Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi, sono alle prese con il seguente esercizio di termodinamica.
"Due moli di un gas ideale biatomico compiono un ciclo termodinamico costituito da due isocore a volumi $V_1$ e $V_2$ e due isobare a pressioni $p_1 = 2$ $atm$ e $p_2 = 10$ $atm$. Sapendo che le temperature estreme siano $T_C = 200$ $K$ e $T_H = 800$ $K$, calcolare:
$1)$ il lavoro compiuto dal gas in ogni ...

Ciao,
ancora sul moto rotatorio
Una Macchina di Atwood è formata da due masse m1=18.0 Kg e m2=26.5 Kg collegate da una fune che passa su una carrucola. La carrucola è un cilindro uniforme di raggio 0.260 m e massa 7.50 kg. Inizialmente m1 è appoggiata al terreno e m2 è ferma a 3.00 m di altezza. Se il sistema viene lasciato libero di muoversi, utilizzate la conservazione dell'energia per determinare la velocità di m2 appena prima che colpisca il terreno. Supponete che la carrucola sia priva di ...

ho il seguente sottoinsieme $ {1;x+2;x^2+x;1+x+x^2} $ dei polinomi in x di grado minore o uguale a due, aventi coefficienti reali. Devo determinare se il sottoinsieme in questione è una base, se non lo è determinare la base e stabilire se questo insieme genera lo spazio vettoriale dei polinomi in x di grado minore o uguale a due.
io ho pensato di scrivere la matrice 4x3 corrispondente con i vettori $ v1=(0,0,1) v2=(0,1,2) v3=(1,1,0) v4=(1,1,1) $
ossia $ A= $ \begin{pmatrix} 0 & 0 & 1 \\ 0 & 1 & 2 \\ 1 & 1 & 0 \\ ...
Quanto vi risulta il dominio di questa funzione?
$ sqrt((arccos(e^x-2)+(e^x-2)^x)/(x-sqrt(x^2-1))) $
Oltre alle condizioni per gli argomenti e il denominatore, devo per forza imporre che l'intera funzione sotto radice sia >=0? O posso ottenere il dominio corretto anche senza quel calcolo?
Chiedo qui perché Wolfram non mi dà soluzioni.

Salve a tutti qualcuno può aiutarmi a capire dove sbaglio! Grazie mille.
Dati gli insiemi $ A=(-oo,2] , B={1,2} , C= [0,5) $ determinare
$(A-C) \cup B $ ho iniziato calcolando $A-C=(0,2) \cup (2,5)$ il risultato finale è $ (0,1] \cup [2,5) $
2. $(A-B) \cup C$ ho iniziato calcolando $A-B=(-oo,0)$ per poi procedere calcolando $(A-B) \cup C$ = $(-oo,5)$
3.$(A-B) ∩ C = (-oo,0) ∩ [0,5)= Ø $
4.$(C-B) ∩ A =(1,2)U(2,5) ∩ (-oo,2]= (1,2]$

Ciao!
Vi scrivo perché non so come risolvere il seguente limite:
$lim_(x->0)(\int_{2x^3}^{3x^2} 5t*sin(t^3) dt)/(27x^10)$
Come faccio a trovare il limite dato che:
- Il calcolo dell'integrabile è impraticabile;
- L'applicazione di Hopital non è possibile dato che non è un integrale indefinito e non so il valore dell'integrale.
Ringrazio chiunque mi sappia dare una mano!

Buongiorno a tutti, ho un dubbio su un problema di meccanica razionale.
La struttura proposta è un parallelogramma formato da quattro aste con all'interno una molla (vedi immagine).
Ecco chiede la costante elastica della molla per l'equilibrio a $ theta=pi/6 $ e di verificarne la stabilità ecc...
Il metodo risolutivo più immediato in questo caso è quello del teorema della stabilità del potenziale.
Il mio dubbio: come faccio a calcolare le distanze e/o altezze con solo quell'angolo??
È ...

Buongiorno a tutti.
E' da stamane che sto districandomi con questo integrale. Ho provato varie sostituzioni ma proprio mi blocco e credo che probabilmente sbaglierò qualcosa. Posto ciò che ho pensato in merito. Grazie a tutti.
\(\displaystyle \int \frac{dx}{(sinx)^2+sinx} \) =
\(\displaystyle \int \frac{dx}{sinx (1+sinx)} \)
Pongo \(\displaystyle sinx = t \)
\(\displaystyle dx= \frac{dt}{\sqrt{1-t^2}} \)
\(\displaystyle \int \frac{dt}{t (1+t) \sqrt{1-t^2} } \)
A questo punto mi ...

In questo esercizio:
[/url]
Non sto riuscendo a capire quale sia il portatreno, ecco lo schema:
Sto avendo problemi, in quanto non riesco ad arrivare a calcolare la velocità dell' Utilizzatore, non sto riuscendo ad utilizzare la formula di Willis che rende ordinario un rotismo epicicloidale!
Mi sono calcolato il numero dei denti $Z_(11)=100$ e il numero dei denti $Z_7 = 27$ nel seguente modo:
e poi mi sono calcolato tutti rapporti di trasmissione e le velocità ...

