Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
akecwo
Ciao a tutti, sto cercando di risolvere questa equazione differenziale: $ y'(t)= sin(b(y(t)^4)/(y(t)^4+1))y(t) $ $b > 0$ Devo cercarne la soluzione. Successivamente per $b=1$ devo controllare che la soluzione, con condizione iniziale $y(0)=k$, è positiva e assume tutti valori maggiori di $k$. Ho difficoltà nel trovare la soluzione. Ho provato ad applicare la separazione delle variabili $ int 1/(sin(by^4/(y^4+1))y) dy= t+c $ . imponendo per dividere per il termine a ...
5
24 gen 2019, 18:29

Gio23121
Ho un po di dubbi su questo esercizio 1) $ V_{1(+)} = V_{1(-)} $ per il principio di massa virtuale inoltre entrambi risultano uguali a $V_{out}$. per guadagno io ho sempre inteso il rapporto tra $V_{out}$ e $V_{In}$, ma qui non ho $V_{In}$ . Comunque Vout mi risulta uguale a zero. 2)$V_{out1}$ = $10(V_{1(+)}-V_{1(-)})$, per il secondo amplificatore si ha un buffer di tensione, quindi $V_{out1}$ = ...
1
24 gen 2019, 19:31

TommyB1992
Come da titolo, come posso verificare se il mio algoritmo di machine learning approssima bene verso ε-Nash? Esiste un qualche tipo di simulazione che posso fare? Farlo giocare contro se stesso mi sembra un pò sick in quanto, giocando allo stesso modo, anche se sono scarsi potrebbero comunque pareggiare. Ho pensato a queste soluzioni: 1) Riprogrammare il tutto con altri algoritmi di machine learning quali (ne scrivo un pò così nel caso manchi qualcuno potete consigliarmelo voi): MTCS (vers. ...
7
23 gen 2019, 14:15

Studente Anonimo
Questo è un problema che un mio amico mi ha proposto, la risposta la trovo molto inaspettata e bella! Ci sono due blocchi omogenei il primo di massa 1 kg e il secondo di massa M, che sono appoggiati al suolo, da sinistra verso destra ci sono in ordine spaziale, un muro, il blocco 1 (massa 1 kg ) e il blocco 2. Il blocco 1 è fermo, il blocco 2 si muove verso il blocco 1 con velocità costante. Non ci sono forze esterne applicate ai due blocchi, e gli choc sono completamente elastici, quindi ...
2
Studente Anonimo
25 gen 2019, 12:35

lolotinto
Un cilindro chiuso, termicamente isolato, è suddiviso in due parti separate da una parete mobile, perfettamente conduttrice, che può scorrere senza attrito. Una delle due parti contiene 2 moli di un gas perfetto (parte 1) mentre l’altra è riempita da 4 moli dello stesso gas (parte 2). a) Determinate, in condizioni di equilibrio, le relazioni tra T1/T2, P1/P2 e V1/V2. E' correttamente svolto?

gully_93
Ciao a tutti. $ i z^2=2 bar{z}$ Il problema è quel $2$. Ho risolto passando in forma trigonometrica $i=cos pi/2 + i sin pi/2 $ $z^2= rho^2(cos 2theta+ i sin 2theta )$ $bar{z}=rho(cos -theta + isin -theta) $ Dopo ho messo a sistema eguagliando i membri ma un dubbio mi viene sul $2$. Dovrei eguagliare il $rho^2=2$ e poi na volta trovate le tre soluzioni moltiplicarle per due ? Una soluzione del sistema per $theta=pi/6 +(2kpi)/3 , kin Z$ è $ (3^(1/2) +i)/2 $ che moltiplicato per $2$ mi da ...
6
25 gen 2019, 11:07

gigistan
cosa si intende per campi di punteggiatura delle cellule nei tessut conduttori? grazie!
1
23 gen 2019, 11:10

antonio.rossi82
Ho questo problema da svolgere e non so come e cosa fare. Qualcuno potrebbe darmi una mano? grazie Sia la funzione f definita per tutti gli x reali da $f(x)=(x-1)^2+(x-2)^2+(x-3)^2+(x-4)^2+(x-5)^2$ determinare il minimo f.

lolotinto
Due cariche elettriche entrambe positive, di valore rispettivamente q1= 2*10-6 C e q2=5*10-6 C, sono poste ad una distanza di 0,8 m. Determinate a) il campo elettrico e b) il potenziale elettrico nel punto distante 0,3 m dalla carica q1. Per calcolare il potenziale richiesto al punto 2), devo calcolare $ V1=k(Q1)/r $ e V $ V=k(Q2)/r $ e successivamente sommarli?

