Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jimbolino
Credo di avere un problema con alcune tecniche di cui sto prendendo possosso cercando di svolgere quanti più esercizi possibili, vi mostro il mio dubbio sperando che qualcuno di buon cuore abbia voglia di aiutarmi. $lim x->oo 4^(x+2)/4^(x+1)$ lo svolgimento corretto so che è: $lim x->oo 4^(x+1)/4^(x+1)*4=4$ (raccoglimento e messa in evidenza) E' un esempio semplice e stupido, però lo trovo spesso anche in limiti complessi e devo capire bene perché il metodo a seguire sia sbagliato: SVOLGIMENTO CHE PORTA AD ...
7
21 gen 2019, 20:27

lorenzo231312
Salve , da giorni la verifica di questo limite mi tormenta: $lim_(h->-2)x/(x+1) = 2 $ l'intervallo che ho trovato è : -]2-εx-ε;-2 -εx+ε] non sono sicuro del procedimento che ho seguito. mi potreste guidare verso una soluzione?
5
19 gen 2019, 15:22

Daniela011
Buonasera, ho svolto il seguente esercizio, nell'immagine allegata la convoluzione tra c(t) e d(t). Ma non riesco a capire perché la soluzione sia un trapezio con base compresa tra T e 2T, mentre io avrei trovato che il trapezio ha base compresa tra T/3 e T, non capisco dove io abbia sbagliato, e perché la soluzione sia traslata di (2/3)T.
12
16 gen 2019, 22:53

Elisa999
Mi date qualche vostra opinione sul liceo classico? e se lo frequentate o lo avete frequentato mi raccontate la vostra esperienza?
8
11 mar 2013, 17:57

giovx24
salve, devo risolvere questo sistema di equazioni differenziali $\{(y_1' = y_1+2y_2+2),(y_2' = 3y_1+y_2+x):}$ partendo dal sistema omogeneo ho trovato che le soluzioni dovrebbero essere di questo tipo: $C_1((1),(sqrt(6)/2))e^((1+sqrt(6))x)+C_2((1),(-sqrt(6)/2))e^((1-sqrt(6))x) + \bar y(x)$ e adesso devo trovare $\bar y(x)$ so di dover utilizzare il metodo del wroskiano ma non so come impostare la matrice wroskiana qualcuno potrebbe aiutarmi? grazie
9
21 gen 2019, 15:30

simi2799
Ragazzi, non riesco a capire il concetto tra parentesi. Perchè la componente del momento lungo l'asse z non dipende dal polo O scelto?

galles90
Buonasera, ho il seguente esercizio, di cui occorre determinare la convergenza; $sum_2^infty ((log^2(1+1/n^a))/(log^2(n)))$ Vi riporto il mio svolgimento, vi chiedo se è corretto e inoltre qualora fosse corretto, ditemi se posso aggiungere qualcosa per renderlo migliore; $a_n ge 0 forall n ge 2 $ Vista la struttura del termine generale $a_n$, procedo applicando il criterio del confronto asintotico, per cui mi riconduco lo studio della serie assegnata, ad una nuova serie di termine generale ...
2
22 gen 2019, 17:31

MrEngineer
Ciao, ho un dubbio su un esercizio abbastanza banale sugli urti elastici. Due carrelli di uguale massa si urtano elasticamente. Il primo carrello ha velocità $v_1 = 5$ $m/s$ mentre il secondo carrello è fermo. Bisogna calcolare le velocità finali dei due carrelli. L'urto è elastico quindi vale sia la conservazione di quantità di moto che la conservazione dell'energia cinetica. Basta imporre un simile sistema: $ { ( m*v_(A_i) = m*v_(A_f) + m*v_(B_f)),(1/2 m * v_(A_i)^2 =1/2 m*v_(A_f)^2 + 1/2 m*v_(B_f)^2):} $ e semplificando $m$ e ...

Amedim
Salve, una cosa non capisco. Ho Una lega che contiene lo 0,4% di carbonio ad 800 gradi e devo ricavare le composizioni per poi applicare la leva essendo che comunque mi viene richiesto di ricavare le % dei singoli costituenti e la %di C in essi contenuti. Ecco, Io ho pensato: Tovandomi nella regione $ alpha +gamma $ quindi sistema composto da austenite+ ferrite. Ad 800 gradi le composizioni non dovrebbero essere $ alpha =0.02% ; gamma =0,6% $ circa? Da delle soluzioni degli appunti vedo pero' che ...
0
22 gen 2019, 19:04

giuseppe5544
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e avrei bisogno di qualche aiuto, vi spiego: sto trovando difficoltà nella risoluzione degli esercizi di costruzione, si tratta di un esercizio abbastanza semplice ma ho bisogno di conoscere bene i passaggi da fare, qui sotto l'immagine:
6
22 gen 2019, 12:29

davikokar
ciao, i numeri romani vengono descritti come non posizionali. La posizionalità è spiegata come il fatto che una certa cifra (o simbolo) può assumere valori diversi a seconda della posizione in cui si trova all'interno di un numero. Il mio dubbio circa la posizionalità nei numeri romani deriva dall'osservazione che per esempio il simbolo I può assumere un significato diverso a seconda di dove è posizionato. Mi spiego: VI = 6, quindi in questo caso il simbolo I indica la somma di 1. Però in IX = ...
1
22 gen 2019, 10:17