Salve a tutti!
Devo scrivere in FORMA ALGEBRICA le radici quarte del seguente numero complesso:
$z= (sqrt2-i)/(sqrt2+i)$.
Sono arrivato a $z=(1-2sqrt2i)/3$ e mi son bloccato per trovare l'argomento principale
$rho =1$ (modulo)
${ ( cosvartheta=1/3 ),( sinvartheta=-(2sqrt2)/3 ):}$
Come procedo per trovare la forma algebrica delle radici quarte?

Ciao ragazzi ho un problema col seguente esercizio. La figura è un pò bruttina ma le due aste sono di uguale massa e uguale lunghezza, come recita il testo.
"Due aste uguali, ciascuna di lunghezza $d = 0.6m$ e massa $m = 2kg$ sono fissate tra loro come mostrato in figura; esse sono poste in un piano orizzontale e possono ruotare attorno ad un punto $O$ fisso. Un proiettile avente una quantità di moto $q = 5.2 Ns$ colpisce l'estremo $A$ e vi ...

Buonasera,
Ho un dubbio, quando si dice: "La derivata prima di una funzione è una funzione continua"
Quando $f$ è in funzione di una sola variabile, ok.
Ma quando ho una funzione di 2 variabili?
Per essere considerata continua devono essere continue tutte e due le derivate parziali? O bisogna pensare all'esistenza del limite del rapporto incrementale?
Grazie.
Mi è devastato un dubbio da 1a elementare !
Perchè il campo elettrico di una distribuzione di carica rispetto ad un cilindro non conduttore di lunghezza infinita è determinato solo dai vettori perpendicolari alla superficie laterale e non a quella delle due basi?
Certamente il fatto che sia il vettore superficie perpendicolare al campo elettrico mi determina un flusso zero, ma non capisco/ricordo come mai il campo elettrico è solo rivolto in quella direzione cioè parallela alle basi e mai ...

Buongiorno,
la domanda che vi propongo è banale per molti di voi, ma non riesco a formalizzarla, cosa si intende per:
un punto P che si muove in un piano orizzontale
nel senso intuitivo ci sono, ma dal punto di vista teorico non riesco a formalizzare tale concetto.
Buona giornata.

Ciao, sto ripassando tutta analisi in previsione di un prossimo esame, volevo sapere se è possibile risolvere una binomia di quarto grado nel campo complesso come la seguente
\(\displaystyle x^4+1=0 \)
come una biquadratica cioè ponendo $y=x^2$ e procedendo al calcolo del discriminante. Sul libro che sto leggendo risolve scomponendola in fattori, aggiungendo e togliendo $2x^2$, ma io per curiosità ho voluto provare a risolverla come una biquadratica e sono giunto alle ...
L'ipotenusa di un triangolo rettangolo misura 52 cm e corrisponde a 13/12 di un cateto Calcola il perimetro e l'area del triangolo. È urgente

Ciao,
Ho problemi con un limite in due variabili:
$lim_((h,k) to (0,0))(arctan(h+2k)-h-2k)/(sqrt(h^2+k^2))$
Secondo le slides dovrebbe dare 0. Però facendo dei conti ho notato che dividendo numeratore e denominatore per $(h+2k)$ trovo che il nuovo numeratore tende a 0, mentre il nuovo denominatore non ha limite (coordinate polari). Il ché mi porterebbe a dire che il limite iniziale non esiste.
Dov'è l'errore?
Non capisco il punto 2, avrei pensato che il lavoro del generatore corrispondesse alla differenza di energia accumulata nel condensatore in presenza di dielettrico e senza, cioè $1/2qV-1/2q'V$ ma ovviamente non torna. Non lo capisco.
A maggior ragione mi è poco chiaro al punto 3 anche $U+L_(g en )+L_(est)=U'$

Ciao a tutti.
Vi scrivo perchè trovo un po' ostiche le Funzioni Integrali.
Mi scuso per la mia capacità espositiva, purtroppo non ho capito bene l'argomento.
Vi faccio un esempio.
Sia data la seguente funzione integrale :
$F(x) =$ $\int_{0}^{x} f(t) dt$
$f(t) = e^-(t^2)$
Viene chiesto di calcolare il seguente limite:
$\lim_{ \x\to \+ infty}\int_{0}^{x} f(t) dt $
Quello che non mi è chiaro è: nel calcolo del limite, si osserva come "varia" la funzione integrale quando la variabile $x$ tende ad un ...

Salve a tutti,
ho un esercizio che mi chiede banalmente di trovare il campo elettrico E all' interno di una sfera carica Q con densità di carica $d(r) = a r/R $ dove R è il raggio della sfera e a è una costante e ricavandola mi torna
$ a = (Q / (Pi R^3)) $
Adesso per il campo elettrico all' interno della sfera mi torna
$E = Q / (4Pie0) (r^2/R^4) $
Ma sul libro al posto di R^4 mi da un R^2
Ho sbagliato io ?
La carica in una sfera di raggio r essendo distribuita con densità d(r) mi torna pari all' ...