Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve!
Da quanto ho capito il centro di rotazione istantaneo nel moto di rotolamento puro si trova sul punto di contatto col piano. Mi è però capitato di vedere un problema in cui per descrivere un moto di rotolamento puro su superficie orizzontale si poneva come centro di rotazione il centro di massa, ovvero il centro della ruota. Per cui il momento causato dalle forze applicate sulla ruota veniva calcolato rispetto al polo del centro di massa.
Mi chiedo, non è un errore considerare in un ...

Salve a tutti, avrei bisogno di aiuto per queste tipologie di esercizi, ho esame lunedì mattina e non mi entra in testa come farle, vi faccio un esempio:
Dal punto a) dell'esercizio ottengo che le matrici associate a $\psi : U \to V$ e $\phi : V \to W$ sono:
$A = \alpha_(V,W)(\phi) = ((1,0,-2,1,0),(0,2,-4,0,6),(2,-1,-2,2,-3))$ e $B = \alpha_(U,V)(\psi) = ((2,1,2,0),(3,0,3,-6),(0,-1,-2,0),(-2,0,1,-2),(-1,1,2,0))$
con $ker \phi = <v_1 - v_4, 3v_2 - v_5, 2v_1 + 2v_2 + v_3>$ , $im \phi = <w_1 + 2w_3, 2w_2 + w_3>$
e $ker \psi = <4u_2 - 2u_3 - u_4>$ , $im \psi = <v_1 - v_3 + v_5, 3v_2 + v_4, 2v_1 + 3v_2 - 2v_4 - v_5> $
Ora arriviamo al punto dolente,
b) Determinare l'insieme $\Theta = { X in M_5(QQ) | AXB = AB}$ , dire se si tratta di un ...
Ciao a tutti.
Dovrei stabilire per quali $alpha in R $ risulta $ n^(1+alpha)/(1+n^alpha) ∼ sqrt(n)$
Ho provato a risolvere impostando il limite usando la definizione
$a_n ∼ b_n $ sse $lim _(n-> +infty) a_n/b_n =1 $
$lim _(n-> +infty) n^(1+alpha)/(1+n^alpha) * 1/sqrt(n) =1 $
$lim _(n-> +infty) n^(1/2+alpha)/(1+n^alpha) =1 $
$lim _(n-> +infty) ( n^(1/2) n^alpha)/(1+n^alpha) =1 $
Però poi mi blocco.
Mi rendo conto che probabilmente la soluzione è semplice e si tratta di qualche passaggio algebrico però non riesco a trovarla

Buongiorno a tutti.
Ho studiato la determinazione dell'ordine dell'infinitesimo di una funzione e ora, nello svolgere l'esercizio, mi trovo davanti una funzione abbastanza complessa alla quale, ahimè, non so approcciare. Cercando di studiare come fare, e facendo ricerche di teoria anche sul web, chi suggerisce l'applicazione dei limiti notevoli, chi lo sviluppo in serie, fatto sta che con questa funzione non riesco proprio a districarmi. Qualcuno può aiutarmi per favore?
Infinitesimo di ...

Sia \(A\) un operatore lineare e \(D(A)\) il suo dominio sottoinsieme di uno spazio di Hilbert \(\mathcal{H}\). Come mai se \(D(A)\) non è denso in \(\mathcal{H}\) il complemento ortogonale di \(D(A)\) è composto da almeno un'altro elemento oltre a quello nullo?
So che \({\{0\}}=\mathcal{H}^{\perp}\) e dovrebbe collegarsi a quanto detto prima seguendo dal fatto che \(D(A)\) è densamente diverso da \(\mathcal{H}\) ma non mi è chiaro come. Secondo la definizione, perché manchi la densità deve ...

Come si fa per studiare la convergenza di una serie
Miglior risposta
Buonasera devo studiare la convergenza di una serie
Serie con n=1 a infinito di log [1/(n^(1/2))]
Non riesco a studiare la convergenza, ho provato con il criterio del rapporto ma non sono arrivata a nulla..
Aiutatemi!
Traduzione frasi x Martedì
Miglior risposta
Druides, Gallorum sacerdotes, multa de sideribus, de mundi ac terrarum magnitudine de dorum vi ac potestste disputant
Postquam in castra nuntium de coniuratorum caede pervenit,Catilina reliquos socios per asperos montes magnis itineribus Pistorium adducit
Generosus equus umbra quoque virgae regitur, ignavus ne calcari quidem concitatur
Quia hostes lintribus tiberim trascendebant, e lignea turri nostri tela mittebant atque telis ac lapidibus incursionem proplusabant
In Gallia non ...