Fabbiooo1
Buongiorno, avrei dei dubbi su questo esercizio: La funzione è polinomiale, perciò sicuramente continua su E (intervallo chiuso e limitato), perciò, per il teorema di Weierstrass, esistono sicuramente un punto di massimo e uno di minimo assoluti per f(x,y) su E. Poichè E comprende sia una parte interna sia un bordo, studio le due parti separatamente, partendo dalla parte interna. $\nablaf(x,y)=(3x^2,2y)=\underline{0}\Leftrightarrow (x,y)=(0,0)$, ma $(x,y)=(0,0)$ non appartiene a E, perciò non possono esistere punti ...
7
21 gen 2019, 13:03

HowardRoark
Stavo studiando la dimostrazione di $lim_(x->0) (ln(1+x))/x =1$, ed ho trovato un passaggio poco chiaro. La dimostrazione comincia considerando $(ln(1+x))/x = ln(1+x)^(1/x)$. Fin qui nulla di strano. Poi però: $lim_(x->0) ln(1+x)^(1/x) = ln[lim_(x->0) (1+x)^(1/x)]$. Io ho giustificato questo passaggio considerando una composizione di funzioni $f(g(x))$, dove $f=lnx$ e $g= (1+x)^(1/x)$. Considerando che $lim_(x->alpha) f(g(x)) = f (lim_(x->alpha) g(x))$ allora il passaggio, tramite appunto la composizione, risulta giustificato. Peraltro il libro non spiega in modo ...
15
22 gen 2019, 12:19

HowardRoark
Ovviamente vale che $lim_(x->alpha) [f(x)]^g(x) = l^m$, se $lim_(x->alpha) f(x) = l > 0$ e $lim_(x->alpha) g(x) = m$. Però il mio libro considera anche il caso in cui $lim f(x) = 0$: prendendo in considerazione il caso in cui $lim g(x) = oo$, c'è scritto che se $lim (fx)$ è compreso fra $0<=l<1$ e $lim g(x) = - oo$, $lim[f(x)]^g(x) = +oo$. Non discuto la verità di questa affermazione se $0<l<1$; ma è possibile che $0$ elevato alla $-oo$ faccia $+oo$?. C'è un ...
3
22 gen 2019, 09:38

Nexus991
Una sfera omogenea di massa M e raggio R si trova in quiete su di un piano orizzontale scabro con coefficiente di attrito statico U. All'asse di rotazione della sfera viene collegata una molla di costante elastica k. Se il centro della sfera viene posizionato in quiete in modo che la molla sia allungata di un tratto pari a L. determinare: Il periodo di oscillazione della sfera la velocità angolare massima della sfera il valore max di L per cui si mantiene il moto di puro rotolamento

Hidenori43
Salve a tutti, volevo chiedervi aiuto con questo esercizio in cui mi sono inbattuto. "un disco omogeneo di massa $ M $ = 4kg e raggio $ R $ = 0.5m ruota a velocità angolare $ omega0 $ =20 rad/s attorno ad un asse fisso passante per il centro e perpendicolare al disco, in senso orario. Ad un certo istante, tangenzialmente al bordo e perpendicolarmente all'asse di rotazione, viene applicata una forza frenante $ F $ = 4N per un tempo $ t $ = ...

oleg.fresi
Avrei questo problema: Sia $ABCD$ un rettangolo di lato $AB=4$. La perpendicolare alla diagonale $AC$ condotta da $B$ interseca le rette $AC$ e $AD$ rispettivamente nei punti $H$ e $E$. Determina il valore di $BH$ per cui è massima l'area del triangolo $CEH$. Il problema qui non è tanto fare i conti e impostare il problema, ma è capire come disegnarlo. Io l'ho ...
2
22 gen 2019, 15:54

astruso83
Salve a tutti, Ho ben chiaro che il momento di una forza F dipende da: 1) modulo della forza 2) scelta del polo 3) lunghezza del braccio (distanza fra polo e punto di applicazione della forza) La scelta del polo e' arbitraria e quindi poli diversi determineranno momenti con modulo e segno diversi per la stessa forza. In statica, il momento totale deve essere nullo quindi poco importa rispetto a quale polo si calcolano i momenti delle varie forze in gioco in quanto la loro somma deve essere ...

richmond_style
Salve ragazzi vorrei un vostro aiuto, attualmente frequento un serale e sono al 4 anno l'anno prossimo sarò al 5. La mia domanda è questa: secondo voi posso passare al diurno a 24 anni per fare il 5 anno visto che è l'ultimo anno? o sono troppo grande? perchè il serale è davvero stressante peggio di un diurno. Grazie per chi mi aiuta.
5
28 dic 2018, 10:19

CuteSquirrel
Salve a tutti, avrei bisogno di avere al più presto qui la traduzione completa del brano "CLASSIS ROMANA" del libro "Lingua Latina per se Illustrata Pars I. Familia Romana" di H.Orberg. Grazie di cuore a tutti quelli che mi aiuteranno!
0
22 gen 2019, 14:31