Aletzunny1
$y=sqrt(16-x^2)$ Il $D$ della funzione è $-4<=x<=4$ e vedendola cosi ad occhio nel $D$ la funzione è continua... Se volessi però controllarlo algebricamente mi dovrei accontentera di dimostrare che per $x=4$ il $lim_(x->4^-)(sqrt(16-x^2))=f(4)$ e per $x=-4$ il $lim_(x->-4^+)(sqrt(16-x^2))=f(-4)$? Perché per gli altri 2 limiti la funzione non esiste proprio Grazie
4
24 gen 2019, 17:58

BayMax1
Buongiorno a tutti, Ancora una volta mi rivolgo a voi nella speranza che possiate chiarire un mio dubbio nato da un ragionamento che potrebbe avere (lo anticipo sin da ora) diverse lacune. Conoscendo la definizione di lavoro (sia di una forza costante come prodotto scalare di forza e spostamento $W=\vec{F}*\vec{s}$, sia di una forza variabile come integrale della forza nello spostamento $int_()^() \vec{F} d\vecx$ ) e dato il teorema delle forze vive $W_(TOT)= DeltaK$, il mio ragionamento è il ...

c.matti2000
Ciao mi servirebbe urgentemente la parafrasi di 4 ottave della Gerusalemme liberata, questi sono i due siti dove trovare le ottave https://it.m.wikisource.org/wiki/Pagina:Gerusalemme_liberata_I.djvu/217 https://it.m.wikisource.org/wiki/Pagina:Gerusalemme_liberata_I.djvu/218 da “Ma ella....” a “servir mi lice” grazie mille
1
25 gen 2019, 09:53

shardale_angel03
Mi potete auitare con questo raggazzi perfavore

1servov
Devo fare un testo descrittivo: descrivere il padrone(come si comporta) dal punto di vista del frigorifero con più aggettivi possibili.
3
23 gen 2019, 16:59

Mael93
Buonasera a tutti! Seguendo gli esami orali, ho notato che il mio professore all'orale vuole sapere come calcolare gli "schemi noti di travi"; da subito negli esercizi gli assistenti ci hanno dato gli schemi risolti (quelli che si trovano in rete) ma nessuno ci ha mai spiegato come si trovano. La domanda risulterà stupida però preferisco chiarire adesso i miei dubbi. Inoltre il professore lascia all'orale degli esercizi da svolgere tra cui una trave (non so dirvi precisamente di che ...
40
3 gen 2019, 18:22

anto_zoolander
Ciao! siano $X,Y$ spazi normati e sia $f: L(X,Y)timesX->Y$ definita come $f(T,x)=T(x)$ mostrare che è continua. Ho pensato di usare il "teorema ponte", come segue: sia ${(T_n,x_n)}_(n in NN)$ una successione in $L(X,Y)timesX$ dove $T_n->T in L(X,Y)$ e $x_n->x in X$ devo mostrare che $T_n(x_n) -> T(x)$ a quanto ho capito su $L(X,Y)$ si considera una norma standard $norm(T)=s u p_(xne0)(||T(x)||)/(||x||)$(o in modi equivalenti, io uso questo) dove $L$ consiste di tutti gli ...
5
24 gen 2019, 18:47

jakojako
Salve, sono alle prese con il seguente problema: "Nei primi $5s$ dal lancio, un modellino di razzo ha un'accelerazione di $2m/s^2$; poi i motori si fermano; si calcoli quanto tempo impiega per tornare a terra dopo lo spegnimento dei motori." Ho iniziato calcolando la velocità raggiunta dal razzo nell'istante finale dell'intervallo di tempo $\left[0s,5s\right]$: $$v=at\Rightarrow v=10m/s.$$ Per mezzo della legge oraria del moto uniformemente ...

salvatoresambito
Salve a tutti , devo studiare questa successione : $ E=(n-5)/(4+(-1)^n(n)) $ Noto che per n pari, la sotto successione è monotona crescente, di conseguenza impongo $ a(2n+2)>a(2n) $ quindi ottengo : $ (2n+2-5)/(4+2n+2)>(2n-5)/(4+2n) $ $ (2n-3)(4+2n)>(6+2n)(2n-5) $ quindi $-12 > -30 $ verificata:) , la sotto successione è monotona crescente , ma per $ n->oo ,a(2n)=1 $, questo è soltanto un sup giusto?non è un punto di massimo? A questo punto , studio la sotto successione per n dispari, ma vedo subito, sostituendo ...

antonio.rossi82
Ciao avrei questo esercio, come lo potrei svolgere? grazie infinite Determina e classifica gli eventuali punti di non derivabilità della funzione seguente $ f(x)=√cubica (2x-1)^2 $
19
24 gen 2019, 17:05

liam-lover
"Un'automobile viaggia con una velocità in modulo costante v su una strada orizzontale e percorre una curva di raggio R = 150 m. Il coefficiente di attrito statico tra pneumatici e superficie vale u = 1,2. Trovare un'espressione parametrica per la massima velocità che l'auto può avere senza cominciare a slittare, ed il suo valore per i valori di R e u prima indicati." La velocità massima vale $ v= sqrt(Rgu) $ Non capisco però come potrei esprimerla in dipendenza da t. Avevo pensato alla ...