Ciao a tutti,
Vi scrivo perché ho un dubbio sulla risoluzione di un limite nel quale è stato applicato lo sviluppo di Taylor con centro in $\pi$ .
Il limite è il seguente:
$lim_(x->\pi)((-1/2)*(x- \pi)^2+ o((x-\pi)^3))/(x*((x-\pi)^2 + o((x-\pi)^3)))$ $=-1/(2\pi)$
La mia domanda è:
Come mai il risultato al numeratore non è $0$ ?
$(x-\pi)$ per $x$ che tende a $\pi$ non dovrebbe essere uguale a $0$ ? E di conseguenza tutto il numeratore?
Stessa cosa vale per il ...

$ vec(v_(BA))= vec(omega)xxvec(AB) $Ciao a tutti ragazzi !
Premetto che non so se sia la sezione giusta per questo topic. Se non lo è mi scuso e se mi indicherete la sezione corretta provvederò a spostarlo.
Ancora una volta mi rivolgo a voi per cercare di chiarire un dubbio che mi assilla riguardo alle operazioni tra vettori che, inutile negarlo, mi mandano in confusione quando si tratta di applicare alcune proprietà valide per l'algebra degli scalari, ma, spesso, non valide per i vettori.
Partendo dalla formula ...

Una principessa bellissima non aveva ancora trovato lo sposo ed il Re, suo padre, decise che doveva assolutamente sposarsi, così scelse 100 principi da 100 regni diversi. La principessa doveva decidere quale tra questi 100 sposare, ma c'erano delle regole:
0. La principessa non aveva mai visto, ne sentito parlare dei 100 principi, ne possedeva alcuna informazione su di essi.
1. La principessa avrebbe incontrato un principe alla volta, a partire dal primo. Senza sapere nulla dei successivi.
2. ...


Buonasera,
Cosa si intende per momento ribaltante con cuscinetti volventi? Da quanto ho capito, il ribaltamento corrisponde alla rotazione dell'albero a causa di momenti di certe forze applicate. Quello che non mi è chiaro è la direzione di questo momento perchè dato un albero definisco subito la direzione assiale, le altre due ipotizzando un sistema $xyz$ sono entrambe radiali in teoria, come faccio a capire, quando l'albero è soggetto ad un momento non sull'asse, se quel momento ...

Ciao a tutti! Vorrei che mi deste una mano nel risolvere il seguente limite, non riesco a cavarci il ragno dal buco...
$\lim_{n \to \infty}((root(2n)(n!))*arcsin((sqrt(n+2))/(n))$. Il risultato è $1/sqrt(e)$.
Vi mostro il mio tentativo di risoluzione, anche se ho l'impressione che mi sia complicato la vita e basta:
prima di tutto ho considerato che, per n-->$infty$, si ha che l'argomento dell'arcsin tende a 0 in quanto, semplificandolo, si ottiene $1/sqrt(n)$. Dunque usando il limite notevole ho riscritto ...
Ciao a tutti!
Ho un condensatore costituito da due armature quadrate di lato L=10 cm, distanti tra loro d=0,5 cm e con una carica Q=100 uC distribuita uniformemente sulle armature. Si ipotizza che d

ragazzi voglio sottoporvi un problema ...
conoscendo soltanto i dati relativi alla circonferenza (una qualsiasi ipotetica circonferenza) è possibile calcolare il seguente quadrato? ovvero avente un lato sul diametro con il punto medio al centro della circonferenza e spigoli superiori tangenti ad essa?

Il testo dell'esercizio è: 'trovare due sottospazi U e W di $R^4$ tali che dim(U$nn$ W)=1 e $R^4$=U+W.
Ho pensato che per la relazione di Grassman dim(U+W)=dimU+dimV-dim(U$nn$W)
allora dim(U+W)=dimU+dimW-1
Quello che non capisco è se per $R^4$=U+W si intende la somma delle dimensioni o solamente il fatto che vanno a formare $R^4$ ?

Salve a tutti, avrei bisogno di un un aiuto per capire come procedere in un esercizio.
In poche parole, ho un sistema in retroazione unitaria con un interruttore sulla linea in retroazione. All'apertura dell'interruttore, la linea di retroazione si apre. Dunque per calcolare l'uscita dopo l'apertura dell'interruttore devo calcolare la risposta forzata al segnale con la nuova f.d.t e sommare la risposta libera calcolata a partire dallo stato in cui si è portato il sistema all'apertura ...
Mia serve qualcuno che mi traduca questa gradi per favore è molto urgente. Grazie a chi lo farà

Salve!
Ho un dubbio teorico riguardante la distinzione che è possibile operare a livello di “tipi” di forze. In particolare, sul libro di testo che utilizzo è riportata la seguente frase che mi lascia perplesso: “ le equazioni più comunemente usate nello studio dinamico di un corpo sono quelle che introducono le condizioni di equilibrio di d’alembert: per un sistema materiale, così come per qualunque parte di esso, la risultante delle forze applicate, compresi quelle di inerzia, è nulla.”
In ...