazie!
8
12 gen 2019, 00:38